Gianni il Folle Inviato 11 Marzo 2023 Condividi Inviato 11 Marzo 2023 Ma quanto va sotto un aratrino? Perché noi interriamo l'ala 15/20 cm al max. In effetti rivoltarla sarebbe il massimo, credo anch'io. Ah beh hai cmq la regolazione della profondità, ma certamente non arrivi all'ala gocciolante Quando hai fatto dai 5cm agli 8cm secondo me è già più che sufficiente. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 11 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah beh hai cmq la regolazione della profondità, ma certamente non arrivi all'ala gocciolante Quando hai fatto dai 5cm agli 8cm secondo me è già più che sufficiente. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Pensavo di più con l'aratrino, considerando l'ala a 15/20 cm, potrebbe andare bene. Boh, aspetterò che qualcuno in zona abbia il coraggio di usarlo. Per il momento, lametta e dischiera (quelle che ho visto io, non come la tua nello specifico) non mi hanno soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 Lo scalzo con la dischiera, a livello di diserbo, è meglio della lametta? Da noi sui sassi quelli che lavorano il sottofila vanno di lametta ma a me non convince come sistema di diserbo. Ho visto lavorare anche una dischiera e questa ribalta meglio la zolla, mi sembra un diserbo più efficace. Il problema è che la dischiera fa anche più "casino" dove ci sono sassi e lì entra in gioco la piastra di contenimento, fondamentale nei nostri terreni. La dischiera che ho visto lavorare io non mi convinceva per nulla, ma sarei curioso di vederne una come la tua, magari doppia, sui nostri terreni. Se ben regolata potrebbe stupire. Velocità oltre i 5km/h potrebbero risultare interessanti anche da un punto di vista pratico. Inoltre, si potrebbe ragionare, con la dischiera, di aprire, concimare e richiudere, che sarebbe il top ma che noi non possiamo fare sui nostri terreni. E infine, complimenti ad entrambi per l'acquisto.La velocità di 5 km te la sogni. Comunque se vuoi vedere i sassi, anche in cantina da me se ne vedono parecchi.Noi abbiamo i dischi. Se non sbaglio i colleghi aprono per la concimazione, poi si va di lametta, perché più veloce e crea meno fastidi coi sassi.Tieni conto una usura del ferro davvero importante.Abbiamo tutto impianto sub.Sui dischi uno dei problemi è che si possono incastrare sassi, ove siano particolarmente grossi.Meglio dischi grossi Comunque chiedo con maggiore precisione al collega.Ora la nipotina chiama e devo andare a fare ginnastica Inviato dal mio S61Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 La velocità di 5 km te la sogni. Comunque se vuoi vedere i sassi, anche in cantina da me se ne vedono parecchi.Noi abbiamo i dischi. Se non sbaglio i colleghi aprono per la concimazione, poi si va di lametta, perché più veloce e crea meno fastidi coi sassi.Tieni conto una usura del ferro davvero importante.Abbiamo tutto impianto sub.Sui dischi uno dei problemi è che si possono incastrare sassi, ove siano particolarmente grossi.Meglio dischi grossi Comunque chiedo con maggiore precisione al collega.Ora la nipotina chiama e devo andare a fare ginnastica Inviato dal mio S61Pro utilizzando TapatalkNoi durante la messa in campo dell'altro giorno, abbiamo spinto la macchina fino a 4.5km e andava ancora molto bene, il mio deutz non ha una gran pompa quindi non credo lo userò normalmente a quella velocità x non sforzare troppo ma tecnicamente la macchina non ha grossi problemi. Se avessimo preso l'impianto idraulico indipendente, penso che tenere una velocità sui 4.5 fosse molto facile, ovviamente in impianti tirati a bolla Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 E su terre come quelle delle foto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 E su terre come quelle delle foto......Lì eravamo da fatmike, da me invece nel terreno di bonifica più sabbioso e mai lavorato sottofila, paradossalmente era più tenace. Xo si spera che dopo la prima lavorata, si smolli un po'. