enri94 51 Posted January 15, 2021 Share Posted January 15, 2021 1 ora fa, Davidoski ha scritto: 14 ore fa, enri94 ha scritto: Nei caricatoti frontali nuovi ha senso metterli ? Antonioni prevede anche questo utilizzo Grazie sai anche se un caricatore della john deere o un sigma 4 si può allesterore così? Quote Link to post Share on other sites
Davidoski 192 Posted January 16, 2021 Share Posted January 16, 2021 Grazie sai anche se un caricatore della john deere o un sigma 4 si può allesterore così?Non credo ci siano problemi Contatta Antonioni e lui ti saprà dire se ha i pistoni adatti Quote Link to post Share on other sites
crokeri 11 Posted January 16, 2021 Share Posted January 16, 2021 Ciao,uno per Same Silver3 110 con gancio rapido,grazie 😉 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 22, 2021 Author Share Posted January 22, 2021 La chiusura del gruppo di acquisto è stata allungata al 30 gennaio. Entro lunedì dovrebbero darmi tutti i preventivi che mancano. Chiamato quello che ha montato il pistone sul T7.270 ed ha detto che è un altro mondo, sospende molto meglio e non ha più la tendenza ad alzare la testa in salita come fanno tutti i T7 soprattutto passo lungo. Pistone si monta al posto di quello vecchio facilmente e non si usano i tubi idraulici con le bombole di azoto originali, si monta il pistone e stop. 1 Quote Link to post Share on other sites
ferrarelli pasquale 11 Posted January 22, 2021 Share Posted January 22, 2021 (edited) Domanda ma è cosi difficile montarla direttamente in CNH visto l'evidente vantaggio del sistema mi rifiuto di credere che non ne sono a conoscenza. Edited January 22, 2021 by ferrarelli pasquale correzione Quote Link to post Share on other sites
Davidoski 192 Posted January 22, 2021 Share Posted January 22, 2021 Domanda ma è cosi difficile montarla direttamente in CNH visto l'evidente vantaggio del sistema mi rifiuto di credere che non ne erano a conoscenza.Se ne fregano 4 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 24, 2021 Author Share Posted January 24, 2021 1 Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted January 24, 2021 Share Posted January 24, 2021 Rispetto alle palle di azoto o i cilindri ammortizzatori dei caricatori pare avere una risposta più immediata. Quote Link to post Share on other sites
rossoriccardo 13 Posted January 27, 2021 Share Posted January 27, 2021 Preventivo anche per me NH 7740 del 98 con gancio rapido Quote Link to post Share on other sites
B155B 27 Posted February 19, 2021 Share Posted February 19, 2021 Lista chiusa? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 21, 2021 Author Share Posted February 21, 2021 Lista chiusa?Ormai si scadeva il 30 gennaio, comunque a fine anno faremo un altro gruppo di acquisto per i pistoni ammortizzati. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
crokeri 11 Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 Arrivato,grazie a Tractorum 😉 Quote Link to post Share on other sites
B155B 27 Posted February 25, 2021 Share Posted February 25, 2021 Ho visto tardi... Facendo un acquisto di gruppo quale scontistica avete avuto? Chiedo perchè ho intenzione di acquistarne uno ma se non c'è uno sconto particolare faccio in autonomia. Per chi l'ha già provato, come si trova? Quote Link to post Share on other sites
green deer 276 Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 terzo punto Antonioni montato e domani si avrà il verdetto!! 1 Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 308 Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 Arrivati anche qui e montati entrambi i cilindri.Ho avuto modo di provare quello piccolo (trattore con assale fisso) con lo spandiconcime e si nota subito come smorzi le oscillazioni quando si prendono i solchi in velocità. Provato poi con la seminatrice ma su piazzale e l'effetto pare essere ulteriormente evidente, "grazie" allo sbalzo maggiore del peso dell'attrezzo che, senza ammortizzatore, fa beccheggiare vistosamente il trattore. 3 Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted March 7, 2021 Share Posted March 7, 2021 Arrivato il terzo punto.Prima prova l'ho fatta con il 5720 e coltivatore Dante.Cantiere abbastanza pesante. E poche zavorre sul trattore per cercare di rimanere sempre leggeri.Devo dire che è veramente un altro mondo.Addirittura mi da impressione che per strada si vada meglio con un peso dietro che senza nulla (forse non è solo impressione visto che 5720 l'ho sempre chiamato cavallo pazzo per la sua indole un po salterina...).In ripasso è stato eccezionale .Ora vedremo con seminatrice. Ma per ora sono molto soddisfatto. Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk 3 Quote Link to post Share on other sites
