Mauro182 Inviato 21 Settembre 2021 Condividi Inviato 21 Settembre 2021 Buongiorno, ho un problema con la sterzata del mio same frutteto 3. (Premetto che non sono stati toccati i registri dell'angolo di sterzo delle ruote anteriori) Quest'anno ho notato che quando sterzo il trattore tende a "spingere" in avanti aumentando così lo spazio che mi serve per girare da un'interfilare all'altro. Mi spiego meglio, avete presente quando si sterza con la trazione delle 4 ruote motrici inserita o con il bloccaggio attivo che il trattore ha una sterzata più ampia e tende a spingere in avanti? È un po' questo quello che succede ma non c'è nessun di questi elementi attivo, no doppia trazione ne bloccaggio.. cosa può essere? Problema al differenziale posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 21 Settembre 2021 Condividi Inviato 21 Settembre 2021 potrebbe, nessun rumore strano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mauro182 Inviato 21 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2021 1 ora fa, gasgas ha scritto: potrebbe, nessun rumore strano? No nessun rumore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Settembre 2021 Condividi Inviato 21 Settembre 2021 sei sicuro che la trazione realmente stacca?....prova ad alzare solo una ruota anteriore e con motore in moto e trazione disinserita vedi se la ruota gira 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mauro182 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2021 11 ore fa, SAN64 ha scritto: sei sicuro che la trazione realmente stacca?....prova ad alzare solo una ruota anteriore e con motore in moto e trazione disinserita vedi se la ruota gira Ho provato, non gira. Secondo voi dovrò smontare mezzo trattore per sistemarlo o magari è una cosa un po' meno complessa?.. perché non vorrei che mi costasse un'occhio della testa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 22 Settembre 2021 Condividi Inviato 22 Settembre 2021 prima verifica i leveraggi ... può essere saltato un collegamento ... cose già viste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Settembre 2021 Condividi Inviato 22 Settembre 2021 se hai fatto quello che ti ho detto ( ruota anteriore alzata , trattore in moto, trazione disinserita) e la ruota non gira allora l'elettrovalvola non riesce ad aprire e la trazione rimane sempre inserita......controlla sotto al lato destro del trattore ci sono 3 eletrovalvole messe insieme sul cui filo cè uno stemma...una è per la trazione ...una per il blocco differenziale ....una per ,la PTO.....vedi se il filo è attaccato, altrimenti dovrebbe essere l'elettrovalvola bloccata 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mauro182 Inviato 27 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Il 22/9/2021 Alle 21:07, SAN64 ha scritto: se hai fatto quello che ti ho detto ( ruota anteriore alzata , trattore in moto, trazione disinserita) e la ruota non gira allora l'elettrovalvola non riesce ad aprire e la trazione rimane sempre inserita......controlla sotto al lato destro del trattore ci sono 3 eletrovalvole messe insieme sul cui filo cè uno stemma...una è per la trazione ...una per il blocco differenziale ....una per ,la PTO.....vedi se il filo è attaccato, altrimenti dovrebbe essere l'elettrovalvola bloccata Si era quella! Si era staccato il collegamento del filo. Ora è tornato come nuovo! Stavo già sudando freddo ? Grazie mille! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Novembre 2021 Condividi Inviato 2 Novembre 2021 anch'io mi aggiungo ai quesiti sullo sterzo: non è il problema di Mauro, bensì quando si corre per strada lo sterzo accusa un "lasco" che non facilita per nulla la guida. se l'asfalto non è perfetto il trattore tende a perdere la traiettoria. tra l'altro l'idroguida è fin troppo leggera, intendo come "fatica" a girare il volante per strada non ho mai toccato i braccetti o altro. cosa posso guardare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Secondo me è proprio l' idroguida che potrebbe avere la tendenza a mandare olio da un lato anche col volante fermo. Uno dei miei ha la tendenza a "girare" a destra, e bisogna continuamente correggere leggermente a sinistra. Lo fa soprattutto quando sono a manetta, e di conseguenza (presumo) la pompa idraulica è al massimo della potenza. Le gomme si consumano omogeneamente, quindi escluderei problemi di convergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 19 ore fa, Twin Spark ha scritto: Secondo me è proprio l' idroguida che potrebbe avere la tendenza a mandare olio da un lato anche col volante fermo. Uno dei miei ha la tendenza a "girare" a destra, e bisogna continuamente correggere leggermente a sinistra. Lo fa soprattutto quando sono a manetta, e di conseguenza (presumo) la pompa idraulica è al massimo della potenza. Le gomme si consumano omogeneamente, quindi escluderei problemi di convergenza. infatti bisogna correggere sempre. e quando si è a manetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 23 Aprile Condividi Inviato 23 Aprile (modificato) Ho un frutteto III 115. Preso perché sul forum lo si decantava. Paragonato ad un NH Deluxe già in mio possesso, dico che forse vale meno di quello che qualcuno pensa. 1200 ore e piccoli problemi che non ho MAI avuto con Deluxe in 7000 ore... Ottima da sterzate, ottimo motore, ottimo cambio, ma i materiali lasciano a desiderare....arriveremo a 7000 ore? Perplesso dal costo dei ricambi e dalla gestione delle riparazioni (casa madre ti obbliga a cambiare il pomello del cambio per 230 euro, che poteva essere riparato con pulisci contatti) Modificato 23 Aprile da mandorleto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Aprile Condividi Inviato 24 Aprile Ho un frutteto III 115. Preso perché sul forum lo si decantava. Paragonato ad un NH Deluxe già in mio possesso, dico che forse vale meno di quello che qualcuno pensa. 