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 (modificato) bella macchina.....ma chi la commercializza? Puo essere attaccata anche davanti oppure è un altro modello? Modificato 12 Marzo 2023 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 bella macchina.....ma chi la commercializza? Puo essere attaccata anche davanti oppure è un altro modello?Senti @Daniele Campaner che gestisce tutto in proprio. Si si è reversibile, noi l'abbiamo voluta posteriore xké farmike non ha il sollevatore anteriore, ma sinceramente non me ne sono pentito xke ne guadagna molto in stabilità e maneggevolezza in entrata filareInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Campaner Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 Il 10/3/2023 at 20:25, Gianni il Folle ha scritto: Finalmente arrivato lunedì scorso il nostro Atlas singolo con modulo Razor. Macchina molto bella, rifinita bene, tastatore elettronico, senza impianto indipendente ma con radiatore olio maggiorato e filtro. Oggi abbiamo messo in campo la macchina, abbiamo provato e regolato tutti gli attrezzi (aratrino, rotoaratro, lametta estiva, dischiera colmatrice). Tutti i presenti sono rimasti impressionati dalla velocità della lavorazione e dalla poliedricità della macchina che consente, grazie alle regolazioni sulle varie parti, di soddisfare praticamente tutte le correnti di pensiero e le esigenze del cliente (scalzatura con rivoltamento, scalzatura con disco per le condizioni più difficili, paletta pulisci-pianta più o meno aggressiva, livella paraterra che può richiudere immediatamente il solco o lasciarlo aperto, disco anteriore per lavorare una fascia maggiore ecc). Velocità comprese tra i 3.5-4.5km/h per la scalzatura e probabilmente 7-10km/h per il rincalzo. Un ringraziamento speciale ai due proprietari, i signori Campaner, che mettono in campo personalmente ogni loro macchina, con una cura nei dettagli incredibile e una conoscenza totale dell'attrezzo ma anche della parte agronomica. Sottolineo questo fattore xke credo che sia stato determinante al momento dell'acquisto, in agricoltura al giorno d'oggi c'è veramente troppa gente che vende senza conoscere, pur di fatturare si raccontano spesso castronerie. Beh, noi invece ci siamo imbattuti in persone serie e professionali, molto appassionate a ciò che fanno. Infine ringrazio anche @fatmike , mio socio in affari, e a @Johndin per la visita Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Grazie mille a voi per la vostra cortesia, la messa in campo di una nuova macchina con persone entusiaste e desiderose di di sfruttarne le capacità è sempre una grande soddisfazione per un produttore. Di nuovo grazie mille a @Gianni il Follee @fatmike per la fiducia. Allego un video di lavorazione sul vigneto di @fatmike, sicuramente la pulizia del ceppo può essere migliorata, ma trattandosi di una prima lavorazione su terreno sodo la riteniamo accettabile, sicuramente il passaggio successivo di scolmatura, alternato a una o due rincolmature, sarà più agevole. argrtrsh.mp4 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Campaner Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 Il 12/3/2023 at 07:49, alefriuli ha scritto: Pensavo di più con l'aratrino, considerando l'ala a 15/20 cm, potrebbe andare bene. Boh, aspetterò che qualcuno in zona abbia il coraggio di usarlo. Per il momento, lametta e dischiera (quelle che ho visto io, non come la tua nello specifico) non mi hanno soddisfatto. Buongiorno @alefriuli, In Friuli abbiamo già dei clienti che lavorano sul sasso, ed è anche possibile in caso fare un salto a vederlo lavorare, lei in che zona ha l'azienda ? Comunque tenga conto che il nostro disco singolo, detto rotoaratro, è un ibrido tra il nostro aratrino a parallelogramma e una dischiera, le metto un link a un video con angolazione diversa così può capire meglio. https://fb.watch/jeziJAW5AY/ Questo è un video fatto a Rauscedo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2023 Si devo dire che la macchina posteriore non è per nulla male, certamente la prova fatta da Fatmike ha evidenziato il potenziale della attrezzatura e la pulizia malgrado la "difficoltà" ad avvicinare la pianta tipica di chi usa l'interceppo per la prima volta e il terreno che definire tenace è riduttivo fa un lavoro splendido. Molto bene anche la rincalzatura, immagino che la premiata ditta vipera e serpente prenderanno il doppio al più presto. La macchina posteriore secondo me va benissimo in piano se cominci ad avere un pò di su e giù forse è meglio quella anteriore. La considerazione principale quando usi attrezzi che lavorano l'interceppo è che dovresti levare la mano dalla centralina perchè se no continui a toccare e non va bene. Comunque la macchina è costruita molto bene, direi una meccanica raffinata tutto imboccolato semplice da usare resistente e funzionale. La velocità di lavoro è impressionante davvero, il tastatore elettronico fa un lavoro egregio non vedo l'ora di provarne uno stretto per le mie vigne. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 gran bel lavoro e gran bella macchina complimenti al costruttore. fatmike fammi sapere il prezzo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 10 ore fa, Daniele Campaner ha scritto: Buongiorno @alefriuli, In Friuli abbiamo già dei clienti che lavorano sul sasso, ed è anche possibile in caso fare un salto a vederlo lavorare, lei in che zona ha l'azienda ? Comunque tenga conto che il nostro disco singolo, detto rotoaratro, è un ibrido tra il nostro aratrino a parallelogramma e una dischiera, le metto un link a un video con angolazione diversa così può capire meglio. https://fb.watch/jeziJAW5AY/ Questo è un video fatto a Rauscedo. Buonasera, se posso, diamoci del "tu", mi è più spontaneo. Ti ringrazio del video. Io mi trovo benissimo col diserbo e al momento non ho la minima idea di lavorare il sottofila. Ciò non toglie che, vuoi per i regolamenti, vuoi per orientamenti del mercato, vuoi per, chissà, una futura convenienza...insomma, seguo lo sviluppo di queste macchine per non farmi trovare, eventualmente, del tutto impreparato. Sottoporrò il video all'azienda in cui sono andato a vedere la dischiera che non mi aveva entusiasmato. Comunque si, i miei terreni sono simili a quelli di Rauscedo, però io li macino prima di piantare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Marzo 2023 Condividi Inviato 13 Marzo 2023 (modificato) Il 12/3/2023 at 10:15, SAN64 ha scritto: E su terre come quelle delle foto...... 10 ore fa, Johndin ha scritto: ……. e il terreno che definire tenace è riduttivo …... Si ma mettetevi d’accordo! Sta terra è dura o morbida?? Al momento ho deciso di rimontare aratrino e in settimana dovrei fare qualche vigneto ultra decennale, vediamo come si comporta. Sicuramente è vero quel che dice Johndin, e necessario un breve periodo per fare occhio e un periodo un po’ più lungo per gestire la macchina al massimo delle sue potenzialità sia come scelta degli utensili - davvero ampia - sia come finezza delle regolazioni, è inutile dire che in questo i due Campaner sono maestri assoluti. Nel video andavo a circa 3.6, abbiamo spinto fino a 4.5 ma poi la pulizia del ceppo ne risentiva, certo anche perché era il primo passaggio in assoluto. In rincalzo abbiamo provato fino a 9.5 ma serve una concentrazione un po’ difficile da mantenere 🤣. Devo dire che non è scontato trovare una macchina che fa quello che si vede nei video, i ragazzi hanno filmato situazioni sia da Gianni con matasse di gramigna secca, sia da me con erba alta non diserbata, davvero improbabili ma come primo impatto ci riteniamo soddisfatti, poi sapere di poter contare su chi l‘ha progettata è un plus non da poco. Modificato 13 Marzo 2023 da fatmike 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Marzo 2023 Condividi Inviato 14 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 19:25, alefriuli ha scritto: Buonasera, se posso, diamoci del "tu", mi è più spontaneo. Ti ringrazio del video. Io mi trovo benissimo col diserbo e al momento non ho la minima idea di lavorare il sottofila. Ciò non toglie che, vuoi per i regolamenti, vuoi per orientamenti del mercato, vuoi per, chissà, una futura convenienza...insomma, seguo lo sviluppo di queste macchine per non farmi trovare, eventualmente, del tutto impreparato. Sottoporrò il video all'azienda in cui sono andato a vedere la dischiera che non mi aveva entusiasmato. Comunque si, i miei terreni sono simili a quelli di Rauscedo, però io li macino prima di piantare. io ho diserbato per vent'anni ma ,almeno qui dalle mie parti dargli una mossa una volta l'anno la differenza cè 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Maggio 2023 Condividi Inviato 24 Maggio 2023 (modificato) non so dove metterlo... mi interessava il sistema di guida automatico, senza necessità di gps. in vigneto lo trovo davvero utile. Spektra agri sta uscendo in questi giorni con le newsletter su questa "novità" (che mi auguro abbia dei costi di gestione inferiori alla 4.0...con gps, telemetrie etc...) (1) Spektra Agri Vantage Italia | Ferrara | Facebook Modificato 24 Maggio 2023 da Francesco F. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 25 Maggio 2023 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2023 @Francesco F. il lidar noi lo utilizziamo per l'analisi video, è una bella applicazione e devo dire che tutto sommato non dovrebbe costare nemmeno una esagerazione ma costa. Bisogna vedere quanto hanno ingegnerizzato la soluzione e quanto gli è costata come soluzione visto che è una tecnologia commerciale da due anni. Bisogna vedere fino a che punto hanno ingegnerizzato, se serve solo per stare parallelo al filare o se ha altre funzioni. Comunque una bella idea, se non ti servono dati provenienti dalla lavorazione o interazioni con le attrezzature, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 25 Maggio 2023 Condividi Inviato 25 Maggio 2023 1 ora fa, Johndin ha scritto: @Francesco F. il lidar noi lo utilizziamo per l'analisi video, è una bella applicazione e devo dire che tutto sommato non dovrebbe costare nemmeno una esagerazione ma costa. Bisogna vedere quanto hanno ingegnerizzato la soluzione e quanto gli è costata come soluzione visto che è una tecnologia commerciale da due anni. Bisogna vedere fino a che punto hanno ingegnerizzato, se serve solo per stare parallelo al filare o se ha altre funzioni. Comunque una bella idea, se non ti servono dati provenienti dalla lavorazione o interazioni con le attrezzature, non mi sono permesso ancora di entrare nel discorso economico perchè non chiedo info così specifiche senza avere un qualcosa di serio da fare. per il mio utilizzo sarebbe ottimale, visto che per la tipologia e dimensione aziendale non mi "interessano" le mappe dei vigneti. indicativamente, dalle poche parole che ho fatto col rappresentante di zona, dovrebbe esclusivamente garantire di stare parallelo. null'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Giugno 2023 Condividi Inviato 5 Giugno 2023 Atlas TM-10, un telaio modulare per la gestione del sottofila in viticoltura (trattoriweb.com) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 7 Giugno 2023 Condividi Inviato 7 Giugno 2023 Scavallante in azione Epernay Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 7 Giugno 2023 Condividi Inviato 7 Giugno 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 7 Giugno 2023 Condividi Inviato 7 Giugno 2023 potrebbe interessare a qualcuno questo finotto enotractor motore joon deere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 10 Luglio 2023 Condividi Inviato 10 Luglio 2023 Buongiorno, sto utilizzando a noleggio la testata ecocleaner della Vimas in combinazione ad un visani (metto una foto in allegato). ad inizio stagione sul primo sfalcio non ha dato alcun problema, ma in quello dell'altro giorno tende a pelare un pò le viti. Qualcuno utilizza con continuità questo tipo di macchine? Premetto che sono in collina e la terra non posso muoverla per evitare possibili dilavamenti. Ci sono eventualmente delle alternative per gli sfalci? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Luglio 2023 Autore Condividi Inviato 10 Luglio 2023 C'era molta meno erba questo giro? Hai usato sempre la stessa velocità di rotazione? Un pò la vite la pelano queste macchine se non c'è tanta erba io preferisco usare altri attrezzi (capisco che tu non possa per evidenti motivi). O fai fare meno giri ai rotori o metti un chilometro in più di velocità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 10 Luglio 2023 Condividi Inviato 10 Luglio 2023 Ciao Johndin. In realtà c'era meno erba la prima volta. Ad inizio stagione praticamente si tirava terra andando biano e senza fare neppure un graffio alle piante. Adesso ho provato di tutto, ma si pelavano abbastanza facilmente. il problema poi è che a giri bassi all'erba non fa nulla. Sembra quasi che in questo periodo siano più sensibili. Stiamo testando la macchina per poi eventualmente fare l'acquisto. Non so più che santi chiamare per gestire l'inerbimento in montagna, mi chiedevo se ci fosse qualche altra azienda similare alla mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.