pinox Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Con quei consumi non puoi dire che è assetato. Anzi. Con un bivomere secondo me potresti andare anche in B5 senza problemi. A che profondità ari? 30 cm circa, la larghezza di lavoro non l'ho misurata ma nei terreni che permettevano copriva la carreggiata del trattore, negli altri un po' meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Con un bivomere coprire la carreggiata vuol dire aprire più di 2 metri??? Mi sembra un po' eccessivo no? O forse copre l'impronta della prima ruota... 30 cm circa, la larghezza di lavoro non l'ho misurata ma nei terreni che permettevano copriva la carreggiata del trattore, negli altri un po' meno Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Con un bivomere coprire la carreggiata vuol dire aprire più di 2 metri??? Mi sembra un po' eccessivo no? O forse copre l'impronta della prima ruota... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk trivomere ed aro entrosolco quindi intendo solo la ruota esterna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Comunque un pari potenza vecchio stile a parità di lavorazione consuma almeno 25-30 l/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Nn credo proprio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Nn credo proprio... il mio laser 150 in aratura aveva quei consumi e con il rotante arrivava a 35 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Aratura in collina con un trivomere, sicuramente lavora solo in discesa, ed ecco spiegati i consumi orari. Io con 150cv 6 cilindri in collina col ripuntatore, tornando a vuoto, consumo sui 18l/h, in pianura 25l/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Aratura in collina con un trivomere, sicuramente lavora solo in discesa, ed ecco spiegati i consumi orari. Io con 150cv 6 cilindri in collina col ripuntatore, tornando a vuoto, consumo sui 18l/h, in pianura 25l/h. se dovessi lavorare solo in discesa non arerei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 trivomere ed aro entrosolco quindi intendo solo la ruota esternaOk cmq sembra un consumo basso anche a me, dovresti essere più che contento con un trivomere! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 se dovessi lavorare solo in discesa non arereiAllora abbiamo un concetto di collina un po' differente. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 15 litri/ora corrispondono a 80-85 cv sviluppati, anche a me sembrano pochi in aratura, a meno che hai campi piccoli e molti tempi morti. Il consumo per ettaro quant'è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 E a ettaro distinto tra collina e pianura, almeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 In collina a ritocchino i consumi quelli sono...lo stesso motore a 6 cilindri sotto il t6000 fa 12 lt ora...sempre trivomero 135 cm a passata...3 3.5 ore ad ha!Fate i conti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 (modificato) Accidenti, mi sa che ho alzato, involontariamente, un polverone con i consumi di sto mezzo. Sarebbe stato tutto più semplice se avessi il contalitri sulla cisterna ma non lo ho, quindi vi fornisco qualche altra informazione e poi se ne avete voglia traete le conclusioni. Il contaore segna 145, circa 1300 litri di gasolio consumati secondo il computer di bordo, almeno 20 ore di spostamenti su strada, 51 Ha arati, campi per la gran parte irregolari , spesso con cambi di pendenza trasversale e conseguente tempo perso per raddrizzare il solco. Vi metto pure qualche foto per capire se sono in collina alta, bassa, pianura. [ATTACH]34461[/ATTACH][ATTACH]34462[/ATTACH][ATTACH]34463[/ATTACH][ATTACH]34464[/ATTACH]. Le foto a volte non rendono giustizia, in alcuni appezzamenti ripassi e semina si fanno in derapata. Ps: le foto sono di repertorio Modificato 7 Ottobre 2018 da pinox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 Nessun polverone Pinox, effettivamente i consumi sono molto buoni per un trivomere. Dalle foto sono medie pendenze, cmq il claas ha un bilanciamento dei pesi molto apprezzato in collina, nel viterbese ne sono molto contenti, invece da me sono mosche bianche causa assistenza lontana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 Belle ste colline, manco una pianta Praticamente l'inverso che da me :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Ottobre 2018 Condividi Inviato 7 Ottobre 2018 Accidenti, mi sa che ho alzato, involontariamente, un polverone con i consumi di sto mezzo. Sarebbe stato tutto più semplice se avessi il contalitri sulla cisterna ma non lo ho, quindi vi fornisco qualche altra informazione e poi se ne avete voglia traete le conclusioni. Il contaore segna 145, circa 1300 litri di gasolio consumati secondo il computer di bordo, almeno 20 ore di spostamenti su strada, 51 Ha arati, campi per la gran parte irregolari , spesso con cambi di pendenza trasversale e conseguente tempo perso per raddrizzare il solco. Vi metto pure qualche foto per capire se sono in collina alta, bassa, pianura. [ATTACH]34461[/ATTACH][ATTACH]34462[/ATTACH][ATTACH]34463[/ATTACH][ATTACH]34464[/ATTACH]. Le foto a volte non rendono giustizia, in alcuni appezzamenti ripassi e semina si fanno in derapata. Ps: le foto sono di repertorio Tranquillo, non c'è nessun polverone, però i consumi indicati sono bassi per un trattore da 140 cv. Ari come dice Devil man? Complimenti per il paesaggio, qua è tutto piatto e fra poco si parte con la nebbia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 30 Novembre 2018 Condividi Inviato 30 Novembre 2018 Ha voi risulta che sui 400 ogni poco vengono richiamati in officina per degli aggiornamenti della casa madre? Da maggio è già la seconda volta che devo portarlo alla concessionaria per sti aggiormamenti. Se si fa a meno di farli cosa succede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Novembre 2018 Condividi Inviato 30 Novembre 2018 Se te li fanno, vuol dire che il concessionario è serio. Non come qui che devi chiedere te ogni volta Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 30 Novembre 2018 Condividi Inviato 30 Novembre 2018 A me prima di comprare la macchina non mi aveva detto nessuno che sarebbero serviti degli aggiornamenti ogni 3-4 mesi. Il mio concessionario non è vicinissimo e perdo mezza giornata tutte le volte. Ma a cosa servono in pratica. Perché la gente li richiede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Novembre 2018 Condividi Inviato 30 Novembre 2018 A me prima di comprare la macchina non mi aveva detto nessuno che sarebbero serviti degli aggiornamenti ogni 3-4 mesi. Il mio concessionario non è vicinissimo e perdo mezza giornata tutte le volte. Ma a cosa servono in pratica. Perché la gente li richiede?Cavoli averne ultimamente concessionari che ti chiamano per fare aggiornamenti alle macchine.. Qua solo se ti informi e chiedi tu, altrimenti fanno tutti orecchie da mercante. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Novembre 2018 Condividi Inviato 30 Novembre 2018 Sull'arion 400,possono essere per il cambio, quindi migliorare innesti e diminuire usura frizioni. E motore, quindi mappe che rendono di più a certi regimi o riducono consumi. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 1 Dicembre 2018 Condividi Inviato 1 Dicembre 2018 Al mio è stato fatto un aggiornamento alla cinghia dell'alternatore..gli aggiornamenti non sono solo software Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
moltolol Inviato 6 Dicembre 2018 Condividi Inviato 6 Dicembre 2018 La trasmissione quadrishift o hexashift che sia va calibrata ? Se si ogni quanto ? Si può fare autonomamente o bisogna portare ogni volta il trattore in concessionario ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Dicembre 2018 Condividi Inviato 8 Dicembre 2018 Bisognerebbe leggere nel manuale,per capire come fare comunque credo si In una azienda dove collaboro,ha il 440 con caricatore,il cambio 4 marce sotto carico penalizza molto il trattore,quindi io consiglio il 6 marce tutta la vita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.