Michele Romanelli Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 1 ora fa, daniele74 ha scritto: per quel che so io -timone basso carica il peso della rotopresse sull'assale posteriore del trattore molto utile per terreni in pendenza e/o condizioni di scarsa/bassa aderenza per contro diminuisce la luce libera da terra e con andane di prodotto voluminose può creare problemi -timone alto scarica il peso della rotopresse dall'assale posteriore del trattore caricandolo sull'assale della stessa e aumenta la luce libera da terra molto utile con andane voluminose Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 80-160cm https://www.kuhn.it/fienagione/presse/rotopresse/rotopresse-camera-variabile/vb-3200 266 e 3260 sono macchine equivalenti l'assistenza fa la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Maggio 2024 Condividi Inviato 19 Maggio 2024 21 ore fa, Franco84 ha scritto: Che diametro riesce a fare la kunh 3260?devo acquistare anch io e sono indeciso tra la 266 e 3260.Sono più propenso per la kunh perché ho concessionario vicino,e a detta di chi la tiene è fatta meglio come materiali della maschio. Ciao franco guarda sicuramente kunh usa materiali buoni ....ma anche maschio non è certo robaccia ma ciò che conta come sempre per le macchine da fienagione è tenerle nei capannoni al riparo da intemperie .....per quanto riguarda la scelta fra le due ti ripeto che dipende da che tipo di prodotti lavori in genere ....poi si sa la maschio la vince su tutti per la maggior polivalenza e per come lavora il fieno ....a prescindere da quanto hai lontana o vicino l'assistenza io guardo le macchine che fanno il lavoro che a me serve ...poi si sa le prime ore assistenza o no devi sbatterci un po' la testa tu c'è poco da fare ....vale per tutti i marchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Maggio 2024 Condividi Inviato 19 Maggio 2024 Ma sono l'unico che sente in giro lamentele sulla decadenza dei materiali dal passaggio da Feraboli a Maschio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Romanelli Inviato 25 Maggio 2024 Condividi Inviato 25 Maggio 2024 Ragazzi ho un problema con la new holland br 7070...vedo che l'ultima cinghia lato desto...se ne va un po al lato verso la parete...per farla centrare cosa devo fare, già mi ha rotto la cinghia quando era a vuoto mentre stavo aprendo il portellone con la pto attaccata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 26 Maggio 2024 Condividi Inviato 26 Maggio 2024 Il 25/5/2024 at 08:26, Michele Romanelli ha scritto: Ragazzi ho un problema con la new holland br 7070...vedo che l'ultima cinghia lato desto...se ne va un po al lato verso la parete...per farla centrare cosa devo fare, già mi ha rotto la cinghia quando era a vuoto mentre stavo aprendo il portellone con la pto attaccata se è una sola cinghia va sostituita , ad anello chiuso deve essere un cilindro , probabilmente con l'usura o montaggio della giunzione non perpendicolare , è un cono , quindi si sposta , controlla anche le altre , se dovessero andare tutte della stessa parte , devi registrare il rullo tenditore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Romanelli Inviato 29 Maggio 2024 Condividi Inviato 29 Maggio 2024 (modificato) Grazie mille...provvedo a risolvere Modificato 29 Maggio 2024 da Michele Romanelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 Salve a tutti,chiedo informazioni sulla nuova Feraboli “la rossa”. Feraboli dopo la fine dell’accordo con Maschio è tornata a fare rotopresse. Qualcuno c’è l’ha ? Come va come macchina? Pregi - difetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pier0901 Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 Ciao, ho una gallignani 9250 e aziono in legatore con la corda perché l’indicatore della camera, che dovrebbe appunto indicare quando la camera è piena e di conseguenza azionare il legatore in modo automatico, non sale. Alcuni dicono sia normale far partire il legatore con la corda ma io penso di no. Qualcuno che conosce la macchina può aiutarmi su quale sia problema? Grazie in anticipo a chi risponderà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 7 minuti fa, Pier0901 ha scritto: Ciao, ho una gallignani 9250 e aziono in legatore con la corda perché l’indicatore della camera, che dovrebbe appunto indicare quando la camera è piena e di conseguenza azionare il legatore in modo automatico, non sale. Alcuni dicono sia normale far partire il legatore con la corda ma io penso di no. Qualcuno che conosce la macchina può aiutarmi su quale sia problema? Grazie in anticipo a chi risponderà Un mio amico ha la 9250 e ha il legatore a corda, per non tenere il vetro aperto ci ha messo un pistone idraulico ma sempre manuale è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 io ho la 9300 ed a il motorino collegato con l indicatore della camera che parte in autolatico poi sulla c25 che era a corda ho messo un motorino dei tergicristalli che aziono io con un pulsante da dentro il