Vai al contenuto

Problema con carriola per irrorazione OLEO-MAC SC 150


Siles22

Messaggi raccomandati

Recentemente ho ripreso in mano la mia carriola per irrorazione OLEO-MAC SC 150 e si è presentato il seguente problema : il getto della lancia ha una pressione ridicola. Da cosa può dipendere?
La carriola monta un motore Emak da 50.2 cm3 e una pompa a membrana EFCO C19/20 con circuito di by-pass e relativa leva di comando del by-pass e valvola di regolazione della pressione.
Scollegando la lancia dal raccordo di mandata mi sono accorto che l'acqua fuoriesce (con poca pressione) sia che la leva di comando del by-pass sia ruotata su ON che su OFF, questo è corretto? Inoltre ruotare la valvola di regolazione della pressione sembra non sortire alcun effetto. Ho approfittato dell'occasione per controllare la membrana ed è sana, inoltre ho sostituito il filtro dell'aria, ho pulito il filtro della benzina e ho sostituito la candela.
Nel manuale dice che se non raggiunge la pressione massima può dipendere da una strozzatura nel circuito di aspirazione, dunque potrebbe dipendere dalla valvola di aspirazione?
E' una verifica semplice da fare? Come dovrei procedere?
La carriola l'ho acquistata nel 2009 ma soltanto l'anno scorso l'ho utilizzata anche per irrorare il caolino sui miei ulivi, può essere questa la causa del problema?
Un sincero grazie a tutti coloro che sapranno darmi qualche dritta.

602d376b1bf2a.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco l'attrezzo in questione, ma a rigor di logica dovrebbe avere lo stesso principio delle realizzazioni più grandi.

Perciò bisognerebbe controllare se all'aspirazione della pompa c'è (ci dovrebbe essere) un filtro e che non sia intasato; se è libreo controlla che lo scarico sia proporzionalmente elevato (ovvero il liquido che aspira, se non esce dalla lancia deve ritornare in botte); tutto questo è conforme, allora il problema deve essere presente nel regolatore di pressione, che deve essere una valvola caricata da una molla regolabile da un pomello o leva, che potrebbe essere bloccata da impurità o dalla stessa inattività.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare che il problema lo hai già individuato,

in una pompa a membrane non è che c'è poi tanta roba,

se non son rotte quelle e il regolatore è in ordine non rimane altro che le valvole sia di aspirazione che di mandata,

il motivo si conosce solo ispezionando accuratamente i particolari

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per le rapide risposte. Dunque la pompa è questa :

efco-c19-20.jpgefco-c19-20-2.jpg

1 : Valvola di regolazione e leva di comando by-pass

2 : Tappo valvola di mandata

3 : Tappo valvola di aspirazione

Citazione

Perciò bisognerebbe controllare se all'aspirazione della pompa c'è (ci dovrebbe essere) un filtro e che non sia intasato

Il filtro c'è e non è intasato.

Citazione

controlla che lo scarico sia proporzionalmente elevato (ovvero il liquido che aspira, se non esce dalla lancia deve ritornare in botte)

Questo non l'ho controllato...

Citazione

allora il problema deve essere presente nel regolatore di pressione, che deve essere una valvola caricata da una molla regolabile da un pomello o leva, che potrebbe essere bloccata da impurità o dalla stessa inattività.

Si, il regolatore è fatto proprio in quel modo. Apparentemente non sembra essere bloccato, sia il pomello che la leva sono liberi di muoversi, pensi che sia bloccato all'interno? Dovrebbe essere possibile smontarlo per controllarlo e/o pulirlo?
 

Citazione

non rimane altro che le valvole sia di aspirazione che di mandata

Purtroppo non sono molto esperto...

Per verificare le valvole è sufficente svitare il tappo e verificare se sono intasate?

Grazie ancora.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco la pompa in oggetto ma di solito le in un modo o nell'altro si asportano.

per standardizzare normalmente aspirazione e scarico son i medesimi componenti montati al contrario,

prevedono un piattello che lavora in battuta su un piano sospinto da una molletta di contrasto,

occorre verificare che non sia rotta la molletta e che il piattello e relativa sede non presentino scalfiture da corrosione chimica.

se il problema è li lo noti anche osservando il ritorno libero in botte(il tubo di ritorno del regolatore) che in funzione lo di vede gittare

in botte con evidente intermittenza.

occhio che essendo una due testate un minimo di intermittenza nel "mitto",occorre associarla come intrinseca al sistema

in particolare a bassa velocità di rotazione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
15 minuti fa, gallogeorge ha scritto:

prevedono un piattello che lavora in battuta su un piano sospinto da una molletta di contrasto,

occorre verificare che non sia rotta la molletta e che il piattello e relativa sede non presentino scalfiture da corrosione chimica.

