thedavidesame 268 Posted April 15 Share Posted April 15 1 ora fa, Johndin ha scritto: Non è assolutamente ricercato Atzo la meccanica e il carro sono i soliti, il motore e il cambio pure. La console di destra non serve a nulla per l'ergonomia, è pratico solo il pomello che gestisce i distributori perchè se usi le leve idrauliche allora dvi usare solo due distributori se no contorsioni. Cabina cat 4 c'era già Cambio HI-lo c'era già Motore è da una vita che lo fanno Supersteer ci hanno preso 20 tractor of the year diversi Hanno rifatto il muso e messo un display lcd Se questo giustifica 20K in più e trattare la presentazione come l'ufo che tutti aspettavano direi che non ci siamo per uno dei più grossi costruttori mondiali che in Italia vendeva 1000 tnf anno e infatti le vendite premiano la politica aziendale............................. Sia chiaro che io non denigro la scelta di coloro a cui piace, a me da fastidio la politica aziendale massima resa minima spesa. Guardatelo.... 1 Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 32 Posted April 16 Share Posted April 16 Beh a me del Lamborghini 105 hanno chiesto 18000 in più rispetto ad un anno fa, per che cosa? stesso trattore con in più cabina piatta, sistema azoto e un serbatoio in posizione discutibile. Oltre a me vedo altri fedeli ad un brand da una vita che stanno criticando gli ultimi modelli vigneto-frutteto. in generale dal 21 al 22 non vedo grandi rivoluzioni negli specializzati. 2 Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 268 Posted April 17 Share Posted April 17 (edited) 18 ore fa, [email protected] ha scritto: Beh a me del Lamborghini 105 hanno chiesto 18000 in più rispetto ad un anno fa, per che cosa? stesso trattore con in più cabina piatta, sistema azoto e un serbatoio in posizione discutibile. Oltre a me vedo altri fedeli ad un brand da una vita che stanno criticando gli ultimi modelli vigneto-frutteto. in generale dal 21 al 22 non vedo grandi rivoluzioni negli specializzati. L'unica vera novità è stata in SDF con il ponte anteriore ed il cambio CVT stop su le altre soluzioni ok ci può stare è tutto discutibile per carità ma a riguardo volevo solo fare una domanda sia di ad-blue sia di gasolio quanta portata hanno i serbatoi dei frutteti SDF e CNH?!?? Non riesco a trovare schede tecniche da nessuna parte so solo che il serbatoio dell' ad-blue SDF è di 13 litri.... Edited April 17 by thedavidesame Quote Link to post Share on other sites
BoscoX 82 Posted April 17 Share Posted April 17 (edited) NewHolland T4FNV sV Per il Same Frutteto li trovi quì https://www.same-tractors.com/it-it/trattori/vigneto-frutteto-compatti/download/9421_f36fdb85ccde4ec493e86d4de325eb89 Edited April 17 by BoscoX 1 Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 268 Posted April 17 Share Posted April 17 3 ore fa, BoscoX ha scritto: NewHolland T4FNV sV Per il Same Frutteto li trovi quì https://www.same-tractors.com/it-it/trattori/vigneto-frutteto-compatti/download/9421_f36fdb85ccde4ec493e86d4de325eb89 Non me lo apre.... Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 268 Posted April 17 Share Posted April 17 3 ore fa, BoscoX ha scritto: NewHolland T4FNV sV Per il Same Frutteto li trovi quì https://www.same-tractors.com/it-it/trattori/vigneto-frutteto-compatti/download/9421_f36fdb85ccde4ec493e86d4de325eb89 Ho risolto ho letto....cmq sia cosa che già avevo notato c'è la disponibilità di due serbatoi uno XL e uno standard diciamo se uno scegliesse lo standard porta in giro 20 litri meno di gasolio però ha un angolo finale a fuga che migliora la visuale della ruota....cmq sia come ho già scritto i lavori maggiori si fanno sul lato destro quindi essendo a sinistra il serbatoio sarebbe solo da provare e valutare per bene.... 1 Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 32 Posted April 17 Share Posted April 17 Il Lamborghini che ho visto io aveva il serbatorio XL che ha la stessa forma ma è più largo cioè aumenta un pò la sporgenza verso il lato sinistro non l'altezza. Il problema che ho riscontrato io è che dal posto di guida non vedo la ruota anteriore SX, se fossi più alto andrebbe un pò meglio, ma resta comunque un problema per me. Come visibilità anteriore, sempre secondo me, Su NH è migliore sia di SDF che di Kubota che ha il problema, anche se meno ingombrante, di avere un cruscotto piuttosto grande, che copre un pò sia dx che sx. Non ho provato Landini e nemmeno il gruppo Carraro. Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted April 19 Share Posted April 19 Il 15/4/2022 Alle 19:17, Johndin ha scritto: Non è assolutamente ricercato Atzo la meccanica e il carro sono i soliti, il motore e il cambio pure. La console di destra non serve a nulla per l'ergonomia, è pratico solo il pomello che gestisce i distributori perchè se usi le leve idrauliche allora dvi usare solo due distributori se no contorsioni. Cabina cat 4 c'era già Cambio HI-lo c'era già Motore è da una vita che lo fanno Supersteer ci hanno preso 20 tractor of the year diversi Hanno rifatto il muso e messo un display lcd Se questo giustifica 20K in più e trattare la presentazione come l'ufo che tutti aspettavano direi che non ci siamo per uno dei più grossi costruttori mondiali che in Italia vendeva 1000 tnf anno e infatti le vendite premiano la politica aziendale............................. Sia chiaro che io non denigro la scelta di coloro a cui piace, a me da fastidio la politica aziendale massima resa minima spesa. se non sbaglio, però, nel video si parla di impianto idraulico a centro chiuso, non aperto. Questo sarebbe un bel passo avanti, dal mio punto di vista, o quantomeno un cambiamento sostanziale. Quote Link to post Share on other sites
mori93 52 Posted April 19 Share Posted April 19 3 ore fa, Francesco F. ha scritto: se non sbaglio, però, nel video si parla di impianto idraulico a centro chiuso, non aperto. Questo sarebbe un bel passo avanti, dal mio punto di vista, o quantomeno un cambiamento sostanziale. Ma siamo sicuri che sia a centro chiuso? penso si sia confuso con Load sensing... Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted April 19 Share Posted April 19 3 ore fa, mori93 ha scritto: Ma siamo sicuri che sia a centro chiuso? penso si sia confuso con Load sensing... sarò ignorante..per me sono sinonimi, o quasi Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1267 Posted April 19 Share Posted April 19 Beh sostanzialmente l'impianto idraulico a circuito chiuso prevede solamente che il liquido all'interno dello stesso sia sempre quello (all'interno degli intervalli di sostituzione come tutti i liquidi usati in meccanica), quello aperto no chiaramente. La pompa idraulica che muove il circuito può essere a portata fissa, oppure variabile altrimenti detta load sensing Quella fissa porta sempre quella quantità Quella variabile cambia al cambiare del regime di carico Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted April 20 Share Posted April 20 20 ore fa, Johndin ha scritto: Beh sostanzialmente l'impianto idraulico a circuito chiuso prevede solamente che il liquido all'interno dello stesso sia sempre quello (all'interno degli intervalli di sostituzione come tutti i liquidi usati in meccanica), quello aperto no chiaramente. La pompa idraulica che muove il circuito può essere a portata fissa, oppure variabile altrimenti detta load sensing Quella fissa porta sempre quella quantità Quella variabile cambia al cambiare del regime di carico Bhe i martinetti sono nuovi come quelli presenti nel t5cvt ....Ergo presumo sia a centro chiuso sul serio infatti si hanno due tubi e non uno solo Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1267 Posted April 20 Share Posted April 20 scusa ma non ho capito la mandata e il ritorno sono tipici dei sistemi a doppio effetto, non penso centrino con circuito chiuso o aperto. Immagino abbiano messo un impianto load sensing Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted April 20 Share Posted April 20 5 ore fa, Johndin ha scritto: scusa ma non ho capito la mandata e il ritorno sono tipici dei sistemi a doppio effetto, non penso centrino con circuito chiuso o aperto. Immagino abbiano messo un impianto load sensing Raf sia questi pistoni che quelli sui t5 sono a doppio effetto proprio per governare il flusso ....anche se non hanno la spinta verso il basso come Fendt ma anno comunque un comportamento nettamente migliore in discesa rispetto ai tradizionali a semplice effetto che calano per inerzia ....mentre sui nuovi si ha un vero e proprio recupero ...ecco perché credo si tratti davvero di un circuito chiuso ... comunque il buon dj ci potrà togliere ogni dubbio credo Quote Link to post Share on other sites
