Vai al contenuto

Macchine per la lavorazione interfilare


Messaggi raccomandati

Il 8/1/2023 Alle 13:18, Gianni il Folle ha scritto:

In quel caso, il rotoaratro atlas dovrebbe lavorare molto bene. Se possibile lo proveremo in campo xké abbiamo esattamente una parcella molto inerbita dove testarlo.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

io che ho macchine vecchie, con erba alta il problema me lo da il tastatore che sente l'erba e fa rientrare l'attrezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

io che ho macchine vecchie, con erba alta il problema me lo da il tastatore che sente l'erba e fa rientrare l'attrezzo
In quel caso esiste una specie di barra in teflon da montare davanti al tastatore in modo che stenda l'erba, ovviamente in quel caso c'è bisogno di andare veramente dritti perché si deve praticamente rasentare le viti. Oppure si cerca di inclinare il tastatore in modo da alzarlo e passare sopra l'erba, magari regolando l'anticipo per non fare danni

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/1/2023 at 10:09, Johndin ha scritto:

Si dai così facciamo una prova organizzata anche da voi e veniamo in massa a festeggiare gli acquisti..........

Ca va san dir che approfitteremo volentieri della vostra squisita ospitalità vero @alefriuli e @monster @ALAN.F @martinaz ?

??

modifica....io vado di diserbo e nix attrezzature varie ,posso offrire caffè truccato al limite

Modificato da martinaz
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Che poi tutti i friulani a parlare e parlare, ma la post natalizia non si dovrebbe fare da voi a breve??? E nessuno ne parla? Sarebbe il minimo offrire il pranzo eh...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Kosa c naskondono??11?11??

Xchè nn c lo dikono??11!!!!11??

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, 

Qualcuno ha questo genere di attrezzature?. Arrecano danni alle viti o riesco a gestire le infestanti solamente con queste? 

Sto rivalutando le varie scelte per via del dilavamento e delle pendenze. 

Riuscirei a farla funzionare con un landini mistral? 

Grazie 

interfilare-bma-classic-testata-1024x480.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ne ho uno e se gira alla giusta velocità non fa tanto danno (un pò la gamba la pulisce ovviamente), lo uso quando mi scappa l'erba perchè non riesco sempre a entrare con le lame o il rollacke.

Fa un bel lavoro la macchina di battistotti è molto valida infatti la montano tutti praticamente (quelli che non se la fanno in casa)

Metto anche una foto del prima e del dopo, la comodità del mio è che essendo ventrale posso anche trinciare l'erba assieme alla lavorazione sottofila.

 

Tagliafili 1.JPG

Tagliaerba a fili prima .jpg

Tagliaerba a fili dopo .jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/1/2023 at 09:42, Johndin ha scritto:

Io ne ho uno e se gira alla giusta velocità non fa tanto danno (un pò la gamba la pulisce ovviamente), lo uso quando mi scappa l'erba perchè non riesco sempre a entrare con le lame o il rollacke.

Fa un bel lavoro la macchina di battistotti è molto valida infatti la montano tutti praticamente (quelli che non se la fanno in casa)

Metto anche una foto del prima e del dopo, la comodità del mio è che essendo ventrale posso anche trinciare l'erba assieme alla lavorazione sottofila.

 

Tagliafili 1.JPG

Tagliaerba a fili prima .jpg

Tagliaerba a fili dopo .jpg

Grazie mille, è fattibile secondo te la gesione annua con questa macchina e magari intervallare con stella e rollhacke? 

Rispetto alla testata della rinieri zanon ecc qual'è la più funzionale? 

Quanto ha si gestiscono all'incirca con una carica di filo?.

Sembra faccia un ottimo lavoro, dici che con il mio trattore riesca a gestirla senza serbatoio d'olio? 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MWines ha scritto:

Grazie mille, è fattibile secondo te la gesione annua con questa macchina e magari intervallare con stella e rollhacke? 

