NH90 Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Cavolo, grazie delle dritte San! Rimangono comunque modelli difficili da trovare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eu_mi_85 Inviato 13 Giugno 2012 Condividi Inviato 13 Giugno 2012 Salve, sono nuovo sul forum e siccome ho acquistato una laverda m 132 per trebbiare il mio grano ho provato a fare tutte le regolazioni possibili ma esce sempre sporco, è come se non lo pulisce bene. il campo è pulito e dipende dalla macchina. non so proprio cosa possa essere quindi aspetto vostre risposte. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 13 Giugno 2012 Condividi Inviato 13 Giugno 2012 Salve, sono nuovo sul forum e siccome ho acquistato una laverda m 132 per trebbiare il mio grano ho provato a fare tutte le regolazioni possibili ma esce sempre sporco, è come se non lo pulisce bene. il campo è pulito e dipende dalla macchina. non so proprio cosa possa essere quindi aspetto vostre risposte. grazie E' strano che una macchina simile abbia questi problemi, tra l'altro monta anche la seconda ventilazione quindi il prodotto dovrebbe uscire pulito. Probabilmente è un errore di regolazione dei vagli o magari qualche buco nel vaglio stesso. Potresti darci qualche informazione in più sul tipo di vaglio che monti in modo che tale qualche utente piu esperto potrà darti qualche dritta su come regolarli. Oltre al prodotto sporco (potresti spiegarci cosa intendi come sporco) hai anche qualche chicco di grano presente ancora nella spiga trebbiata??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Domanda agli esperti. Trebbiando mais con una macchina fissa su lievi pendenze, si hanno molte perdite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Luglio 2012 Condividi Inviato 1 Luglio 2012 Se la pendenza è lieve non ci sono problemi, poi bisogna vedere cosa s'intende per "lieve" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 1 Luglio 2012 Condividi Inviato 1 Luglio 2012 Scusate per l'intromissione ma qualche d'uno sa darmi indicazioni per l'aquisto di pezzi Laverda (3700 H).Qui in Romania ci mangiano tutti i soldi. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Scusate per l'intromissione ma qualche d'uno sa darmi indicazioni per l'aquisto di pezzi Laverda (3700 H).Qui in Romania ci mangiano tutti i soldi. Grazie. Hai gia provato ad acquistarli in Italia?? Ottorno a Breganze ci sono diverse ditti che producono/commerciano ricambi originali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Centurion75 grazie per l'attenzione,ma potresti darmi qualche nome o indirizzo di aziende che trattano questi materiali?? Te ne sarei grato visto che qui in Romania sono di difficile ritrovamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Centurion75 grazie per l'attenzione,ma potresti darmi qualche nome o indirizzo di aziende che trattano questi materiali?? Te ne sarei grato visto che qui in Romania sono di difficile ritrovamento. Caro Lumy, ci sono diverse ditte che trattano ricambi Laverda. Per primo ti segnalo la ditta CORMA di Sandrigo (VI) tratta tutti ricambi ORIGINALI LAVERDA (non c'è un sito privato in internet ma cercando con un motore di ricerca trovi tutti i contatti di cui hai bisogno). Sempre nella provincia di Vicenza segnalo la ditta Comex: Comex srl: Presentazione Producono qualsiasi tipi di ricambio per mietitrebbie Infine ti segnalo una ditta nel milanese: RI.MA Srl - Spare Parts Producono diversi tipi di ricambi per parti d'usara per mietitrebbie e so per certo che commerciano molto con l'estero quindi non avrai problemi ad organizzare delle eventuali spedizioni. Ti consiglio prima di ordinare di verificare sul catalogo parti di ricambio il codice del ricambio che necessiti. Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi pure in privato. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 3 Luglio 2012 Condividi Inviato 3 Luglio 2012 Ti consiglio di andare a trovare qualche trebbiatore esperto della provincia di Torino. Magari potresti contattarmi in privato per andare a parlare al mio contoterzista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 Signori vi ringrazio di cuore provo questi giorni a contattare un po di aziende,se ho qualche difficolta' vi contatto privatamente. Di nuovo grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 (modificato) Quest'anno montato il trinciapaglia alla 132: [video=youtube_share;4JKUyzprtLI] Modificato 18 Luglio 2012 da crc inserito video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 Bella realizzazione!!! Ma la macchina è stata completamente ricarterata?? Non mi sembrano i carter originali.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 Nel kit sono compresi anche i carter copri cinghia,che originariamente non c'erano perché non passavano cinghie. Un kit serio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 Se me lo permetti quanto e' costato il tutto?? Forse era meglio allargare un po di piu' le alette direzionali un po di piu' su gli esterni (dico la mia non te la prendere). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 intorno a 3000 dato che era l'ultimo che avevano(sai com'è non è più tanto recente:asd:). No,ho dovuto ristringere quelle interne ed abbassare il getto altrimenti in caso di vento lo sposta troppo. Tranquillo non me la prendoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo26 Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 il motore è stao rifatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 è stato rifatti ma diversi anni fa, si era rotta una fascia ad un pistone ed abbiamo deciso di rifarlo completamente(vista l'eta..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo26 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 dove andavo ad aiutare io ne avevano 3 di laverda m132. Macchine piccole semplici.. le eventuali rotture si aggiustavano con poco.. E' sempre una bella emozione rivederle al lavoro ancora oggi per un laverdista come me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 29 Settembre 2012 Condividi Inviato 29 Settembre 2012 Ciao a tutti! Sapete dirmi se e' possibile montare uno spannocchiatore laverda 475 L di una 3550 cabina nera su di una M112? Ci sono problemi a livello di numero di giri ecc..? Mi pare che la 3550 sia l'evoluzione della 112 quindi a livello di meccanica dovremmo esserci? Grazie per l'aiuto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 29 Settembre 2012 Condividi Inviato 29 Settembre 2012 Ciao a tutti! Sapete dirmi se e' possibile montare uno spannocchiatore laverda 475 L di una 3550 cabina nera su di una M112? Ci sono problemi a livello di numero di giri ecc..? Mi pare che la 3550 sia l'evoluzione della 112 quindi a livello di meccanica dovremmo esserci? Grazie per l'aiuto! avevo un 475l sulla 132 che poi ho montato sulla 3550 prima di comprare il 5 file drago Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 30 Settembre 2012 Condividi Inviato 30 Settembre 2012 (modificato) Quindi non ci Dino problemi di rapporti neanche sulla 112? Niente da fare. Il concessionario mi ha detto che l'attacco non e' compatibile..sarebbe da modificare ma si da prima a cercarme una adatta.. Modificato 6 Gennaio 2013 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 12 Dicembre 2012 Condividi Inviato 12 Dicembre 2012 sto cercando per conto di un amico,le regolazioni macchina di una laverda m132 qualcuno sa aiutarmi? ho provato a sentire il concessionario se era possibile avere il manuale uso e manutenzione,ma ha risposto che sono esauriti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Dicembre 2012 Condividi Inviato 12 Dicembre 2012 Che regolazioni vuoi sapere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 12 Dicembre 2012 Condividi Inviato 12 Dicembre 2012 beh quelle di base per orzo,frumento,grano duro,avena,soia,pisello...... le regolazioni che dava laverda per i vari prodotti è una M132 meccanica con doppia ventilazione grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.