DjRudy Inviato 7 Giugno 2020 Condividi Inviato 7 Giugno 2020 Almeno la cabina sospesa mettila però, prezzo mi sembra ok, però vista la mole della macchina servono le 600 di gomme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TEX20 Inviato 7 Giugno 2020 Condividi Inviato 7 Giugno 2020 7 minuti fa, DjRudy ha scritto: Almeno la cabina sospesa mettila però, prezzo mi sembra ok, però vista la mole della macchina servono le 600 di gomme. Vediamo che riesco a fare col concessionario?grazie ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Giugno 2020 Condividi Inviato 10 Giugno 2020 @TEX20 nel messaggio che hai scritto in precedenza la parola ( cis ) se non sbaglio è l'allestimento!? dovrebbe essere quello piu basico?! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 10 Giugno 2020 Condividi Inviato 10 Giugno 2020 3 ore fa, Toso ha scritto: @TEX20 nel messaggio che hai scritto in precedenza la parola ( cis ) se non sbaglio è l'allestimento!? dovrebbe essere quello piu basico?! Intermedio, base, Cis, Cis+, cambia la gestione dei distributori e qualche funzione elettronica. Io ho preso il Cis, ho due distributori elettronici sulla cloche e non ho operazioni di fine campo, per il resto penso sia uguale al Cis+ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 10 Giugno 2020 Condividi Inviato 10 Giugno 2020 Il 7/6/2020 Alle 19:58, TEX20 ha scritto: Arion Claas 420 aria condizionata,super riduttore,freni pneumatici ,cis,gancio cuna,540/440gomme,sollevatore elettronico,è qualche altra cosa di poco conto 55k +iva come è il prezzo? Prendi il 430 che ha la turbina a geometria variabile..Ti consiglio anche il ponte anteriore sospeso..Ti sconsiglio invece i distributori elettronici Da quello che mi ricordo ponte sospeso e cabina ammortizzata è un unico pacchetto..correggetemi se sbaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 10 Giugno 2020 Condividi Inviato 10 Giugno 2020 1 ora fa, ciroTDI ha scritto: Da quello che mi ricordo ponte sospeso e cabina ammortizzata è un unico pacchetto..correggetemi se sbaglio Ti correggo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Giugno 2020 Condividi Inviato 10 Giugno 2020 4 ore fa, ciroTDI ha scritto: Prendi il 430 che ha la turbina a geometria variabile..Ti consiglio anche il ponte anteriore sospeso..Ti sconsiglio invece i distributori elettronici Non c'è turbina a geometria variabile su arion 400. Il 430 presenta in effetti una differenza rispetto al 420 ma si tratta del turbo con wastegate. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stefano Roscioli Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 Il 18/12/2018 Alle 21:17, paoloadbrocli ha scritto: Confermo la procedura anche per Claas. Non conoscevo però il modo per scaldare l'olio con l'utilizzo dell'inversore. Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk Buonasera a tutti, vi chiedo delucidazioni in merito alla calibrazione della trasmissione Quadrishift del Claas Arion 420, oggi ho provato a fare la procedura descritta da Fedino 87 ma sul display è comparsa la scritta TTP seguita dal numero 35, qualcuno mi sa aiutare?dove ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Giugno 2020 Condividi Inviato 12 Giugno 2020 Buonasera a tutti, vi chiedo delucidazioni in merito alla calibrazione della trasmissione Quadrishift del Claas Arion 420, oggi ho provato a fare la procedura descritta da Fedino 87 ma sul display è comparsa la scritta TTP seguita dal numero 35, qualcuno mi sa aiutare?dove ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipoRegime motore a 1500 giri, alzi la paletta dell'inversore e la tieni alzata e contemporaneamente premi e tieni premuto il tasto della doppia trazione.Senti suonare e compare un codice errore, oltre alla scritta ttp e la temperatura del cambio.Appena sul display compare la freccia dell'inversore da N (neutro) in marcia avanti, metti la paletta inversore in avanti e molli il tasto della dt.A procedura completata, circa 4 minuti, lampeggia la N sul cruscotto.porti inversore in neutro, abbassi i giri motore al minimo, e disattivi la dt.Spegni il trattore e attendi trenta secondi.Poi puoi riaccendereInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 10 ore fa, Gallo88 ha scritto: Regime motore a 1500 giri, alzi la paletta dell'inversore e la tieni alzata e contemporaneamente premi e tieni premuto il tasto della doppia trazione. Senti suonare e compare un codice errore, oltre alla scritta ttp e la temperatura del cambio. Appena sul display compare la freccia dell'inversore da N (neutro) in marcia avanti, metti la paletta inversore in avanti e molli il tasto della dt. A procedura completata, circa 4 minuti, lampeggia la N sul cruscotto.porti inversore in neutro, abbassi i giri motore al minimo, e disattivi la dt. Spegni il trattore e attendi trenta secondi. Poi puoi riaccendere Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Per la hexashift è lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Giugno 2020 Condividi Inviato 13 Giugno 2020 Per la hexashift è lo stesso?Non saprei sinceramente, ma si può provareInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Il 11/6/2020 Alle 01:02, Federix ha scritto: Non c'è turbina a geometria variabile su arion 400. Il 430 presenta in effetti una differenza rispetto al 420 ma si tratta del turbo con wastegate. Wastegate giusto!..Prendemmo il 430 per questo motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 (modificato) 7 ore fa, ciroTDI ha scritto: Wastegate giusto!..Prendemmo il 430 per questo motivo Solo così ..... a titolo informativo