Niky199 732 Posted January 24, 2021 Share Posted January 24, 2021 Si avevo pensato anche a Zilli ma mi viene scomodo in quando all'acquisto del trincia eventualmente dovrei abbinare un altro attrezzo (gru per sacconi). Quote Link to post Share on other sites
Andrews311 16 Posted March 3, 2021 Share Posted March 3, 2021 salve a tutti, ho da poco acquistato una trincia projet spk 160 dato che è la prima trincia che acquisto volevo sapere come devo regolare il terzo punto. ho visto che ha dei fori per l'attacco più una slitta, secondo voi dove devo collegare il terzo punto?? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted March 3, 2021 Share Posted March 3, 2021 Per slitta intendi asola? Se sì il posto migliore è quello, in quanto il trincia tende a seguire il profilo del terreno. Quote Link to post Share on other sites
Andrews311 16 Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 Il 3/3/2021 Alle 10:15, Niky199 ha scritto: Per slitta intendi asola? Se sì il posto migliore è quello, in quanto il trincia tende a seguire il profilo del terreno. si intendevo l'asola... va bene grazie mille 1 Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Stavo valutando se sostituire al mio nobili bng 270 le ruote di appoggio con il classico tubo, sapreste dirmi più o meno quale può essere la cifra per farsi fare questa modifica? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 La cifra non la so, ma fai sicuramente bene a mettere il rullo. Quote Link to post Share on other sites
enrico_b 2 Posted July 22, 2021 Share Posted July 22, 2021 Buongiorno, qualcuno conosce i marchi e la qualità dei trincia "medi" della TMV Priore e Ceccato Olindo ? entrambe aziende di Padova Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4080 Posted July 25, 2021 Share Posted July 25, 2021 Il 22/7/2021 Alle 11:26, enrico_b ha scritto: Buongiorno, qualcuno conosce i marchi e la qualità dei trincia "medi" della TMV Priore e Ceccato Olindo ? entrambe aziende di Padova Ma prendi un berti e vai sul sicuro. 2 Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted July 31, 2021 Share Posted July 31, 2021 Dovendo trinciare circa 150/160 ettari di stocchi di mais, in parte già trinciati dallo spannocchiatore, acquistereste un 3 metri così da attaccarci un trattore da 100/110 CV oppure un 4,5 metri e utilizzare un trattore da 140/150 CV? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted July 31, 2021 Share Posted July 31, 2021 Dovendo trinciare circa 150/160 ettari di stocchi di mais, in parte già trinciati dallo spannocchiatore, acquistereste un 3 metri così da attaccarci un trattore da 100/110 CV oppure un 4,5 metri e utilizzare un trattore da 140/150 CV? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPersonalmente,dopo prova ovviamente,farei un rullo crimper con le palle,e tanti saluti a lt di gasolio e oreInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1266 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 22 ore fa, Calle 89 ha scritto: Personalmente,dopo prova ovviamente,farei un rullo crimper con le palle,e tanti saluti a lt di gasolio e ore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ma il rullo crimper macina o li atterra solamente ? Io ho visto dei video su youtube e su stocchi dimais già degradati dal tempo li stendeva bene anche al posteriore. Io avrò il problema degli stocchi del girasole . Io ho una trincia ma al posteriore. Anche aspettando che sia nero il gambo per me un rullo crimper non ce la fa a spezzarli per bene. Sarebbe da provare con un mezzo che ha il sollevatore anteriore Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 Ma il rullo crimper macina o li atterra solamente ? Io ho visto dei video su youtube e su stocchi dimais già degradati dal tempo li stendeva bene anche al posteriore. Io avrò il problema degli stocchi del girasole . Io ho una trincia ma al posteriore. Anche aspettando che sia nero il gambo per me un rullo crimper non ce la fa a spezzarli per bene. Sarebbe da provare con un mezzo che ha il sollevatore anterioreIo avevo visto un video di un crimper che aveva 2 rulli più piccoli e andando alla giusta velocità nn lasciava quasi niente del mais,certo nn è una trincia quindi il lavoro è diverso ma personalmente nn trovo nessun vantaggio nel trinciare lo stocco,una volta che è rotto bene nn da più nessun problema,anche sui girasoli io sono sempre entrato con dischiera anteriore e erpice a dischi dietro poi rotante e problema finitoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1266 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 17 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Io avevo visto un video di un crimper che aveva 2 rulli più piccoli e andando alla giusta velocità nn lasciava quasi niente del mais,certo nn è una trincia quindi il lavoro è diverso ma personalmente nn trovo nessun vantaggio nel trinciare lo stocco,una volta che è rotto bene nn da più nessun problema,anche sui girasoli io sono sempre entrato con dischiera anteriore e erpice a dischi dietro poi rotante e problema finito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io purtroppo non ho nè sollevatore anteriore nè frangizolle. Non ho neanche mai seminato