trattore quando e piena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sabato68 Inviato 23 Giugno 2024 Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Buon pomeriggio a tutti, mi potreste dire quale pressione è più adatta per la pressatura della paglia con maschio gaspardo 266 hti grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Giugno 2024 Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Che pesi si riescono a fare con una camera fissa sulla paglia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Balle fatte con varipack plus, fatti di notte però con umidità 8%, balla da 153 di diametro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Che pesi si riescono a fare con una camera fissa sulla paglia?Io quando avevo la Wolagri Columbia R12 2000, facevo balloni da 240/260 kg, al massimo 280. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Ho imballato con una kuhn vb3155 della paglia sabato un po' di fretta, sarebbe stato meglio farle prendere una giornata di sole. Al tatto non era male. Poi imballate fanno da 10 a 15% di umidità. Ho zero esperienza con la paglia. Cosa mi devo aspettare? Posso stare tranquillo o come mi ha detto un amico renderanno ad impaccarsi? Balloni ad occhio sui 400 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Ho imballato con una kuhn vb3155 della paglia sabato un po' di fretta, sarebbe stato meglio farle prendere una giornata di sole. Al tatto non era male. Poi imballate fanno da 10 a 15% di umidità. Ho zero esperienza con la paglia. Cosa mi devo aspettare? Posso stare tranquillo o come mi ha detto un amico renderanno ad impaccarsi? Balloni ad occhio sui 400 kgQuella a 10 no, quella a 15 probabile. Tienile d’occhio se le hai già impilate. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 Ancora un prototipo oppure a breve arriverà sul mercato?!?! Snapinsta.app_video_294A5C47C82419787BA51AF70DEAB4A0_video_dashinit.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 30 Luglio 2024 Condividi Inviato 30 Luglio 2024 Oggi ho provato una rotopressa nuova Vicon a camera variabile.Non chiedetemi la sigla perchè non la sò. Fieno di prato stabile terzo taglio secco.Macchina con coltelli che non ho usato.Macchina veloce Fatto circa 25 balle con diverse pressioni nei vari stadi di pressatura.Ma alla fine resto sempre perplesso su queste camere variabili: anche a pressione 0 su i primi 2 stadi ( cuore e semiperiferico) la balla è sempre dura in centroGià solo il fatto che le cinghie riducono la camera, il fieno viene riordinato la balla si pressa.Non lo so.Tutto bene fin che è secco e ci son 36 gradiQuando mancano 2 ore di sole e il temporale arriva?Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 10 ore fa, tripleboss ha scritto: Oggi ho provato una rotopressa nuova Vicon a camera variabile. Non chiedetemi la sigla perchè non la sò. Fieno di prato stabile terzo taglio secco. Macchina con coltelli che non ho usato. Macchina veloce Fatto circa 25 balle con diverse pressioni nei vari stadi di pressatura. Ma alla fine resto sempre perplesso su queste camere variabili: anche a pressione 0 su i primi 2 stadi ( cuore e semiperiferico) la balla è sempre dura in centro Già solo il fatto che le cinghie riducono la camera, il fieno viene riordinato la balla si pressa. Non lo so. Tutto bene fin che è secco e ci son 36 gradi Quando mancano 2 ore di sole e il temporale arriva? Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Si scalda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Purtroppo devi fasciare quando non è perfetto , la camera fissa ti perdona sempre se c'è qualche punto di umidità in più la variabile no , la variabile ti permette di fasciare prodotti nobili ( medica) senza avere muffe ma per il secco necessita di un essiccatoio per il primo e l'ultimo taglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Ci sarebbe la krone semi-variabile ma non ho ancora avuto la possibilità di vederla lavorare in zona mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Quindi la camera fissa sta sparendo.Facciamo il fieno brutto ma abbiamo una macchina figa.Uscirò da questo mondo...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 15 ore fa, tripleboss ha scritto: Oggi ho provato una rotopressa nuova Vicon a camera variabile. Non chiedetemi la sigla perchè non la sò. Fieno di prato stabile terzo taglio secco. Macchina con coltelli che non ho usato. Macchina veloce Fatto circa 25 balle con diverse pressioni nei vari stadi di pressatura. Ma alla fine resto sempre perplesso su queste camere variabili: anche a pressione 0 su i primi 2 stadi ( cuore e semiperiferico) la balla è sempre dura in centro Già solo il fatto che le cinghie riducono la camera, il fieno viene riordinato la balla si pressa. Non lo so. Tutto bene fin che è secco e ci son 36 gradi Quando mancano 2 ore di sole e il temporale arriva? Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk che pressa hai in azienda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.