Bestia 10 Posted August 31, 2009 Ma la produzione degli scavabietole Bargam è cessata Quote Share this post Link to post Share on other sites
DjRudy 789 Posted August 31, 2009 E' da tempo che la produzione è cessata, ecco il sito di Bargam aggiornato di recente: Bargam S.p.A. - Sprayer Machine Quote Share this post Link to post Share on other sites
Toxi 82 11 Posted August 31, 2009 Le macchina della Bargam erano mica simili a quelle della Barigelli che le produce anche attualmente????? Quote Share this post Link to post Share on other sites
giovanniv 25 Posted August 31, 2009 si bargam è fallita, così come la barigelli. il nome bargam, deriva dalla fusione di barigelli e gambetti barre, per la produzione di tutto quello che faceva barigelli, e con l'ausilio di gambetti mella diivisione spray. le scavabirtole fino al 2004, mi sembra erano barigelli, poi bargam. metto la foto di una delle ultime 6file, se non l'ultima prodotta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Toxi 82 11 Posted August 31, 2009 La Bargam sarà fallita ma la ditta Barigelli esiste tutt'ora anche perchè un mio amico ha comprato quest'anno una macchina semovente per la raccolta del pomodoro... P.BARIGELLI & C - Company profile Quote Share this post Link to post Share on other sites
giovanniv 25 Posted September 1, 2009 toxi la barigelli, sta a villastrada di cingoli, e sta a pochi chilometri da me. la ditta barigelli è fallita. tutto il materiale è stato sequestrato in via cuzionale, ma! tre suoi operai e un capo officina, usano ancora un locale all'interno del capannone della barigelli e costruiscono solo macchine raccogli pomodori. il sito bargam che si vede, è quello che è rimasto di gambetti. prima della cessazione per i debiti, anche la rimeco azienda jesina che produceva aanche lei scavabietole, si era fusa con barigelli, ma poi si è levata nel momento prima del fattaccio. ora anche rimeco non stava in buone acque ed è andata a miglior vita anche lei, ed ora è rinata sempre con delgi operai con il nome grim dal nome di un loro ingegnere e il il rim che rimane a dire che erano rimeco. l'anconetano, ma soprattutto la valle dello jesino(dove sta la new holland) era molto ricca di aziende che producevano macchine agricole, ma questa pazza agricoltura, ne ha fatte saltare molte. ora forse è più chiara la storia di barigelli. Quote Share this post Link to post Share on other sites
S.D.C.T. 10 Posted September 1, 2009 La barigelli ancora producono irroratori semoventi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
agribassa 44 Posted October 24, 2010 All'Eima sarà presente la Co.Ri.MA di Cingoli con in esposizione propio la Barigelli B/6 4x4;è stata annunciata come un grande ritorno della scavabietole seifile Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 10 Posted October 24, 2010 All'Eima sarà presente la Co.Ri.MA di Cingoli con in esposizione propio la Barigelli B/6 4x4;è stata annunciata come un grande ritorno della scavabietole seifile Certo che viste le prospettive nel settore bieticolo in Italia ci vuole tanta passione e coraggio a proseguire nella produzione di macchine per l'estirpo delle barbabietole:cheazz: Sandroz Quote Share this post Link to post Share on other sites
agribassa 44 Posted October 24, 2010 Un terzista della mia zona quà ne aveva 3 che se non erano nuove poco ci mancava.Tutto ad un tratto si è trovato in casa 3 macchinari inutili,visto che da noi in friuli la coltivazione non esiste più.Si vede che in italia deve funzionare così. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Filippo B 11 Posted October 24, 2010 Non va tanto meglio neppure in veneto, pare che anche Pontelongo sia in dirittura di arrivo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
agribassa 44 Posted October 24, 2010 Per parlare delle barbabietole ho aperto una nuova discussione: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndeerista3350 10 Posted January 20, 2012 Ecco la nostra campagna bietole...2 barigelli/bargam B6 4x4 e la mitica Magnamuci,cosi come la chiamiamo noi, Bargam B/CS 8000....unicaO0 [/url] In collaborazione con l' utente CB_CAT che saluto:briai: Quote Share this post Link to post Share on other sites