Rispetto alla testata della rinieri zanon ecc qual'è la più funzionale? 

Quanto ha si gestiscono all'incirca con una carica di filo?.

Sembra faccia un ottimo lavoro, dici che con il mio trattore riesca a gestirla senza serbatoio d'olio? 

 

Noi abbiamo un mistral che usiamo per tanti lavoretti ma, senza serbatoio olio supplementare secondo me fai fatica e, considerato il poco olio che ha nel cambio, rischi di cuocere qualcosa! 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, MWines ha scritto:

Grazie mille, è fattibile secondo te la gesione annua con questa macchina e magari intervallare con stella e rollhacke? 

Rispetto alla testata della rinieri zanon ecc qual'è la più funzionale? 

Quanto ha si gestiscono all'incirca con una carica di filo?.

Sembra faccia un ottimo lavoro, dici che con il mio trattore riesca a gestirla senza serbatoio d'olio? 

 

Potresti ma allora anche solo il rollacke se non la muovi tanto.

Per quanto riguarda il filo sulla mia carico 10 metri alla volta (era partito da 8 come consigliato) e ci faccio 6/8 ha dipende da quanta terra e sassi ci sono se è bella erbetta come nelle foto fai anche 10ha.

Secondo me col mistral ci vuole il serbatoio dell'olio ma ancora meglio una macchina autonoma, rinieri non la conosco adesso vado in cerca e mi pare che utilizzino la testata battistotti.

Zanon non mi piace perchè ha i fili a spezzoni non a bobina come la mia, ma non conoscendola magari lavora meglio di quelle con i fili arrotolati, per certo a sostituire un filo ci metti molto meno. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno. Sto valutando acquisto di lama per lavorazione interfilare per frutteto. Vorrei prenderla con tastatore e da applicare a qualche attrezzo che già uso. Se ne vedono tante in giro anche se non so il prezzo. Qualcuno la ha trattata recentemente? 

Mi sorgono dubbi circa abbinabilità ad altri attrezzi, magari sarebbe meglio prenderla con proprio castelletto ma saliamo di orezzo. Avete già salutato/adottato questa soluzione? Dubbi perplessità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. Sto valutando acquisto di lama per lavorazione interfilare per frutteto. Vorrei prenderla con tastatore e da applicare a qualche attrezzo che già uso. Se ne vedono tante in giro anche se non so il prezzo. Qualcuno la ha trattata recentemente? 
Mi sorgono dubbi circa abbinabilità ad altri attrezzi, magari sarebbe meglio prenderla con proprio castelletto ma saliamo di orezzo. Avete già salutato/adottato questa soluzione? Dubbi perplessità?
Non mi è mai capitato di vedere una lama da abbinare ad un attrezzo esistente (tipo trincia intendi?) anche perché non mi interessava fare un'accoppiata del genere, quindi non saprei. Noi abbiamo fatto parecchi preventivi ma tutti col porta attrezzi dedicato e le varie attrezzature da applicare. A cosa la vorresti installare?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto

44 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non mi è mai capitato di vedere una lama da abbinare ad un attrezzo esistente (tipo trincia intendi?) anche perché non mi interessava fare un'accoppiata del genere, quindi non saprei. Noi abbiamo fatto parecchi preventivi ma tutti col porta attrezzi dedicato e le varie attrezzature da applicare. A cosa la vorresti installare?


 

Valutavo di attaccarlo ad un rullo Crimper e ad un vibroculto. Dato che il mio frutteto è meno delicato del vigneto, pensavo a qualcosa anche adattata.

 

Che prezzi stai riscontrando? Che velocità di avanzamento si avrebbe con una lama?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto
Valutavo di attaccarlo ad un rullo Crimper e ad un vibroculto. Dato che il mio frutteto è meno delicato del vigneto, pensavo a qualcosa anche adattata.
 
Che prezzi stai riscontrando? Che velocità di avanzamento si avrebbe con una lama?
 
