Cat power 392 Posted Friday at 05:48 AM Author Share Posted Friday at 05:48 AM Dal punto di vista catastale i 4/6 di Caio sono ben definiti, come 1/6dei 5 individui e 1/6dell altra proprietà. Prima o poi le maschere cadono, rivelando le persone per quello che sono. È solo questione di tempo, poi inizia il vero spettacolo. Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 738 Posted Friday at 05:53 AM Share Posted Friday at 05:53 AM 3 minuti fa, Cat power ha scritto: Dal punto di vista catastale i 4/6 di Caio sono ben definiti, come 1/6dei 5 individui e 1/6dell altra proprietà. Prima o poi le maschere cadono, rivelando le persone per quello che sono. È solo questione di tempo, poi inizia il vero spettacolo. Giusto. Fossi in caio farei lo stesso. Lui si tiene i suoi soldi e loro si tengono le loro briciole di terra e le magagne. Poi le prospettive di guadagno gliele procurano i loro fidati consiglieri. Tanto chiunque andrebbe ad acquistare sempre con caio avrà a che fare Quote Link to post Share on other sites
Click0 11 Posted Friday at 04:24 PM Share Posted Friday at 04:24 PM 10 ore fa, Cat power ha scritto: Dal punto di vista catastale i 4/6 di Caio sono ben definiti, come 1/6dei 5 individui e 1/6dell altra proprietà. mi sto un po' perdendo... avere la " piena proprietà di 4/6 dell'intera proprietà" , equivale ad avere disponibile il 100% della superficie cosi come "piena proprietà di 1/6 dell'intera proprietà", ha la proprietà del 100% della superficie sono proprietari entrambi e in contemporanea della totalità del bene se dal punto di vista catastale, ha delle superfici assegnate, è una cosa diversa... Quote Link to post Share on other sites
martiz 63 Posted Friday at 05:24 PM Share Posted Friday at 05:24 PM La proprietà è stata suddivisa un secolo fa in 6 porzioni distinte, con divisioni anche catastali. Caio ha acquistato 4 di queste porzioni al 100% Una di queste porzioni è divisa tra i tre vecchietti e su questa Caio non ha titolo, neanche parziale. L'ultima è di una terza persona e anche su questa Caio non ha titolo, neanche parziale. Così dovrebbe essere ... e lo spero vivamente, altrimenti mi parte un gran mal di testa. Quote Link to post Share on other sites
Domyx 33 Posted Friday at 05:32 PM Share Posted Friday at 05:32 PM mi sto un po' perdendo... avere la " piena proprietà di 4/6 dell'intera proprietà" , equivale ad avere disponibile il 100% della superficie cosi come "piena proprietà di 1/6 dell'intera proprietà", ha la proprietà del 100% della superficie sono proprietari entrambi e in contemporanea della totalità del bene se dal punto di vista catastale, ha delle superfici assegnate, è una cosa diversa...Piena proprietà si intende diritto di proprietà senza limitazioni, quindi niente ipoteche od usufrutto per esempio.La quota è un discorso diverso: si potrebbero avere ad esempio 3 comproprietari: uno ha piena proprietà di 1/3, uno ha proprietà di 1/3 gravata da ipoteca, uno ha proprietà (nuda in questo caso) di 1/3 con usufruttuario un altro soggetto.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Click0 11 Posted Friday at 06:03 PM Share Posted Friday at 06:03 PM 31 minuti fa, martiz ha scritto: La proprietà è stata suddivisa un secolo fa in 6 porzioni distinte, con divisioni anche catastali. Caio ha acquistato 4 di queste porzioni al 100% Una di queste porzioni è divisa tra i tre vecchietti e su questa Caio non ha titolo, neanche parziale. L'ultima è di una terza persona e anche su questa Caio non ha titolo, neanche parziale. Così dovrebbe essere ... e lo spero vivamente, altrimenti mi parte un gran mal di testa. il post era cosi all'inizio ma poi Citazione Giusta precisazione.. Caio possiede i 4/6 della superficie agricola dell intero fondo. Possiede i 4/6 del maceratoio per la canapa e i 4/6 della corte comune (un pezzo del fabbricato pericolante più le micro particelle adibite a orti etc). I 5 pensionati possedevano una quota di terreno agricolo (venduta nel 2019). Ora possiedono solo 1/6 di maceratoio, orto e pagliaio. In fianco all orto hanno anche una casa pericolante e disabitata scritta come sopra, sembra che siano delle "quote" di proprietà di particelle catastali... Quote Link to post Share on other sites
Click0 11 Posted Friday at 06:09 PM Share Posted Friday at 06:09 PM 33 minuti fa, Domyx ha scritto: Piena proprietà si intende diritto di proprietà senza limitazioni, quindi niente ipoteche od usufrutto per esempio. La quota è un discorso diverso: si potrebbero avere ad esempio 3 comproprietari: uno ha piena proprietà di 1/3, uno ha proprietà di 1/3 gravata da ipoteca, uno ha proprietà (nuda in questo caso) di 1/3 con usufruttuario un altro soggetto. probabile che scritta come l'ho fatto io, non sia corretta pero credo che hai compreso ciò che intendo Quote Link to post Share on other sites
Cat power 392 Posted Sunday at 07:23 PM Author Share Posted Sunday at 07:23 PM Provate a immedesimarvi in un giudice.. Vi trovate sul tavolo la vicenda dei 5 individui che tirano in tribunale Caio.. Le tre micro particelle sono state messe a disposizione dei 5 senor.. Che fate? Condannate Caio? Con quali capi d accusa? O archiviate? Quote Link to post Share on other sites
Domyx 33 Posted Monday at 01:24 PM Share Posted Monday at 01:24 PM Provate a immedesimarvi in un giudice.. Vi trovate sul tavolo la vicenda dei 5 individui che tirano in tribunale Caio.. Le tre micro particelle sono state messe a disposizione dei 5 senor.. Che fate? Condannate Caio? Con quali capi d accusa? O archiviate? Qui va distinto.La querela, te l'avevo scritto, viene archiviata con una grassa risata: manca un presupposto, per essere occupazione abusiva il terreno deve essere ALTRUI.Se Caio è comproprietario, il reato è escluso. A meno che non ci siano altri comportamenti rilevanti, questo non lo so.Un'azione civile invece arriva comunque ad una sentenza...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
martiz 63 Posted Monday at 01:41 PM Share Posted Monday at 01:41 PM 18 ore fa, Cat power ha scritto: Le tre micro particelle sono ..... Prima di tutto dovresti ripetere una volta per tutte di chi sono queste tre particelle, perché qui dentro c'è chi è convinto che sono solo dei tre vecchietti, mentre altri sono convinti che siano in comproprietà con Caio. Senza divagare, senza menzionare altre parti o porzioni, senza parlare di case, maceratoi eccetera. Dire semplicemente a chi appartengono le tre particelle. Forse dopo si riescono a fare altre valutazioni. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 392 Posted Monday at 07:49 PM Author Share Posted Monday at 07:49 PM Le tre micro particelle sono di esclusiva proprietà dei 5 individui... Sono dislocate all interno dei 25 Ha di Caio. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.