1200 ore e piccoli problemi che non ho MAI avuto con Deluxe in 7000 ore... Ottima da sterzate, ottimo motore, ottimo cambio, ma i materiali lasciano a desiderare....arriveremo a 7000 ore? Perplesso dal costo dei ricambi e dalla gestione delle riparazioni (casa madre ti obbliga a cambiare il pomello del cambio per 230 euro, che poteva essere riparato con pulisci contatti)Mah più o meno a livello di materiali non è che anche cnh brilli eh. Cmq andrei tranquillo, sono macchine che durano una vita veramenteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Aprile Condividi Inviato 24 Aprile Cito le parole di colui che mi vendette il mio Strike: "Ti ricordi il tuo vecchio Siver? Ecco, ora scordalo, perché le macchine come quelle non esistono più..." A buon intenditore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Aprile Condividi Inviato 24 Aprile (modificato) 12 ore fa, mandorleto ha scritto: Ho un frutteto III 115. Preso perché sul forum lo si decantava. Paragonato ad un NH Deluxe già in mio possesso, dico che forse vale meno di quello che qualcuno pensa. 1200 ore e piccoli problemi che non ho MAI avuto con Deluxe in 7000 ore... Ottima da sterzate, ottimo motore, ottimo cambio, ma i materiali lasciano a desiderare....arriveremo a 7000 ore? Perplesso dal costo dei ricambi e dalla gestione delle riparazioni (casa madre ti obbliga a cambiare il pomello del cambio per 230 euro, che poteva essere riparato con pulisci contatti) Se ti puo consolare io ne ho appena dato indietro uno con oltre 10.000 ore.....Frutteto3 100 del 2014......io ho subito criticato il posto guida , il sedile piccolo e la scomodità classica del frutteto.....per il resto non posso dire nulla....sostituiti i sensori di velocità perche rovinati dai sarmenti....pompetta elettrica del sebatoio supplementare del gasolio 1 volta e poi rotta altre 3 volete ma se la apri si ripara senza spendere 300 euro.....quindi mettiti il cuore in pace e tinitelo stretto perche quello che viene dopo è sempre peggio come dice il buon Simone 83 Modificato 24 Aprile da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 24 Aprile Condividi Inviato 24 Aprile 14 minuti fa, SAN64 ha scritto: Se ti puo consolare io ne ho appena dato indietro uno con oltre 10.000 ore.....Frutteto3 100 del 2014......io ho subito criticato il posto guida , il sedile piccolo e la scomodità classica del frutteto.....per il resto non posso dire nulla....sostituiti i sensori di velocità perche rovinati dai sarmenti....pompetta elettrica del sebatoio supplementare del gasolio 1 volta e poi rotta altre 3 volete ma se la apri si ripara senza spendere 300 euro.....quindi mettiti il cuore in pace e tinitelo stretto perche quello che viene dopo è sempre peggio come dice il buon Simone 83 Mi conforta. Ma non vorrei che il mio sia già peggio del tuo🤣. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile Condividi Inviato 25 Aprile se vuoi ti posso decantare tutte le rogne che hanno i tnf o i 4050 f che noi abbiamo la fortuna di provare. detto questo il frutteto 3 purtroppo non è il frutteto 2 che era migliore come comodità e rogne. lo sterzo se continuate a correggere dovete revisionare i pistoni se il problema persiste ma non dovrebbe va pulita e revisionata la valvola ripartitrice che è sotto il cruscotto. il mio oras è dal dottore perchè si è distrutto il cuscinetto anteriore del mozzo dx ma fa 2 mesi di vendemmia con la vendemmiatrice attaccata su quel lato ed è giustificabile il guasto .altro problema sono i distributori che non essendo più bosch come nel frutteto 2 , si bloccano perchè trafilano e bisogna praticare un piccolo foro di sfiato sulla parte superiore dei distributori. pompa supplementare gasolio anche qui una fesseria che funziioni sempre , bastava poterla azionare alla bisogna sarebbe durata certamente di più . comunque si monta una pompa che costa circa 15 euro su amazon e il problema è risolto . di buono ha il motore . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 25 Aprile Condividi Inviato 25 Aprile (modificato) 6 ore fa, alfieri ha scritto: se vuoi ti posso decantare tutte le rogne che hanno i tnf o i 4050 f che noi abbiamo la fortuna di provare. detto questo il frutteto 3 purtroppo non è il frutteto 2 che era migliore come comodità e rogne. lo sterzo se continuate a correggere dovete revisionare i pistoni se il problema persiste ma non dovrebbe va pulita e revisionata la valvola ripartitrice che è sotto il cruscotto. il mio oras è dal dottore perchè si è distrutto il cuscinetto anteriore del mozzo dx ma fa 2 mesi di vendemmia con la vendemmiatrice attaccata su quel lato ed è giustificabile il guasto .altro problema sono i distributori che non essendo più bosch come nel frutteto 2 , si bloccano perchè trafilano e bisogna praticare un piccolo foro di sfiato sulla parte superiore dei distributori. pompa supplementare gasolio anche qui una fesseria che funziioni sempre , bastava poterla azionare alla bisogna sarebbe durata certamente di più . comunque si monta una pompa che costa circa 15 euro su amazon e il problema è risolto . di buono ha il motore . Ti oscillava la ruota quando camminavi in velocità? Come ti sei accorto del cuscinetto anteriore andato? Modificato 25 Aprile da Dexter86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile Condividi Inviato 25 Aprile 3 ore fa, Dexter86 ha scritto: Ti oscillava la ruota quando camminavi in velocità? Come ti sei accorto del cuscinetto anteriore andato? è scoppiato il paraolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.