valtra Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Solo un sensore ... Solo una centralina..... Solo un paraolio..... Direi che confermate le voci che girano che problemucci ne hanno certo stiamo parlando di trattori tedeschi per cui va tutto bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Solo un sensore ... Solo una centralina..... Solo un paraolio..... Direi che confermate le voci che girano che problemucci ne hanno certo stiamo parlando di trattori tedeschi per cui va tutto beneIl cambio è gima, il motore cnh ed il ponte ant. è Carraro. Di tedesco hanno solo il nome, comunque quelli nuovi si rompono tutti anche i tedeschi di qualsiasi marca. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Sul mio vecchio Arion 420 Cis prima serie con oltre 4000 ore i problemi sono stati:-una paraolio del ponte anteriore che perdeva, sostituto in casa-una or ring di un raccordo orbitrol sterzo, sostituito in casa-evaporatore, fatto da officina-pompa a/c gasolio, cambiata in casa-elettrovalvola cambio, cambiata da solo in campo.Sinceramente, lo ricomprerei. Non so se la serie dopo con nef e urea siano migliorato o noInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 1 ora fa, Fabio_89 ha scritto: Il cambio è gima, il motore cnh ed il ponte ant. è Carraro. Di tedesco hanno solo il nome, comunque quelli nuovi si rompono tutti anche i tedeschi di qualsiasi marca. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Lo so ma non riesco a non rimanere meravigliato dal comportamento delle persone così facilmente influenzabile dalla forza della pubblicità Un sensore di certi marchi è una tragedia vedi per esempio il polverone per il sensore urea del case di calle e per altri addirittura centralina difettosa è quasi un pregio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 38 minuti fa, valtra ha scritto: Lo so ma non riesco a non rimanere meravigliato dal comportamento delle persone così facilmente influenzabile dalla forza della pubblicità Un sensore di certi marchi è una tragedia vedi per esempio il polverone per il sensore urea del case di calle e per altri addirittura centralina difettosa è quasi un pregio pregio non direi, è stata un gran rottura di zebedei perchè in concessionaria non riuscivano a trovare il difetto, diverse incaxxature e poi risolto da tecnico esterno, ma francamente io il trattore lo riprenderei ad occhi chiusi, gli unici trattori che non si rompono sono quelli che stanno in garage Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Lo so ma non riesco a non rimanere meravigliato dal comportamento delle persone così facilmente influenzabile dalla forza della pubblicità Un sensore di certi marchi è una tragedia vedi per esempio il polverone per il sensore urea del case di calle e per altri addirittura centralina difettosa è quasi un pregioHai ragione, magari avvolte si tende ad esagerare anche qui sul forum. I tifosi del marchio, parlo in generale non di claas, ci sono sempre stati e ci saranno anche in futuro.Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 5 ore fa, valtra ha scritto: Solo un sensore ... Solo una centralina..... Solo un paraolio..... Direi che confermate le voci che girano che problemucci ne hanno certo stiamo parlando di trattori tedeschi per cui va tutto bene Se pensi che stia mentendo perché sono fanatico del marchio ti sbagli di grosso, quando l' ho preso avevo valutato tutti i marchi e alla fine il claas mi sembrava il migliore per le mie esigenze in particolare. E come detto prima mi sembra normale che a 1200 non ci siano problemi. Il mio non mi ha dato problemi a parte quanto detto prima poi se girano voci a me poco importa. Se per te un sensore significa che il trattore da problemi significa che abbiamo una percezione diversa 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
XmasTrack Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Lo ricomprerei anch'io ad occhi chiusi..ho amici che hanno fendt e john deere si rompono uguali anzi ache peggio! Il 6/9/2020 Alle 11:54, valtra ha scritto: Solo un sensore ... Solo una centralina..... Solo un paraolio..... Direi che confermate le voci che girano che problemucci ne hanno certo stiamo parlando di trattori tedeschi per cui va tutto bene Monta lo stesso cambio e sollevatore del Valtra.. Il 6/9/2020 Alle 10:00, samuele macerata ha scritto: Mi sembra ottimo come bilanciamento, soprattutto per chi come me lavora in collina! Comunque anche il fatto che si fa fatica a trovarne usati mi fa pensare che grossi problemi non ne hanno. Secondo voi ci si puo anche seminare con una combinata dei poveri da 3 metri, in collina? Erpice rotante di circa 11 quintali di peso, piu il sollevatore e la seminatrice da 8 quintali vuota. Grazie Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Noi abbiamo un pneumatica Gaspardo da 4 metri sale in collina senza problemi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 10 ore fa, XmasTrack ha scritto: Monta lo stesso cambio e sollevatore del Valtra.. Se vogliamo essere pignoli monta lo stesso cambio e lo stesso sollevatore della serie economica valtra ...la global serietà... Ma non è questo il punto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Monta anche il cambio Hexashift a 6 marce sotto carico, quindi lo stesso di Massey Ferguson 5700S e Valtra G. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 12 Settembre 2020 Condividi Inviato 12 Settembre 2020 Qualcuno ha mai avuto la possibilita di provare la versione con cabina tetto basso? È scomoda per un driver alto sui 180 cm? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 17 Settembre 2020 Condividi Inviato 17 Settembre 2020 Chiedo un altra cortesia a chi possiede la macchina: potreste misurarmi l altezza minima da terra? Specificando versione e dimensione pneumatici. Grazie mille per la cortesiaInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 Ma voi lo sforzo controllato come lo usate? A me sembra che non funzioni. Quando sforza il motore devo intervenire io manualmente. E voi a che regime lo tenete per i lavori di aratura, ripuntatura? Per sollecitare il meno possibile la macchina credo sia meglio stare sui 2000 giri e sui 7 km/h in su. Anche se così consuma di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 11 minuti fa, jd3130 ha scritto: Ma voi lo sforzo controllato come lo usate? A me sembra che non funzioni. Quando sforza il motore devo intervenire io manualmente. E voi a che regime lo tenete per i lavori di aratura, ripuntatura? Per sollecitare il meno possibile la macchina credo sia meglio stare sui 2000 giri e sui 7 km/h in su. Anche se così consuma di più se lo sforzo richiama te ne accorgi dai led del sollevatore sul piantone che ti indicano se alza/abbassa, io la sensibilità la tengo abbastanza bassa, aro e ripunto a 1750 giri, oltre aumenta solo lo slittamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 5 minuti fa, pinox ha scritto: se lo sforzo richiama te ne accorgi dai led del sollevatore sul piantone che ti indicano se alza/abbassa, io la sensibilità la tengo abbastanza bassa, aro e ripunto a 1750 giri, oltre aumenta solo lo slittamento Sì lo vedo che interviene, ma l' intervento che fa mi sembra poco efficace e lasciandolo spento e muovendo io il sollevatore manualmente a orecchio la macchina va via molto più liscia. Questo in condizioni difficili tipo zone costipate. A 1750 giri mi sembra sia il regime di coppia massima e credo che a quel regime il cambio venga sollecitato maggiormente, ma non mi è ancora chiaro come deve essere usato per preservarlo il più possibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 Sì lo vedo che interviene, ma l' intervento che fa mi sembra poco efficace e lasciandolo spento e muovendo io il sollevatore manualmente a orecchio la macchina va via molto più liscia. Questo in condizioni difficili tipo zone costipate. A 1750 giri mi sembra sia il regime di coppia massima e credo che a quel regime il cambio venga sollecitato maggiormente, ma non mi è ancora chiaro come deve essere usato per preservarlo il più possibileCoppia massima tra 1200 e 1600 giri, a 2000 giri ha la potenza massima. Secondo me 1800 vanno beneInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 28 Settembre 2020 Condividi Inviato 28 Settembre 2020 Per capire meglio vi propongono un caso pratico. Ieri aravo in b4 a 2000 Rpm e stavo a circa 7,2 se non sbaglio e provando ad accelerare ulteriormente il trattore andava sciolto comunque, mentre in b5 andava sciolto a 7,2 kmh a circa 1700 giri ( non mi ricordo bene ), ma se provavo ad andare a tavoletta il motore era in continuo saliscendi di regime quindi sforzava. A questo punto meglio andare in b4 e stare alto di giri o meglio in b5 a 1700? ( Intendo per la salute del trattore tralasciando i consumi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Per capire meglio vi propongono un caso pratico. Ieri aravo in b4 a 2000 Rpm e stavo a circa 7,2 se non sbaglio e provando ad accelerare ulteriormente il trattore andava sciolto comunque, mentre in b5 andava sciolto a 7,2 kmh a circa 1700 giri ( non mi ricordo bene ), ma se provavo ad andare a tavoletta il motore era in continuo saliscendi di regime quindi sforzava. A questo punto meglio andare in b4 e stare alto di giri o meglio in b5 a 1700? ( Intendo per la salute del trattore tralasciando i consumi)Nell esempio che hai fatto meglio la marcia piu bassa a 2000 giri. Che poi non sono neanche sicuro che cosi consumi di piu perche se con la marcia piu alta il motore scende e sale di giri forse consuma anche di piu. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 10 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Nell esempio che hai fatto meglio la marcia piu bassa a 2000 giri. Che poi non sono neanche sicuro che cosi consumi di piu perche se con la marcia piu alta il motore scende e sale di giri forse consuma anche di piu. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Ma in b5 a 1700 giri va liscio e solo se accelero ulteriormente che sforza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 29 Settembre 2020 Condividi Inviato 29 Settembre 2020 Ma in b5 a 1700 giri va liscio e solo se accelero ulteriormente che sforzaAllora sei in una situazione intermedia. Io avrei usato la marcia piu bassa, poi se a fine giornata vedi che cosi consuma troppo, io userei comunque la marcia piu bassa ma a 1800-1850 giri, anche se vai un po piu piano ma alla fine neanche tanto.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
XmasTrack Inviato 11 Ottobre 2020 Condividi Inviato 11 Ottobre 2020 Sapete se si può modificare la cabina da fissa ad ammortizzata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 16 Gennaio 2021 Condividi Inviato 16 Gennaio 2021 Il 11/10/2020 Alle 07:49, XmasTrack ha scritto: Sapete se si può modificare la cabina da fissa ad ammortizzata? Sono disponibili presso i concessionari i kit appositi per la modifica da cabina fissa a quella con sospensioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Se non ho capito male il prossimo 3 marzo dovrebbe essere presentata la nuova serie 400 su youtube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Si probabilmente la serie 400 stage V ... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 11 minuti fa, Federix ha scritto: Si probabilmente la serie 400 stage V ... Da quello che mi dicevano dovrebbero introdurre il 470 e cabina simile al 500, almeno per quanto riguarda la sospensione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.