massimo g 11 Posted January 20, 2012 Ecco la nostra campagna bietole...2 barigelli/bargam B6 4x4 e la mitica Magnamuci,cosi come la chiamiamo noi, Bargam B/CS 8000....unicaO0 [/url] In collaborazione con l' utente CB_CAT che saluto:briai: ma sono di giancarlo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndeerista3350 10 Posted January 20, 2012 ma sono di giancarlo? se è il Giancarlo che intendo io allora si... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Serggy 10 Posted January 27, 2012 Holmer Terra Dos {Cosecha de remolacha 2011} - YouTube Quote Share this post Link to post Share on other sites
Primo 10 Posted February 6, 2012 è proprio come dice giovanniv @agribassa : 3 macchinari inutili? se ha fatto le pratiche di dismissione gliele han pagate abbastanza bene, credimi Cmq tempi d'oro quelli delle barbabietole... Holmer o Barigelli? la risposta? ROPA Euro Tiger ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gian81 34 Posted February 7, 2012 (edited) Da ignorante riguardo queste macchine sono rimasto colpito dall'imponenza della Ropa: Ad occhio sembra un po' mastodontica per le campagne italiane, era venduta anche da noi? Non ho visto altri scavabietole con testata staccabile per i trasferimenti; esistono macchine con più di 6 file di raccolta? Per incrementare la capacità di raccolta non sarebbe bene affiancare ad essa dei dumper per evitare soste per lo scarico? Edited February 7, 2012 by Gian81 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Primo 10 Posted February 7, 2012 qualche dato tecnico dal catalogo Ropa: Motore V8 Mercedes-Benz OM502LA da 598CV Serbatoio da 1380 l Velocità massima 20 km/h (opzionale 25 km/h) Cestone da 40 mc Cavatore a 6 file fisso, oppure cavatore da 8 o 9 file con sistema di distacco per il trasporto (interfila di 45cm, 50 cm ) Larghezza 3 metri con cantiere da 6 file a 45cm oppure 3,3 mt con cantiere da 6 file a 50cm Altezza 4 metri in modalità trasporto con coclea e becco di scarico ripiegati Lunghezza 14,65 m Gomme anteriori 1050/70 r 32 (sula catlogo c'è scritto 1800/70 ma credo sia un errore di battitura) Gomme di mezzo 1050/50 r32 Gomme posteriori 1000/50 r25 Una foto da carica Una foto dell' "autotreno" Il video di aggancio della testata Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 10 Posted February 7, 2012 Da ignorante riguardo queste macchine sono rimasto colpito dall'imponenza della Ropa: Ad occhio sembra un po' mastodontica per le campagne italiane, era venduta anche da noi? Non ho visto altri scavabietole con testata staccabile per i trasferimenti; esistono macchine con più di 6 file di raccolta? Per incrementare la capacità di raccolta non sarebbe bene affiancare ad essa dei dumper per evitare soste per lo scarico? Non so se ci siano mai state delle cavabietole Ropa 3 assi in Italia, di certo esistono macchine più grandi e performanti della Euro-Tiger V8: una è la Agrifac Hexa 12 o 12S con testata a 9 o 12 file e cassone da 33 ton. http://www.agrifac.eu/en/sugar-beet-harvesters/hexa.html Un'altra è la francese JPS Mega Star che lavora in abbinata con un cantiere a motore autonomo a 12 file portato da Fendt serie 900. [/url]#! Ciao Sandroz Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndeerista3350 10 Posted February 8, 2012 Cavatore a 6 file fisso, oppure cavatore da 8 o 9 file con sistema di distacco per il trasporto (interfila di 45cm, 50 cm ) Larghezza 3 metri con cantiere da 6 file a 45cm oppure 3,3 mt con cantiere da 6 file a 50cm un pò strano 8 o 9 file...non è come il mais...se scavi con 8file devi seminare con 8, invece se scavi con 6 o 12 puoì seminare con 6 o 12... le scavabietole sono una cosa a parte....e poi la ropa non si può giudicare perchè bisogna vedere come lavora nelk bagnato, come pulisce le bietole...quindi per l' italia resta solo Barigelli e