Baxxi 640 34 Posted August 25, 2020 Ho una nuova domanda da farvi: ho intenzione di zavorrare sui cerchi posteriori da 20 pollici. Escludendo l'acqua per motivi di circolazione stradale, sapete se ci sono produttori di zavorre zona Cuneo o se devo prenderle originali (dovrebbero farle da 50 Kg per ruota) e cosa secondo voi potrebbero costare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ogurek 56 Posted August 29, 2020 Il 25/8/2020 Alle 11:23, Baxxi 640 ha scritto: Ho una nuova domanda da farvi: ho intenzione di zavorrare sui cerchi posteriori da 20 pollici. Escludendo l'acqua per motivi di circolazione stradale, sapete se ci sono produttori di zavorre zona Cuneo o se devo prenderle originali (dovrebbero farle da 50 Kg per ruota) e cosa secondo voi potrebbero costare? Io non ce l'ho, ma ti conviene prendere le originali Carraro, che sostituiscono le flange base, mi pare. Costo non saprei dirti, di sicuro se le fanno pagare 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pieraldo Dal Cero 17 Posted September 22, 2020 Buonasera ragazzi, sono già un possesore di un tgf 10900 con cabina protector. Avrei mezza idea di acquistare un reversibile con cabina alta larghezza della macchina 1,5 mt , ho i vigneti a spaliera in pianura con filari da 2,4- 2,5 mt di larghezza sono indeciso tra telaio fisso o articolato perchè ho visto che i trx avendo gomme pari hanno poco sterzo rispetto al mio tgf. Lo snodato dicono che si infila daperttutto però ha di contro la cabina più stretta, io vorrei stare bello como. Cosa mi consigliate? Vorrei chiedere un parere ai possesori dei nuovi antonio carraro 10900 con cabina air, com'è il comfort in questa cabina, rumorosità, vibrazioni e il clima si regola bene? Ho visto che ha parecchia superficie vetrata in estate nelle ore più calde l'operatore si ritrova sempre al sole? Grazie a tutti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
MassiMene 0 Posted September 22, 2020 Buonasera sono Massimiliano e scrivo dalla provincia di Trento se mi permettete apro e chiudo velocemente una parentesi. AC 3200 portata alle rotule 950kg. A 30/50/70cm, in linea orizzontale dalle rotule, quanto posso portare? “grafico tipo portata carrello elevatore a seconda del carico e del baricentro” grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Furio 27 Posted September 23, 2020 (edited) Il 5/11/2019 Alle 09:49, piombo62 ha scritto: Buongiorno a tutti, sono un nuovo possessore di un Carraro 9400 TRH e devo dirvi che guidare un idrostatico è davvero una cosa straordinaria rispetto ad un trattore con cambio meccanico. Ci vuole un pò per prendere l'abitudine, ma quando hai preso la mano lavorare è stupendo, finora l'ho usato solo per una decina di ore sia con trincia (solo posteriore, sto cercando una reversibile da 180 cm.), con fresa e con motovanga e sinceramente anche in pendenza, con ruote 320/65/18 va meravigliosamente. certo ancora è presto essere pienamente soddisfatto, ma se l'inizio è questo, comunque dovrei usarlo su tre o quattro ettari di terreno, per un centinaio di ore l'anno, maggiormente con trincia e cassonetto per la legna. E stato uno sfizio da "contadino" dilettante, faccio tutt'altro lavoro, ma quando mi metto sul trattore e mi impolvero totalmente non penso più a nient'altro. Vi terrò informati del mio gioiellino TRH. Scusate siccome per la primavera vorrei cambiare gli pneumatici, qualcuno può darmi consigli per marche e prezzi misura 320/65/18, grazie Piombo62 Per la tua sicurezza, visto che usi la macchina anche in pendenza, leggiti cosa mi è successo sul mio John Deere a trasmissione idrostatica come la tua ! Anche io godevo, prima! Edited September 23, 2020 by Furio Quote Share this post Link to post Share on other sites
Furio 27 Posted October 4, 2020 Salve a tutti, ho preso da poco un Carraro TRX 7800 S nuovo, vorrei sapere se è normale che la presa di forza elettrocomandata quando viene azionata, anche a motore al minimo, dia un colpo secco. L'azionamento nel mio precedente John Deere, sempre tramite pulsante, era molto più dolce. Qui non vorrei che saltassero fuori gli ingranaggi dal riduttore della trincia! Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca santolamazza 111 Posted October 4, 2020 anche sul cnh tm ma ce un tasto che aziona una partenza piu dolce, inizia piano e poi va ai suoi giri Quote Share this post Link to post Share on other sites
