409 vario Inviato 27 Dicembre 2023 Condividi Inviato 27 Dicembre 2023 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Progetto di 40 Mw su 50 ha... e viene anche a dire che sotto coltivano... coltivano si le SEGHE! Prendono diritto di superfice per 30 anni e fine del discorso.... altro che coltivare... 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Progetto di 40 Mw su 50 ha... e viene anche a dire che sotto coltivano... coltivano si le SEGHE! Prendono diritto di superfice per 30 anni e fine del discorso.... altro che coltivare... Li seguo da qualche anno e fanno bene, bella azienda con mille problemi con l'allevamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Quali problemi in stalla? Non mi sembra da allevatore che siano messi male , certo la gestione degli insilati è discutibile ma ci sono realtà più disastrate e poi il biogas da 250 Kw ha aiutato parecchio, non è che cercano contributi perché ormai si è alla fine degli incentivi del biogas e l'azienda non resta in piedi da sola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Poi mica spendono 1000€/ha di affitto come qua in PO valley . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, valeriol25 ha scritto: Li seguo da qualche anno e fanno bene, bella azienda con mille problemi con l'allevamento. Quali mille problemi? Che le vacche da latte se ben gestite ti danno un netto di 2000 €/capo in lattazione/anno. In più hanno anche biogas.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 57 minuti fa, 409 vario ha scritto: Quali problemi in stalla? Non mi sembra da allevatore che siano messi male , certo la gestione degli insilati è discutibile ma ci sono realtà più disastrate e poi il biogas da 250 Kw ha aiutato parecchio, non è che cercano contributi perché ormai si è alla fine degli incentivi del biogas e l'azienda non resta in piedi da sola? Loro fanno bene a farlo, il problema è chi ha fatto le leggi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Resta il fatto che hanno una bella superficie di coperture aziendali da sfruttare prima di coprire il suolo 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Solo perché c'è la legge non è detto che bisogna farlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Per farlo sulla stalla bisognava cacciare i soldi.... mentre qui i soldi te li danno e tanti all'anno... Ecco perchè lo fanno... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2023/05/26/-engie-avviato-il-piu-grande-parco-agrovoltaico-ditaliarpt-_0fe232f4-1420-4da5-a426-55405bd1117a.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Qui in zona tra Tuscania, Montalto, Tarquinia stanno mettendo giù impianti a centinaia di ettari alla volta. Uno schifo da vedere, ma evidentemente il guadagno è molto alto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 La voglia di fare un po' di agrivoltaico è tanta... Le banche finanziano.. se invece chiedo finanziamento per impiantare Pereto si mettono a ridere..ora penso.. se nel giro di qualche anno fanno partire e produrre energia elettrica dal nucleare..come va finire l investimento agrivoltaico? O peggio ancora..com'è successo a un impianto fotovoltaico in zona.. che nelle ore di punta dei mesi estivi lo disconnettono dalla rete in silenzio perché produce troppo e rischia di sovraccaricare la rete elettrica nazionale.. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Oppure se col cambio della guardia in UE vengono meno i denari per il green o quando finalmente la fusione nucleare sarà a beneficio di tutti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Progetto di 40 Mw su 50 ha... e viene anche a dire che sotto coltivano... coltivano si le SEGHE! Prendono diritto di superfice per 30 anni e fine del discorso.... altro che coltivare... Mi fermo un secondo a fare un ragionamento collegandomi anche ai commenti successivi.... Allora 50ha sotto pivot. Seguo si e no questa realtà ma mi sembra che sia praticamente gran parte dell'azienda irrigua su cui ci fanno le colture estive (mais). Ora mi chiedo se ho un azienda che fa utili ( dj dice 2000 euro capo anno, non é una cifra campata per aria specie per la zona in cui la terra e i foraggi costano veramente poco