409 vario Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 5 ore fa, tripleboss ha scritto: Quindi la camera fissa sta sparendo. Facciamo il fieno brutto ma abbiamo una macchina figa. Uscirò da questo mondo... Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Estere ormai fanno solo camera fissa fino a 1.25 le poche a 1.50 come la rollant claas costano parecchio e hanno solo 7 coltelli , le italiane verranno sempre prodotte ma modello basici, progetti vecchi di 30 anni . Esempio supertino è sempre la stessa macchina solo che hanno tolto la versione coi coltelli ma hanno tenuto quella con la camera da 120×165 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 21 ore fa, tripleboss ha scritto: Oggi ho provato una rotopressa nuova Vicon a camera variabile. Non chiedetemi la sigla perchè non la sò. Fieno di prato stabile terzo taglio secco. Macchina con coltelli che non ho usato. Macchina veloce Fatto circa 25 balle con diverse pressioni nei vari stadi di pressatura. Ma alla fine resto sempre perplesso su queste camere variabili: anche a pressione 0 su i primi 2 stadi ( cuore e semiperiferico) la balla è sempre dura in centro Già solo il fatto che le cinghie riducono la camera, il fieno viene riordinato la balla si pressa. Non lo so. Tutto bene fin che è secco e ci son 36 gradi Quando mancano 2 ore di sole e il temporale arriva? Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Sinceramente rimango un po' perplesso , proprio su Vicon-Kubota (volgarmente Gallignani ) ci sono due tipi di macchine a camera variabile , una che ha una camera di quasi +/- 60 cm di diametro che non strige da subito , si regola la pressione massima che ti serve (da zero - o meglio dai 60 cm +/- )fino al diametro che ti serve , esempio se imposti un diametro cuore 120 cm fino a li il manometro segna pressione 0 , poi inizia alla pressione impostata fino al diametro massimo scelto. l'altra versione è quella che tre regolazioni di diametro e pressione da pannello . la prima si avvicina all'80% alla camera fissa , la seconda come scrivi il cuore tenero è solo nei pensieri del costruttore, anche se regoli in modo adeguato . io ho la Gallignani Ga V6 Farmer da +/-70cm a 165 cm ed è la prima versione più economica della seconda con tre regolazioni, allego foto di come mi fa il foraggio la mia , e non imballo a 36° Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 Sinceramente rimango un po' perplesso , proprio su Vicon-Kubota (volgarmente Gallignani ) ci sono due tipi di macchine a camera variabile , una che ha una camera di quasi +/- 60 cm di diametro che non strige da subito , si regola la pressione massima che ti serve (da zero - o meglio dai 60 cm +/- )fino al diametro che ti serve , esempio se imposti un diametro cuore 120 cm fino a li il manometro segna pressione 0 , poi inizia alla pressione impostata fino al diametro massimo scelto. l'altra versione è quella che tre regolazioni di diametro e pressione da pannello . la prima si avvicina all'80% alla camera fissa , la seconda come scrivi il cuore tenero è solo nei pensieri del costruttore, anche se regoli in modo adeguato . io ho la Gallignani Ga V6 Farmer da +/-70cm a 165 cm ed è la prima versione più economica della seconda con tre regolazioni, allego foto di come mi fa il foraggio la mia , e non imballo a 36° Ho provato la seconda.E il cuore tenero è come dici tu..La tua effettivamente sembra lavori meglio.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 che pressa hai in azienda?Una vicon rf 3255 mi pare...Comunque camera fissa mezta rulli mezza a catene.Si ma lasciamo perdere una marea di problemi...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 Ciao a tutti io sono della idea che le rotoballe vanno usate in stalla e senza carro miscelatore così uno capisce che la camera fissa è insostituibile questo è il mio modesto parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 4 ore fa, tripleboss ha scritto: Ho provato la seconda. E il cuore tenero è come dici tu.. La tua effettivamente sembra lavori meglio. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk guarda , per fare quella medica e la stella(esagono) nel cuore tengo 120cm di cuore tenero , fino a quel valore il manometro segna pressione 0 , poi sale , fino a 170 come l'ho impostata , se l'umidità è un po' superiore a quello che mi sembra corretta vado a anche 130 , diametro esterno 154 , per primo taglio tengo il diametro cuore tenero 100-110 , la velocità +/- sugli 8 km/h , +/- 400 giri PDF con medica ,peso dei balloni in inverno 380/400 kg medica 340/350 maggengo , se vuoi fare fieno corretto inutile fare balloni da 5 quintali 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, Ducati TB ha scritto: guarda , per fare quella medica e la stella(esagono) nel cuore tengo 120cm di cuore tenero , fino a quel valore il manometro segna pressione 0 , poi sale , fino a 170 come