Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao ducasterix,

complimenti per il lavoro che stai svolgendo,veramente ben fatto!

 

 

P.S.

non è che Ross ha qualche altra foto presa da sotto il motore aperto oltre quella che a postato nella discussione del suo 352. GRAZZZZIE:ave:

 

Di foto sembra sempre di farne tante ma non sono mai abbastanza,mi dispiace ho solo quella.

 

 

............

9 . argh!!! argh!!! argh!!! smontaggio e verifica bronzine di banco (si smontarà l'albero senza tirare giù il motore?).

 

Premetto che ho solamente assistito/aiutato nella sostituzione delle bronzine di banco perciò può essere che non ricordi perfettamente qualche passaggio e quindi possa essere smentito in quello che scrivo,comunque mi pare che per il cambio delle stesse non sia stato necessario smontare l'albero motore ma,togliendo la parte inferiore del supporto di banco,si riesce a sfilare la semibronzina superiore.

Ricorda che nel semisupporto anteriore,oltre ai due bulloni che lo fissano uguali agli altri,ce ne sono anche due piccoli smontabili solamente aprendo la distribuzione,si vedono chiaramente anche nei manuali che mi hai mandato.

 

Quello che spero è di non arrivare oltre il punto 5.

 

Te lo auguro anch'io!

 

Ciao

 

ps Appena lo riusiamo proverò a guardare a quanto arriva la pressione dell'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 226
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Infatti, questo è l'ordine delle verifiche che farò:

 

1. verifica a occhio della pressione allentando il il serratubo al manometro

2. verifica pressione con un altro manometro direttamente dall'uscita sul masamento

3. apertura coperchio punterie per vedere se arriva olio ai bilancieri e in che misura, controllo presenza dei tappi all'albero bilancieri e usura boccole.

4. verifica pulizia succhieruola nello coppa olio

5. verifica valvola sovrapressione

6. verifica pompa olio

7. controllo presenza di tutti i tappi sull'albero motore

8. argh!!! smontaggio verifica e sostituzione bronzine bielle

9 . argh!!! argh!!! argh!!! smontaggio e verifica bronzine di banco (si smontarà l'albero senza tirare giù il motore?).

 

Cosa ne pensate? c'è altro da verificare?

Quello che spero è di non arrivare oltre il punto 5.

 

Ieri finalmente, dopo due settimane di ansia, sono andato a verificare la questione pressione olio già preparato a tirar giù almeno la coppa dell'olio.

Stavo iniziando con le verifiche di cui sopra, ma il pensiero di avviarlo con pressione a zero non mi piaceva per niente, allora ho smontato il manometro che è questo:

t40447_manometro-312c.jpg

e, regolato il compressore a 2 ATM tanto per vedere che succedeva senza farlo scoppiare lo collego, ma la lancetta non si è neanche mossa, allore mando 4 ATM e la lancetta si sposta appena.

In conclusione, pensando che il manometro del regolatore di pressione del compressore non funzinasse bene lo attacco al rubinetto diretto con il compressore carico a 8 ATM e la lancetta indica a malapena un terzo della prima zona rossa.

Beh, devo dire che benchè ancora non ho la certezza che l'olio vada in pressione correttamente mi sono alquanto rassicurato.

Mi sembra assurdo che un manometro nuovo non funzione correttamente, la confezione del manometro che è della INDEXITALIA riporta l'unica sigla "M 11.0", non che 11 singnifica la pressione a fondoscala?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, oggi è stato risolto l'arcano, il manometro che mi avevano venduto è uno di quelli usati nelle trasmissioni idrauliche ed ha il fondoscala a 24 ATM (mi avrebbe dovuto insospettire la limitata banda verde).

Invece questo è quello giusto

t40564_manometro-cermag.jpg

che in ogno caso, provato con il manometro del compressore, con 8 ATM va al limite finale della zona verde, con 3 ATM all'inizio e con 4 al centro della zona verde.

Link al commento
Condividi su altri siti

MAMMA MIA! Oltre un mese col computer ko per un dannatissimo virus praticamente immune agli anti virus...

Un mese fuori dal forum ora dovrò passare le notti in bianco a rimettermi in sesto con tutte le cose che non ho letto.

 

Complimenti Ducasterix per il restauro del 312C molto bello!

Volevo chiederti una cosa, quando hai messo mani al motore hai fatto pulire anche gli iniettori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bentornato Dinosaurer, era ora.