green deer 276 Posted March 17, 2021 Share Posted March 17, 2021 Antonioni promosso a pieni voti come si poteva dedurre dalle parole di persone che lo avevano già prima, facile da utilizzare e molto efficace durante il lavoro sembra quasi che più peso ci sia e meglio ammortizzi!! Se si farà un altro gruppo d’acquisto vi consiglio di approfittarne perché ne vale la pena e credo proprio che si debbano fare anche altri gruppi d’acquisto per cercare di ottenere prezzi migliori, chi è abbastanza intelligente partecipa, chi pensa di essere più furbo degli altri si arrangia da solo 7 Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Lo sto usando in questi giorni con la seminatrice e dà un ottimo risultato ad ammortizzare ma quando do il colpetto ad accorciare non mi rimane bloccato. Succede anche a voi? Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Romagna-doc 306 Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 (edited) 4 ore fa, john4055 ha scritto: Lo sto usando in questi giorni con la seminatrice e dà un ottimo risultato ad ammortizzare ma quando do il colpetto ad accorciare non mi rimane bloccato. Succede anche a voi? Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Ma il tuo interesse è utilizzarlo, durante la semina, con funzione flottante oppure ammortizzata oppure fissa? Da quanto scrivi sembrerebbe che tu lo voglia flottante, ma se dai solo un colpetto a ritrarre... dipende anche dalla posizione del carico Nell'uso fatto fino ad oggi, io non ho riscontrato anomalie. Edited March 20, 2021 by Romagna-doc Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Io vorrei solo capire come farlo diventare fisso. Per la verità non perso tempo per questo particolare. Ho usato solo la funzione ammortizataInviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 308 Posted March 21, 2021 Share Posted March 21, 2021 Io vorrei solo capire come farlo diventare fisso. Per la verità non perso tempo per questo particolare. Ho usato solo la funzione ammortizataInviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkPer quel che ho capito, dovendolo ancora usare in modo intensivo, sarebbe da regolare la lunghezza con attrezzo abbassato e allungando fino alla posizione corretta. Così rimane fisso. Se invece arrivi alla posizione corretta con attrezzo abbassato e accorciando, lo rendi flottante.@DjRudy però ne sa sicuramente di più Quote Link to post Share on other sites
Davidoski 192 Posted March 21, 2021 Share Posted March 21, 2021 Per quel che ho capito, dovendolo ancora usare in modo intensivo, sarebbe da regolare la lunghezza con attrezzo abbassato e allungando fino alla posizione corretta. Così rimane fisso. Se invece arrivi alla posizione corretta con attrezzo abbassato e accorciando, lo rendi flottante.@DjRudy però ne sa sicuramente di più @john4055 io per mantenerlo stabile, lo regolo accorciando il terzo punto con attrezzo alzato e poi do un colpettino ad allungare Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted March 22, 2021 Share Posted March 22, 2021 On 3/20/2021 at 6:33 PM, john4055 said: Io vorrei solo capire come farlo diventare fisso. Per la verità non perso tempo per questo particolare. Ho usato solo la funzione ammortizata Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Per farlo fisso ad attrezzo alzato lo devi tirare indietro per qlc cm(1-2) in modo da mettere in pressione l'olio dentro il cilindro. @Gibo93 per farlo flottante lo devi fare ad attrezzo alzato in modo che il peso dell'attrezzo faccia da cavitazione all'olio dentro il cilindro, in questa modalità rimane anche l'effetto ammortizzante. 1 Quote Link to post Share on other sites
mbx 290 Posted June 18, 2021 Share Posted June 18, 2021 (edited) Ho visto che a catalogo hanno anche gli stabilizzatori laterali, qualcuno li ha provati? Come funzionano? Se ne monta uno unico su un solo braccio e l’altro libero o si montano su entrambi i bracci e solo collegati assieme? altra domanda o meglio correggetemi se ho capito male: per renderlo fisso colpo ad allungare con attrezzo su per renderlo ammortizzato colpo ad accorciare con attrezzo su per renderlo flottante quindi? edit post pensamento.. in pratica essendo che in flottante l’olio che si muove è comunque solo quello già all’interno del cilindro poiché non è che ci sia il distributore in flottante.. tra ammortizzato e flottante cambia niente, il flottante non è altro che l’ammortizzato ad attrezzo abbassato, o sbaglio? Edited June 18, 2021 by mbx Quote Link to post Share on other sites
Niky199 718 Posted July 17, 2021 Share Posted July 17, 2021 Intanto notizia di qualche giorno fa: Comer ha acquisito Walterscheid. Non so se cambierà qualcosa nella commercializzazione dei prodotti Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.