Andrews311 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 Io ho preso da poco un quasar 85, tu come ti sei trovato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 Mmmm non benissimo.... l'ho preso usato e sul tachimetro segnava 998 ore. Dopo 1 mese ponte anteriore rotto sostituito in garanzia. Poi qualche cazzata elettrica roba da mettere a posto a casa. Poi le 4rm continuavano a non funzionare: blocco differenziale 4 rm rotto, sostituito tutti gli ingranaggi il polmone che manda o toglie pressione dell'olio e la frizione al suo interno. Sembrava andar tutto bene a gennaio con la scusa di sostituire le tenute della pompa dei freni ruota di destra, smonto tutto perché è da qualche tempo che fa strani ondeggiamenti e rumori: coscia ruota destra spaccata più tutti i cuscinetti cambiati. Passano 2 mesi stessa cosa ma dalla ruota sinistra. Sono abbastanza bravo in meccanica e ho un officina che mi son fatto da me negli anni e son tutti lavori che mi son fatto da me a casa ma posso garantirti che qualcuno ci aveva già messo mano e avevano fatto dei lavori da cani girando al contrario le ghiere che tengono, punzonandole e veramente ho visto cose senza un motivo di esistere. Non è tutta colpa del trattore per carità anche perché ha un gran motore e un gran tiro e una ottima stabilità ma ogni riparazione mi è costata 1k e in 3 anni l'ho usato 40 ore perché era più il tempo che aspettavo i pezzi di ricambio che il tempo che lo usavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 Chi l'ha comprato nuovo e l'ha usato come si deve ad oggi non lo cambia perché va benissimo. Il problema è stato quello che lo aveva prima di me e chi gli ha messo mano prima che lo avessi io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 1 minuto fa, John240 ha scritto: Chi l'ha comprato nuovo e l'ha usato come si deve ad oggi non lo cambia perché va benissimo. Il problema è stato quello che lo aveva prima di me e chi gli ha messo mano prima che lo avessi io. io l'ho comprato a ottobre, fin ora ho dovuto sostituire la pompa idraulica perchè il sollevatore a caldo non alzava, alternatore nuovo, o'ring con annesse boccole al ponte anteriore perchè perdeva. e poi ho i freni che tendono a scendere quando sono premuti ma nulla di che. fortunatamente ho dovuto solo attendere una settimana per la pompa, che mi ha spedito la Goldoni, il resto l'ho sempre reperito in giornata non so le ore (conta ore bloccato a 1800) ma dato che i pneumatici posteriori sono del 2006 e ancora al 50% non penso ne abbia fatte tante. sul fatto che è un macchinone è vero, purtroppo la qualità generale è rivedibile ma non do tutti i torti a lui, non so il proprietario precedente come l'ho ha trattato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 Occhio agli oli che ci mettono dentro e a quanto ce ne è. Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto 25 litri i meccanici ne mettono 15 perché "l'astina del livello è al massimo". Per i pedali dei freni vedrai che tra un po inizierà a perdere olio dalla vaschetta perché ciuccia aria e allora buon divertimento a cambiare le tenute della pompa dei freni. P.s. io consiglierei di non aspettare tanto a farlo perché la sicurezza è importante e i freni DEVONO funzionare bene. Io non ti voglio portare male ma anche io la prima volta in officina mi avevano sostituito o ring e boccole poi han dovuto sostituirlo.... io sono perfettino eh. Ma mi piace che la roba quando mi serve funzioni e funzioni bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 7 minuti fa, John240 ha scritto: Occhio agli oli che ci mettono dentro e a quanto ce ne è. Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto 25 litri i meccanici ne mettono 15 perché "l'astina del livello è al massimo". Per i pedali dei freni vedrai che tra un po inizierà a perdere olio dalla vaschetta perché ciuccia aria e allora buon divertimento a cambiare le tenute della pompa dei freni. P.s. io consiglierei di non aspettare tanto a farlo perché la sicurezza è importante e i freni DEVONO funzionare bene. Io non ti voglio portare male ma anche io la prima volta in officina mi avevano sostituito o ring e boccole poi han dovuto sostituirlo.... io sono perfettino eh. Ma mi piace che la roba quando mi serve funzioni e funzioni bene Lo so ma per sostituire le pompe si deve