Vai al contenuto

agrivoltaico


Simo23

Messaggi raccomandati

ma possibile che bisogna prendere sempre tutto con il piede sbagliato?

Il video penso sia stato girato in Germania o Austria, al posto di prendere spunto e cercare di replicare migliorando leggo sempre discorsi negativi e proteste... se funziona perchè non provare?

Aberro il solare a terra, per di più in terre buone per coltivare...per il resto...bisogna provare e vedere come funziona!

@409 vario tu alla fine hai fatto il bando fotovoltaico per smaltire  eternit?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me l'agrivoltaico è una buona opportunità. Dovrebbero però ridurre le dimensioni(tipo 2-300 kW massimo) dando possibilità soprattutto ai produttori locali di fare reddito. Invece qui ci sono multinazionali che ti stanno buttando a capofitto e le relative rendite andranno in fondi esteri ( riciclaggio e così via). Poi avremo energia prodotta su suolo italiano, ma non italiana. Tipo quello che accade in Basilicata per il petrolio 

Link al commento
Condividi su altri siti

Chissa’ perché sui tetti dei capannoni spingono solo per l’autoconsumo mentre a campo aperto via di mega impianti.

e non mi vengano a dire la pippa dell’infrastruttura elettrica, perché cicci, tra 20 anni, che volete tutte macchine elettriche, o vi svegliate adesso ad ammodernarla o andiamo a gasolio anche nel 2050.

Modificato da mbx
  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo un mare di tetti liberi da sfruttare , parcheggi ecc.. ma qua esiste solo il bisogno di strappare terra alla natura per solo scopo immobiliare perché qua in Italia c'è la malattia del mattone , vedo annunci che cercano terreni per l'agrivoltaico situati entro i 300 metri dalle autostrade e superfici minime da 1.5 ettari , per me è un modo per convincere a vendere suolo agricolo per convertirlo un domani a zona industriale data la vicinanza alle vie di trasporto,  sola e unica motivazione comprare a 2 e vendere a 10 quando amazon o altri si presentano all'uscio del proprietario. 

 

 

  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

ma possibile che bisogna prendere sempre tutto con il piede sbagliato?

Il video penso sia stato girato in Germania o Austria, al posto di prendere spunto e cercare di replicare migliorando leggo sempre discorsi negativi e proteste... se funziona perchè non provare?

Aberro il solare a terra, per di più in terre buone per coltivare...per il resto...bisogna provare e vedere come funziona!

@409 vario tu alla fine hai fatto il bando fotovoltaico per smaltire  eternit?

Non vorrei che pensassi male ma per fare erba medica servono almeno 12 metri per fare andane decenti e forse un pò meno sul foraggio. Giustamente non puoi seminare fino alla struttura perchè se sbagli fai danni e non parlo solo del costo ma anche del fatto che fermi la produzione se stracci qualcosa. Quello che poi non si capisce è perchè nessuno sappia chi sono realmente i committenti perchè vieni contattato da "procacciatori" di terra o ditte con ragioni sociali ridicole. Non si capisce perchè nessuno mette dei paletti a questi signori qua nè perchè , se andiamo verso un futuro elettrico, non solo non ci sia la certezza di produrre in europa i componenti per le auto elettriche , ma non si vada nemmeno ad avere pieno possesso dei centri di produzione dell'energia elettrica.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragionamento non deve partire dal fatto che lavorare lì in mezzo sia più scomodo che altrove (lo sarà sicuramente) ma se le 2 produzioni possono convivere insieme e farsi meno guerra tra di loro...tutto li...

senza polemica ma ipotizzo una situazione limite....se un agricoltore ha in affitto 200 ettari e dopodomani il proprietario decide di dare disdetta e farci fotovoltaico l'agricoltore perde 200 ettari, se si accorda per una situazione come questa forse riesce a coltivare 150 ettari (sicuramente scomodi e con costi di lavorazione diversi) ma evitando di pagare l'affitto non si salvano capre e cavoli ?

il discorso sulle auto elettrice e globalizzazione in generale non penso sia giusto affrontarlo qua, ne ho scritto anche sull'altro 3d, sicuramente preferisco produrre energia rinnovabile a casa mia piuttosto che far arrivare gas e petrolio da migliaia di km di distanza...e soprattutto li si che non sappiamo chi ci sia dietro....GAS DI PUTIN DOCET...e ora dipendiamo dall'algeria...quindi🤐

