pinox Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 4 ore fa, Elsi ha scritto: Si San, grazie anche a te x risposta.... nel msg precedente facevo più o meno stesse tue considerazioni, nel dettaglio...pago circa 4000€ di contributi e in 5 anni riuscirei a recuperare, forse meno della metà di quanto potrei Fatti bene i conti, recuperare la metà del massimo è comunque diverso da zero. Per quel che riguarda la macchina, da possessore di 460, assolutamente assale anteriore ammortizzato, non solo per il confort, sedile top di gamma e gomme michelin, per la sospensione cabina valuta un pò, è molto rigida. Cambio e frizione potrebbero essere invidiati da un automobile e il joystick è comodissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, pinox ha scritto: Fatti bene i conti, recuperare la metà del massimo è comunque diverso da zero. Per quel che riguarda la macchina, da possessore di 460, assolutamente assale anteriore ammortizzato, non solo per il confort, sedile top di gamma e gomme michelin, per la sospensione cabina valuta un pò, è molto rigida. Cambio e frizione potrebbero essere invidiati da un automobile e il joystick è comodissimo Certo, non ho nessuna voglia di comprare trattore e "poi dormire fuori casa" . Cercherò di approfondire meglio i limiti della legge 4.0 e dei recupero crediti o se ci sono alte leggi che danno agevolazioni per la mia condizione di invalidita. Quello che sto cercando di capire anche grazie alle vostre notizie è pregi o diffeti di questa macchina e soprattutto l'affidabilità. Ringrazio anche te il tuo contributo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 Elsi quali concessionari hai vicini? Oltre claas ci sono altri marchi che offrono mezzi più vicini alle tue esigenze.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 57 minuti fa, rico 91 ha scritto: Elsi quali concessionari hai vicini? Oltre claas ci sono altri marchi che offrono mezzi più vicini alle tue esigenze. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il più vicino è questo che ha Class e Landini ( sino a poco tempo fa aveva i trattori del gruppo SDF ) e ho comprato sempre da loro perché oltre a essere parenti hanno officina e magazzino ricambi e quindi ho la certezza di trovare assistenza a poco più di 2 km da casa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 4 ore fa, Elsi ha scritto: Certo, non ho nessuna voglia di comprare trattore e "poi dormire fuori casa" Meno male che ogni tanto ci sono le mogli a frenare . Per il discorso cambio , ho usato un arion 440 in trasporto , bel motore , elastico anche a filo d'acceleratore, meglio degli arion 500/600 con motore john deere, non mi è piaciuta la scalatura delle marce, cioè il cambio marcia è fluidissimo, ma ha la possibilità di cambiare , in trasporto , anche le gamme senza schiacciare la frizione , quando passi dalla 4 di una gamma, diciamo dalla 4c alla 1d con il rimorchio carico essendo giustamente la 1d più veloce della 4c il trattore aveva più difficoltà a riprendere, invece negli arion 500/600 con il 6 marce sottocarico la 1d è più lenta della 6c , nei trasporti e più lineare nel riprendere nella successiva gamma,poi nelle lavorazioni si hanno più marce da sfuttare nella gamma con un salto di velocità da una marcia all'altra più contenuto. Un'altra cosa il quattro marce sottocarico non ha la marcia economica, fa i 40 a 1900 giri , altri appunti che ho avuto io , scendendo da trattori più prmium , la frenata , ci vuole una bella pigiata, la cabina è abbastanza confortevole ma è bassa internamente , l'impianto idraulico di serie con pompa a ingranaggi è scarso , però , ripeto , noti tutte le macanze quando scendi di categoria , quando passi da un trattore di trent'anni a uno nuovo anche non super accessoriato , con assale sospeso e aria condizionata trovi solo pregi. p.s.:finchè non danno fastidio , alla prima lasciata a piedi lo vorresti bruciare e tornare al nonnetto che tante soddisfazioni ha dato nei trent'anni di carriera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, gamusso69 ha scritto: Meno male che ogni tanto ci sono le mogli a frenare . Per il discorso cambio , ho usato un arion 440 in trasporto , bel motore , elastico anche a filo d'acceleratore, meglio degli arion 500/600 con motore john deere, non mi è piaciuta la scalatura delle marce, cioè il cambio marcia è fluidissimo, ma ha la possibilità di cambiare , in trasporto , anche le gamme senza schiacciare la frizione , quando passi dalla 4 di una gamma, diciamo dalla 4c alla 1d con il rimorchio carico essendo giustamente la 1d più veloce della 4c il trattore aveva più difficoltà a riprendere, invece negli arion 500/600 con il 6 marce sottocarico la 1d è più lenta della 6c , nei trasporti e più lineare nel riprendere nella successiva gamma,poi nelle lavorazioni si hanno più marce da sfuttare nella gamma con un salto di velocità da una marcia all'altra più contenuto. Un'altra cosa il quattro marce