smontare mezzo trattore. se ne parla l'inverno prossimo, adesso deve lavorare senza se e senza ma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 I freni sono la pecca maggiore ne 85....da me ce ne sono parecchi e anche chi ha sostituito pompe poi dopo un po si ripresentata il problema......tanti lo tolgono per sto problema ai freni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, Andrews311 ha scritto: Lo so ma per sostituire le pompe si deve smontare mezzo trattore. se ne parla l'inverno prossimo, adesso deve lavorare senza se e senza ma Io non ho dovuto sostituire le pompe. Ho cambiato solo gli OR e i paraoli di tenuta con relative cuffie e il problema è risolto. Comunque capisco molto bene ciò che vuol dire ora deve lavorare senza se e senza ma. Infatti anche io la perdita l'ho aggiustata d'inverno poi, peccato che anche d'estate mi usciva qualche grana delle volte molto peggiore dei freni ahahaha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 17 minuti fa, carvigna ha scritto: I freni sono la pecca maggiore ne 85....da me ce ne sono parecchi e anche chi ha sostituito pompe poi dopo un po si ripresentata il problema......tanti lo tolgono per sto problema ai freni.. La pecca maggiore è il ponte anteriore. Sia come costi sia come entità di lavoro. È veramente una chiavica sotto quel punto di vista. Montano cuscinetti e cose interne di sottomarca e va in fasce in men che non si dica soprattutto se lo usi con il sollevatore anteriore come nel mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 8 minuti fa, John240 ha scritto: La pecca maggiore è il ponte anteriore. Sia come costi sia come entità di lavoro. È veramente una chiavica sotto quel punto di vista. Montano cuscinetti e cose interne di sottomarca e va in fasce in men che non si dica soprattutto se lo usi con il sollevatore anteriore come nel mio Esatto, e dire che la casa costruttrice gli ha omologato anche un sollevamento di 1400kg sul sollevatore anteriore... io quando non serve gli tolgo pure i 100kg di zavorre per non caricarlo troppo? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 10 Giugno 2021 Condividi Inviato 10 Giugno 2021 Quindi tra Q 100 e deutz 5100 voi scegliereste Deutz? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 11 Giugno 2021 Condividi Inviato 11 Giugno 2021 Il 10/6/2021 Alle 16:01, John240 ha scritto: La pecca maggiore è il ponte anteriore. Sia come costi sia come entità di lavoro. È veramente una chiavica sotto quel punto di vista. Montano cuscinetti e cose interne di sottomarca e va in fasce in men che non si dica soprattutto se lo usi con il sollevatore anteriore come nel mio Io ho cambiato a inizio anno tutti i cuscinetti dei riduttori anteriori e posteriori… so del difetto e viste le quasi 1800 ore senza aver mai perso un goccio d olio…. Ho deciso di rifare i cuscinetti del ponte anteriore.. erano ancora messi bene, invece si sono accorti che dietro scossava una ruota c era un cuscinetto distrutto… io il trattore lo uso quasi sempre al traino con legna e atomizzatore, per il resto trincia e trincia col braccio, quasar90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Giugno 2021 Condividi Inviato 11 Giugno 2021 1 ora fa, nh72-85 ha scritto: Io ho cambiato a inizio anno tutti i cuscinetti dei riduttori anteriori e posteriori… so del difetto e viste le quasi 1800 ore senza aver mai perso un goccio d olio…. Ho deciso di rifare i cuscinetti del ponte anteriore.. erano ancora messi bene, invece si sono accorti che dietro scossava una ruota c era un cuscinetto distrutto… io il trattore lo uso quasi sempre al traino con legna e atomizzatore, per il resto trincia e trincia col braccio, quasar90 Quando il trattore è nuovo e le ore le fa solo un proprietario e sa tenerlo con cura si riescono a contenere le problematiche... quando invece ti capita di comprare un trattore che il precedente proprietario se ne fregava della manutenzione i risultati si vedono... Nel tuo caso, conosci le ore del tuo trattore e sai cosa farci, quando lo compri usato è sempre un enigma, ti tocca solo aspettare che il trattore caccia il difetto almenochè non lo smonti pezzo per pezzo e poi te lo rimonti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fast Inviato 14 Giugno 2021 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2021 Il 10/6/2021 Alle 