l'ho impostata , se l'umidità è un po' superiore a quello che mi sembra corretta vado a anche 130 , diametro esterno 154 , per primo taglio tengo il diametro cuore tenero 100-110 , la velocità +/- sugli 8 km/h , +/- 400 giri PDF con medica ,peso dei balloni in inverno 380/400 kg medica 340/350 maggengo , se vuoi fare fieno corretto inutile fare balloni da 5 quintali tanta saggezza in questo messaggio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 1 Agosto 2024 Condividi Inviato 1 Agosto 2024 15 ore fa, ghione silvano ha scritto: Ciao a tutti io sono della idea che le rotoballe vanno usate in stalla e senza carro miscelatore così uno capisce che la camera fissa è insostituibile questo è il mio modesto parere il carro ti fa capire ancora meglio quanta attenzione va (andrebbe, vedendo certo fieno che gira) messa nel fare fieno, perché fa si che le vacche si mangino anche la roba di serie B o C, che f a più danni della grandine. Ad ogni modo una buona camera variabile è molto più duttile oggi, visto che con queste stagioni maldestre, specie in primavera, poter ripiegare su un cuore duro da fasciare, può essere la salvezza. Io posseggo una camera fissa e ne sono contento, ma sto vedendo il lavoro delle Kuhn a camera variabile (ne hanno piazzate parecchie negli ultimi anni) e onestamente, super macchina e ottimo prodotto anche il secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 2 Agosto 2024 Condividi Inviato 2 Agosto 2024 8 ore fa, BrownSwiss90 ha scritto: il carro ti fa capire ancora meglio quanta attenzione va (andrebbe, vedendo certo fieno che gira) messa nel fare fieno, perché fa si che le vacche si mangino anche la roba di serie B o C, che f a più danni della grandine. Ad ogni modo una buona camera variabile è molto più duttile oggi, visto che con queste stagioni maldestre, specie in primavera, poter ripiegare su un cuore duro da fasciare, può essere la salvezza. Io posseggo una camera fissa e ne sono contento, ma sto vedendo il lavoro delle Kuhn a camera variabile (ne hanno piazzate parecchie negli ultimi anni) e onestamente, super macchina e ottimo prodotto anche il secco. Io intendevo che se usi il formato vedi bene il fieno che hai fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 2 Agosto 2024 Condividi Inviato 2 Agosto 2024 Forcato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 2 Agosto 2024 Condividi Inviato 2 Agosto 2024 tanta saggezza in questo messaggio.Si la consapevolezza di chi è attento e vuole lavorare bene.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 (modificato) Salve a tutti, qualcuno ha o conosce chi c’è l’ha la nuova Feraboli la Rossa? Come va la macchina? Ho una Feraboli 265ht del 2009 con 5600 balloni senza coltelli e vorrei cambiarla per prenderne una con i coltelli. Dato che Feraboli dopo la fine cessione licenza a Maschio e’ tornato a fare rotopresse sarei tentato di prendere una vera Feraboli (come la mia del 2009 , pre accordo con Maschio) invece che la Maschio. Pero’ sono perplesso: non hanno rivenditori nella mia zona e devi andare direttamente in fabbrica, poi per i ricambi? Per l’assistenza come si fa? Quante ne hanno fatte e vendute…e’ un nuovo progetto, prima serie…e se poi saltano fuori problemi o errori di progettazione??? Sono molto indeciso. Modificato 17 Ottobre 2024 da Enry73 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 (modificato) Ho la maschio 265 hti , 4 cinghie, di 3 anni e mi si stanno rompendo 2 cinghie. In una la giunzione e l'altra si è proprio spezzata una striscia larga 10 cm per tutta la lunghezza. Originali maschio mi han detto che la cinghia costa 1000€. Mentre per riparare l'altra servono 2 giunzioni e un pezzo corto di cinghia. Prezzo 100 € a giunzione + pezzo cinghia. Qualcuno le vende a meno in Romagna? Inoltre a circa 1000 balloni si sono tritate le guarnizioni dentro i pistoni del bilanciere e i pezzetti mi hanno otturato la valvola di comando che fischiava. Smontato tutto e pulito. Modificato 18 Ottobre 2024 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 35 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Ho la maschio 265 hti , 4 cinghie, di 3 anni e mi si stanno rompendo 2 cinghie. In una la giunzione e l'altra si è proprio spezzata una striscia larga 10 cm per tutta la lunghezza. Originali maschio mi han detto che la cinghia costa 1000€. Mentre per riparare l'altra servono 2 giunzioni e un pezzo corto di cinghia. Prezzo 100 € a giunzione + pezzo cinghia. Qualcuno le vende a meno in Romagna? Inoltre a circa 1000 balloni si sono tritate le guarnizioni dentro i pistoni del bilanciere e i pezzetti mi hanno otturato la valvola di comando che fischiava. Smontato tutto e pulito. Il mio terzista le 4 cinte le ha dovute togliere perché si accavallano in continuo e ha rimontato le 6, passato in garanzia, ora ha già 10.000 rotoli e sembra che va bene (266) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 