monster Inviato 2 Dicembre 2022 Condividi Inviato 2 Dicembre 2022 12 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Controllerò con la pistola termica durante l'utilizzo Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Porca zozza! Quanto sei tecnologico! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 2 Dicembre 2022 Condividi Inviato 2 Dicembre 2022 2 ore fa, fra9313 ha scritto: Scusate se mi intrometto ma dire se scalda o no senza avere come dati la portata e la pressione di lavoro media e altri tipo la quantità olio nel serbatoio (in questo caso il cambio) è un po' come prenderci con la schedina ? Per fare un esempio: il mio TNF scaldava (olio del cambio ) solo andando per strada con rimorchio vuoto, montata una pompa leggermente più piccola (45lt anziché 52 dell'originale) e non ha più scaldato. O si va per tentativi e allora tutto vale ma dire se scalda o meno senza avere dei dati o delle prove con lo stesso trattore alla stessa velocità sullo stesso terreno con la T esterna costante mi sembra un po' azzardato Scusami ma non capisco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 2 Dicembre 2022 Condividi Inviato 2 Dicembre 2022 6 ore fa, Johndin ha scritto: Secondo me si o comunque scalda Dovendo prendere una lama interfilare arrizza o ciancaglini per lavorare 4 ettari di vigneto posso farla funzionare con un BCS vithar 85 che ha una pompa da 30 l/Min e il ritorno libero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Dicembre 2022 Condividi Inviato 3 Dicembre 2022 Cos' hai preso alla fine, se posso chiederti? Siamo ancora in trattativa con varie macchine, ma qualcosa arriverà...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Dicembre 2022 Condividi Inviato 3 Dicembre 2022 Porca zozza! Quanto sei tecnologico!25€ su Amazon. È molto comoda in certe situazioni..Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Campaner Inviato 3 Dicembre 2022 Condividi Inviato 3 Dicembre 2022 Il 25/11/2022 Alle 08:39, Francesco F. ha scritto: ma la velocità di lavoro, tra aratrino e disco folle (beninsteso che uno è destinato ad un certo tipo di terreno e l'altro ad un altro terreno) è la medesima o ci sono velocità di lavoro differenti? rispetto al disco motorizzato, il disco folle ha dei vantaggi? a parte il fatto di essere più semplice, quindi meno rogne manutentive. Il 30/11/2022 Alle 20:37, fatmike ha scritto: Ottima domanda, rincaro la dose…tra aratrino e dischiera motorizzata di quanto va piu forte l’aratrino? E su impianti giovani di un anno, si può usare tranquilli l’aratrino o meglio andare di lametta? @Daniele Campaner, sul modulo Razor è possibile montare attrezzi idraulico tipo esempio uno spollonatore ( o perché no proprio una dischiera motorizzata) ? Buonasera, non ho avuto modo di rispondere causa malattia, e vedrò di rispondere in modo completo via PC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 4 Dicembre 2022 Condividi Inviato 4 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 Alle 20:33, monster ha scritto: Scusami ma non capisco! Ecco diciamo che volevo sottolineare come sia impossibile predeterminare se una determinata accoppiata trattore-macchina durante il suo utilizzo dia problemi di surriscaldamento, le variabili in "campo" sono troppe Anche chiedere ai costruttori la risposta fa sorridere: ovvio che la mia macchina non scalda, è fatta meglio delle altre! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 Ecco diciamo che volevo sottolineare come sia impossibile predeterminare se una determinata accoppiata trattore-macchina durante il suo utilizzo dia problemi di surriscaldamento, le variabili in "campo" sono troppe Anche chiedere ai costruttori la risposta fa sorridere: ovvio che la mia macchina non scalda, è fatta meglio delle altre!Mah, per esperienza diretta non è così scontato che il costruttore ti dica che la sua macchina non scalda anzi, in molti casi consiglia di montare l'impianto idraulico indipendente, con un considerevole aumento del costo della macchina. Xo hai ragione nel affermare che ci sono parecchie variabili in gioco e, se non nei casi estremi, bisogna valutare la situazione caso per casoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Mah, per esperienza diretta non è così scontato che il costruttore ti dica che la sua macchina non scalda anzi, in molti casi consiglia di montare l'impianto idraulico indipendente, con un considerevole aumento del costo della macchina. Xo hai ragione nel affermare che ci sono parecchie variabili in gioco e, se non nei casi estremi, bisogna valutare la situazione caso per caso Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Beh allora sono contento perché