No, gli iniettori non li ho neache smontati, ma ora che l'ho finalmente portato al coperto mi posso dedicare a molti dettagli che per la fretta ho rimandato tra cui il controllo e pulizia degli iniettori, poi tocchera alla pompa.

Tra l'altro vorrei verificare meglio il discorso della pressione olio che ancora non mi fa dormire sonni tranquilli e volevo chiederti conferma del fatto che si può smontare la valvola limitatrice direttamente dalla finestra sulla coppa dell'olio come mi sembra hai scritto in un'altra discussione.

 

p.s. Quando andiamo a farci un giro dalle tue parti che ho qualche pezzo che da me non riesco a trovare?

Link al commento
Condividi su altri siti

La valvola limitatrice l'ho smontata sulla 25R che ha l'unita filtro esterna che comprende la valvola in pratica basta solo svitarla il 312 però ha un motore diverso e non ricordo esattamente dove ce l'ha, a limite stasera consulto qualche manuale e te lo dico.

Ti serve qualche pezzo in particolare o sono gli stessi che mi hai detto l'altra volta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho acquistato da poco lo stesso trattore però in condizioni estetiche ben peggiori il motore invece un gioiello volevo chiederti alcune dritte dopo averlo smontato tutto come visto in foto come lo hai pulito visto che hai ottenuto una verniciatura impeccabile? io i lamierati li ho sabbiati e verniciati ma per la carcassa non so come procedere e per verniciarlo sotto come hai fatto? Un'altra cosa il mio impianto elettrico e completamente assente e vorrei montare un alternatore mi sapresti dare uno schema da seguire? ti ringrazio anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho acquistato da poco lo stesso trattore però in condizioni estetiche ben peggiori il motore invece un gioiello volevo chiederti alcune dritte dopo averlo smontato tutto come visto in foto come lo hai pulito visto che hai ottenuto una verniciatura impeccabile? io i lamierati li ho sabbiati e verniciati ma per la carcassa non so come procedere e per verniciarlo sotto come hai fatto? Un'altra cosa il mio impianto elettrico e completamente assente e vorrei montare un alternatore mi sapresti dare uno schema da seguire? ti ringrazio anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho acquistato da poco lo stesso trattore però in condizioni estetiche ben peggiori il motore invece un gioiello volevo chiederti alcune dritte dopo averlo smontato tutto come visto in foto come lo hai pulito visto che hai ottenuto una verniciatura impeccabile? io i lamierati li ho sabbiati e verniciati ma per la carcassa non so come procedere e per verniciarlo sotto come hai fatto? Un'altra cosa il mio impianto elettrico e completamente assente e vorrei montare un alternatore mi sapresti dare uno schema da seguire? ti ringrazio anticipatamente

 

Per l'impianto elettrico ti allego lo schema elettrico, anzi no, ti posto il link ( http://www.motoclubciampino.it/fiat_312c.htm ) di un mio sito dove puoi trovare i manuali del nostro trattore e quindi lo schema elettrico dell'impianto con la dinamo ovviamente, per l'impianto con l'alternatore io non saprei come fare. Ma ti manca la dinamo o l'alternatore è proprio per scelta?

Per quanto riguarda la pulizia del carro il grosso è venuto via con l'idropulitrice (anche la vernice intendo) poi spazzola d'acciaio e sverniciatore dove era possibile.

La parte di sotto, con i cingoli tolti, l'ho fatta fin dove si poteva arrivare (quasi dappertutto) e poi mi ero ripromesso, una volta riavviato, di posizionarlo in modo da poterlo verniciare completamente.

Buon divertimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao duca non vorrei sbagliarmi perchè non ho molta documentazione sul tuo motore, ma la valvola limitatrice dovrebbe essere montata sulla pompa stessa e quindi per accedervi devi quantomeno togliere la sottocoppa.

