Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Con quei consumi non puoi dire che è assetato. Anzi. Con un bivomere secondo me potresti andare anche in B5 senza problemi. A che profondità ari?

30 cm circa, la larghezza di lavoro non l'ho misurata ma nei terreni che permettevano copriva la carreggiata del trattore, negli altri un po' meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un bivomere coprire la carreggiata vuol dire aprire più di 2 metri??? Mi sembra un po' eccessivo no? O forse copre l'impronta della prima ruota...

30 cm circa, la larghezza di lavoro non l'ho misurata ma nei terreni che permettevano copriva la carreggiata del trattore, negli altri un po' meno

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un bivomere coprire la carreggiata vuol dire aprire più di 2 metri??? Mi sembra un po' eccessivo no? O forse copre l'impronta della prima ruota...

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

trivomere ed aro entrosolco quindi intendo solo la ruota esterna

Link al commento
Condividi su altri siti

Aratura in collina con un trivomere, sicuramente lavora solo in discesa, ed ecco spiegati i consumi orari.

Io con 150cv 6 cilindri in collina col ripuntatore, tornando a vuoto, consumo sui 18l/h, in pianura 25l/h.

 

se dovessi lavorare solo in discesa non arerei

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti, mi sa che ho alzato, involontariamente, un polverone con i consumi di sto mezzo. Sarebbe stato tutto più semplice se avessi il contalitri sulla cisterna ma non lo ho, quindi vi fornisco qualche altra informazione e poi se ne avete voglia traete le conclusioni. Il contaore segna 145, circa 1300 litri di gasolio consumati secondo il computer di bordo, almeno 20 ore di spostamenti su strada, 51 Ha arati, campi per la gran parte irregolari , spesso con cambi di pendenza trasversale e conseguente tempo perso per raddrizzare il solco. Vi metto pure qualche foto per capire se sono in collina alta, bassa, pianura. [ATTACH]34461[/ATTACH][ATTACH]34462[/ATTACH][ATTACH]34463[/ATTACH][ATTACH]34464[/ATTACH]. Le foto a volte non rendono giustizia, in alcuni appezzamenti ripassi e semina si fanno in derapata. Ps: le foto sono di repertorio :)

Modificato da pinox
Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun polverone Pinox, effettivamente i consumi sono molto buoni per un trivomere. Dalle foto sono medie pendenze, cmq il claas ha un bilanciamento dei pesi molto apprezzato in collina, nel viterbese ne sono molto contenti, invece da me sono mosche bianche causa assistenza lontana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti, mi sa che ho alzato, involontariamente, un polverone con i consumi di sto mezzo. Sarebbe stato tutto più semplice se avessi il contalitri sulla cisterna ma non lo ho, quindi vi fornisco qualche altra informazione e poi se ne avete voglia traete le conclusioni. Il contaore segna 145, circa 1300 litri di gasolio consumati secondo il computer di bordo, almeno 20 ore di spostamenti su strada, 51 Ha arati, campi per la gran parte irregolari , spesso con cambi di pendenza trasversale e conseguente tempo perso per raddrizzare il solco. Vi metto pure qualche foto per capire se sono in collina alta, bassa, pianura. [ATTACH]34461[/ATTACH][ATTACH]34462[/ATTACH][ATTACH]34463[/ATTACH][ATTACH]34464[/ATTACH]. Le foto a volte non rendono giustizia, in alcuni appezzamenti ripassi e semina si fanno in derapata. Ps: le foto sono di repertorio :)

 

Tranquillo, non c'è nessun polverone, però i consumi indicati sono bassi per un trattore da 140 cv. Ari come dice Devil man? Complimenti per il paesaggio, qua è tutto piatto e fra poco si parte con la nebbia...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ha voi risulta che sui 400 ogni poco vengono richiamati in officina per degli aggiornamenti della casa madre?

Da maggio è già la seconda volta che devo portarlo alla concessionaria per sti aggiormamenti. Se si fa a meno di farli cosa succede?

Link al commento
Condividi su altri siti

A me prima di comprare la macchina non mi aveva detto nessuno che sarebbero serviti degli aggiornamenti ogni 3-4 mesi. Il mio concessionario non è vicinissimo e perdo mezza giornata tutte le volte. Ma a cosa servono in pratica. Perché la gente li richiede?

Link al commento
Condividi su altri siti

A me prima di comprare la macchina non mi aveva detto nessuno che sarebbero serviti degli aggiornamenti ogni 3-4 mesi. Il mio concessionario non è vicinissimo e perdo mezza giornata tutte le volte. Ma a cosa servono in pratica. Perché la gente li richiede?
Cavoli averne ultimamente concessionari che ti chiamano per fare aggiornamenti alle macchine.. Qua solo se ti informi e chiedi tu, altrimenti fanno tutti orecchie da mercante.

 

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe leggere nel manuale,per capire come fare comunque credo si

In una azienda dove collaboro,ha il 440 con caricatore,il cambio 4 marce sotto carico penalizza molto il trattore,quindi io consiglio il 6 marce tutta la vita!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...