vuol dire che hai incontrato persone più serie di quelle che ho trovato io ahaha Purtroppo sull'argomento oleo c'è molta ignoranza e si tende a fare a gara a chi "c'è l'ha più grosso!' I costruttori di trattori (e i relativi venditori) sembrano fare a gara a chi monta la pompa più grossa, ma purtroppo nella maggior parte dei casi tutto quell'olio diventa un problema da gestire, infatti nel mio caso montando una pompa più piccola adesso riesco a fare girare la cimatrice senza radiatore e senza farla girare troppo forte mentre prima dovevo usare la centralina esterna perché appunto prima avevo troppa portata e si surriscaldava. Comunque una centralina esterna con una pompa con 1000€ circa si fa in casa tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 Alle 20:57, fede90 ha scritto: Dovendo prendere una lama interfilare arrizza o ciancaglini per lavorare 4 ettari di vigneto posso farla funzionare con un BCS vithar 85 che ha una pompa da 30 l/Min e il ritorno libero? La prendi posteriore con il suo serbatoio autonomo e non hai nessun tipo di problemi tanto una volta che l'hai messa giù meno la guardi meglio è, a patto che tu vada dritto e non siano filari in contropendenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 Il 3/12/2022 Alle 07:31, Gianni il Folle ha scritto: Siamo ancora in trattativa con varie macchine, ma qualcosa arriverà... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk hai scritto che prendi senza gruppo pompa. per cui singolo. pensi di riuscire a combinare con gli ettari da lavorare? secondo: se non sbaglio tu hai same: valuta eventuale scambiatore aggiuntivo esterno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 hai scritto che prendi senza gruppo pompa. per cui singolo. pensi di riuscire a combinare con gli ettari da lavorare? secondo: se non sbaglio tu hai same: valuta eventuale scambiatore aggiuntivo esterno. Si si, il radiatore olio lo prendiamo sicuramente. Riguardo agli ettari da lavorare, abbiamo deciso per il singolo perché faremmo solamente la lavorazione primaverile ed autunnale su circa 15/20 ettari, per la gestione estiva ci affidiamo ancora al glifo non avendo disciplinari così restrittivi. Praticamente l'idea era di scalzare, concimare e rincalzare, massimo 2 volte l'anno e soprattutto in momenti di bassa stagione, l'acquisto per una macchina doppia richiederebbe circa altri 7/8k e lo ritengo eccessivo al momento. In più ci sono gli impianti appena messi a dimora, ma quelli credo che con la lametta estiva si tengano pressoché puliti senza un gran dispendio di ore, sono superfici relativamente basse (al max qualche ettaro l'anno). Come valuti il nostro ragionamento?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Si si, il radiatore olio lo prendiamo sicuramente. Riguardo agli ettari da lavorare, abbiamo deciso per il singolo perché faremmo solamente la lavorazione primaverile ed autunnale su circa 15/20 ettari, per la gestione estiva ci affidiamo ancora al glifo non avendo disciplinari così restrittivi. Praticamente l'idea era di scalzare, concimare e rincalzare, massimo 2 volte l'anno e soprattutto in momenti di bassa stagione, l'acquisto per una macchina doppia richiederebbe circa altri 7/8k e lo ritengo eccessivo al momento. In più ci sono gli impianti appena messi a dimora, ma quelli credo che con la lametta estiva si tengano pressoché puliti senza un gran dispendio di ore, sono superfici relativamente basse (al max qualche ettaro l'anno). Come valuti il nostro ragionamento? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk come valuto? decisamente un ragionamento ragionato! a parte il gioco di parole, è assolutamente condivisibile. come si dice spesso nel forum, ognuno deve fare i conti con le proprie forze, in termini di tempo e di risorse umane, e con la propria realtà produttiva. per esempio io, al momento mi affido al suocero, finchè regge. poi dovrò fare una scelta radicale. se dovessi fare io in prima persona ho bisogno di una macchina doppia per stringere i tempi, altrimenti devo optare una scelta come la tua. il tutto dipende anche dai disciplinari che verranno fuori nel tempo. ...e se l'acqua che dalla prossima stagione non dovrebbe mancare nel mio vigneto (grazie al pozzo che farò) mi farà crescere anche l'erba sottofila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 Il 3/12/2022 Alle 20:13, Daniele Campaner ha scritto: Buonasera, non ho avuto modo di rispondere causa malattia, e vedrò di rispondere in modo completo via PC. vedi di recuperare bene per la fiera! che sarà sotto l'acqua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Dicembre 2022 Condividi Inviato 5 Dicembre 2022 come