luca Inviato 10 Luglio 2023 Condividi Inviato 10 Luglio 2023 I fili sono sempre un compromesso...secondo me devi usare macchine con i fili lunghi...non vanno contro le vigne di punta ma piegati...cmq anche la nostra qualcosa segna è inevitabile Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 11 Luglio 2023 Condividi Inviato 11 Luglio 2023 Grazie. La vimas è come la berti a fili lunghi. Da che età di impianto usate questa macchina? Fate l'intera gestione con questa? Avete notato problemi ai ceppi a lungo andare? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Luglio 2023 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2023 Io la uso anche al secondo anno, la mia è braun ma è uguale alla vimas. io la uso solo se mi scappa l'erba (che in primavera succede sempre) se no lametta e rollacke con la stella. non scalzo più perchè con la macchina a dischi ci metto una vita, lo faccio leggero con la lametta con l'orecchia. non ho nessun problema ai ceppi per adesso, anche se ti devo dire che smetterei volentieri di usarlo e farei solo scalza rincalza o lametta in alternativa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 11 Luglio 2023 Condividi Inviato 11 Luglio 2023 Ho capito, a poter usare delle alternative o potendo muovere la terra lo farei pure io. Purtroppo però non ci sono le circostanze. Speravo ci fossero delle alternative per gli utilizzatori in collina che non avevo ancora vagliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Luglio 2023 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2023 La olmi ha presentato una macchina a fili con una notevole protezione per i ceppi della vigna, Siccome sono delle tue parti immagino che abbiano fatto una macchina per rispondere alle esigenze di uso prolungato. Mi sembrava di aver visto un video postato qua nell'argomento ma non lo trovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 26 Luglio 2023 Condividi Inviato 26 Luglio 2023 Grazie. Mi sto ancora guardando il torno. Avrei voluto andare ad enovitis extreme a Bolzano, ma quest'anno non c'è tempo per far nulla. Vedrò a Rive in autunno se vi sono novità. Ho visto ilmer che su suoi rasaerba mette un rotore a bandelle che in teoria dovrebbe essere più delicato con la vite invece degli spaghi, potendo passare più spesso. Qualcuno ha provato queste soluzioni? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Luglio 2023 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2023 Ilmer fa delle belle macchine davvero secondo me, si fanno pagare ma costruiscono bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vezza Inviato 15 Agosto 2023 Condividi Inviato 15 Agosto 2023 Buongiorno a tutti. Ho letto che alcuni di voi utlilizzano delle attrezzature montate ventralmente al trattore per fare la lavorazione interceppo. Volevo chiedere a chi le usa come si trova e se qualcuno ha esperienza di utilizzo di questi attrezzi in zone collinari con pendenze importanti. Questo perché sarei interessato anch'io a montare un portattrezzi ventrale sul trattore ma prima di farlo vorrei capire se sia la macchina adatta, finora tutti i filmati di attrezzi ventrali che ho visto erano fatti in pianura ma io mi trovo su colli abbastanza pendenti e con pendenze anche un po' trasversali, quindi non so se in questo caso un ventrale riuscirebbe a lavorare bene comunque o avrebbe difficoltà. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 18 Agosto 2023 Io ho l'attrezzo ventrale, sicuramente è molto comodo specialmente sullo stretto o nello scomodo. Per le lavorazioni è ideale perchè hai sempre sott'occhio l'attrezzo e non ruba spazio dietro e davanti devi solo vedere e nei tuoi filari puoi stare con l'attrezzo al lavoro perchè la larghezza del lavoro diventa importante. Per quanto riguarda la lavorazione in contropendenza se l'attrezzo ha l'inclinazione laterale vai come in piano finchè puoi livellarlo il mio attrezzo ha l'inclinazione e la corsa del pistone con l'attrezzo orizzontale è di circa 6 centimetri all'interno di questa escursione vai alla grande dopo non livella più bisognerebbe provare. Io ho qualche filare in contropendenza ma penso