mikyxt 439 Posted April 21 Share Posted April 21 https://www.ilprogettistaindustriale.it/trasmissioni-idrostatiche/ circuito chiuso e aperto. La pompa a cilindrata variabile non ha nulla a che fare con il load sensing, o meglio, dipende dal tipo di azionamento, che può essere tipo load sensing o a comando elettronico e in quest'ultimo caso non ha un segnale idraulico (load sensing) che gli fa aumentare o diminuire la cilindrata indipendentemente dai giri del motore, quindi puoi avere una portata maggiore a bassi numeri giri, rispetto ad una pompa a cilindrata fissa dove la portata dell'olio è direttamente proporzionale al umero dei giri, ci4rcuito aperto o chiuso non ha nulla a che fare con i cilindri a doppio effetto. 2 1 Quote Link to post Share on other sites
mori93 52 Posted April 21 Share Posted April 21 Un momento, stiamo facendo confusione. Abbiamo introdotto diversi termini differenti tra loro, non confondiamo Centro con Circuito, entrambi possono essere chiuso ed aperto. Circuito chiuso: il fluido elaborato dalla pompa ,fissa o variabile, va all'utilizzatore (motore o cilindro) e torna alla pompa. Viene detto chiuso in quanto il fluido non circola in altri elementi ad esempio distributori ma lo stesso olio rimbalza tra pompa ed utilizzatore senza andare in serbatoio. Una minima parte ci va per raffreddarsi, ma viene garantito il ciclo "chiuso" da una seconda pompa di sovralimentazione. Circuito aperto: Il fluido elaborato dalla pompa, fissa o variabile, prima di arrivare ai vari utilizzatori attraversa un distributore che ne regola quindi la portata che va ai vari utilizzatori. Il fluido dopo aver compiuto il suo lavoro sul motore o cilindro può andare direttamente in serbatoio o può tornare al distributore ed a sua volta di nuovo in serbatoio. Circuito Load Sensing: Sono circuiti che richiedono pompe a portata variabile in quanto riescono a capire quando i vari utilizzatori richiedono un "Load" appunto un carico e quindi consentono di variare la portata. Ad esempio se non attivo utilizzatori la pompa andrà in automatico in portata minima così da far circolare meno olio ed avere meno perdite di energia. Centro aperto / centro chiuso: Sono terminologie che si applicano nello specifico ai distributori. Nel Centro Aperto abbiamo che una volta portata la leva del distributore in posizione di riposo o zero, l'olio che rimane tra utilizzatore e distributore va in scarico, la tenuta di posizione di un eventuale cilindro idraulico deve essere garantita quindi da un elemento terzo ovvero una valvola di blocco. Nel Centro Chiuso invece una volta che ho la leva in posizione neutra l'olio che rimane tra utilizzatore e distributore è bloccato e non può uscire. Un esempio sono gli impianti degli escavatori dove non abbiamo valvole di blocco ma è il distributore fa da blocco. In tutto questo non volevo scagliarmi contro nessuno ma era per ribadire che nel video secondo me si è detta na cavolata. A meno che non abbiano scoperto nulla di nuovo l'impianto dovrebbe essere Load sensing a centro aperto 1 Quote Link to post Share on other sites
mikyxt 439 Posted April 21 Share Posted April 21 20 minuti fa, mori93 ha scritto: Un momento, stiamo facendo confusione. Abbiamo introdotto diversi termini differenti tra loro, non confondiamo Centro con Circuito, entrambi possono essere chiuso ed aperto. Circuito chiuso: il fluido elaborato dalla pompa ,fissa o variabile, va all'utilizzatore (motore o cilindro) e torna alla pompa. Viene detto chiuso in quanto il fluido non circola in altri elementi ad esempio distributori ma lo stesso olio rimbalza tra pompa ed utilizzatore senza andare in serbatoio. Una minima parte ci va per raffreddarsi, ma viene garantito il ciclo "chiuso" da una seconda pompa di sovralimentazione. Circuito aperto: Il fluido elaborato dalla pompa, fissa o