valuto? decisamente un ragionamento ragionato! a parte il gioco di parole, è assolutamente condivisibile. come si dice spesso nel forum, ognuno deve fare i conti con le proprie forze, in termini di tempo e di risorse umane, e con la propria realtà produttiva. per esempio io, al momento mi affido al suocero, finchè regge. poi dovrò fare una scelta radicale. se dovessi fare io in prima persona ho bisogno di una macchina doppia per stringere i tempi, altrimenti devo optare una scelta come la tua. il tutto dipende anche dai disciplinari che verranno fuori nel tempo. ...e se l'acqua che dalla prossima stagione non dovrebbe mancare nel mio vigneto (grazie al pozzo che farò) mi farà crescere anche l'erba sottofila Si, per la cimatrice ho voluto la doppia a tutti i costi perché è un'operazione che cade in periodi dell'anno molto incasinati, mentre l'interfilare obiettivamente, non facendo biologico, credo che possa andare benissimo anche singolo, addirittura una macchina semplice senza impianto indipendente. Xo vediamo, ai posteri l'ardua sentenza. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Condividi Inviato 6 Dicembre 2022 Il 5/12/2022 Alle 09:32, Gianni il Folle ha scritto: Si si, il radiatore olio lo prendiamo sicuramente. Riguardo agli ettari da lavorare, abbiamo deciso per il singolo perché faremmo solamente la lavorazione primaverile ed autunnale su circa 15/20 ettari, per la gestione estiva ci affidiamo ancora al glifo non avendo disciplinari così restrittivi. Praticamente l'idea era di scalzare, concimare e rincalzare, massimo 2 volte l'anno e soprattutto in momenti di bassa stagione, l'acquisto per una macchina doppia richiederebbe circa altri 7/8k e lo ritengo eccessivo al momento. In più ci sono gli impianti appena messi a dimora, ma quelli credo che con la lametta estiva si tengano pressoché puliti senza un gran dispendio di ore, sono superfici relativamente basse (al max qualche ettaro l'anno). Come valuti il nostro ragionamento? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Io non sono d'accordo, a scalzare quando vai forte vai a 2,5kmh vuol dire che se devi passare il filare due volte ci metti una vita. Rincalzare non so cosa pensi di usare ma con i dischi vai a una bella velocità diciamo che a passare 15 ha di scalzatura ci metti almeno 4 giorni pieni (diciamo 12 ore) a rincalzare tre giorni. Passare la lametta tra vecchie e nuove ci metti 3/4 giorni perchè nelle nuove devi andare abbastanza piano nelle vecchie puoi andare un pò di più. Io fossi stato in te avrei fatto una spesa per sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Dicembre 2022 Condividi Inviato 6 Dicembre 2022 Per completezza di informazione, gli ettari indicati da Gianni si fanno tra i miei e i suoi vigneti, praticamente una spesa che anche per un singolo, a testa, diventa già una scommessa. Consideriamo che in zona nostra, di macchine del genere non ne esistono ancora, le prime inizieranno a girare la prossima stagione. Quindi è una tipologia di arnese ancora da conoscere per noi, per questo ci volevamo approcciare ‘con calma’ e con una macchina sicuramente rivendibile nel caso. Con i nostri sesti d’impianto a 1.25 sulla fila, tutti ci hanno detto che si riescono a tenere i 3.5 km/h… ottimistici quindi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Dicembre 2022 Condividi Inviato 7 Dicembre 2022 Io non sono d'accordo, a scalzare quando vai forte vai a 2,5kmh vuol dire che se devi passare il filare due volte ci metti una vita. Rincalzare non so cosa pensi di usare ma con i dischi vai a una bella velocità diciamo che a passare 15 ha di scalzatura ci metti almeno 4 giorni pieni (diciamo 12 ore) a rincalzare tre giorni. Passare la lametta tra vecchie e nuove ci metti 3/4 giorni perchè nelle nuove devi andare abbastanza piano nelle vecchie puoi andare un pò di più. Io fossi stato in te avrei fatto una spesa per sempre. Come scritto da fatmike, la macchina andrà presa in comproprietà. Con lineari da poco più di 3k metri, anche ci mettessi 2 ore per ettaro sarebbe più che accettabile, ad ottobre/novembre non mi cambia molto perdere una giornata in più. La nostra plv sul vigneto non è minimamente paragonabile a quella del nord-est, una macchina interfilare da 15/20k (escludendo clemens e braun xchè in quel caso ne servirebbero ancora altri) non mi sembra sostenibile in relazione alle nostre superfici. Ovvio, anche a me piacerebbe acquistare sempre il top, una macchina definitiva è sempre impareggiabile, xo a volte serve un compromesso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 7 Dicembre 2022 Condividi Inviato 7 Dicembre 2022 Per completezza di informazione, gli ettari indicati