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei che pensassi male ma per fare erba medica servono almeno 12 metri per fare andane decenti e forse un pò meno sul foraggio. Giustamente non puoi seminare fino alla struttura perchè se sbagli fai danni e non parlo solo del costo ma anche del fatto che fermi la produzione se stracci qualcosa. Quello che poi non si capisce è perchè nessuno sappia chi sono realmente i committenti perchè vieni contattato da "procacciatori" di terra o ditte con ragioni sociali ridicole. Non si capisce perchè nessuno mette dei paletti a questi signori qua nè perchè , se andiamo verso un futuro elettrico, non solo non ci sia la certezza di produrre in europa i componenti per le auto elettriche , ma non si vada nemmeno ad avere pieno possesso dei centri di produzione dell'energia elettrica.

Sembra che stiano già abbandonando l’idea delle auto elettriche.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragionamento non deve partire dal fatto che lavorare lì in mezzo sia più scomodo che altrove (lo sarà sicuramente) ma se le 2 produzioni possono convivere insieme e farsi meno guerra tra di loro...tutto li...
senza polemica ma ipotizzo una situazione limite....se un agricoltore ha in affitto 200 ettari e dopodomani il proprietario decide di dare disdetta e farci fotovoltaico l'agricoltore perde 200 ettari, se si accorda per una situazione come questa forse riesce a coltivare 150 ettari (sicuramente scomodi e con costi di lavorazione diversi) ma evitando di pagare l'affitto non si salvano capre e cavoli ?
il discorso sulle auto elettrice e globalizzazione in generale non penso sia giusto affrontarlo qua, ne ho scritto anche sull'altro 3d, sicuramente preferisco produrre energia rinnovabile a casa mia piuttosto che far arrivare gas e petrolio da migliaia di km di distanza...e soprattutto li si che non sappiamo chi ci sia dietro....GAS DI PUTIN DOCET...e ora dipendiamo dall'algeria...quindi

Be insomma nn è così facile,l attrezzatura è tutta da cambiare perché devi misurare le passate giuste sennò continui a fare ripassi,le macchine da raccolta uguale,poi in campo ti puoi piantare e diventa un casino tirarti fuori,ore di manutenzione per tagliare L erba non indifferenti,rischio di rompere qualcosa e salta tutto e via così…dal video preparato sembra ovviamente tutto facile ma nn lo è per niente.
Poi ogni persona ha la propria idea,io reputo insensato andare a complicare un lavoro già difficile di per sé,ci sono migliaia di mq dove mettere pannelli senza toccare la terra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Per non parlare di eventuali irrigazioni senza andare a bagnare parti sotto tensione,  mi dispiace ma come i primi impianti biogas è è resta una cagata pazzesca senza risolvere il problema . Meglio buttarli nel geotermico e sui tetti i soldi .

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare si faccia un po' di confusione, le aziende energetiche cercano terra per fare il fotovoltaico a terra, dove per forza di cose devono cercare il massimo rendimento col minimo costo per starci dentro, l'agrivoltaico invece è destinato solo agli imprenditori agricoli e viene incentivato (forse) Noi come imprenditori dobbiamo solo capire se è più conveniente farlo o meno, il resto delle questioni le possiamo prendere in esame quando si vota al limite, ma come imprenditori il nostro obbiettivo è il guadagno 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

Il ragionamento non deve partire dal fatto che lavorare lì in mezzo sia più scomodo che altrove (lo sarà sicuramente) ma se le 2 produzioni possono convivere insieme e farsi meno guerra tra di loro...tutto li...

senza polemica ma ipotizzo una situazione limite....se un agricoltore ha in affitto 200 ettari e dopodomani il proprietario decide di dare disdetta e farci fotovoltaico l'agricoltore perde 200 ettari, se si accorda per una situazione come questa forse riesce a coltivare 150 ettari (sicuramente scomodi e con costi di lavorazione diversi) ma evitando di pagare l'affitto non si salvano capre e cavoli ?

il discorso sulle auto elettrice e globalizzazione in generale non penso sia giusto affrontarlo qua, ne ho scritto anche sull'altro 3d, sicuramente preferisco produrre energia rinnovabile a casa mia piuttosto che far arrivare gas e petrolio da migliaia di km di distanza...e soprattutto li si che non sappiamo chi ci sia dietro....GAS DI PUTIN DOCET...e ora dipendiamo dall'algeria...quindi🤐

