Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un Class Arion 410. L'uso che dovrei farne è aratura superficiale, ripper, erpice rotante o a dischi e semina cereali, poi naturalmente uso della botte diserbo per le varie esigenze delle colture, il tutto in una azienda dislocata in 7/8 appezzamenti per un totale di circa di 30 ha. Provengo da trattori di vecchia generazione, Lamborghini 956/100 DT e 600 monotrazione e fiat 55/66 sempre monotrazione (sino a qualche anno coltivavo varie orticole, principalmente carciofi), il primo e il terzo gli ho venduti e ora vorrei sostituire il secondo per fare tutto con un unico trattore e avendo grossi problemi alla colonna e al piede snx avrei bisogno di un buon confort e quindi di assale sospeso e o cabina ammortizzata, sedile pneumatico e un cambio dove non aver bisogno di dover schiacciare frizione o schiacciarla il meno possibile. Premetto che  sono poco ferrato in dati tecnici e ho poca dimestichezza con l'uso dell' elettronica, vorrei chiedervi consigli se questo trattore può fare al caso mio e poi informazioni sulla qualità e affidabilità di questa macchina.

Ringrazio sin d'ora chi potrà rispondere

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Elsi! 

La macchina fa al caso tuo, però prenderei almeno il 420 perchè l'arion pesicchia e quindi qualche cavallo in più non farebbe male.

A livello di comfort è uno dei migliori della categoria, ottimo il cambio Quadrishift fai praticamente tutto con una levettina e la frizione la userai solo per attaccare gli attrezzi o poco più.

Gommalo per bene ovvero 600/65 r 38 e sei apposto avrai una bella macchina con cui fare tutto.

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio dire fesserie, ma nella serie prima tier 4 fino al 420 aveva il motore solo tubo aftercooler , 430 a seguire motore turbo wastgate, pure la trasmissione doveva essere differente perchè ,mi sembra, c'era piccola differenza di passo . Sul cambio , il quattro marce sotto carico , bello confortevole, ma non ha sovrapposizione nelle gamme ,c'è sempre un bel salto di velocità, considerazioni mie, il 410 trattore per fare il primo prezzo, nel 2021/22 prenderei un 440 ben accessoriato con exashift e ti passa la paura, tanto la differenza di prezzo in un modo o nell'altro , dopo averlo pagato , te la dimentichi , le mancanze dell' allestimento te le ricorderai ogni volta che lo usi , si perchè penso che lo utilizzerai tu, in un trattore che terrai moooolto a luuungo , se ho interpretato bene la tua necessità

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

ma la 4.0 non è che te la regalano....la 4.0 devi avere le condizioni per poterla sfruttare...per prima cosa ti costa quasi 10k in piu per renderlo 4.0......poi devi avere spazio e possibilità di scaricare ad occhio oltre 10k di contributi o altri crediti annui......quindi non tutti sono in condizioni di rientrarci o di eserre conveniente

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Ciao Elsi! 

La macchina fa al caso tuo, però prenderei almeno il 420 perchè l'arion pesicchia e quindi qualche cavallo in più non farebbe male.

A livello di comfort è uno dei migliori della categoria, ottimo il cambio Quadrishift fai praticamente tutto con una levettina e la frizione la userai solo per attaccare gli attrezzi o poco più.

Gommalo per bene ovvero 600/65 r 38 e sei apposto avrai una bella macchina con cui fare tutto.

 

 

 

Ciao Dj  grazie per la risposta, venerdì scorso ho avuto occasione di "provarne" uno in strada vicino al concessionario e ho usato levettina cambio e mi hanno mostrato anche la funzione automatico che su strada credo possa essere utile, ma lavorando penso non serva. Discorso di qualche cavallo in più per avere un buon rapporto peso potenza credo ci possa stare tutto, però considerando che il mio progetto era quello di sostituire il lambo 600 con un 80 cv massimo, in modo da poter continuare a usare attrezzi che ho in casa che coprono lavorazioni di max 1,80m.  e botte diserbo da 600, con questo tipo di macchina dovrei riconsiderare tutti programmi e i badget che avevo preventivato

1 ora fa, gamusso69 ha scritto:

