Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ho avuto la fortuna di avere tra le mani un bel claas axion 830, magari dovrei fare una recensione (ma non son cosi bravo come voi), ma 95 mila euro piu iva per un mezzo da 200cv marchiato claas vi sembra un buon prezzo?

 

motore john deere common rail vgt

cambio gima 6

cabina sospesa

ponte sospeso dana con un pistone centrale(che non è uguale al t8000 nh ma simile)

radar

allestimento cebis on board

anelli posteriori da 300 kg

gomme 540/65 r 30 650/65r42

marcia economy

clima automatico

radio

4 distributori elettrici , 2 col joystick(gli altri due con semplici bottoni )

 

CLAAS Italia - AXION

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 241
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Secondo me sarà all'altezza.......sai proprio stamattina hanno consegnato il secondo AXION 810 ad un mio vicino ,rispetto a quello di mio zio ha le gomme trellebor invece delle michelin....e la frenatura pneumatica in meno.....(non fateci caso il concessionario claas della mia zona è disponibilissimo ,non conta che oggi è domenica.....si consegna lo stesso e si assistono i clienti ugualmente!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

se provandolo non ti ha entusiasmato bene, ma se sei convinto che non siano bei mezzi senza averlo provato non lo trovo tanto corretto.

Anche perchè il signor axion da me provato non ha assolutamente paura dei confronti nel suo range di potenza , soprattuto con un sollevatore che se non il migliore ma uno dei migliori che abbia mai provato il sottoscritto.

Magari non avrà una forma bellissima, ma come contenuti tecnici , qualità nel assemblaggio, interno cabina con tutto a portata di mano , non mi pare che abbia altro da migliorare perchè siamo a livelli alti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma.. secondo me rimane sempre un passo dietro algi altri sarà pechè a me i pot-purru non piacciono e mi sembra sempre un vecchio renault.... e già li è deprimente la cosa...

l'axion anche se Claas ha coprato Renault è un progetto Claas perche il Cebis che è in cabina è Claas simile a quello sulle trebbie......e comunque anche se le strutture costruttive sono quelle di Renault piano piano si và verso una progettazione totalmete Claas

Link al commento
Condividi su altri siti

se provandolo non ti ha entusiasmato bene, ma se sei convinto che non siano bei mezzi senza averlo provato non lo trovo tanto corretto.

Anche perchè il signor axion da me provato non ha assolutamente paura dei confronti nel suo range di potenza , soprattuto con un sollevatore che se non il migliore ma uno dei migliori che abbia mai provato il sottoscritto.

Magari non avrà una forma bellissima, ma come contenuti tecnici , qualità nel assemblaggio, interno cabina con tutto a portata di mano , non mi pare che abbia altro da migliorare perchè siamo a livelli alti.

posso solo dire solo per sentito dire da un paio di aziende che lo hanno avuto in prova che nno sono rimasti contenti delle prestazioni e uno di loro si lamentava che faceva tanto rumore in cabina,pur essendo possessore di un ARES 657 ma niente ha che vedere con il suo jd 7930 ivt.Dico solo che ho sentito non più di una settimana fa.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Come funziona il joystick del cambio sull'Axion Hexashift?Gli automatismi sono come quelli del Dyna 6,ossia si può decidere di far cambiare marcia al regime motore desiderato tra 1600 e 2200 giri?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma perchè non li fate iscrivere queste persone cosi magari vediamo le differenze che ha trovato col 7930 e in cosa non lo soddisfava, magari è piu obbiettivo di scrivere un sentito dire.

Io concorda con te quando vedo uno di questi due posso invitarlo a iscriversi al forum ma non so quanta passione ha al conpiuter,per trattori e metitrebbie non problem per discutere a tavolino,anzi nei conosco più di uno che possono dare giudizi di trattori e attrezzature ma non è facile portarli davanti al conpiuter,si parla bene magari quando piove dentro un capannone pieno di attrezzatura,lo sai come funziona:io modificherei qui,io darei gasolioa quello,quelle gommesono dure o sono troppo morbide,ecc ecc.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

il "joystick" del cambio funziona cosi:

1) per aumentare o diminuire una marcia(delle 6 sotto carico),basta portare avanti o dietro di poco la levetta

2)se invece si vuole cambiare gamma si deve portare avanti o dietro la levetta con molta piu forza.