che non sia più del 10% laterale, un problema della contropendenza potrebbe essere le prime volte quella di correre dietro alla inclinazione ma questi attrezzi meno li tocchi mentre lavorano meno casini fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vezza Inviato 19 Agosto 2023 Condividi Inviato 19 Agosto 2023 Ti ringrazio, mi hai dato degli spunti molto utili. Mi sa che appena riesco andrò a sentire da qualche produttore di zona cosa mi propongono e farò una valutazione. Se c'è eventualmente possibilità di inclinare gli attrezzi del ventrale allora dovrei andar bene, con le regolazioni durante il lavoro un pochino di pratica l'ho messa su visto che al momento vado in vigna con trincia spostabile e annessa minitrincia con rientro e inclinazione idraulici. In effetti con quest'attrezzo andrei già bene così, ma coi problemi di schiena che ho dover star girato all'indietro per delle ore a guardare di non toccare le viti non è proprio il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 Non so se c’è un’altro topic, intanto scrivo qui. Abbiamo un problema con un vecchio Scalzatore della Rinieri modello Velox 8 il tastatore funziona, ma il braccio con la lametta rientra troppo tardi e fa danni. Qualche consiglio su come si possa ovviare a questo problema ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 7 ore fa, Nye ha scritto: Non so se c’è un’altro topic, intanto scrivo qui. Abbiamo un problema con un vecchio Scalzatore della Rinieri modello Velox 8 il tastatore funziona, ma il braccio con la lametta rientra troppo tardi e fa danni. Qualche consiglio su come si possa ovviare a questo problema ? Innanzitutto bisogna vedere la pompa in che condizioni sta forse è lei che pompa lenta intanto potresti anticipare il tastatore per vedere se compensa il ritardo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 29 Maggio 2024 Il 28/05/2024 at 14:44, Nye ha scritto: Non so se c’è un’altro topic, intanto scrivo qui. Abbiamo un problema con un vecchio Scalzatore della Rinieri modello Velox 8 il tastatore funziona, ma il braccio con la lametta rientra troppo tardi e fa danni. Qualche consiglio su come si possa ovviare a questo problema ? Io ho usato una volta un rinieri di cui non ricordo il modello, era un rotante laterale col tastatore a molla. Primo problema che la molla si sfasava ogni tre filari e dovevi registrare il tirante se no cavavi mezzo filare perchè non rientrava. Secondo se sbagliavi il punto di battuta sul tastatore era un dramma perchè 5 centimetri provocavano una risposta completamente differente del tastatore. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 13 ore fa, Johndin ha scritto: Io ho usato una volta un rinieri di cui non ricordo il modello, era un rotante laterale col tastatore a molla. Primo problema che la molla si sfasava ogni tre filari e dovevi registrare il tirante se no cavavi mezzo filare perchè non rientrava. Secondo se sbagliavi il punto di battuta sul tastatore era un dramma perchè 5 centimetri provocavano una risposta completamente differente del tastatore. Questa che abbiamo utilizzato è del 2004 ed alcuni tutori in ferro sui rimpiazzi sono andati con tutto il portainnesto ed abbiamo interrotto il lavoro e riportata in officina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 ieri mio suocero con atlas ha preso un ceppo tagliato (...su cui era stato tolto il tondino) e ha sboccolato l'aratrino scalzatore. ho perso 2 ore e mezza, ma poi il mezzo era nuovamente in funzione, con spesa minima. Due boccole (molto banali) che sono stato a prendere da atlas (ma probabilmente se andavo in un negozio di ricambi le trovavo comunque) e taglio e saldatura di un fabbro qualsiasi. nervoso sì, ma risolto in fretta! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 30 Maggio 2024 3 ore fa, Nye ha scritto: Questa che abbiamo utilizzato è del 2004 ed alcuni tutori in ferro sui rimpiazzi sono andati con tutto il portainnesto ed abbiamo interrotto il lavoro e riportata in officina. Perfetto quella molla della fava con le viti che la regolano ci ha mandato scemi per farlo funzionare. Basta che si sfasa un pò la molla che fa quello che vuole, vedo che per semplificare hanno messo pure le elettrovalvole non oso immaginare adesso come sia. Non capisco come si faccia a non capire che meno cose metti tra il tastatore e il meccanismo che rientra l'attrezzo meglio sia ma fa niente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 Sono sempre dell'idea che l'unico tastatore valido è quello manuale!