variabile, prima di arrivare ai vari utilizzatori attraversa un distributore che ne regola quindi la portata che va ai vari utilizzatori. Il fluido dopo aver compiuto il suo lavoro sul motore o cilindro può andare direttamente in serbatoio o può tornare al distributore ed a sua volta di nuovo in serbatoio. Circuito Load Sensing: Sono circuiti che richiedono pompe a portata variabile in quanto riescono a capire quando i vari utilizzatori richiedono un "Load" appunto un carico e quindi consentono di variare la portata. Ad esempio se non attivo utilizzatori la pompa andrà in automatico in portata minima così da far circolare meno olio ed avere meno perdite di energia. Centro aperto / centro chiuso: Sono terminologie che si applicano nello specifico ai distributori. Nel Centro Aperto abbiamo che una volta portata la leva del distributore in posizione di riposo o zero, l'olio che rimane tra utilizzatore e distributore va in scarico, la tenuta di posizione di un eventuale cilindro idraulico deve essere garantita quindi da un elemento terzo ovvero una valvola di blocco. Nel Centro Chiuso invece una volta che ho la leva in posizione neutra l'olio che rimane tra utilizzatore e distributore è bloccato e non può uscire. Un esempio sono gli impianti degli escavatori dove non abbiamo valvole di blocco ma è il distributore fa da blocco. In tutto questo non volevo scagliarmi contro nessuno ma era per ribadire che nel video secondo me si è detta na cavolata. A meno che non abbiano scoperto nulla di nuovo l'impianto dovrebbe essere Load sensing a centro aperto è più complicato ma siamo OT Quote Link to post Share on other sites
valtra 236 Posted April 24 Share Posted April 24 Dal punto di vista estetico non mi piace ma sembra che dalla cabina hai un ottima visibilità migliore dei concorrenti Il musetto da ranocchio proprio non mi va giu Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 32 Posted April 24 Share Posted April 24 Sui fanali ti do ragione, però a salirci come visibilità secondo me è avanti agli altri, purtroppo mi hanno chiesto una cifra che non sono disposto a spendere per questo trattore, mi dispiace perchè dovrò rinunciare al Super Steer. Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 24 Share Posted April 24 Ora stanno consegnando ancora i t4 vecchi....ma anno prossimo visto che il cabinato dj parlava di settembre 23?..Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 32 Posted April 25 Share Posted April 25 No, facendo il contratto adesso garantiscono la consegna a novembre 2022 o comunque entro l'anno per non perdere il credito di imposta, e con il prezzo attuale bloccato. Almeno è quello che mi hanno detto nel preventivo. Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted April 26 Share Posted April 26 11 ore fa, [email protected] ha scritto: No, facendo il contratto adesso garantiscono la consegna a novembre 2022 o comunque entro l'anno per non perdere il credito di imposta, e con il prezzo attuale bloccato. Almeno è quello che mi hanno detto nel preventivo. questo è quello che ti dicono. ma devono arrivargli i pezzi... non possono garantire. Spero per te, se lo devi prendere, che abbiano la fortuna di consegnare. Quote Link to post Share on other sites
ogurek 146 Posted April 26 Share Posted April 26 16 ore fa, [email protected] ha scritto: No, facendo il contratto adesso garantiscono la consegna a novembre 2022 o comunque entro l'anno per non perdere il credito di imposta, e con il prezzo attuale bloccato. Almeno è quello che mi hanno detto nel preventivo. Se te lo hanno scritto nero su bianco sul preventivo io lo farei leggere da un avvocato per sapere quanto sei effettivamente tutelato. Che se poi non arriva e vuoi/devi fare causa chi lo sa come va a finire.... 2 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4091 Posted April 26 Author Share Posted April 26 10 minuti fa, ogurek ha scritto: Se te lo hanno scritto nero su bianco sul preventivo io lo farei leggere da un avvocato per sapere quanto sei effettivamente tutelato. Che se poi non arriva e vuoi/devi fare causa chi lo sa come va a finire.... Concordo al 100 % Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.