Holmer...se dovressimo fare un confronto vincerebbe la Barigelli, prova già fatta nel 2005O0O0 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Primo 10 Posted February 8, 2012 un pò strano 8 o 9 file...non è come il mais...se scavi con 8file devi seminare con 8, invece se scavi con 6 o 12 puoì seminare con 6 o 12... lo so ma nel catalogo c'è scritto così :boh: Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 10 Posted February 8, 2012 (edited) un pò strano 8 o 9 file...non è come il mais...se scavi con 8file devi seminare con 8, invece se scavi con 6 o 12 puoì seminare con 6 o 12... le scavabietole sono una cosa a parte....e poi la ropa non si può giudicare perchè bisogna vedere come lavora nelk bagnato, come pulisce le bietole...quindi per l' italia resta solo Barigelli e Holmer...se dovressimo fare un confronto vincerebbe la Barigelli, prova già fatta nel 2005O0O0 Infatti, di solito da noi la semina delle barbabietole viene fatta con 6 file a 45cm, mai sentito altre tipologie di semina, o meglio fatto molto raro. Con le grosse semoventi di oggi e anche con i cantieri separati, si semina a 6 file e si scava a 6 file : poi se uno ha una vecchia monofila-bifila si potrebbe anche fare la semina a 8 file, ma reputo che siano casi veramente isolati:perfido: Mi risulta che in Francia si seminasse così in passato, perchè loro avevano/hanno dei cantieri di dimensioni particolari, ma da noi non credo proprio. D'accordissimo sul giudizio della Ropa Eurotiger: bisogna vedere come lavora in tutte le condizioni e come pulisce il prodotto visto che da noi i terreni e le situazioni sono ben diverse rispetto al centro-nord Europa. Quali sono i parametri con i quali giustifichi la supremazia della semovente Barigelli a 6 file sulla Holmer:cheazz::cheazz: Se mi dici che costa molto meno della Terrados, che è meno complicata e che i ricambi si trovano ( trovavano) in fretta e a buon prezzo ti do ragione, per il resto ho delle perplessità e la loro scarsa diffusione a svantaggio delle Terrados ( almeno qui in Veneto) secondo me ne potrebbe essere proprio la prova. Ciao Sandroz Edited February 8, 2012 by sandroz Quote Share this post Link to post Share on other sites
massimo g 11 Posted February 8, 2012 un pò strano 8 o 9 file...non è come il mais...se scavi con 8file devi seminare con 8, invece se scavi con 6 o 12 puoì seminare con 6 o 12... le scavabietole sono una cosa a parte....e poi la ropa non si può giudicare perchè bisogna vedere come lavora nelk bagnato, come pulisce le bietole...quindi per l' italia resta solo Barigelli e Holmer...se dovressimo fare un confronto vincerebbe la Barigelli, prova già fatta nel 2005O0O0 la ropa eurotiger e la copia delle holmer ho visitato la fabbrica nel 2001 da dove uscivano le 2 macchine la ropa non e mai stata venduta in italia causa mancata omologazione da parte italiana vista le dimensione macchina e i costi d'acquisto nel 2001 il costo di una eurotiger era di 870000 marchi contro i 545000 della holmer terrados2 per quanto riguarda barigelli o (bargam) non penso che sia superiore alle holmer basti guardare la realta' vendite Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndeerista3350 10 Posted February 9, 2012 la ropa eurotiger e la copia delle holmer ho visitato la fabbrica nel 2001 da dove uscivano le 2 macchine la ropa non e mai stata venduta in italia causa mancata omologazione da parte italiana vista le dimensione macchina e i costi d'acquisto nel 2001 il costo di una eurotiger era di 870000 marchi contro i 545000 della holmer terrados2 per quanto riguarda barigelli o (bargam) non penso che sia superiore alle holmer basti guardare la realta' vendite carissimo....abbiamo fatto la prova....chiedi anche a cb_cat...e le prove sono state fatte nel 2005...holmer vs barigelli...la holmer ha qualche perdita in meno ma tiene il prodotto più sporco...ognuno ha i suoi pregi e difetti, ma il migliore compromesso è stato raggiunto dalla barigelli Quote Share this post Link to post Share on other sites