 

le gamme del hexashift son quattro:

A,B,C,D

la gamma b per esempio ha delle marce per le lavorazioni nei terreni tipo aratura , ripasso, ma anche la C nelle prime due o tre marce (fino circa 15 km orari).

 

la gamma D si usa soltanto su strada.

per attivare l'automatismo occorre premere un pulsante proprio accanto alla levetta del hexashift, dove vi sono altri due pulsanti che servono a memorizzare due regimi di giri(molto utili quando occorre qualche mano in piu per regolare altre cose o per varie ed eventuali).

 

L'automatismo è programmabile dal monitor di bordo cebis.

Attenzione, non è un programma complicato o ci vuole chissà cosa per usarlo, basta girare una rotella posta sopra al monitor e pigiarla per dare l 'ok , in caso di riuscita dal opzione basta premere il tasto esc posto propio accanto alla rotellina sul monitor.

 

Ovviamente l'automatismo puoi usarlo ovunque e cambia anche le gamme ovenecessario(senza strappi strani anche su strada) .

 

Per eventuali spiegazioni sono a disposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il terzista che parla TL 90 se non sbaglio lo conosco anch'io e ha Ares 697, e 7820 IVT. Gli hanno dato in prova un Axion 850 full optional: gommato 710/70 r38 e 600/65 r 28, sollevatore anteriore, zavorra da 900 kg, assale sospeso, cabina sospesa ecc.

 

Da quello che mi ha detto nel complesso buon tiro della macchina, ma si lamentava della rumorosità in cabina.

 

Comunque stesso attrezzo (ripper 7 ancore) stessa terra il 7820 IVT in modalità automatica a manetta andava circa 1 km/h in più dell'Axion. Ma c'è da dire che l'Axion aveva qualche problema ai filtri del gasolio.

 

Quell'Axion avrei dovuto averlo anch'io in prova... ma il nuovo conce Claas di zona è tutto meno che affidabile...prima mi chiama e mi dice ti porto il trattore... poi non si è più fatto sentire per 2 settimane, l'ho chiamato 2 volte mi ha sempre trovato scuse, alla fine ho lasciato perdere... saprò rispondere per le rime quando viene in cerca di vendere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il terzista che parla TL 90 se non sbaglio lo conosco anch'io e ha Ares 697, e 7820 IVT. Gli hanno dato in prova un Axion 850 full optional: gommato 710/70 r38 e 600/65 r 28, sollevatore anteriore, zavorra da 900 kg, assale sospeso, cabina sospesa ecc.

 

Da quello che mi ha detto nel complesso buon tiro della macchina, ma si lamentava della rumorosità in cabina.

 

Comunque stesso attrezzo (ripper 7 ancore) stessa terra il 7820 IVT in modalità automatica a manetta andava circa 1 km/h in più dell'Axion. Ma c'è da dire che l'Axion aveva qualche problema ai filtri del gasolio.

 

Quell'Axion avrei dovuto averlo anch'io in prova... ma il nuovo conce Claas di zona è tutto meno che affidabile...prima mi chiama e mi dice ti porto il trattore... poi non si è più fatto sentire per 2 settimane, l'ho chiamato 2 volte mi ha sempre trovato scuse, alla fine ho lasciato perdere... saprò rispondere per le rime quando viene in cerca di vendere...

Si si dj è proprio quello che dici te mi ha detto che ti conosce bene,e le sue lamentele sono proprio quelle che hai elencatoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

il \"joystick\" del cambio funziona cosi:

1) per aumentare o diminuire una marcia(delle 6 sotto carico),basta portare avanti o dietro di poco la levetta

2)se invece si vuole cambiare gamma si deve portare avanti o dietro la levetta con molta piu forza.

 

le gamme del hexashift son quattro:

A,B,C,D

la gamma b per esempio ha delle marce per le lavorazioni nei terreni tipo aratura , ripasso, ma anche la C nelle prime due o tre marce (fino circa 15 km orari).

 

la gamma D si usa soltanto su strada.

per attivare l'automatismo occorre premere un pulsante proprio accanto alla levetta del hexashift, dove vi sono altri due pulsanti che servono a memorizzare due regimi di giri(molto utili quando occorre qualche mano in piu per regolare altre cose o per varie ed eventuali).

 

L'automatismo è programmabile dal monitor di bordo cebis.

Attenzione, non è un programma complicato o ci vuole chissà cosa per usarlo, basta girare una rotella posta sopra al monitor e pigiarla per dare l 'ok , in caso di riuscita dal opzione basta premere il tasto esc posto propio accanto alla rotellina sul monitor.