Le due produzioni? Io ho parlato solo con un paio ch hanno avuto contatti diretti con queste aziende . Una israeliana e una svizzera. Loro ti prendono i terreni ad uso agricolo escluse fasce vicino a canali, strade  case etc. Stop. L'agricoltore NON coltiva. Le produzioni solo LORO non dei vecchi proprietari. Ed era presentato come agrivoltaico. Ora non credo che per le cifre in gioco a noi comuni mortali vengano concessi i finanziamenti anzi nemmeno ci farebbero arrivare al ministero per farne domanda. Questo è l'inghippo.

3 ore fa, Simo23 ha scritto:

Mi pare si faccia un po' di confusione, le aziende energetiche cercano terra per fare il fotovoltaico a terra, dove per forza di cose devono cercare il massimo rendimento col minimo costo per starci dentro, l'agrivoltaico invece è destinato solo agli imprenditori agricoli e viene incentivato (forse) Noi come imprenditori dobbiamo solo capire se è più conveniente farlo o meno, il resto delle questioni le possiamo prendere in esame quando si vota al limite, ma come imprenditori il nostro obbiettivo è il guadagno 

Si ma non si parla di impianti come quello del video. Non so in che zona sia però la produzione di un impianto simile al sud o area mediterranea in genere è diversa da quella che potresti avere al nord europa. Il massimale del finanziamento è di qualche milione di euro quindi andresti a impiantare qualche ettaro di terra ma poi a chi andresti a vendere l'energia in eccesso? L'esempio fatto prima come anche i parchi fotovoltaici andrebbero a vendere energia alla rete ma a quali prezzi? Certo che ci sono un gran numero di aziende che se si fanno il fotovoltaico sul tetto del capannone riescono a produrre l'energia che gli serve ma quante aziende hanno consumi così elevati da usare l'energia che , almeno in fase ipotetica, potrebbero produrre considerando e superfici utilizzabili sia sui tetti che a terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20 % della pianura padana è già impermeabilizzata, metti che si possa sfruttare tra il 5 e il 10 % di questa superficie per fotovoltaico sarebbero già molti GW prodotti e Ton. di CO2 risparmiate.

Modificato da 409 vario
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare si faccia un po' di confusione, le aziende energetiche cercano terra per fare il fotovoltaico a terra, dove per forza di cose devono cercare il massimo rendimento col minimo costo per starci dentro, l'agrivoltaico invece è destinato solo agli imprenditori agricoli e viene incentivato (forse) Noi come imprenditori dobbiamo solo capire se è più conveniente farlo o meno, il resto delle questioni le possiamo prendere in esame quando si vota al limite, ma come imprenditori il nostro obbiettivo è il guadagno 

Ti sbagli hanno comprato x agrivoltaico progetto con pannelli basculanti quindi quando sono in piedi hai 6 metri lavorabili perché la distanza tra la fila dei pannelli è di circa 8 metri poi quando si posizionano paralleli al suolo hai solo 3,5 metri liberi dimmi tu che cosa ci semini… a poi non devi fare polvere se no i pannelli non producono dov’è il guadagno dell’agricoltura? viene pubblicizzato come un aumento di redditività che non c’è se non per aziende che non sono agricole, non riuscivano ad ottenere il fotovoltaico a terra e così hanno aggirato l’ostacolo poi con la guerra hanno chiuso il cerchio gli danno pure i soldi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ti sbagli hanno comprato x agrivoltaico progetto con pannelli basculanti quindi quando sono in piedi hai 6 metri lavorabili perché la distanza tra la fila dei pannelli è di circa 8 metri poi quando si posizionano paralleli al suolo hai solo 3,5 metri liberi dimmi tu che cosa ci semini… a poi non devi fare polvere se no i pannelli non producono dov’è il guadagno dell’agricoltura? viene pubblicizzato come un aumento di redditività che non c’è se non per aziende che non sono agricole, non riuscivano ad ottenere il fotovoltaico a terra e così hanno aggirato l’ostacolo poi con la guerra hanno chiuso il cerchio gli danno pure i soldi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perché per loro siamo ancora i contadini del medioevo solo che invece dei muli abbiamo trattori che costano quanto una casa,in poche parole ci fanno credere che il signore è morto di freddo quando era padrone dei boschi,e noi gridiamo “evviva”.
A casa mia di fotovoltaico a terra nn se ne farà mai,gli atri facciano quello che vogliono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che so per avere gli incentivi ci vuole l'imprenditore agricolo o almeno una joint venture con l'impenditore agricolo. Poi dipende cosa ci metti sotto. Chi fa mais probabilmente non gli conviene, chi fa orticole o meglio ancora pascolo probabilmente sì (spannometricamente) Ma dire no a prescindere secondo me è un atteggiamento sbagliato, potrebbe essere una salvezza per tanti piccoli imprenditori agricoli che traballano

