Toxi 82 Inviato 18 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 Grazie Toxi82:blink: , il venditore aveva anche una Feraboli 365 recente e mi ha riferito che questo modello ha un po'di problemi ,vi risulta ? , Mi sembra una cazzata da venditore...... Se è la 365 vedi i prezzi Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Toxi,scusami ma la Vicon RV e la Gallignani V6 sono la stessa macchina con colori diversi? TIpo Deutz e Kuhn per capirci... Hai provato a sentire una Feraboli Extreme 365 oppure una Vicon/Kverneland RV???? Che tra l'altro sono in promozione hai una macchina professionale al giusto prezzo che ti permette di far un cuore a zero bar..... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 19 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Toxi,scusami ma la Vicon RV e la Gallignani V6 sono la stessa macchina con colori diversi? TIpo Deutz e Kuhn per capirci... Diciamo che la Vicon (Kverneland gruppo Kubota) ha preso la Gallignani...... Deutz si fa fare le macchine da Kuhn (ex Vicon?) Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 ciao come fate ad affilare i coltelli della rotopressa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 19 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 ciao come fate ad affilare i coltelli della rotopressa? Li tiri giù lì blocchi nella morsa e vai di flessibile con nastro carta a vetri..... Oppure figo una lima ad acqua.... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefa90 Inviato 6 Marzo 2017 Condividi Inviato 6 Marzo 2017 Buon giorno a tutti, Sono Stefano e studio agraria, avrei bisogno di informazioni riguardo le rotopresse visto che le conosco molto poco come macchine e mi risulta difficile trovare informazioni online,:cheazz: quindi il vostro aiuto mi farebbe molto comodo:asd: +Per esempio, le differenze tra catene rulli e cinghie, ma non dal punto di vista meccanico, ma da quello agronomico, cioe' quando preferisco una ad un altra in base a che tipo di prodotto? + quando mi conviene il rotore al posto dell'infaldatore? +La raccolta la anticipo o posticipo in base a cosa? +legatura a filo o rete cosa cambia quando opto per una o per l altra? +Camera Variabile quando opto per il cuore tenere e in base a cosa gestisco il diametro del cuore tenero piu' o meno grande? all'umidita'? + quando fascio la balla cosa succede all'interno? Vi ringrazio in anticipo e spero di non avere fatto troppe domande. Stefa90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 Ragazzi ho fatto due preventivi di rotopresse uno di una kunh 2260 con rotore a coltelli, valvola soft core e tutto ciò che si poteva mettere e mi viene 34.000 più iva, poi ho fatto uno di una new holland roll bet 150 con crop cutter, anch'essa full optional ma senza il tensionatore delle cinte in apertura portellone e mi viene 32.500 euro più iva! Che mi consigliate? Devo fare prettamente foraggio secco in pianura! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 I coltelli per fare foraggio secco??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 I coltelli per fare foraggio secco??? Si, per foraggio secco, mi serve per accorciare i tempi di macinazione nel carro miscelatore! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tabakkino Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Salve sono in procinto di acquistare una rotopressa nuova e mi sono state proposte due macchine molto simili tra loro:* 1= Mascar corsa 350 l 2= Supertino easy max Entrambi sono a camera fissa da 120x150 equipaggiate con legatore a rete, espulsore, lubrificazione automatica delle catene e anche il prezzo varia di poco. Ora vorrei sapere da chi possiede una di queste macchine o le conosce quale delle due è più affidabile e robusta. Specifico che non devo fare enormi quantità di balloni (diciamo sui 500-600 all anno). Grazie in anticipo a chi può aiutarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Ragazzi ho fatto due preventivi di rotopresse uno di una kunh 2260 con rotore a coltelli, valvola soft core e tutto ciò che si poteva mettere e mi viene 34.000 più iva, poi ho fatto uno di una new holland roll bet 150 con crop cutter, anch'essa full optional ma senza il tensionatore delle cinte in apertura portellone e mi viene 32.500 euro più iva! Che mi consigliate? Devo fare prettamente foraggio secco in pianura! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Altro? Per me son due buone macchine ma prediligo la Kuhn assicurati che abbia il kit cuore tenero..... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2017 (modificato) Buon giorno a tutti, Sono Stefano e studio agraria, avrei bisogno di informazioni riguardo le rotopresse visto che le conosco molto poco come macchine e mi risulta difficile trovare informazioni online,:cheazz: quindi il vostro aiuto mi farebbe molto comodo:asd: +Per esempio, le differenze tra catene rulli e cinghie, ma non dal punto di vista meccanico, ma da quello agronomico, cioe' quando preferisco una ad un altra in base a che tipo di prodotto? + quando mi conviene il rotore al posto dell'infaldatore? +La raccolta la anticipo o posticipo in base a cosa? +legatura a filo o rete cosa cambia quando opto per una o per l altra? +Camera Variabile quando opto per il cuore tenere e in base a cosa gestisco il diametro del cuore tenero piu' o meno grande? all'umidita'? + quando fascio la balla cosa succede all'interno? Vi ringrazio in anticipo e spero di