rispetto ad altre zone, stesso discorso di 409 vario ) con 240 vacche dovrei tirare a casa quasi mezzo milione l'anno a cui aggiungere il biogas .... per quale motivo devo rinunciare a una parte essenziale dell'azienda che per l'appunto contribuisce a farmi ottenere quell utile? Anzi peggio ancora cedere il diritto di superficie per 30 anni e non essere più "padrone" di casa mia? A me i conti non tornano.... parlano nel video di un video per l'appunto in cui fanno una sorta di bilancio che si chiude a -180 000 euro l'anno(se non ricordo male) il che mi aveva lasciato molto perplesso ma a sto punto devo rivalutare la mia opinione. Sfrutto l'occasione dell'agrivoltaico cedendo da una parte la terra in modo da ripianare il bilancio dall'altra. Non ho altre spiegazioni....e allora torno a chiedermi perché anziché avere mezzo milione e più di utile macini perdite su perdite? non mi sembrano degli scappati di galera a livello di competenze... @409 vario sui tetti lo potevano fare assolutamente visto anche i contributi che ci sono ma come dice dj devi comunque tirarne fuori una parte di tasca tua e visto che stai entrando in un progetto da 40 milioni più o meno allora rifare le coperture e metterci i fotovoltaici dovrebbe essere una bazzecola.... invece non è così 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Rimango altre si dubbioso di come le valutazioni di impatto ambientale diano esito positivo per queste cose quando dovrebbero per l'appunto evitare certi scempi.... 4 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 3 ore fa, #VG# ha scritto: Mi fermo un secondo a fare un ragionamento collegandomi anche ai commenti successivi.... Allora 50ha sotto pivot. Seguo si e no questa realtà ma mi sembra che sia praticamente gran parte dell'azienda irrigua su cui ci fanno le colture estive (mais). Ora mi chiedo se ho un azienda che fa utili ( dj dice 2000 euro capo anno, non é una cifra campata per aria specie per la zona in cui la terra e i foraggi costano veramente poco rispetto ad altre zone, stesso discorso di 409 vario ) con 240 vacche dovrei tirare a casa quasi mezzo milione l'anno a cui aggiungere il biogas .... per quale motivo devo rinunciare a una parte essenziale dell'azienda che per l'appunto contribuisce a farmi ottenere quell utile? Anzi peggio ancora cedere il diritto di superficie per 30 anni e non essere più "padrone" di casa mia? A me i conti non tornano.... parlano nel video di un video per l'appunto in cui fanno una sorta di bilancio che si chiude a -180 000 euro l'anno(se non ricordo male) il che mi aveva lasciato molto perplesso ma a sto punto devo rivalutare la mia opinione. Sfrutto l'occasione dell'agrivoltaico cedendo da una parte la terra in modo da ripianare il bilancio dall'altra. Non ho altre spiegazioni....e allora torno a chiedermi perché anziché avere mezzo milione e più di utile macini perdite su perdite? non mi sembrano degli scappati di galera a livello di competenze... @409 vario sui tetti lo potevano fare assolutamente visto anche i contributi che ci sono ma come dice dj devi comunque tirarne fuori una parte di tasca tua e visto che stai entrando in un progetto da 40 milioni più o meno allora rifare le coperture e metterci i fotovoltaici dovrebbe essere una bazzecola.... invece non è così Caro VG molte delle risposte alle tue domande sono in questo video: Terreno irriguo hanno solo i 50 ha sotto Pivot e in quei 50 ha ecco il mais che producono (quella sotto pivot non è terra balorda, anzi è terra buona): - Pieno di erba - Mais se va bene da nemmeno 300 q.li/ha di insilato - Insilato quando ormai è tardi anche per trebbiarlo Per un allevatore di vacche da latte, il mais è la coltura principe, dovrebbe essere perfetta, o comunque fatta nel miglior modo possibile, sia durante la coltivazione, che e soprattutto nel momento della raccolta con il timing perfetto visto che fare l'insilato due giorni prima o due giorni dopo l'ottimale va a incidere tutto l'anno sulla produzione del latte, e qui altro che due giorni dopo hanno fatto l'insilato.... Per non parlare del mais di secondo raccolto che mancano mezze piante, è alto 1.5 metri ed è trinciato completamente verde. Se uno fa