Giusto per capire cosa potrei trovarmi davanti smontando il tappo delle valvole ho trovato questo disegno sul sito della Comet :

componenti%20pompe%20a%20membrana_%20val

Citazione

La funzione degli O-ring (A, F) è quella di creare una tenuta stagna tra la valvola e la testata della pompa. La guida dell’otturatore (B) consta di una gabbia in tecno-polimero ed ha la funzione di mantenere otturatore e molla allineati durante le loro corse. Le aperture (o luci) della guida permettono il dosaggio del liquido, pertanto sono un elemento vitale e richiedono una tecnologia di progettazione molto avanzata, che combini alta resistenza e flusso corretto del liquido. La molla (C) ha la funzione di aiutare la chiusura dell’otturatore, esercitando una pressione in modo che l’otturatore rimanga premuto sull'anello di chiusura (E). Viene realizzata in acciaio inox e la pressione deve essere perfettamente equilibrata in fase di progettazione, per permettere apertura e chiusura alla pressione prestabilita alla massima velocità.

L’otturatore (D) è un elemento oscillante, che si muove in sincrono con la membrana. Ha la funzione di aprire e chiudere la valvola. Consiste in un disco di acciaio inox a sezione trapezoidale o semisferica, il che permette di migliorare tenuta e scorrimento all'interno della guida. L’anello di chiusura (E) è la sede dell’otturatore. È un elemento fisso e consta appunto in un anello di acciaio inox a forma complementare rispetto a quella dell’otturatore.
In fase di chiusura, la molla tarata ad una certa pressione, sostiene l’otturatore sull'anello di chiusura.
In fase di apertura, la pressione dell’acqua vince la resistenza della molla, che si comprime permettendo il distacco dell’otturatore dall'anello di tenuta, dando passo libero al fluido. Le due valvole (aspirazione e mandata) si collocano in linea e funzionano in maniera alternata e opposta.

Proverò a smontare questi tappi e vedere cosa mi troverò davanti, anche un eventuale sedimento di caolino potrebbe averne "inceppato" il funzionamento?

Vi farò sapere, magari farò qualche foto per illustrarvi bene la situazione.

Buona serata

 

 

 

Modificato da Siles22
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il caolino, se non bello fine o mal miscelato, può sedimentare nei filtri ma più difficilmente invalidare le valvole.

Il ritorno in botte dovrebbe essere quel raccordo portagomma nero vicino al cerchio del n° 3, da li dovrebbe transitare tutta l'acqua che la pompa aspira e non manda alla lancia. Non so se hai pure un miscelatore idraulico, che in pratica è una parte di acqua pompata e alla stessa pressione della lancia, che va all'interno della botte per tenere in agitazione il tutto; a volte può dare problemi oppure non funzionare/scaricare troppo per cui si abbassa la pressione nel circuito.

Il regolatore si può bloccare al proprio interno anche se da fuori sembra funzionare; lo fa anche nella nostra Favaro, vecchia come il cucco e ogni tanto (ma raramente) si inchioda e devo smontarlo (ma è di metallo e fatto per essere smontato...)

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

il grosso del danno a valvole (e non solo)risiede nel rimessare attrezzatura senza un piccolo ciclo di lavaggio interno mediante acqua pulita.

il più delle volte accade a termine trattamento per stanchezza e desiderio di igienizzare in primis se stessi,

metti che ti dimentichi e rimane ferma a lungo che certe sostanze hanno il tempo necessario a sedimentare e alla peggio intaccare componenti.

giusto autunno scorso ho revisionato la pompa di un atomizzatore preso usato da un amico,

macchina che era ferma da parecchio e dalle pesanti tracce di zolfo riposta appunto senza lavaggio......

se non era che si trattava di una mitica Comet IDS 1200(le valvole postate sopra sono per essa)l'avrei sbattuta nel cassone del rottame.

Link al commento
Condividi su altri siti

La leva di comando del by-pass l'ho smontata e non sembra essere bloccata all'interno. Per quanto riguarda le valvole... perdonatemi l'ignoranza ma dopo aver svitato il bullone con la testa a farfalla credevo che il tappo si rimuovesse con facilità ma... non ho capito come fare ?

C'è quel blocco in metallo, su cui si avvitava il bullone a farfalla, che abbraccia i due lati del tappo e per rimuoverlo dovrebbe ruotare in senso antiorario ma di fatto non può ruotare. Sarà sicuramente una cosa banalissima ma sul momento non l'ho afferrata e per paura di far danno mi sono fermato ?

Se conoscete quel tipo di blocco e avete ancora pazienza sono pronto a cercare di capire, altrimenti lascio perdere e faccio vedere la pompa a qualcuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quasi tutti i modelli di pompe a membrana, in genere sono costruiti in modo da accedere alle valvole in modo abbastanza facile; dalla immagine non si comprende bene, ma bisogna svincolare i braccetti metallici probabilmente ruotando in un senso o l'altro, dipende dalla configurazione di dove si abbracciano.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

s-l500.jpg

Io rimuovo il bullone a farfalla e da come sono agganciati i braccetti si capisce che per liberare la presa devono ruotare in senso antiorario ma, per ruotarli, devo ovviamente far girare anche il tappo perchè i braccetti sono "affogati" dentro. Siccome non ero certo di fare bene e avevo il timore di rompere il tappo (che non è in metallo) non mi sono messo a forzare.

Non sapendo come si chiama questo tipo di serraggio non riesco a trovare altre informazioni online.

 

 

Modificato da Siles22
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...