orion-DS Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 (modificato) ammetto che queste macchine non le conosco, però ieri mio cugino che è possessore di una M100 è venuto a trebbiare vicino a casa mia. non avendo il livellamento, in salita tende a perdere un pò di granella e in discesa a caricare un pò di paglierino,ma sempre poca roba. la macchina è del 79 e tutt'oggi funzionante,poca tecnologia e tante leve. in origine avrebbe avuto la barra da 260 ma era troppo stretta e si rischiava di ribaltarla, allora ha preso la barra da 3 metri almeno in caso di bisogno la appoggia giù e si spera in bene. il motore è stato rifatto qualche anno fa e ora necessita di una frizione nuova (lavoro che verra fatto quest'inverno). a settembre se riesco faccio qualche foto sempre di questa macchina con barra da grano a 3 file Modificato 11 Luglio 2009 da orion-DS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 12 Luglio 2009 Condividi Inviato 12 Luglio 2009 (modificato) Segnalo una bellissima brochure dell'Amico Tiziano Laverda M84 M100 M120 versioni riso .pdf Segnalo anche una foto in Galleria di un esemplare M100 Da piccolo ho fatto a lungo da passeggero (con tanto di bandierina per circolazione stradale ) su una M84, me la ricordo sempre volentieri. Stando ad una pubblicazione del Dott Piergiorgio Laverda, di M100 ne sono state costruite 4300 esemplari.Dal 1965 al 1974. All'inizio della produzione era possibile richiedere anche la versione con dispositivo insaccatore in loco del classico serbatoio e coclea di scarico. 3 motori installati, di serie OM Co2 da 70 cv, in opzione Perkins da 80 e poi OM Co3 da 85cv (motore del Fiat-Om 850, verosimilmente arrivato dopo il 1970). E' esistita anche la versione autolivellante (M100 AL), la prima di casa LAverda, arrivata nel 1970. P.S. Mauro, in occasione della revisione invernale, "suggerisci" a tuo cugino di sostituire i (bellissimi) fanalini posteriori cev con gruppi ottici dotati di indicatori di direzione Modificato 12 Luglio 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 21 Agosto 2009 Condividi Inviato 21 Agosto 2009 L'inverno scorso anch' io, con un amico (iscritto al forum:fiufiu:) eravamo andati a vedere, per lui, una Laverda m100. Ricordo che era in ottimo stato, aveva la semicabina, idroguida, barra da mais a 3 file e da grano e ben 2 imboccatori. Era molto ben conservata dato che il padrone era un meccanico l' ha sempre tenuta come dio comanda. A me era piaciuta molto e direi che effettivamente potrebbe tuttora essere utilizzata per uso di casa. Il proprietario mi pare chiedesse una cifra compresa tra i 1500 e i 2000 euro se non sbaglio. Alla fine il mio amico non la comprò, ma a me il tipo regalò il Carraro Scarabeo:fiufiu::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghezza361 Inviato 22 Agosto 2009 Condividi Inviato 22 Agosto 2009 Qua da noi in Calabria, di queste macchine se ne vedono ancora parecchie!!! Penso che questa macchina si veramente industruttibile! Conosco gente che la tira fuori dal garage e va direttamente a trebbiare senza un minimo di manutenzione....:cheazz::cheazz::cheazz: Cmq resta una bella macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 23 Agosto 2009 Condividi Inviato 23 Agosto 2009 Eccola: Ciao:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 30 Agosto 2009 Condividi Inviato 30 Agosto 2009 Eccola: Povera trebbia, quella è stata usata fino all'osso e ora sembra abbandonata, o forse destinata al cannibalismo!!! Vorrei porvi una domanda: nella seconda immagine si vede una puleggia azionata da una cinghia a fascia molto larga, la puleggia è quella appena sotto alla cochea di scarico del cassone. Sapete dirmi da dove prende il moto la cinghia e cosa fa girare?? Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cbacci Inviato 4 Settembre 2009 Condividi Inviato 4 Settembre 2009 Povera trebbia, quella è stata usata fino all'osso e ora sembra abbandonata, o forse destinata al cannibalismo!!! Vorrei porvi una domanda: nella seconda immagine si vede una puleggia azionata da una cinghia a fascia molto larga, la puleggia è quella appena sotto alla cochea di scarico del cassone. Sapete dirmi da dove prende il moto la cinghia e cosa fa girare?? Saluti Se non sbaglio quella puleggia prende moto direttamente dal motore ed è la puleggia che agisce sul dispositivo trebbiante e sulla barra, correggetemi se sbaglio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cbacci Inviato 4 Settembre 2009 Condividi Inviato 4 Settembre 2009 Salve a tutti, a giugno 2009 ho acquistato la mia prima mietitribbia, una stupenda Laverda M84. La macchina da un punto di vista meccanico è tenuta bene e con qualche piccolo intervento è stata in grado di tribbiare ottimamente il frumento. Il costo di queste macchine si aggira tra 1500, max 2000 euro ma sono macchine che possono ancora dire la loro in azienda a conduzione familiare di piccole dimensioni. Personalmente l'ho pagata 1200 euro; il prezzo è stato "tirato" in quanto la macchina aveva il motorino di avviamento fuori uso ed è stata necessaria la sostituzione (a mie spese) prima dell'acquisto. Il motorino si trova anche nuovo (500 euro) ma fortunatamente l'ho ritrovato da un ricambista a 200 euro. La macchina, uscita di fabbrica nell'ottobre del 71, è dotata di barra di taglio da 2,6m (ingombro 3,10 m), motore perkins 4 cilindri modello 4236, aspo e dispositivi per la raccolta del girasole, serie completa di vagli per il primo e il secondo vento, è dotata di seconda ventilazione e ha il cassone. Inoltre il vecchio proprietario si è inventato un sistema di idroguida che devo sistemare e una cabina (che pareva una camera a gas) che ho già provveduto a smontare. Il vecchio proprietario aveva inoltre "prolungato" il cassone per aumentarne la capacità ed anche le prolunghe sono state rimosse. La macchina inizialmente si presentava così: Di seguito posto le foto che la mostrano in funzione: La macchina pulisce il prodotto ottimamente, anche se purtroppo nel mio grano era presente un po di "verde" e quindi la pulizia non è stata perfetta. Inoltre la Laverda, su richiesta, mi ha gratuitamente inviato il manuale di uso e manutenzione e il catalogo ricambi con tutti gli esplosi. Spero presto di caricare il video, ciao a presto!. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Settembre 2009 Condividi Inviato 4 Settembre 2009 I miei complimenti, (invidia, invidia:sbav:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dfoluzt6050 Inviato 8 Settembre 2009 Condividi Inviato 8 Settembre 2009 gran macchine! una fantastica M 120 è stata la mia nave scuola, niente meglio di macchine così semplici ed efficaci permettono di capire a fondo anche quelle che sono le astronavi odierne! personalmente lasciata la M 120 sono passato prima ad una M 132 ancora in mio possesso e successivamente ad una M 132 R, che chi conosce sa... le ho modificate, ho costruito il sollevatore posteriore ad entrambe, per facilitare i lavori in collina... in più essendo una ex riso ho anche i cingoli... trovate qcn che la fermi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 8 Settembre 2009 Condividi Inviato 8 Settembre 2009 Quella cinghia piatta prende moto dalle pulegge in uscita del motore.... praticamente da il moto a tutta la trebbiatrice... quella puleggia in particolare è del posbattitore...e da quella si attaccano tutte le altre sia a destra che a sinistra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Per marty 92 l'abbiamo acquistata noi quella laverda M100 da Dolo (VE)..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Per marty 92 l'abbiamo acquistata noi quella laverda M100 da Dolo (VE)..... Voi l' avete acquistata??? Com è piccolo il mondo!! L' avete gia provata? Come funziona? Me la ricordavo in ottimo stato, vero? Ciao:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 e sai com è non riusciamo a stare fermi.... Abbiamo pulito filtri cambiato olio sostituito le batterie successivamente mi ocupero' personalmente di revisionare l'impianto elettrico e e in progetto di dare una taratina pompa iniettori... dobbiamo ancora provarla ma aspettiamo il momento giusto..... diciamo che rispetto ad altre che abbiamo visto e presa benino... comunque e dell anno 1962..