queste cose in campo, non immagino in stalla (li non posso commentare perchè non ho le competenze specifiche)ma non ho mai visto allevatori balordi in campo essere bravi in stalla... A questo aggiungi che da noi il Latte lo pagano un po' poco rispetto al Nord ed ecco fatto che i 2000 €/vacca che è una cosa normalissima al Nord in stalle gestite con un po' di testa, diventano un'utopia. Anche nella parte di produzione di foraggere a ciclo autunno-vernino non è che siano il top, con scelte agronomiche di lavorazione del terreno (tempistiche e tipologie di lavorazioni) a mio parere molto sbagliate, che incidono negativamente sia sul costo della razione che sulla qualità della stessa. 15 anni fa giustamente hanno fatto il biogas da 250 kw e non da 1 mw, per migliorare il bilancio aziendale, e andare avanti, oggi evidentemente il biogas non basta più e quindi avendo la fortuna di avere questo bel pezzo di terra che rientra nella possibilità di fare l'agrovoltaico, avendo la cabina dell'Enel vicina all'azienda, ecco fatto che si sacrifica la migliore terra dell'azienda per poter andare ancora avanti, nel nome dell'Energia "Pulita". Nel video parla che faranno drenaggio, nuovo sistema di irrigazione, e pannelli, quindi continueranno a coltivare, voglio proprio vedere cosa, e come, sono curioso, se ci riusciranno gli dirò bravi, ma per ora rimango scettico. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Se uno non riesce a fare il proprio lavoro è meglio che cambi mestiere , punto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Anche al nord ci sono aziende che vendono latte alimentare a privati perciò i prezzi sono uguali al resto d'italia ma con l'aggravante dei costi di acquisto e affitto del terreno che sono ben diversi , con le genetiche attuali e disponibilità di acqua e organico certe produzioni/ettaro le fai anche fuori dalla pianura padana , basta applicarsi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Io credo che siano solo specchietti per le allodole per le aziende che vanno male,ti montano la testa facendoti credere ai guadagni e poi ti trovi fregato.Non dovrebbero neanche pubblicare certi video se avessero un po’ di coscienza.Fuffa guro dell’agricoltura Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Scusa @DjRudyrispetto tantissimo la tua opinione ma non penso proprio che le stalle da latte facciano 2000 € netti a capo all'anno, perché se così fosse sarebbero tutti o ricchi o comunque non in difficoltà come il 100% delle aziende zootecniche che conosco o ne senti parlare Probabilmente il motivo di questa scelta è semplicemente il fatto che non c'è utile, e l'occasione andava sfruttata anche obtorto collo Poi il fatto che dal punto di vista agronomico l'azienda è condotta non perfettamente e probabilmente anche in stalla , aggrava la situazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Scusa @DjRudyrispetto tantissimo la tua opinione ma non penso proprio che le stalle da latte facciano 2000 € netti a capo all'anno, perché se così fosse sarebbero tutti o ricchi o comunque non in difficoltà come il 100% delle aziende zootecniche che conosco o ne senti parlare Probabilmente il motivo di questa scelta è semplicemente il fatto che non c'è utile, e l'occasione andava sfruttata anche obtorto collo Poi il fatto che dal punto di vista agronomico l'azienda è condotta non perfettamente e probabilmente anche in stalla , aggrava la situazione VG che é un allevatore serio dice che i miei conti dei 2000 euro/vacca non sono sbagliati... Se lo dice un allevatore...Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 8 ore fa, DjRudy ha scritto: Caro VG molte delle risposte alle tue domande sono in questo video: Terreno irriguo hanno solo i 50 ha sotto Pivot e in quei 50 ha ecco il mais che producono (quella sotto pivot non è terra balorda, anzi è terra buona): - Pieno di erba - Mais se va bene da nemmeno 300 q.li/ha di insilato - Insilato quando ormai è tardi anche per trebbiarlo Per un allevatore di vacche da latte, il mais è la coltura principe, dovrebbe essere perfetta, o comunque fatta nel miglior modo possibile, sia durante la coltivazione, che e soprattutto nel momento della raccolta