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che so per avere gli incentivi ci vuole l'imprenditore agricolo o almeno una joint venture con l'impenditore agricolo. Poi dipende cosa ci metti sotto. Chi fa mais probabilmente non gli conviene, chi fa orticole o meglio ancora pascolo probabilmente sì (spannometricamente) Ma dire no a prescindere secondo me è un atteggiamento sbagliato, potrebbe essere una salvezza per tanti piccoli imprenditori agricoli che traballano

Se sei agricoltore e per stare in piedi devi cementare il terreno o comunque riempirlo di certe cose è meglio che chiudi e cambi lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simo23 ha scritto:

Da quel poco che so per avere gli incentivi ci vuole l'imprenditore agricolo o almeno una joint venture con l'impenditore agricolo. Poi dipende cosa ci metti sotto. Chi fa mais probabilmente non gli conviene, chi fa orticole o meglio ancora pascolo probabilmente sì (spannometricamente) Ma dire no a prescindere secondo me è un atteggiamento sbagliato, potrebbe essere una salvezza per tanti piccoli imprenditori agricoli che traballano

No no tu fuori dai piedi per entrambe le produzioni. Su agrivoltaico le ditte che hanno iniziato a tastare il terreno preferirebbero affitto e pensa un pò nemmeno attualizzati, oppure acquisto a circa 30k a ettaro. LORO producono per conto loro. Avevano già joint venture per olivo intensivo e vite . Il discorso sono prima di tutto gli incentivi che ti fanno impianto al 40% o 50% e poi tutto il resto per la produzione di energia elettrica ( io oggi per sardi vedo contratti pubblicizzati a 10 cent però quando poi vai a farli realmente ti vedi dai 25 ai 30 ) e della parte agricola . Diciamo che i 5-6 anni hanno impianto amortizzato. quindi Cosa ci guadagna l'agricoltore o meglio il vecchio proprietario? E il resto della collettività ? Poi ci si attacca tutti su tutti i fronti. Ecco perchè dico che un governo dovrebbe mettere dei paletti e stretti pure a queste aziende

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto molto tirato per i capelli....produrre sotto i pannelli sono solo robe da esposizione secondo me, per fare qualche foto o video

L'unica roba veramente fattibile è l'allevamento allo stato libero di avicoli  o conigli o ovicaprini 

Per il resto tutta roba da propaganda. Ma pensa te se andiamo a mettere il frumento lì sotto che quando trebbi fai una polvere che ti dimezza la produzione dei pannelli fino alla prima pioggia, per dire....

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Cri78 ha scritto:

Tutto molto tirato per i capelli....produrre sotto i pannelli sono solo robe da esposizione secondo me, per fare qualche foto o video

L'unica roba veramente fattibile è l'allevamento allo stato libero di avicoli  o conigli o ovicaprini 

Per il resto tutta roba da propaganda. Ma pensa te se andiamo a mettere il frumento lì sotto che quando trebbi fai una polvere che ti dimezza la produzione dei pannelli fino alla prima pioggia, per dire....

Sperando poi che nessun piromane passi di li, o che grippi una cinghia o cuscinetto dell'imballatrice, cosi poi vengono fuori pannelli al forno.

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

l'agrivoltaico è solo un modo per aggirare le norme autorizzative e sfruttare terreni pianeggianti, con lo scopo finale che se oggi installano per dire 30 MW su 60 ettari, tra 10 smontano tutto (se già le strutture non si sono smontate da sole..) fanno la richiesta di ampliamento sugli spazi vuoti e quadruplicano la potenza, avendo l'infrastruttura di connessione già realizzata

senza tale scopo di fondo, non avrebbe alcun senso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...