da Gianni si fanno tra i miei e i suoi vigneti, praticamente una spesa che anche per un singolo, a testa, diventa già una scommessa. Consideriamo che in zona nostra, di macchine del genere non ne esistono ancora, le prime inizieranno a girare la prossima stagione. Quindi è una tipologia di arnese ancora da conoscere per noi, per questo ci volevamo approcciare ‘con calma’ e con una macchina sicuramente rivendibile nel caso. Con i nostri sesti d’impianto a 1.25 sulla fila, tutti ci hanno detto che si riescono a tenere i 3.5 km/h… ottimistici quindi? Ti ho sgamato sul tuo probabile acquisto Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 7 Dicembre 2022 Condividi Inviato 7 Dicembre 2022 20 ore fa, Johndin ha scritto: Io non sono d'accordo, a scalzare quando vai forte vai a 2,5kmh vuol dire che se devi passare il filare due volte ci metti una vita. Rincalzare non so cosa pensi di usare ma con i dischi vai a una bella velocità diciamo che a passare 15 ha di scalzatura ci metti almeno 4 giorni pieni (diciamo 12 ore) a rincalzare tre giorni. Passare la lametta tra vecchie e nuove ci metti 3/4 giorni perchè nelle nuove devi andare abbastanza piano nelle vecchie puoi andare un pò di più. Io fossi stato in te avrei fatto una spesa per sempre. 15 ettari= 30 ore, se i vigneti hanno tratte lunghe pure qualcosa in meno per scalzare con aratrino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2022 Sempre i 4 giorni che ho detto io, per scalzare 15 ha secondo me con un singolo anche di più però non voglio insistere. Alla fine cosa volete comperare non l'ho ancora capito ma io vi consiglierei di chiedere a tale Johndin il suo ventrale......e magari anche la macchina a dischi della agrofer 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Dicembre 2022 Condividi Inviato 16 Dicembre 2022 Alla fine abbiamo districato la matassa. Acquistato oggi in comproprietà con@fatmike un interfilare Atlas posteriore singolo lato con modulo razor con aratrino, lametta e dischi colmatori. Abbiamo aggiunto come optional lo scambiatore di calore maggiorato (quello che si monta sul modello doppio) in modo da abbassare il più possibile la temperatura dell'olio visto che utilizzeremo l'impianto del trattore. Ringraziamo i fratelli Campaner per la professionalità dimostrata e la passione per il proprio lavoro. Speriamo di aver azzeccato l'acquisto Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Dicembre 2022 Condividi Inviato 16 Dicembre 2022 Bravi...complimenti...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 16 Dicembre 2022 Condividi Inviato 16 Dicembre 2022 (modificato) 52 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Alla fine abbiamo districato la matassa. Acquistato oggi in comproprietà con@fatmike un interfilare Atlas posteriore singolo lato con modulo razor con aratrino, lametta e dischi colmatori. Abbiamo aggiunto come optional lo scambiatore di calore maggiorato (quello che si monta sul modello doppio) in modo da abbassare il più possibile la temperatura dell'olio visto che utilizzeremo l'impianto del trattore. Ringraziamo i fratelli Campaner per la professionalità dimostrata e la passione per il proprio lavoro. Speriamo di aver azzeccato l'acquisto Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Io non ci capisco una mazza e mi sembrano solo aggeggi del demonio (visto che il costruttore ci legge, specifico che scherzo), ma un collega anche terzista che li usa parecchio, mi ha detto che questi fanno un'altro sport. Non c'è n'è. Semplicemente il top. Proprio ieri me ne ha parlato perché ci eravamo visti anche a Santa Lucia in fiera e gli dissi che ero stupito dal po' po' di stand che avevano. Quindi se Gianni dovesse lamentarsi sappiamo che è colpa sua o del compare che non li sanno usare..? Modificato 16 Dicembre 2022 da alefriuli 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Io non ci capisco una mazza e mi sembrano solo aggeggi del demonio (visto che il costruttore ci legge, specifico che scherzo), ma un collega anche terzista che li usa parecchio, mi ha detto che questi fanno un'altro sport. Non c'è n'è. Semplicemente il top. Proprio ieri me ne ha parlato perché ci eravamo visti anche a Santa Lucia in fiera e gli dissi che ero stupito dal po' po' di stand che avevano. Quindi se Gianni dovesse lamentarsi sappiamo che è colpa sua o del compare che non li sanno usare..La macchina mi sembra ben fatta, robusta e curata nei dettagli. Non l'abbiamo vista lavorare dal vivo ma speriamo di aver scelto bene, eventualmente scaricherò la colpa sul same, sui pali storti, sul meteo inclemente, sulla terra cattiva.........Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.