A dir la verità, sulla lametta estiva ne abbiamo sentite di ogni. C'è a chi piace molto e invece ad alcuni non fa proprio impazzire (per usare un eufemismo). Cmq se si parla di singolo lato, porta attrezzi molto basico senza impianto indipendente, sarai sui 4/5 Mila euro per i più economici. Non so se, parlando direttamente in fabbrica, riescano a farti un'attrezzatura da applicare al vibro, non mi sono mai informato su questo. C'è da dire che non è proprio immediata come cosa, xké hai bisogno di una certa stabilità strutturale ecc ecc

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Finalmente arrivato lunedì scorso il nostro Atlas singolo con modulo Razor.
Macchina molto bella, rifinita bene, tastatore elettronico, senza impianto indipendente ma con radiatore olio maggiorato e filtro. Oggi abbiamo messo in campo la macchina, abbiamo provato e regolato tutti gli attrezzi (aratrino, rotoaratro, lametta estiva, dischiera colmatrice). Tutti i presenti sono rimasti impressionati dalla velocità della lavorazione e dalla poliedricità della macchina che consente, grazie alle regolazioni sulle varie parti, di soddisfare praticamente tutte le correnti di pensiero e le esigenze del cliente (scalzatura con rivoltamento, scalzatura con disco per le condizioni più difficili, paletta pulisci-pianta più o meno aggressiva, livella paraterra che può richiudere immediatamente il solco o lasciarlo aperto, disco anteriore per lavorare una fascia maggiore ecc). Velocità comprese tra i 3.5-4.5km/h per la scalzatura e probabilmente 7-10km/h per il rincalzo.
Un ringraziamento speciale ai due proprietari, i signori Campaner, che mettono in campo personalmente ogni loro macchina, con una cura nei dettagli incredibile e una conoscenza totale dell'attrezzo ma anche della parte agronomica. Sottolineo questo fattore xke credo che sia stato determinante al momento dell'acquisto, in agricoltura al giorno d'oggi c'è veramente troppa gente che vende senza conoscere, pur di fatturare si raccontano spesso castronerie. Beh, noi invece ci siamo imbattuti in persone serie e professionali, molto appassionate a ciò che fanno.
Infine ringrazio anche @fatmike , mio socio in affari, e a @Johndin per la visita 49003cb133d54303dca95727494874f6.jpg80a570e51837fe729017be1192765501.jpg347feca64774873d5aaae3c3b80c1225.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk





73e85d5ad9a47d073a6eeb6b2e5d30eb.jpg



  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Finalmente arrivato lunedì scorso il nostro Atlas singolo con modulo Razor. emoji322.pngemoji322.pngemoji322.png
Macchina molto bella, rifinita bene, tastatore elettronico, senza impianto indipendente ma con radiatore olio maggiorato e filtro. Oggi abbiamo messo in campo la macchina, abbiamo provato e regolato tutti gli attrezzi (aratrino, rotoaratro, lametta estiva, dischiera colmatrice). Tutti i presenti sono rimasti impressionati dalla velocità della lavorazione e dalla poliedricità della macchina che consente, grazie alle regolazioni sulle varie parti, di soddisfare praticamente tutte le correnti di pensiero e le esigenze del cliente (scalzatura con rivoltamento, scalzatura con disco per le condizioni più difficili, paletta pulisci-pianta più o meno aggressiva, livella paraterra che può richiudere immediatamente il solco o lasciarlo aperto, disco anteriore per lavorare una fascia maggiore ecc). Velocità comprese tra i 3.5-4.5km/h per la scalzatura e probabilmente 7-10km/h per il rincalzo.
Un ringraziamento speciale ai due proprietari, i signori Campaner, che mettono in campo personalmente ogni loro macchina, con una cura nei dettagli incredibile e una conoscenza totale dell'attrezzo ma anche della parte agronomica. Sottolineo questo fattore xke credo che sia stato determinante al momento dell'acquisto, in agricoltura al giorno d'oggi c'è veramente troppa gente che vende senza conoscere, pur di fatturare si raccontano spesso castronerie. Beh, noi invece ci siamo imbattuti in persone serie e professionali, molto appassionate a ciò che fanno.
Infine ringrazio anche @fatmike , mio socio in affari, e a @Johndin per la visita emoji122.pngemoji122.pngemoji122.png49003cb133d54303dca95727494874f6.jpg80a570e51837fe729017be1192765501.jpg347feca64774873d5aaae3c3b80c1225.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk





73e85d5ad9a47d073a6eeb6b2e5d30eb.jpg


 

Lo scalzo con la dischiera, a livello di diserbo, è meglio della lametta? Da noi sui sassi quelli che lavorano il sottofila vanno di lametta ma a me non convince come sistema di diserbo. Ho visto lavorare anche una dischiera e questa ribalta meglio la zolla, mi sembra un diserbo più efficace. Il problema è che la dischiera fa anche più "casino" dove ci sono sassi e lì entra in gioco la piastra di contenimento, fondamentale nei nostri terreni. La dischiera che ho visto lavorare io non mi convinceva per nulla, ma sarei curioso di vederne una come la tua, magari doppia, sui nostri terreni. Se ben regolata potrebbe stupire. Velocità oltre i 5km/h potrebbero risultare interessanti anche da un punto di vista pratico. Inoltre, si potrebbe ragionare, con la dischiera, di aprire, concimare e richiudere, che sarebbe il top ma che noi non possiamo fare sui nostri terreni.

E infine, complimenti ad entrambi per l'acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scalzo con la dischiera, a livello di diserbo, è meglio della lametta? Da noi sui sassi quelli che lavorano il sottofila vanno di lametta ma a me non convince come sistema di diserbo. Ho visto lavorare anche una dischiera e questa ribalta meglio la zolla, mi sembra un diserbo più efficace. Il problema è che la dischiera fa anche più "casino" dove ci sono sassi e lì entra in gioco la piastra di contenimento, fondamentale nei nostri terreni. La dischiera che ho visto lavorare io non mi convinceva per nulla, ma sarei curioso di vederne una come la tua, magari doppia, sui nostri terreni. Se ben regolata potrebbe stupire. Velocità oltre i 5km/h potrebbero risultare interessanti anche da un punto di vista pratico. Inoltre, si potrebbe ragionare, con la dischiera, di aprire, concimare e richiudere, che sarebbe il top ma che noi non possiamo fare sui nostri terreni.
E infine, complimenti ad entrambi per l'acquisto.
Mah guarda Ale, a dir la verità credo che a livello di rivoltamento delle infestanti, l'aratrino non abbia rivali. Non so come può comportarsi nei tuoi terreni sassosi (non conosco il calibro, se mediio piccolo non dovrebbe avere problemi) ma praticamente sradica tutta l'erba e la rivolta sottosopra, in questo modo basta un gg di sole che secca tutta. La lametta credo sia molto più limitata come utilizzo, e non credere che sia molto più veloce. Su impianti a piombo come i tuoi, con un aratrino doppio a 4.5km/h ne fai parecchia di strada...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Mah guarda Ale, a dir la verità credo che a livello di rivoltamento delle infestanti, l'aratrino non abbia rivali. Non so come può comportarsi nei tuoi terreni sassosi (non conosco il calibro, se mediio piccolo non dovrebbe avere problemi) ma praticamente sradica tutta l'erba e la rivolta sottosopra, in questo modo basta un gg di sole che secca tutta. La lametta credo sia molto più limitata come utilizzo, e non credere che sia molto più veloce. Su impianti a piombo come i tuoi, con un aratrino doppio a 4.5km/h ne fai parecchia di strada...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Ma quanto va sotto un aratrino? Perché noi interriamo l'ala 15/20 cm al max. In effetti rivoltarla sarebbe il massimo, credo anch'io. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...