Non voglio dire fesserie, ma nella serie prima tier 4 fino al 420 aveva il motore solo tubo aftercooler , 430 a seguire motore turbo wastgate, pure la trasmissione doveva essere differente perchè ,mi sembra, c'era piccola differenza di passo . Sul cambio , il quattro marce sotto carico , bello confortevole, ma non ha sovrapposizione nelle gamme ,c'è sempre un bel salto di velocità, considerazioni mie, il 410 trattore per fare il primo prezzo, nel 2021/22 prenderei un 440 ben accessoriato con exashift e ti passa la paura, tanto la differenza di prezzo in un modo o nell'altro , dopo averlo pagato , te la dimentichi , le mancanze dell' allestimento te le ricorderai ogni volta che lo usi , si perchè penso che lo utilizzerai tu, in un trattore che terrai moooolto a luuungo , se ho interpretato bene la tua necessità

Grazie anche a te per la risposta, mi trovo spaesato a discutere sui vari cambi o diverse dotazioni, ma se riesco....vorrei capire meglio la differenza delle trasmissioni: 410 che sto valutando avrebbe 16 marce comprese le 4 sotto carico che servirebbero per trasporto di carico pesante?

Il 440 avrebbe sovrapposizioni che sarebbero , tipo delle mezze marce ?

Sul discorso che comprerei un trattore più avanti come tecnologie e meglio accessoriato e che sicuramente terrei per tanti anni e utilizzerei io, in linea di massima assolutamente d'accordo, ma nello specifico e per l'uso che dovrei farne, mi pare 440 sia una macchina sovradimensionata.

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Per quello che deve fare Elsi un 420 Quadri ben accessoriato basta e avanza e si tiene in tasca quasi 10 mila euro rispetto a un 440 Hesa.

Conco, anzi mi pare grandetto anche 410

30 minuti fa, b4ftagli ha scritto:

Se compra sfruttando 4.0 la differenza di prezzo gli si dimezza, mentre come dice Gamusso69 la mancanza te la devi tenere.

Poi se c'è motivazione di peso o passo quella è un'altra storia

 Grazie anche a te per le  considerazioni...per agevolazione, ancora stiamo vedendo con concessionario quale potrebbe adattarsi meglio alla mia situazione, 4.0 purtroppo non riuscirei a sfruttarla appieno e non avendo dipendenti in 5 anni non rientrerei con intero contributo

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, SAN64 ha scritto:

ma la 4.0 non è che te la regalano....la 4.0 devi avere le condizioni per poterla sfruttare...per prima cosa ti costa quasi 10k in piu per renderlo 4.0......poi devi avere spazio e possibilità di scaricare ad occhio oltre 10k di contributi o altri crediti annui......quindi non tutti sono in condizioni di rientrarci o di eserre conveniente

Si San, grazie anche a te x risposta.... nel msg precedente facevo più o meno stesse tue considerazioni, nel dettaglio...pago circa 4000€  di contributi e in 5 anni riuscirei a recuperare, forse meno della metà di quanto potrei

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, b4ftagli ha scritto:

Verissimo, ma per renderlo 4.0 io spendo 3.300 euro ed ho anche la guida parallela.

A detta della mia commercialista il credito di imposta puoi spalmarlo su più di 5 anni.

Il concessionario a cui mi sto rivolgendo, mi ha parlato di circa 5000€, ma ancora non ho fatto preventivo e non ho chiesto se è prezzo da scontare

 

Interessante il discorso dei più di 5 anni, proverò ad approfondire con  concessionario e mio commercialista...che ancora non ho sentito

 

Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

Elsi anche io te lo consiglio, lo ha preso mio zio completamente base senza neanche ammortizzazione anteriore e ci piace, con le gomme 600 r 38 e il sedile pneumatico è comunque confortevole e non pesta niente.
L elettronica è anche troppa per noi abituate a macchine vecchio stile, il cambio 16x16 è piu che sufficiente.
Il motore è molto elastico e silenziosissimo.
Unica cosa a cui stare attento è che con le 600 r 38 e' largo 245, forse stringendo i cerchi registrabili puoi ridurre 15 cm ma se hai attrezzi da 1,80 è un problema.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, samuele macerata ha scritto:

Elsi anche io te lo consiglio, lo ha preso mio zio completamente base senza neanche ammortizzazione anteriore e ci piace, con le gomme 600 r 38 e il sedile pneumatico è comunque confortevole e non pesta niente.
L elettronica è anche troppa per noi abituate a macchine vecchio stile, il cambio 16x16 è piu che sufficiente.
Il motore è molto elastico e silenziosissimo.
Unica cosa a cui stare attento è che con le 600 r 38 e' largo 245, forse stringendo i cerchi registrabili puoi ridurre 15 cm ma se hai attrezzi da 1,80 è un problema.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 

Grazie anche a te Samuele, io stavo valutando anche il Landini Rex GT 80 cv con assale sospeso sedile pneumatico e inversore elettro idraulico, però dopo averlo visto e configurati entrambi con caratteristiche simili ho visto che prezzi listino erano vicini, Class costava meno di 10k in più, ma come macchina mi sembra altra cosa per campo aperto. Il problema è che dovrei spendere un altro bel po' di soldi per avere attrezzi adeguati e ammortizzare una spesa simile dal grano....mi sembra un impresa molto ardua e corro anche rischio che mia moglie mi metta fuori casa?