 

Ovviamente l'automatismo puoi usarlo ovunque e cambia anche le gamme ovenecessario(senza strappi strani anche su strada) .

 

Per eventuali spiegazioni sono a disposizione.

 

Grazie per la disponibiltà!Il pulsante arancio posto sulla sommità del joystick del cambio a cosa serve?

 

I 2 regimi memorizzabili con i pulsanti sono quelli a cui l'automatismo effettuerà il cambio di marcia?

Link al commento
Condividi su altri siti

no quelli sono due regimi a piacere che tu scegli e se li premi quando lavori , usi proprio quei regimi che imposti del cebis, invece per l automatismo del cambio entri nel cebis e programmi i giri del motore della cambiata, si poteva programmare molte altre cose, tipo inversore(purtroppo mica c'e' l ho d avanti, ma le cose che funzionano le ricordo a vita).

 

il pulsante arancio se non ricordo male serviva per programma il rapporto in retromarcia(si potevano scegliere qualunque si voleva ) e nel frattempo che si lavora sul monitor si vede benissimo quale marcia e gamma usi e quale retro avrai quando farai inversione.

 

si potevano programmare pure le lavorazioni con conta ettari, i lavori con i dati degli attrezzi(larghezze) per stabilire i consumi gasolio in un ora , in un ettaro, i litri serbatorio consumati.

Io come amante delle cose facili ma che funzionano e soprattutto che non suonano (con i beep che ormai odio) ritengo il cebis il sistema migliore che abbia mai trovato su un gommato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito parlare Benissimo del Class Axion, mi hanno preventivato un 820 Cebis, il prezzo sembrava sbalorditivo ma in fase di preventivo anche il JD 7730 mi ha sorpreso, sottolineo che quest'ultimo ha la trasmissione AutoPowr ed il prezzo è solo di 3000€ in + rispetto al Class che ha anche meno Hp. Questo JD è prodotto in USA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Per tevere: Il Claas Axion 820 ha 183 cv di potenza nominale e 193 di potenza massima (espresse con la normativa Ece r-24). In modalità powerboost la potenza sale a 227 cv. Il Jd 7730 ha 185 cv di potenza nominale, 201 di potenza massima e 215 cv di potenza in overboost. La coppia massima è a vantaggio dell'americano, con 859 Kgm contro gli 841 del tedesco. A giudicare dalle caratteristiche del motore le macchine sono perfettamente paragonabili, anche come peso siamo abbastanza vicini. Queste sono le caratteristiche salienti delle due macchine in questione, se vorrai dirci gli usi a cui verrà destinata la macchina e gli allestimenti richiesti nei preventivi (anche come gommatura) potremo darti dei consigli più attendibili. Così alla prima occhiata il prezzo di claas mi sembra davvero sbalorditivo, però in negativo. Il jd, solo per il fatto di avere trasmissione Ivt, dovrebbe costare circa un 7-10 mila euro in più, inoltre Jd è un marchio leader nel mercato italiano e non è molto a buon mercato, mentre Claas, essendo un marchio emergente, dovrebbe fare maggiori sconti per crearsi una buona nicchia di mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

un axion 830 costa circa 95 mila euro piu iva, 840 anche 115 mila euro con allestimento mega full optional, 820 non lo so. il john deere 7730 costa 145 mila euro piu iva con allestimento super completo(fatto personalmente).

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

anche da noi ci sono trattative simili alle tue conte..... e devo dire che se JD pratica questi prezzi non è solo perche il cambio $/euro è favorevole!!!.....è perche stanno perdendo diverse trattative e allora calano le braghe!!!..comunque sia è costatato che a parità di accessori l'axion fà risparmiare diversi soldi

Link al commento
Condividi su altri siti

anche in ritardo dico che i prezzi dei claas che ho messo sono scontati , mentre quelli del john deere sono di listino .

 

comunque secondo me un 830 è paragonabilissimo ad un 7730 e sicuramente il primo costa meno (circa 95 mila contro 110 mila ).

 

se poi andiamo ad un 7830 il prezzo lievita quindi è giustificato il prezzo che ho scritto del 840, dato che su quel claas includeva sollevatore anteriore, distributori elettrici (tutti), cebis , gomme larghe.

 

 

in foto un particolare , i bracci del sollevatore erano molto vicini alle gomme.