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 comunque e dell anno 1962..... Sei proprio sicuro?? Hai trovato questa data su qualche targhetta o sul libretto d'immatricolazione?? Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 ..........comunque e dell anno 1962..... La M 100 dovrebbe essere stata costruito dopo il 1965-66, la prima della serie fu la 120, se non mi sbaglio; nel 1962 c'erano la M60, M 90 e non so se la M75 fosse in dirittura d'arrivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 guardando nel libretto ce segnato 1962 monta un motore molto simile al 513R.. inoltre questa che abbiamo non e autolivellante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Ho guardato sul libro della Laverda e la M100 debutò nel 1965; forse se hai il libretto di quelli scritti a mano può darsi che la grafia inganni. Il motore è il co2 dell'OM con 69 cv (mantato sui 513 II° serie e sul 615). La M75 a cui facevo riferimento prima è del 1960, la M90 del 1959 e la M60 del 1956. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Ho guardato sul libro della Laverda e la M100 debutò nel 1965; forse se hai il libretto di quelli scritti a mano può darsi che la grafia inganni. Il motore è il co2 dell'OM con 69 cv (mantato sui 513 II° serie e sul 615). La M75 a cui facevo riferimento prima è del 1960, la M90 del 1959 e la M60 del 1956. ti ringrazio per la precisazione tiziano... infatti e rosso con delle pagine giallognole e ce scritto a penna... domani guardo meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 18 Settembre 2009 Condividi Inviato 18 Settembre 2009 A me il proprietario aveva detto che montava il motore om dell' 850.... so che era optional sulla m100... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Settembre 2009 Condividi Inviato 18 Settembre 2009 A me il proprietario aveva detto che montava il motore om dell' 850.... so che era optional sulla m100... Libretto uso e manutenzione II° edizione febbraio 1969 alla mano: Laverda M100, motore OM CO2d/65, alesaggio 108, corsa 120 4397 cc, 85 cv IGM a 2200 giri min. L'OM 850 montava il CO3/80 alesaggio 110, corsa 130, 4940 cc, 85 cv a 2100 giri min. Sulla M100 era dispobile anche il Perkins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 dopo varie interpretazioni della scrittura sul libretto abbiamo deciso di chiedere la vecchio proprietario l'anno di immaotricolazione... mi ha assicurato che e del 1968.. ringrazio ancora tiziano per la sua precisazione anche sulle motorizazioni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 dopo varie interpretazioni della scrittura sul libretto abbiamo deciso di chiedere la vecchio proprietario l'anno di immaotricolazione... mi ha assicurato che e del 1968.. ringrazio ancora tiziano per la sua precisazione anche sulle motorizazioni.... Figurati, anzi, per certe cose mi piace frugare tra manuali e libretti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 30 Novembre 2009 Condividi Inviato 30 Novembre 2009 ciao a tutti ... sono un felicssimo possessore di laverda M92.... gomme 20r20 barra 3.60 grano , barra mais olimac 4 file.., c'è qualcuno che posside questa mietitrebbia?? potremmo scambiarci consigli.. pareri.. suggerimenti e ricambi! certo non si vola come le tribbie moderne............. ma fà un prodottto eccezionale e pulitissimo!!!! grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 30 Novembre 2009 Condividi Inviato 30 Novembre 2009 (modificato) ciao a tutti ... sono un felicssimo possessore di laverda M92.... gomme 20r20 barra 3.60 grano , barra mais olimac 4 file.., c'è qualcuno che posside questa mietitrebbia?? potremmo scambiarci consigli.. pareri.. suggerimenti e ricambi! certo non si vola come le tribbie moderne............. ma fà un prodottto eccezionale e pulitissimo!!!! grazie a tutti Sarebbe meglio se ne parli in questa discussione: ( nota dei gestori: link rimosso causa unione, grazie Angelo) Tra l'altro se hai qualche foto della trebbia e delle testate, è ancora meglio. Saluti Modificato 1 Dicembre 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.