girasoli in verità. Comunque dopo mietuti vderemo bene come si presenta il problema Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 Io purtroppo non ho nè sollevatore anteriore nè frangizolle. Non ho neanche mai seminato girasoli in verità. Comunque dopo mietuti vderemo bene come si presenta il problemaMa si ma qualcuno che te li trincia o butta giù lo trovi,al massimo leghi un asse bella pesante davanti al trattore che striscia a terra e lavori il campo senza danniInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1266 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 2 ore fa, Calle 89 ha scritto: Ma si ma qualcuno che te li trincia o butta giù lo trovi,al massimo leghi un asse bella pesante davanti al trattore che striscia a terra e lavori il campo senza danni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Questa cosa la ho già sentita. Ma senza sollevatore a cosa lo legherei ? Mi rimane proprio davanti alle zavorre o dietro l'asse anteriore? Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 Questa cosa la ho già sentita. Ma senza sollevatore a cosa lo legherei ? Mi rimane proprio davanti alle zavorre o dietro l'asse anteriore?La leghi al porta zavorra,anche il mio vicino fa così,deve stare più avanti il possibile in modo che nn ti sbattano sottoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
FENZ 0 Posted November 29, 2021 Share Posted November 29, 2021 Buonasera a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di una trincia da 125-130cm (larghezza trattore) da montare su un Pasquali Ergo 5.60 (36kw) Dovrei usarla per pulire un parcheggio con ghiaietto e dei sentieri in terra battuta di un agriturismo larghi appunto quanto il mio Pasquali, ma se possibile anche per rovi e residui di potatura d'ulivo. In particolare per parcheggio e sentieri mi servirebbe un taglio più basso possibile (col dece a mano faccio sbattere il filo a terra), per questo sarebbe più indicata la rototrincia a catena o sbaglio? Capisco tuttavia che per i residui di pota non sia adatta ed in tal caso mi troverei a doverne comprare due... Quella a mazze riuscirebbe a lavorare bene a filo terra su sentieri e ghiaia o farei solo casino? Eventualmente per quella a catena ero orientato su questa che funziona anche in retromarcia ad esempio sui rovi https://agricolt.com/collections/trinciatrici/products/trincia-a-catena-tp-per-trattore Ma se mi dite che quella a mazze va bene ascio perdere e ne prendo una che possa lavorare anche fuori sagoma (per o rovi e residui di pota) Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted December 4, 2021 Share Posted December 4, 2021 Io starei sul trincia a mazze, ma andare a raso sul ghiaino la vedo dura. Mio zio qualche mese fa ha comprato una Del Morino da 138 da attaccare sul suo tigrone 3700 per fare il lavoro che più o meno devi fare tu e si trova bene, è un buon prodotto. Quote Link to post Share on other sites
FENZ 0 Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 Secondo te per lavorare su ghiaia a raso sarebbe più indicata la catena? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 Secondo me si, se non altro perché non tende a "tirare su" come un trincia normale. Inoltre questi trincia più piccoli normalmente (visto il peso contenuto) non sono doppia cassa e il rischio è che a forza di prendere sassi dopo un po' la scocca diventa piena di bozze. Io ho visto lavorare i trincia a catene solo in video ma così a occhio non è un prodotto che mi convince più di tanto. Quote Link to post Share on other sites
FENZ 0 Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 quelli a catena (almeno a guardarli) sono una sorta di decespugliatore gigante. A questo punto probabilmente sarebbe opportuno prendere uno a mazze per il terreno ed uno piccolo (larghezza trattore) a catena per i sentieri e parcheggio Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted January 10 Share Posted January 10 1 ora fa, Niky199 ha scritto: Eccolo L'apertura portellone idraulica l'hai chiesta tu? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted January 10 Share Posted January 10 Si, altrimenti per il mercato UE non viene fatta. Così posso chiudere vicino alle strade ai confini degli appezzamenti (visto i tempi che corrono c'è da prendersi una denuncia come niente) e apro in tutte quelle situazioni in cui voglio che il trincia scarichi di più.L'ha visto mio babbo ha detto che la macchina pare bella, spero vada anche bene. Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted January 10 Share Posted January 10 16 minuti fa, Niky199 ha scritto: Si, altrimenti per il mercato UE non viene fatta. Così posso chiudere vicino alle strade ai confini degli appezzamenti (visto i tempi che corrono c'è da prendersi una denuncia come niente) e apro in tutte quelle situazioni in cui voglio che il trincia scarichi di più. L'ha visto mio babbo ha detto che la macchina pare bella, spero vada anche bene. Da quel che vedo la macchina può lavorare con portellone chiuso oppure anche con portellone tutto aperto ed ovviamente in questa configurazione la macchina va fuori norma e sul mercato UE non potrebbe essere venduta Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.