650/65r42 , un altro particolare che sul parafango posteriore , volendo, si può ,premendo due pulsanti allungare o accorciare il terzo punto, molto utile negli agganci o sganci degli attrezzi.

In lontananza la salita che attende il claas a braccia aperte.

t3417_claasanellidietro300kg.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Per SAN64, il mio Comune con il tuo CONFINANO quindi abbiamo gli stessi venditori presumo

Ho notato che scrivi sempre cose positive sul Claas, ce li hai? Mi è stato detto da un terzista verso Spoleto che nè ha uno, ke consuma parecchio.

Credo che lo comprerò, anche se il CAP ha un Fendt in pronta consegna (xkè non ritirata dall'acquirente, dice) mi hanno dato un appuntamento con un capo a Bologna all'EIMA dopodichè è sceso un bel po' ma è cmq lontano dal prezzo del Claas, invece il JD non riesce a trovarmi la macchina nei tempi per il mio PSR.

Domani o dopodomani devo assolutamente chiudere

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Tevere ma come mai serve una macchina in pronta consegna per il psr? non basta il contratto? anche perchè mi sembra che il claas che ti offrono non sia per niente a buon mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il psr giova la macchina subito ,perchè se al collaudo non c'e' l hai in azienda,addio soldini.non sempre si può riinviare il collaudo.questa è l'Italia! conosco benissimo questa fretta....

 

ma questo claas ci dici un pò comè? non ti far fregare dalla fretta e ricorda che le leggi dei psr vengono modificate sempre quindi seguile, sennò poi prendi fregature!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per SAN64, il mio Comune con il tuo CONFINANO quindi abbiamo gli stessi venditori presumo

Ho notato che scrivi sempre cose positive sul Claas, ce li hai? Mi è stato detto da un terzista verso Spoleto che nè ha uno, ke consuma parecchio.

Credo che lo comprerò, anche se il CAP ha un Fendt in pronta consegna (xkè non ritirata dall'acquirente, dice) mi hanno dato un appuntamento con un capo a Bologna all'EIMA dopodichè è sceso un bel po' ma è cmq lontano dal prezzo del Claas, invece il JD non riesce a trovarmi la macchina nei tempi per il mio PSR.

Domani o dopodomani devo assolutamente chiudere

io ho un Ares 657 da 130cv e posso dire che ho solo 1000 ore ma và molto bene e i consumi sono nella norma.....quello di spoleto lo conosco e a parole sue è molto soddisfatto anche perche in casa ha JD CASE e anche fendt percio i paragoni credo che li faccia bene.....comunque il conc. che si parlava è veramente OK.....anche se all'apparenza non sembrerebbe.:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

4422_axion.jpg.htmlc:\Documentes and Settings\Anna\Desktop|axion.pspimagegrazie SAN64.

Per quanto riguarda il PSR tranquilli, lo conosco bene, sono agrotecnico e quando avevo ancora mio papà collaboravo con uno studio di professinisti, ora soltanto saltuariamente xkè non ho + tempo.

 

Ho fatto richiesta di premio x il mio primo insediamento nel 2005/2006 ma i soldi in Umbria non sono bastati x pagare tutti qundi hanno finanziati i primi 183 in graduatoria ed hanno rinviato gli altri al nuovo PSR 2008/2013.

In fase di graduatoria hanno priorità le az. ricadenti in zone montane e/o svantaggiate, quelle che aderiscono al biologico, quelle condotte da donne, quelle che richiedono un premio contestualmente ad un piano di miglioramento, quelle che il titolare ha adeguate conoscenze professionali, e iscritto all'Inps da + tempo (come coadiuvante) ecc.

 

Per i giovani non pagati per carenza di fondi, si può ripresentare domanda con le nuove modalità previste dal PSR 2008/2013, questi hanno priorità assoluta ma il piano và rendicontato entro il 31/12/2008, allora cosa aspetto? non mi và di finire nel calderone del 30/06/2009 insieme ai piani di miglioramento ecc. xkhè rischio 1. ke non mi approvano la proroga, 2.perdo priorità in graduat. e chissà se e quando mi pagano

 

Vi metto in allegato stralcio del contratto, firmato ieri sera. Quando me l'hanno consegnato metto tutto x intero, ora non mi và xkè sò con certezza che Claas e JD ficcano il naso in questi forum, entrambi mi hanno chiesto se sono IO "Tevere" capito?

Modificato da tevere
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...