l' Arion 430, mediamente accessoriato, cambio Dyna6, pnte ant. sospeso, soll. ant., 540r38 post. e 440r28 ant., pieno di gasolio e 5-6 ql. di blocco zavorra ...... viaggia abbondantemente sopra i 60 ql. (circa 62-63) ..... per una pot. max. (iso) di 110 cv. i quali corrispondono si e no a circa esattamente 104 - 105 cv. reali o Din. ....... ragion per cui, dal basso delle mie esperienze in materia, non andrei mai al di sotto del modello 440 ..... possibilmente anche 450 et oltre ..... ma mai sotto il 440. Modificato 16 Giugno 2020 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 30 Giugno 2020 Condividi Inviato 30 Giugno 2020 Il 16/6/2020 Alle 16:13, Mefisto2 ha scritto: Solo così ..... a titolo informativo l' Arion 430, mediamente accessoriato, cambio Dyna6, pnte ant. sospeso, soll. ant., 540r38 post. e 440r28 ant., pieno di gasolio e 5-6 ql. di blocco zavorra ...... viaggia abbondantemente sopra i 60 ql. (circa 62-63) ..... per una pot. max. (iso) di 110 cv. i quali corrispondono si e no a circa esattamente 104 - 105 cv. reali o Din. ....... ragion per cui, dal basso delle mie esperienze in materia, non andrei mai al di sotto del modello 440 ..... possibilmente anche 450 et oltre ..... ma mai sotto il 440. Dipende sempre cosa ci devi fare..poi se serve qualche cavallo in più dal FTP 4500 se ne possono tirare fuori parecchi...? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Agosto 2020 Condividi Inviato 9 Agosto 2020 Sapete dirmi il bilanciamento pesi anteriore/posteriore di un arion 460 SENZA zavorre anteriori? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 Al di la del bilanciamento pesi, sapete dirmi se i nuovi arion hanno particolari problemi o difetti? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 3 ore fa, samuele macerata ha scritto: Al di la del bilanciamento pesi, sapete dirmi se i nuovi arion hanno particolari problemi o difetti? Grazie Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk sul mio qualche problemino elettronico (risolto, con calma ma risolto), cambiato il galleggiante urea e serbatoio gasolio, per il resto son contento. 1000 ore scarse di lavoro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 sul mio qualche problemino elettronico (risolto, con calma ma risolto), cambiato il galleggiante urea e serbatoio gasolio, per il resto son contento. 1000 ore scarse di lavoroGrazie per la tua esperienza. Problemini elettronici che causano il fermo della macchina oppure solo fastidio? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 44 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Grazie per la tua esperienza. Problemini elettronici che causano il fermo della macchina oppure solo fastidio? Grazie Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk C'era una centralina difettosa che mandava in tilt la doppia trazione e il bloccaggio differenziale, cmq ho sempre lavorato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 C'era una centralina difettosa che mandava in tilt la doppia trazione e il bloccaggio differenziale, cmq ho sempre lavoratoTi ringrazio. Che versione hai? Hai avuto modo di pesarlo per vedere se il peso corrisponde al dichiarato?Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 1 ora fa, samuele macerata ha scritto: Ti ringrazio. Che versione hai? Hai avuto modo di pesarlo per vedere se il peso corrisponde al dichiarato? Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk arion 460, 3390 Anteriore 2910 Posteriore 6360 Totale con 70 litri di gasolio e zavorra 600 kg, pesata di repertorio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 7 ore fa, samuele macerata ha scritto: Al di la del bilanciamento pesi, sapete dirmi se i nuovi arion hanno particolari problemi o difetti? Grazie Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Anche il mio Arion ha 1200 h e ho avuto solo un sensore della pressione dell' olio del cambio che era difettoso e dava l' allarme sostituito in garanzia. Ha fatto circa 400 h di lavori leggeri (idrovora e carrobotte 100q) e per il resto tutti lavori pesanti di aratro,rotante e ripuntatore. Sarò io esigente, ma lo darei per scontato che un trattore con così poche ore non abbia problemi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
XmasTrack Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 il mio 430 2200 ore solo un paraolio anteriore e il sensore temperatura SCR..per il resto una bomba! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 arion 460, 3390 Anteriore 2910 Posteriore 6360 Totale con 70 litri di gasolio e zavorra 600 kg, pesata di repertorioMi sembra ottimo come bilanciamento, soprattutto per chi come me lavora in collina! Comunque anche il fatto che si fa fatica a trovarne usati mi fa pensare che grossi problemi non ne hanno.Secondo voi ci si puo anche seminare con una combinata dei poveri da 3 metri, in collina? Erpice rotante di circa 11 quintali di peso, piu il sollevatore e la seminatrice da 8 quintali vuota. GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Mi sembra ottimo come bilanciamento, soprattutto per chi come me lavora in collina! Comunque anche il fatto che si fa fatica a trovarne usati mi fa pensare che grossi problemi non ne hanno.Secondo voi ci si puo anche seminare con una combinata dei poveri da 3 metri, in collina? Erpice rotante di circa 11 quintali di peso, piu il sollevatore e la seminatrice da 8 quintali vuota. GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkPer come è bilanciato se hai capezzagne comode dovresti farcelaInviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.