non avere fatto troppe domande. Stefa90 Sul primo punto l'ottimale per fare tutti i prodotti è la cinghia la più indicata per pressare prodotti sia quelli delicati e prodotti nobili, la catena invece è la macchina più economica delle tre.... Mentre quella a rulli è utilizzata soprattutto per prodotti molto umidi dove la cinghia bagnandosi non ha più trazione, mentre il rullo continua l'opera di imballatura. Secondo punto mi conviene le forche se faccio soprattutto prodotti secchi e delicati il rotore invece senza o con coltelli è un ottimo compromesso per tutti i prodotti soprattutto per quelli verdi. Terzo punto dipende cosa vuoi fare se fieno fasciato oppure secco..... Oppure un secco tramite trattamento forzato di aria calda dipende tutto dall'umidità del tuo foraggio, che comunque deve essere sempre e solo sotto il 20% di umidità. Se è sopra meglio fasciare oppure areazione forzata. Quarto punto la tecnologia va avanti se prima esisteva solo lo spago ora è sempre optabile la presenza solamente della rete più rapida vai dai 2.5 hai 5giri per stenderla a seconda del prodotto mentre lo spago son dai 12/15giri che la rotoballa gira nella camera..... Alcuni la usano combinata per me è una mezza cagata meglio usare reti buone con un carico elevato a mq. Quinto punto uso la camera variabile non tanto per la dimensione che a seconda degli usi e dello stoccaggio posso variare, ma per il discorso del cuore ritorno a ripetere dipende dall'utilizzo se voglio far respirare poco il fieno e fasciarlo lo terrò sul duro di cuore sennò meglio formare una stella così ci sarà sempre un perfetto connubio di respiro del prodotto. Sesto punto quando fascio la balla correttamente entriamo in ambito di biochimica ed avviene una fermentazione lattea cioè gli zuccheri lavorano e si degradano correttamente all'interno della fasciatura, mentre se ho ossigeno all'interno in poco tempo le fermentazioni possono diventare o butirriche o alcoliche compromettendo il contenuto organolettico della rotoballa praticamente al posto di aver un ottimo cibo ricco e ben digeribile hai una bella pila di m..... Che utilizzandola puoi causare acidosi anomale all'interno del rumine oltre a portare poco o nulla energia utile all'animale. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Modificato 9 Marzo 2017 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Sul primo punto l'ottimale per fare tutti i prodotti è la cinghia la più indicata per pressare prodotti sia quelli delicati e prodotti nobili, la catena invece è la macchina più economica delle tre.... Mentre quella a rulli è utilizzata soprattutto per prodotti molto umidi dove la cinghia bagnandosi non ha più trazione, mentre il rullo continua l'opera di imballatura. Secondo punto mi conviene le forche se faccio soprattutto prodotti secchi e delicati il rotore invece senza o con coltelli è un ottimo compromesso per tutti i prodotti soprattutto per quelli verdi. Terzo punto dipende cosa vuoi fare se fieno fasciato oppure secco..... Oppure un secco tramite trattamento forzato di aria calda dipende tutto dall'umidità del tuo foraggio, che comunque deve essere sempre e solo sotto il 20% di umidità. Se è sopra meglio fasciare oppure areazione forzata. Quarto punto la tecnologia va avanti se prima esisteva solo lo spago ora è sempre optabile la presenza solamente della rete più rapida vai dai 2.5 hai 5giri per stenderla a seconda del prodotto mentre lo spago son dai 12/15giri che la rotoballa gira nella camera..... Alcuni la usano combinata per me è una mezza cagata meglio usare reti buone con un carico elevato a mq. Quinto punto uso la camera variabile non tanto per la dimensione che a seconda degli usi e dello stoccaggio posso variare, ma per il discorso del cuore ritorno a ripetere dipende dall'utilizzo se voglio far respirare poco il fieno e fasciarlo lo terrò sul duro di cuore sennò meglio formare una stella così ci sarà sempre un perfetto connubio di respiro del prodotto. Sesto punto quando fascio la balla correttamente entriamo in ambito di biochimica ed avviene una fermentazione lattea cioè gli zuccheri lavorano e si degradano correttamente all'interno della fasciatura, mentre se ho ossigeno all'interno in poco tempo le fermentazioni possono diventare o butirriche o alcoliche compromettendo il contenuto organolettico della rotoballa praticamente al posto di aver un ottimo cibo ricco e ben digeribile hai una bella pila di m..... Che utilizzandola puoi causare acidosi anomale all'interno del rumine oltre a portare poco o nulla energia utile all'animale. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Spiegazione Top, complimenti, condivido pienamente ogni punto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Altro? Per me son due buone macchine ma prediligo la Kuhn assicurati che abbia il kit cuore tenero..... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Si toxi ho fatto mettere la valvola soft core alla kunh che porta la potenza a 20 bar! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Si toxi ho fatto mettere la valvola soft core alla kunh che porta la potenza a 20 bar! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Che son sempre troppi considerando la mia lavora a 0 bar..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Che son sempre troppi considerando la mia lavora a 0 bar..... Già a 20 bar se vedi la balla il giorno dopo la vedi ovale, non voglio immaginare a 0 bar! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2017 (modificato) Già a 20 bar se vedi la balla il giorno dopo la vedi ovale, non voglio immaginare a 0 bar! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si ma io a 0 bar arrivo fino a 70/80cm di cuore poi metto 15bar fino al 120 e 150bar fino al 150 per quanto riguarda il fieno..... Così mi forma un vero e proprio cuore stellato e sai su Vicon ex Gallignani puoi aver 3 tipologie di lavoro per la rotoballa.... Sui ultimi modelli metti prodotto e percentuale umidità e lui si regola in automatico la macchina. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Modificato 9 Marzo 2017 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Si ma io a 0 bar arrivo fino a 70/80cm di cuore poi metto 15bar fino al 120 e 150bar fino al 150 per quanto riguarda il fieno..... Così mi forma un vero e proprio cuore stellato e sai su Vicon ex Gallignani puoi aver 3 tipologie di lavoro per la rotoballa.... Sui ultimi modelli metti prodotto e percentuale umidità e lui si regola in automatico la macchina. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Sulla kunh o new holland si può fare questa cosa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Sulla kunh o new holland si può fare questa cosa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Nessuna Delle due..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonys3 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Nessuna Delle due..... Quindi solo vicon e gallignani? Che modelli? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 10 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Quindi solo vicon e gallignani? Che modelli? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Vicon, Gallignani, Kverneland, Kubota son la stessa macchina. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefa90 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Anche l'EXTREME 365 di MASCHIO GASPARDO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefa90 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Si ma io a 0 bar arrivo fino a 70/80cm di cuore poi metto 15bar fino al 120 e 150bar fino al 150 per quanto riguarda il fieno..... Così mi forma un vero e proprio cuore stellato e sai su Vicon ex Gallignani puoi aver 3 tipologie di lavoro per la rotoballa.... Sui ultimi modelli metti prodotto e percentuale umidità e lui si regola in automatico la macchina. GRAZIE PER LA RISPOSTA TOXI82:n2mu: Dove posso trovare questa presentazione di cui hai messo l'immagine? Cmq anche la maschio gaspardo le fa a camera e geometria variabile L'EXTREME 365 Ciao a Tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 10 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Si ma io a 0 bar arrivo fino a 70/80cm di cuore poi metto 15bar fino al 120 e 150bar fino al 150 per quanto riguarda il fieno..... Così mi forma un vero e proprio cuore stellato e sai su Vicon ex Gallignani puoi aver 3 tipologie di lavoro per la rotoballa.... Sui ultimi modelli metti prodotto e percentuale umidità e lui si regola in automatico la macchina. GRAZIE PER LA RISPOSTA TOXI82:n2mu: Dove posso trovare questa presentazione di cui hai messo l'immagine? Cmq anche la maschio gaspardo le fa a camera e geometria variabile L'EXTREME 365 Ciao a Tutti Diciamo che le macchine italiane son dedicate alla raccolta dei fieni secchi da noi gli stranieri vengono ad imparare con macchine progettate invece per un'altro utilizzo..... Quelle foto son del dépliant della Vicon/Kverneland/Gallignani, poi ci son schemi anche per quanto riguarda le ex Feraboli ora Maschio Extreme 365.... Diciamo che entrambe son per me il top per la gestione del secco poi valide son anche la Mascar con la Monster 770. Mentre le straniere posso dir Lely Welger RP invece ha una funzione cuore tenero tu imposti la pressione del cuore similare anche per quanto riguarda John Deere 900 e anche la McHale V660. Mentre per quanto riguarda Pottinger la macchina che più mi ha incuriosito con soluzioni da vera mangiatrice di insilato non so per il discorso impostazioni di un vero cuore tenero. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Salve sono in procinto di acquistare una rotopressa nuova e mi sono state proposte due macchine molto simili tra loro:* 1= Mascar corsa 350 l 2= Supertino easy max Entrambi sono a camera fissa da 120x150 equipaggiate con legatore a rete, espulsore, lubrificazione automatica delle catene e anche il prezzo varia di poco. Ora vorrei sapere da chi possiede una di queste macchine o le conosce quale delle due è più affidabile e robusta. Specifico che non devo fare enormi quantità di balloni (diciamo sui 500-600 all anno). Grazie in anticipo a chi può aiutarmi Leggo solo ora il tuo messaggio; Io ho la carraro 1500 che è uguale alla Mascar. A distanza di piu di 15 anni dal sua acquisto e più di 4000 rotoli al momento non ho avuto grosse rotture. i sui difetti principali sono: le slitte del pick up sono attaccate con vitine di 6mm che al primo sasso si rompono; ho risolto bucandole e mettendoci viti da 8mm; pick up troppo stretto, non so che ranchinatore hai ma ci vogliono andane da al massimo 1 /1.2 metri; mai rotto una catena e un cuscinetto ( sempre lubrificate ogni mattina) tutto sommato macchina buona e a parer mio giusta per il numero di rotoli che hai scritto. Non posso esprimermi sulla supertino perchè non la conosco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.