Però calcola che io sono andato ad intervenire li perchè il mio 25 col motore al minimo aveva la pressione a zero e tra l'altro con il motore non ancora in temperatura ed ho sospettato ci fosse qualche cosa che non andasse, se però il tuo mantiene una pressione accettabile io non mi preoccuperei troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho due dinamo ma una non funziona e l'altra e da controllare e forse da sistemare siccome lo uso sulla spiaggia per tirare la barca e spesso torno di notte volevo montare dei fari che facessero abbastanza luce però con la dinamo la luce risulta molto fioca ecco il perche dell'alternatore ti ringrazio per i consigli aspetto di vedere nuove foto del tuo e appena posso metterò le mie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi mi sono accorto tramite i manuali che mi sono stati consigliati dal duca mi sono accorto che il trattore e uguale in tutto tranne che nell'innesto marce che è subito in mezzo alle gambe ma per il resto e uguale facendo una breve ricerca ho visto che dovrebbere essere il 311c qualcuno sa dove posso recuperare il manuale di uso e manutenzione per l'impianto elettrico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il manuale lo puoi richierere anche via email direttamente alla NH così come più volte riportato in varie discussioni nel forum (ora l'email non la ricordo), però se per il momento ti interessa solo la pagina delll'impianto elettrico eccola quì.

t42290_impianto-elettrico-fiat-311c.jpg

Io questo manuale me lo feci mandare dalla NH prima di prendere il 312C e stavo vedendo appunto un 311C, appena ho un pò di tempo lo scannerizzo completamente e lo metto nel sito con gli altri manuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao duca non vorrei sbagliarmi perchè non ho molta documentazione sul tuo motore, ma la valvola limitatrice dovrebbe essere montata sulla pompa stessa ... se però il tuo mantiene una pressione accettabile io non mi preoccuperei troppo.

Si dino hai ragione, con l'idea che il 25 e il 312 hanno entrambi il motore 605 non avevo considerato che la parte filtro e pompa invece è diversa, io infatti speravo che la valvola fosse smontabile direttamente dalla finestra sulla coppa che serve per pulire il filtro della succhieruola.

Per il momento mi sono tranquillizzato perchè, come ho detto qualche post fa, la lettura bassissima della pressione era data dal manometro non adeguato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli strumenti olio e acqua non sono elettrici ma il termometro ha il classico sondino, a mercurio credo, inserito nel collettore che va dalla testata al radiatore, mentre il manometro olio è collegato tramite un tubicino di ferro direttamente sul basamento in una presa di accesso al circuiro di lubrificazione a pressione.

Per quanto riguarda il blocchetto del quadro questo è quasi uguale, in più ha la posizione parking.

http://www.ama.it/soluzioni-agri/catalogo-prodotti/materiale-elettrico/spie-e-strumenti/00453-gr/it

Se invece ti riferivi soltanto alla chiave, nello stesso catalogo troverai anche quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao duca volevo chiederti una cosa se non hai il tempo di scannerrizare il manuale volevo dirti che in caso puoi farmi una fotocopia se ti viene piu semplice e me la spedisci mi dai una carta poste pay o un bonifico e ti accredito le spese

 

Hai ragione antonio_gentile1, ma in questo periodio non ho molto tempo a disposizione.

Comunque io il manuale del 311C l'ho ottenuto mandando esattamente l'EMAIL riportata quì sotto, in meno di una settimana mi è arrivata la busta a casa contenente il manuale U.M. fotocopiato e i complimenti della NH.

Credo che sia più semplice per entrambi.

Invece presto metterò un link per il MANUALE OFFICINA.

 

________________________________________________________

DESTINATARIO: [email protected]

OGGETTO: Documentazione Fiat 311C

 

Salve, ho appena acquistato usata la macchina in oggetto, volevo sapere se era disponibile della ducumentazione tecnica quale: MANUALE USO E MANUTENZIONE, MANUALE D'OFFICINA, DOCUMENTAZIONE PARTI DI RICAMBIO.

Anticipatamente ringrazio

Giancarlo *******

________________________________________________________

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi hai assolutamente disturbato, solo che credo sia la soluzione più semplice e rapida per entrambi.

Se il tuo cingolo è quello dell'avatar allora è un 351 cioè quello a carreggiata larga, bello.

Comunque la documentazione comprende il 311, 331 e 351.

Dovrebbe avere le frizioni di sterzo che a fondo corsa agiscono anche sul freno del lato corrispondente, credo che sia un sistema comodo, il 312 non ce l'ha, a te come sembra l'utilizzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

si hai ragione infatti ti ringrazio per le info funziona perfetto come frizioni le devo regolare perche da un lato non sterza e devo stare attento perchè c'e un rullo rotto sei sicuro che è un 351? c'e una targhetta identificativa ma gli hanno verniciato sopra se la sverinicio i numeri sotto rimangono? sono incise? ah cmq i cingoli li vedi piu larghi perche sono stati aggiunti infatti penso li taglierò perche fa troppa leva

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...