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Elsi ha scritto:

Grazie anche a te Samuele, io stavo valutando anche il Landini Rex GT 80 cv con assale sospeso sedile pneumatico e inversore elettro idraulico, però dopo averlo visto e configurati entrambi con caratteristiche simili ho visto che prezzi listino erano vicini, Class costava meno di 10k in più, ma come macchina mi sembra altra cosa per campo aperto. Il problema è che dovrei spendere un altro bel po' di soldi per avere attrezzi adeguati e ammortizzare una spesa simile dal grano....mi sembra un impresa molto ardua e corro anche rischio che mia moglie mi metta fuori casa?

I trattori da frutteto, a parità di accessori e cv, costano più dei campo aperto!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, b4ftagli ha scritto:

Verissimo, ma per renderlo 4.0 io spendo 3.300 euro ed ho anche la guida parallela.

A detta della mia commercialista il credito di imposta puoi spalmarlo su più di 5 anni.

o noi siamo dei coglioni oppure tu sei un genio.......anche il mio di commercialistra dice la sua ma io mi attengo a oggi e vale a dire 50% in 3 anni secchi.....poi il resto si vedra.....comunuqe in molti sbatteranno il muso su questo e sui sistemi acquistati.....io di certo so che il software e i sistemi e il canone per 3 anni mi costa oltre 1200euro + la giuda parallela che puo essere piu costosa o meno.....ma di certo non rientra nelle tue spese che dici.....secondo me quando inizieranno i controlli qualcuno rimpiangera di averla fatta.....in piu cè la perizia giurata e la data di interconnessione che non è obbligatoria fiono a 300K ma se cè non guasta , visto che tante e troppe cose sono ad interpretazione e se qualcosa non quadra vengono a cercare te invece con la perizia giurata tante cose sono a carico di chi la sottoscrive

Modificato da SAN64
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, SAN64 ha scritto:

o noi siamo dei coglioni oppure tu sei un genio.......anche il mio di commercialistra dice la sua ma io mi attengo a oggi e vale a dire 50% in 3 anni secchi.....poi il resto si vedra.....comunuqe in molti sbatteranno il muso su questo e sui sistemi acquistati.....io di certo so che il software e i sistemi e il canone per 3 anni mi costa oltre 1200euro + la giuda parallela che puo essere piu costosa o meno.....ma di certo non rientra nelle tue spese che dici.....secondo me quando inizieranno i controlli qualcuno rimpiangera di averla fatta.....in piu cè la perizia giurata e la data di interconnessione che non è obbligatoria fiono a 300K ma se cè non guasta , visto che tante e troppe cose sono ad interpretazione e se qualcosa non quadra vengono a cercare te invece con la perizia giurata tante cose sono a carico di chi la sottoscrive

Non è questione di genio o coglione,  ma di chi ti da le informazioni. Io mi attenti ad una voce e tu ad un'altra. La mia commercialista mi ha mandato questo stralcio di un articolo di consulenza agricola.

""Chiarimenti sull’utilizzo dei crediti d’imposta Piano Transizione 4.0 Durante un convegno organizzato da Federmacchine e ANIMA, tenutosi lo scorso 10 febbraio, un dirigente del settore per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico ha reso alcuni importanti chiarimenti sui crediti d’imposta di cui al Piano Transizione 4.0, che saranno presto trasposti in una nuova circolare di approfondimento sulla materia. Riporto del credito inutilizzato agli anni successivi Relativamente all’obbligo di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta introdotti dalla “Legge di Bilancio 2021” in tre quote annuali di pari importo (in un’unica quota annuale per gli investimenti in beni “generici” effettuati nel periodo 16/11/2020 - 31/12/2021 da soggetti con ricavi o compensi inferiori a € 5 milioni), il dirigente del MISE ha ribadito che la quota di competenza non utilizzata può essere liberamente riportata agli anni successivi.""

 

Per quello che riguarda la telemetria credo che 12000 siano un Po eccessivi.

Concordo che le cose vanno ad interpretazione.....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...