53 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Il mio terzista le 4 cinte le ha dovute togliere perché si accavallano in continuo e ha rimontato le 6, passato in garanzia, ora ha già 10.000 rotoli e sembra che va bene (266) Ha sbagliato, ho la 266. Le 4 cinghie non si sono mai accavallate. Saranno cinghie poco buone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 4 ore fa, valeriol25 ha scritto: Ha sbagliato, ho la 266. Le 4 cinghie non si sono mai accavallate. Saranno cinghie poco buone? Non so, erano quelle originali, il problema glie lo ha dato da nuova, unica differenza che lui lavora in collina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 18 Ottobre 2024 Condividi Inviato 18 Ottobre 2024 Altro concessionario, trovata la larga a 650€+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmo_rm Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Salve a tutti. Nella mia vecchia welger rp 150 non funzionano più gli smorzatori ad azoto. Quindi portellone e pick-up sbattono. Sapete come si può fare per ricaricarli? Immagino siano a secco. Si smontano e c'è qualcuno che li ricarica o revisiona? Grazie a chi mi vorrà aiutare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio 4 ore fa, gimmo_rm ha scritto: Salve a tutti. Nella mia vecchia welger rp 150 non funzionano più gli smorzatori ad azoto. Quindi portellone e pick-up sbattono. Sapete come si può fare per ricaricarli? Immagino siano a secco. Si smontano e c'è qualcuno che li ricarica o revisiona? Grazie a chi mi vorrà aiutare. Si, li smonti e li ricarichi, però prima devi vedere se non sono bucati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio MASCHIO 266 HTI. Occhio alle guarnizioni dentro ai pistoni del bilanciere, quelle dentro tra lo stantuffo e lo stelo. Dopo 1500 balloni si sono disintegrate e la pressione calava abbastanza velocemente. E' stato necessario smontare completamente la valvola principale in alluminio per pulirla. Inoltre come vi trovate con le 4 cinghie? io ne ho rotte 2 facendo fieno verde e tenendo pressione anche bassa. Uno schifo. Quando avevo la Feraboli 265 a 6 cinghie e 7000 balloni non ne ho mai rotte. Le cinghie larghe costano circa 700 € mentre in una ho rifatto la giunzione . 2 graffe + un pezzo di cinghia 100 x 2 +100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 11 Gennaio Condividi Inviato 11 Gennaio Qualcuno sa se l'attuatore del legatore a rete della feraboli 165 si puo riparare o dove trovarlo a prezzo umano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 11 Gennaio Condividi Inviato 11 Gennaio (modificato) 9 ore fa, t 6050 ha scritto: Qualcuno sa se l'attuatore del legatore a rete della feraboli 165 si puo riparare o dove trovarlo a prezzo umano? Cosa c'è di rotto? FOTO? Modificato 11 Gennaio da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 12 Gennaio Condividi Inviato 12 Gennaio 13 ore fa, valeriol25 ha scritto: Cosa c'è di rotto? FOTO? Praticamente quando la pressa e piena parte la legatura in automatico inizia a legare e sulla centralina inizia il conto alla rovescia 10,9,8 poi sempre sullo schermo compare la scritta MOT. ALL. e non taglia la rete, a questo punto devo intervenire io mettere in manuale e tagliare la rete altrimenti si tira dentro tutto il rotolo della rete la foto che ho messo e presa da internet ma e uguale a quello che monto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio (modificato) Il 12/01/2025 at 12:15, t 6050 ha scritto: Praticamente quando la pressa e piena parte la legatura in automatico inizia a legare e sulla centralina inizia il conto alla rovescia 10,9,8 poi sempre sullo schermo compare la scritta MOT. ALL. e non taglia la rete, a questo punto devo intervenire io mettere in manuale e tagliare la rete altrimenti si tira dentro tutto il rotolo della rete la foto che ho messo e presa da internet ma e uguale a quello che monto Anche sulla 265 e 266 all'inizio mi è capitato che non tagliasse ma era solo questione erba incastrata attorno al motore, non arrivava a finecorsa. Va soffiato bene sempre. Se il motore è 12 volt, provalo con una batteria. Se pensi abbia rotture , aprilo . Troverai solo un motore, 2 ingranaggi e vite Modificato 15 Gennaio da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 39 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Anche sulla 265 e 266 all'inizio mi è capitato che non tagliasse ma era solo questione erba incastrata attorno al motore, non arrivava a finecorsa. Va soffiato bene sempre. Se il motore è 12 volt, provalo con una batteria. Se pensi abbia rotture , aprilo . Troverai solo un motore, 2 ingranaggi e vite so che se si ferma dello sporco non riesce a tagliare, proverò a guardare il motore comunque la cosa che non riesco a capire e perche in manuale funziona e in automatico no. comunque grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.