Vai al contenuto

Nuova generazione New Holland CR


DjRudy

Messaggi raccomandati

11 ore fa, mikyxt ha scritto:

qualche indiscrezione?

La foto non è mia, purtroppo io oggi ero impegnato altrove e non l'ho vista. Mio zio ci stava trebbiando proprio di fronte. 
Poco dopo la messa in campo odierna tra l'altro ha iniziato a piovere in modo abbastanza consistente e si sono fermati. 
Se riesco vado a fare una chiacchierata nei prossimi giorni, lavoro e tempo permettendo.
Unica indiscrezione che ti posso dare è che pare i Rosina l'abbiano già presa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque è fantastico, parlo della differenza tra questa discussione e quella sul T7...
Purtroppo volente o nolente, in Italia CNH sui trattori viaggia per inerzia. Invece secondo me sulle trebbie dimostrano che quando han voglia sanno fare anche prodotti buoni

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Comunque è fantastico, parlo della differenza tra questa discussione e quella sul T7...
Purtroppo volente o nolente, in Italia CNH sui trattori viaggia per inerzia. Invece secondo me sulle trebbie dimostrano che quando han voglia sanno fare anche prodotti buoni

...finché non spostano la produzione a Plock....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Simone 83 ha scritto:

...finché non spostano la produzione a Plock....

Perché c'è il rischio che spostino la produzione a plock?

 

22 ore fa, Niky199 ha scritto:

Comunque è fantastico, parlo della differenza tra questa discussione e quella sul T7...
Purtroppo volente o nolente, in Italia CNH sui trattori viaggia per inerzia. Invece secondo me sulle trebbie dimostrano che quando han voglia sanno fare anche prodotti buoni

Però sulla serie T7300 nuovo e T7315 ne ho sentito parlare molto bene anche del cambio rispetto a T7270 che il cambio dicono sia una cosa oscena

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Davide 87 ha scritto:

Perché c'è il rischio che spostino la produzione a plock?

No, è che Simone veniva da una CL560 fatta in Belgio e ha preso la sua naturale evoluzione CX 5.90 HS fatta in Polonia e ora bestemmia come un cane.

Mentre le CX grandi e le CR rimarranno made in Belgio.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Gallo88 ha scritto:

Curioso di vedere il sistema di raffreddamento col motore longitudinale

non è un problema, avrà una ventola idraulica e i radiatori saranno posti nelle posizione ottimale e remotati dal gruppo endotermico, 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Alessandro82 ha scritto:

sono messi fra il cassone e il motore,cassonetto apribile verso l'anteriore per la pulizia

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 

mi sembra una posizione infelice, considerando lo spazio che hanno eventualmente ai lati, aspettiamo foto più dettagliate.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra una posizione infelice, considerando lo spazio che hanno eventualmente ai lati, aspettiamo foto più dettagliate.
a me non dispiace, è una zona abbastanza neutrale per la polvere e in piu non avere il cestone a rischio nei rami può far piacere

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Alessandro82 ha scritto:

a me non dispiace, è una zona abbastanza neutrale per la polvere e in piu non avere il cestone a rischio nei rami può far piacere

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

certo ma il problema rimane la pulizia giornaliera, è un dato di fatto che se per pulire qualcosa devi smontare paratie o altro, non viene eseguito nel modo corretto, in fase di progettazione vi è una parte che viene definita design for service, ed è l'analisi delle attività di manutenzione che devono essere fatte, sia giornaliere che programmate, se per fare quelle giornaliere ti servono degli strumenti che possono anche essere una semplice chiave a brugola, è un probabile punto nolente, in un campo puoi non averla, si cerca sempre di mettere alcuni componenti tipo i radiatori in posizioni accessibili e senza dover usare attrezzi o senza dover smontare pezzi perchè statisticamente come dicevo prima, in questi casi è più facile che non venga fatta con il passare del tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fab5001 ha scritto:

Trovo incredibile che la macchina non sia neppure stata presentata e già abbiate individuato difetti. Parlare male di CNH è sempre un lavoro a tempo pieno qui.

io non sto parlando male, mi sono limitato a dare una mia opinione in riferimento a quanto è stato detto alla eventuale posizione dei radiatori, sono dal punto di vista progettuale attività che si fanno, tant'è che ho anche detto che aspetto di vedere bene altre fotografie della macchina, perchè non sono sicuro che siano dove dicono, è una posizione alquanto strana.

Anzi ho anche lodato i fatto di aver messo il motore longitudinale, che nelle trebbie a memoria non si è mai visto, cosi come la trasmissione a cardano del collo di alimentazione ecc.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

certo ma il problema rimane la pulizia giornaliera, è un dato di fatto che se per pulire qualcosa devi smontare paratie o altro, non viene eseguito nel modo corretto, in fase di progettazione vi è una parte che viene definita design for service, ed è l'analisi delle attività di manutenzione che devono essere fatte, sia giornaliere che programmate, se per fare quelle giornaliere ti servono degli strumenti che possono anche essere una semplice chiave a brugola, è un probabile punto nolente, in un campo puoi non averla, si cerca sempre di mettere alcuni componenti tipo i radiatori in posizioni accessibili e senza dover usare attrezzi o senza dover smontare pezzi perchè statisticamente come dicevo prima, in questi casi è più facile che non venga fatta con il passare del tempo.
con le attuali cr pulire il radiatore implica aprire il cofano motore con chiave da 13 , aprire il cestone /i cestoni con due ganci e su qualche modello anche una maniglia,aprire il cestone che rimane vincolato con 1 cavo e che tende sempre a chiudersi.vai a soffiare nell'apertura che il cavo permette di fare e sei in piedi molto vicino al bordo della trebbia.
col radiatore centrale cammini sopra il cofano motore calpestabile, apri un chiavistello con la molla,spingi il cassonetto che è incernierato sotto verso l'anteriore e trovi in bella mostra i radiatori.a livello pratico mi sembra molto valido

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...