13:58, John240 ha scritto: Chi l'ha comprato nuovo e l'ha usato come si deve ad oggi non lo cambia perché va benissimo. Il problema è stato quello che lo aveva prima di me e chi gli ha messo mano prima che lo avessi io. Evidentemente è un esemplare sfigato che è stato rappezzato e se ne sono liberati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John240 Inviato 16 Giugno 2021 Condividi Inviato 16 Giugno 2021 Il 14/6/2021 Alle 18:00, Fast ha scritto: Evidentemente è un esemplare sfigato che è stato rappezzato e se ne sono liberati Sicuramente si il problema è che i pezzi di ricambio non te li regalano ed è stato un parto ogni volta perché c'era da pregare di riuscire a trovare i pezzi e oltremodo quando mi serviva non lo avevo mai perché era sempre guasto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Luglio 2021 Condividi Inviato 1 Luglio 2021 (modificato) rivederli a enovitis e stato piacevole,impegno ammirevole Modificato 1 Luglio 2021 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 5 Luglio 2021 Condividi Inviato 5 Luglio 2021 rivederli a enovitis e stato piacevole,impegno ammirevoleSe me lo avessero detto alcuni mesi fa non ci avrei scommesso un centesimo! Ha fatto piacere anche a me, e adesso testa bassa e lavorare.. c'è parecchio da fare, ma niente è impossibile.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 5 Febbraio 2024 Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 C'è ancora qualche modello motorizzato fca o sono tutti dooson? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 7 Febbraio 2024 Condividi Inviato 7 Febbraio 2024 Il 5/2/2024 at 22:01, caseforever ha scritto: C'è ancora qualche modello motorizzato fca o sono tutti dooson? I nuovi sono tutti Doosan euro 5 ( almeno parlo dei modelli Q ), penso che ci sia ancora qualche cosa col motore Vm ( anche se marchiato fca) , ma di sicuro non si possono più inserire in bandi o psr perchè non euro5 Io ad oggi 130 ore col nuovo Q110 , l'unico problema è che già due volte si è intasato il blocco valvole della dt e rimane inserita. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 7 Febbraio 2024 Condividi Inviato 7 Febbraio 2024 E come motore sei soddisfatto? Puoi fare un confronto tra questo e il Kubota 10900 che hai anche per piacere? Due parole, niente di scientifico Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Il 7/2/2024 at 21:13, ogurek ha scritto: E come motore sei soddisfatto? Puoi fare un confronto tra questo e il Kubota 10900 che hai anche per piacere? Due parole, niente di scientifico Grazie in anticipo Come motore è abbastanza morto ai bassi, sotto i 1100/1200 giri ci mette abbastanza a tornar su se dai gas, ovviamente con un attrezzo o rimorchio, per me è proprio la gestione dell elettronica che non è fatta benissimo.. diciamo che ha degli scatti. per il resto il motore tira , in una bella salita con carrellone cingolato con ruspa , ovviamente con la sua marcia va su benone. non riesco a fare un confronto con kubota perchr non l ho quasi mai usato per trasporti e hanno rapporti del cambio totalmente diversi, però kubota mi piace di piu sia come gestione dell elettronica sia come silenziosità. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Ma il Quasar 90 lo hai tenuto? Se si, come è il Q110 rispetto a quello? Grazie della pazienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 2 ore fa, ogurek ha scritto: Ma il Quasar 90 lo hai tenuto? Se si, come è il Q110 rispetto a quello? Grazie della pazienza Si l ho tenuto , il q a parità di larghezza sterza un po meno, sarà sempre per il motore piu largo ( come notai tra trx9400/10900r) ,alla fine come macchine q e quasar sono sempre le stesse, il q ha il passo qualche cm piu lungo per il cambio che è migliorato rispetto al quasar, anche se è identico e vedo anche che ha le stesse velocità piu o meno. il Q praticamente fa solo trattamenti , trincia e un po di trasporti, con quella cabina non si ha troppa visibilità Invece una bella macchina che ho visto in fiera è il Q80, con il nuovo motore doosan 75 cv, ha un musino basso e stretto , bel passo lungo anche lui… assomiglia molto al quasar e non al musone del Q 110, chissà quando arriveranno a fare almeno almeno una marcia sotto carico e un inversore elettroidraulico.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.