Baxxi 640 34 Posted October 4, 2020 4 ore fa, Furio ha scritto: Salve a tutti, ho preso da poco un Carraro TRX 7800 S nuovo, vorrei sapere se è normale che la presa di forza elettrocomandata quando viene azionata, anche a motore al minimo, dia un colpo secco. L'azionamento nel mio precedente John Deere, sempre tramite pulsante, era molto più dolce. Qui non vorrei che saltassero fuori gli ingranaggi dal riduttore della trincia! Non so altri ma il mio fa uguale, solo il primo avviamento della pdf è morbido, poi si vede che si scalda l'olio e diventa più secca. Per ovviare uso un trucchetto (spero che alla lunga non faccia danni): in pratica butto la trincia in terra, schiaccio il pulsante e nel frattempo inizio a tirare su il sollevamento, così viene a "mancare" olio all'avviamento pdf e innesta più morbida... non so se mi sono spiegato... diciamo che gli avviamenti morbidi che faccio con la bella leva del 640 me li posso scordare... la trincia (almeno la mia che è 165cm) comunque ha un'inerzia di partenza bassa, non so se con attrezzi che hanno inerzia di avviamento più importanti (penso alle raccoglitrici nocciole a tubo che hanno dei bei volani) riesca a modulare di più o parte secca lo stesso, perchè lì veramente si rischia di spaccare qualcosa Quote Share this post Link to post Share on other sites
ogurek 56 Posted October 5, 2020 Il mio trx 7800 ergit 100 parte sempre morbido, sia da caldo che da freddo,sia con trincia 150 che 200 che con raccoglitrice. Fatevi controllare l'elettrovalvola. Per baxxi, non so se togliere l'olio proprio quando serve faccia bene a lungo andare, io chiederei lumi al conce, anche se se lo hai preso dove immagino non vale la pena perder tempo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Baxxi 640 34 Posted October 5, 2020 (edited) 24 minuti fa, ogurek ha scritto: Per baxxi, L'ho comprato usato da privato che aveva un anno e mezzo e 150h (comunque se stiamo pensando allo stesso concessionario, sì, non vale la pena)... adesso ne ho 500... poi io non dico che parte secca secca da spaccare tutto, ma il mio concetto di morbido è ben diverso... una volta che ho la trincia sotto faccio un video per avere riscontro... Intanto ti chiedo: tu hai il 7800 ergit 100, il mio e' 7800 s, se non sbaglio il mio è il fratello povero (forse ha solo 2 pompe anzichè 3) Edited October 5, 2020 by Baxxi 640 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ogurek 56 Posted October 5, 2020 Le differenze tra serie S e serie 100 sono sostanzialmente: - due pompe invece di una - frizione pto maggiorata ( forse ecco il perché della differenza) - riduttori ant e post maggiorati Mi è andata bene quando l'ho preso, poi hanni smesso di farlo, il 7800 è solo serie S. Il mio ha lo stesso carro, cambio, frizione, etc... del 10400 100 hp Quindi decisamente sovradimensionato. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Baxxi 640 34 Posted October 5, 2020 Io non capisco perchè non potevano continuare a farlo uguale, invece di inventare sta "s", che a sto punto sta per scadente... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Furio 27 Posted October 5, 2020 (edited) Oggi sono passato dal conce, dove hanno il mio nuovo mezzo (6 h,) in riparazione, ovvero sostituzione del ripartitore di frenata, in quanto il pedale mi è andato in fondo all'improvviso. Siccome ho altri amici con la stessa macchina che hanno lo stesso problema, ha ammesso che quel pezzo ha presentato una difettosità elevata. Mi chiedo: i freni che vanno in panne non sono come una lampadina che non funziona, ma non esistono i richiami ufficiali della Casa quando succedono problematiche di questo tipo, che possono provocare incidenti seri? Ho fatto presente anche il problema della presa di forza, che controlleranno. La mia trincia è una Dragone da 175 cm di lavoro con i martelli. Sul John Deere la partenza della presa era dolce, anche se il motore scendeva inizialmente di giri (aveva solo 56 cv). Qui il motore non fa una piega, ma la trincia da un colpo e parte secca. Ancora di più usandola in 540E. Siccome userò la macchina anche con un piatto tagliaerba con riduttore Comer made in China, anche se avrà sicuramente minor inerzia della trincia non vorrei che si spaccasse il riduttore stesso. Edited October 5, 2020 by Furio errore Quote Share this post Link to post Share on other sites
nh72-85 32 Posted October 11, 2020 Il mio trx 9400 ha sempre dato una botta fortissima..mai rotto niente in 5400 ore però , giusto che non posso attaccare l'atomizzatore turbmatic sennò dalla botta una volta ormai la rovesciava.. mi dissero che c'era un qualcosa da farci che costava intorno ai 500 euro ma senza la garanzia che funzionasse , allora l'abbiamo ancora così , almeno il trx 10900r nelle sue sfighe ha due modalità di attivazione della presa di forza , e li finalmente si usa bene.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Fast 5 Posted October 12, 2020 18 ore fa, nh72-85 ha scritto: Il mio trx 9400 ha sempre dato una botta fortissima..mai rotto niente in 5400 ore però , giusto che non posso attaccare l'atomizzatore turbmatic sennò dalla botta una volta ormai la rovesciava.. mi dissero che c'era un qualcosa da farci che costava intorno ai 500 euro ma senza la garanzia che funzionasse , allora l'abbiamo ancora così , almeno il trx 10900r nelle sue sfighe ha due modalità di attivazione della presa di forza , e li finalmente si usa bene.. Anche se resiste il trattore non vuol dire che i macchinari ci riescano. Mio cugino col same ha sfondato l'albero primario della macchina per raccogliere le nocciole. Non mi pare un buon sistema. Quote Share this post Link to post Share on other sites