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 31 Maggio 2024 Condividi Inviato 31 Maggio 2024 Manuale se vedi... Se il corpo lavorante e interrato non credo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 31 Maggio 2024 Condividi Inviato 31 Maggio 2024 4 ore fa, carvigna ha scritto: Manuale se vedi... Se il corpo lavorante e interrato non credo Ad Occhio impara la distanza del corpo interrato e l'ostacolo più prossimo a lui sono 40 anni che lavoro con le fresatrice imterfilare nelle piante a vaso è tastatore manuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 1 Giugno 2024 Condividi Inviato 1 Giugno 2024 8 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Ad Occhio impara la distanza del corpo interrato e l'ostacolo più prossimo a lui sono 40 anni che lavoro con le fresatrice imterfilare nelle piante a vaso è tastatore manuale Appunto la fresa si che la vedi.... Un aratrino o una lama che lavorano sotto terra e quindi ripeto non vedi non e fattibile... Anche perché la comodità di questi attrezzi e andare piu veloce di una fresa spostabile e se lo vuoi fare a mano e impossibile.... Si anch'io con spostabile ho aggiunto distributore sul trattore a mó di joystick e faccio a mano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 Ecco il mio "nuovo " acquisto 🙃 Incrociato per caso su subito.it...a pochi km da casa e di proprietà di un amico. Non era in programma l'acquisto, ma certe occasioni non si possono lasciare perdere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Novembre 2024 Condividi Inviato 9 Novembre 2024 Ecco il mio "nuovo " acquisto Incrociato per caso su subito.it...a pochi km da casa e di proprietà di un amico. Non era in programma l'acquisto, ma certe occasioni non si possono lasciare perdere Grande Francesco!!! Di che anno è? Dai dicci anche il prezzo a grandi linee...Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Novembre 2024 Condividi Inviato 11 Novembre 2024 (modificato) Il 09/11/2024 at 21:15, Gianni il Folle ha scritto: Grande Francesco!!! Di che anno è? Dai dicci anche il prezzo a grandi linee... Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk 2017, prezzo minore di quanto mio suocero ha speso per la singola un anno prima. (6,5 circa) .,,per fortuna avevo già preventivato l'acquisto della centralina idraulica (acquisto di gruppo con @Johndin ) visto che il mio deutz non vanta grandi doti a livello di idraulica e mi serviva per la cimatrice: così non mi serve il fendino. Modificato 11 Novembre 2024 da Francesco F. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Gennaio Condividi Inviato 26 Gennaio ho appena preso lo scalzatore doppio VEGA di Orizzonti. Set dischi scalzatori motrici da 2 e da 3 elementi . Incalzatori da 1 e 2 elementi . Autocentraccio automatico della macchina . Speriamo funzioni bene . Il peso è esagerato oltre i 10 ql . Fa dai 2,70 ai 4 mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Gennaio Condividi Inviato 26 Gennaio ho appena preso lo scalzatore doppio VEGA di Orizzonti. Set dischi scalzatori motrici da 2 e da 3 elementi . Incalzatori da 1 e 2 elementi . Autocentraccio automatico della macchina . Speriamo funzioni bene . Il peso è esagerato oltre i 10 ql . Fa dai 2,70 ai 4 mt Complimenti Alfieri! Beh come marchio, orizzonti ha una buona qualità secondo me. Credo che il sistema non a parallelogramma pecchi un po' a livello di qualità di lavorazione e di velocità, dalla sua xò ha una elevata durata e scarsa manutenzione. La macchina è bella anche esteticamente, impegnativa a livello di peso ma in pianura non sarà un problema anzi, serve magari in condizioni con terreno più compatto. Su che prezzi si viaggia attualmente? Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.