con il timing perfetto visto che fare l'insilato due giorni prima o due giorni dopo l'ottimale va a incidere tutto l'anno sulla produzione del latte, e qui altro che due giorni dopo hanno fatto l'insilato.... Per non parlare del mais di secondo raccolto che mancano mezze piante, è alto 1.5 metri ed è trinciato completamente verde. Se uno fa queste cose in campo, non immagino in stalla (li non posso commentare perchè non ho le competenze specifiche)ma non ho mai visto allevatori balordi in campo essere bravi in stalla... A questo aggiungi che da noi il Latte lo pagano un po' poco rispetto al Nord ed ecco fatto che i 2000 €/vacca che è una cosa normalissima al Nord in stalle gestite con un po' di testa, diventano un'utopia. Anche nella parte di produzione di foraggere a ciclo autunno-vernino non è che siano il top, con scelte agronomiche di lavorazione del terreno (tempistiche e tipologie di lavorazioni) a mio parere molto sbagliate, che incidono negativamente sia sul costo della razione che sulla qualità della stessa. 15 anni fa giustamente hanno fatto il biogas da 250 kw e non da 1 mw, per migliorare il bilancio aziendale, e andare avanti, oggi evidentemente il biogas non basta più e quindi avendo la fortuna di avere questo bel pezzo di terra che rientra nella possibilità di fare l'agrovoltaico, avendo la cabina dell'Enel vicina all'azienda, ecco fatto che si sacrifica la migliore terra dell'azienda per poter andare ancora avanti, nel nome dell'Energia "Pulita". Nel video parla che faranno drenaggio, nuovo sistema di irrigazione, e pannelli, quindi continueranno a coltivare, voglio proprio vedere cosa, e come, sono curioso, se ci riusciranno gli dirò bravi, ma per ora rimango scettico. Concordo in tutto.... quei mais a casa mia e penso in casa di tutti gli allevatori presenti sul forum non sarebbero mai arrivati a raccolta ma finiti sotto terra ancora qualche mese prima. L'anno scorso 8 ha di seconda semina mi facevano schifo( colpa mia a voler irrigare a scorrimento per farlo nascere) e la fine è stata quella. Anche la gestione degli erbai mi lascia parecchio perplesso, le porcate che hanno fatto quest'anno sono una roba da brividi. Ti porti delle bombe in trincea che scoppiano in stalla..... Per cui mi dici tanto con la terra faccio solo disastri e sono perennemente in perdita tanto vale che porti a casa un utile con l'agrivoltaico che tanto una gestione peggiore di quella attuale è difficile da avere. Se poi riesco a raccogliere qualcosa ben venga... Se neanche il biogas ti ha sistemato la vedo dura per il resto.... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Scusa @DjRudyrispetto tantissimo la tua opinione ma non penso proprio che le stalle da latte facciano 2000 € netti a capo all'anno, perché se così fosse sarebbero tutti o ricchi o comunque non in difficoltà come il 100% delle aziende zootecniche che conosco o ne senti parlare Probabilmente il motivo di questa scelta è semplicemente il fatto che non c'è utile, e l'occasione andava sfruttata anche obtorto collo Poi il fatto che dal punto di vista agronomico l'azienda è condotta non perfettamente e probabilmente anche in stalla , aggrava la situazione Bhe se hai una stalla che gira bene, lavori bene e non hai investimenti al limite, debiti con relativi tassi da ammortizzare o affitti fuori dal mondo si. Poi magari potrà essere anche di meno nella maggior parte dei casi del latte industriale mentre nel caso di latte destinato alle dop può essere molto vicino. Tutto comunque lo fa la gestione e la mentalità.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 31 Dicembre 2023 Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 2 ore fa, DjRudy ha scritto: VG che é un allevatore serio dice che i miei conti dei 2000 euro/vacca non sono sbagliati... Se lo dice un allevatore... Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Però la stalla deve girare alla perfezione con medie alte e prezzi anche, diciamo che 1500 è un dato più realistico perché purtroppo prima o poi un problemino esce sempre, quest estate poi il caldo non ha perdonato nessuno, 5-6 litri lì hanno persi tutti chi più chi meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.