nh72-85 32 Posted October 12, 2020 5 ore fa, Fast ha scritto: Anche se resiste il trattore non vuol dire che i macchinari ci riescano. Mio cugino col same ha sfondato l'albero primario della macchina per raccogliere le nocciole. Non mi pare un buon sistema. No dicevo che non ho mai rotto nessun attrezzo, comunque è fastidiosa quella botta si. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Fast 5 Posted October 12, 2020 2 ore fa, nh72-85 ha scritto: No dicevo che non ho mai rotto nessun attrezzo, comunque è fastidiosa quella botta si. Come ho scritto.... Fastidiosa ed arreca danni, non è un sistema buono secondo me Quote Share this post Link to post Share on other sites
fagnelli 100 Posted October 12, 2020 Io ho il trx 9400 e purtroppo lo fa...ma lo uso con attrezzi robusti e per lo più per pulire dei box in stalla...ma comunque non è una bella cosa Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
mikebiker 118 Posted October 12, 2020 Il 5/10/2020 Alle 14:53, Baxxi 640 ha scritto: Io non capisco perchè non potevano continuare a farlo uguale, invece di inventare sta "s", che a sto punto sta per scadente... Gli costava troppo... e non si rompeva .... le macchine cos' dopo un pò smettono di farle .. tutti i costruttori ... anche Caterpillar . Quote Share this post Link to post Share on other sites
Furio 27 Posted October 13, 2020 Il 5/10/2020 Alle 14:53, Baxxi 640 ha scritto: Io non capisco perchè non potevano continuare a farlo uguale, invece di inventare sta "s", che a sto punto sta per scadente... Oggi mi hanno riportato il mio trattore. Hanno sostituito il ripartitore di frenata, ammettendo una elevata difettosità del pezzo negli ultimi trattori usciti, causa cambiamento di fornitore (mi aspetterei un richiamo ufficiale della casa, visto che si parla di freni!). Risolto anche il problema della presa di forza, ora parte in maniera dolce, in entrambe le velocità. C'era un problema elettrico. Registrato anche il freno a mano (anche qui ammettono che manca un pochino di potenza) e registrati i giri motore, perchè prima non superava i 35 kmh, ora fa 41/42 kmh, o almeno li segna. Oggi ho trinciato tutto il pomeriggio, si lavora che un piacere. Rispetto alla macchina precedente, oltre alla maggior potenza, apprezzo il confort, inteso come minor vibrazioni, rumore e morbidezza di sterzo. Ma la cosa che fa impressione è come si arrampica, su pendenze incredibili, anche con l'erba bagnata senza neanche usare i bloccaggi. Speriamo che i problemi siano finiti qui ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Furio 27 Posted October 13, 2020 Questo è il mio nuovo giocattolo 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Baxxi 640 34 Posted October 14, 2020 9 ore fa, Furio ha scritto: Ma la cosa che fa impressione è come si arrampica, su pendenze incredibili, anche con l'erba bagnata senza neanche usare i bloccaggi. Confermo. Sono andato a portare via della legna da dei posti che ce la metti tutta a stare in piedi e dove la terra è abbastanza bianca, armato con le 300/70, quindi molto più strette delle tue e non ha fatto una piega. È un trattore che al traino fa pena ma se lo carichi (una trincia o una forca piena di legna) va dappertutto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
diego926 13 Posted October 14, 2020 (edited) Basso.. basso e veramente largo e ben piazzato.. Che problemi ha al traino? Edited October 14, 2020 by diego926 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ogurek 56 Posted October 14, 2020 (edited) 1 ora fa, Baxxi 640 ha scritto: Confermo. Sono andato a portare via della legna da dei posti che ce la metti tutta a stare in piedi e dove la terra è abbastanza bianca, armato con le 300/70, quindi molto più strette delle tue e non ha fatto una piega. È un trattore che al traino fa pena ma se lo carichi (una trincia o una forca piena di legna) va dappertutto Confermo, anche nelle pendenze laterali vado in certi posti che sembrano piste da sci. Per il traino, per come è fatto, con passo corto e ruote di diametro piccolo non può fare granché. Ma non è il suo lavoro, e lo sapevo prima di prenderlo @Furio: molto bello largo così è gommato con gomme grasse! Adesso che ho visto il nome del conce non sei lontano da me e baxxi Edited October 14, 2020 by ogurek 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Baxxi 640 34 Posted October 14, 2020 (edited) 13 minuti fa, ogurek ha scritto: molto bello largo così è gommato con gomme grasse Piccolo OT: secondo te nelle nocciole possono dare vantaggi gommature del genere rispetto alle tradizionali più strette? Edited October 14, 2020 by Baxxi 640 Quote Share this post Link to post Share on other sites