sottocarico non ha la marcia economica, fa i 40 a 1900 giri , altri appunti che ho avuto io , scendendo da trattori più prmium , la frenata , ci vuole una bella pigiata, la cabina è abbastanza confortevole ma è bassa internamente , l'impianto idraulico di serie con pompa a ingranaggi è scarso , però , ripeto , noti tutte le macanze quando scendi di categoria , quando passi da un trattore di trent'anni a uno nuovo anche non super accessoriato , con assale sospeso e aria condizionata trovi solo pregi. p.s.:finchè non danno fastidio , alla prima lasciata a piedi lo vorresti bruciare e tornare al nonnetto che tante soddisfazioni ha dato nei trent'anni di carriera. ??? si, nel mio caso non si mette problemi a tirarmi le redini! Discorso moglie a parte, mi pare di capire che 16 marce non sono proprio il massimo sia in trasporto che al lavoro e che forse qualche marcia in più non guasterebbe....io come già scritto ho provato solo in strada per qualche minuto e come hai scritto te, passando da trattori completamente meccanici a uno gestione elettro idraulica, a primo impatto mi è sembrato tutto bello e grandioso, ma ora che sto leggendo i vostri utili contributi cercherò di valutare meglio anche queste cose. Ringraziando anche te per il tuo gentile contributo, volevo chiederti/vi se avete avuto degli stop con guasti importanti da segnalare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 5 Aprile 2021 Condividi Inviato 5 Aprile 2021 9 minuti fa, Elsi ha scritto: volevo chiederti/vi se avete avuto degli stop con guasti importanti da segnalare? io sono solo a 1100 ore, mi hanno cambiato il serbatoio gasolio, l'indicatore urea (non so se galleggiante o sensore) e una centralina. Finora ho messo mano al portafogli solo per i tagliandi 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Meno male che ogni tanto ci sono le mogli a frenare . Per il discorso cambio , ho usato un arion 440 in trasporto , bel motore , elastico anche a filo d'acceleratore, meglio degli arion 500/600 con motore john deere, non mi è piaciuta la scalatura delle marce, cioè il cambio marcia è fluidissimo, ma ha la possibilità di cambiare , in trasporto , anche le gamme senza schiacciare la frizione , quando passi dalla 4 di una gamma, diciamo dalla 4c alla 1d con il rimorchio carico essendo giustamente la 1d più veloce della 4c il trattore aveva più difficoltà a riprendere, invece negli arion 500/600 con il 6 marce sottocarico la 1d è più lenta della 6c , nei trasporti e più lineare nel riprendere nella successiva gamma,poi nelle lavorazioni si hanno più marce da sfuttare nella gamma con un salto di velocità da una marcia all'altra più contenuto. Un'altra cosa il quattro marce sottocarico non ha la marcia economica, fa i 40 a 1900 giri , altri appunti che ho avuto io , scendendo da trattori più prmium , la frenata , ci vuole una bella pigiata, la cabina è abbastanza confortevole ma è bassa internamente , l'impianto idraulico di serie con pompa a ingranaggi è scarso , però , ripeto , noti tutte le macanze quando scendi di categoria , quando passi da un trattore di trent'anni a uno nuovo anche non super accessoriato , con assale sospeso e aria condizionata trovi solo pregi. p.s.:finchè non danno fastidio , alla prima lasciata a piedi lo vorresti bruciare e tornare al nonnetto che tante soddisfazioni ha dato nei trent'anni di carriera.Osservazioni interessanti, ma direi anche ovvie. Nel senso: se uno prende l arion per farci i lavori di un 140 cv 6 cilindri, è ovvio che deve prenderlo ben allestito perche possa dare il massimo. Al contrario se uno prende l arion perche voleva farsi il dorado ma ha visto che con poche migliaglia di euro ha una macchina di una categoria superiore, in quel caso anche un allestimento base non lo deluderà e va piu che bene per fare i lavori che doveva fare con il dorado.Se invece uno vuole il massimo ma non vuole spendere, be' allora ovvio che poi si lamenta Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 20 ore fa, SAN64 ha scritto: o noi siamo dei coglioni oppure tu sei un genio.......anche il mio di commercialistra dice la sua ma io mi attengo a oggi e vale a dire 50% in 3 anni secchi.....poi il resto si vedra.....comunuqe in molti sbatteranno il muso su questo e sui sistemi acquistati.....io di certo so che il software e i sistemi e il canone per 3 anni mi costa oltre 1200euro + la giuda parallela che puo essere piu costosa o meno.....ma di certo non rientra nelle tue spese che dici.....secondo me quando inizieranno i controlli qualcuno rimpiangera di averla fatta.....in piu cè la perizia giurata e la data di interconnessione che non è obbligatoria fiono a 300K ma se cè non guasta , visto che tante e troppe cose sono ad interpretazione e se qualcosa non quadra vengono a cercare te invece con la perizia giurata tante cose sono a carico di chi la sottoscrive Mi è appena arrivata un'ulteriore risposta per il credito d'imposta: "" Con la nuova Legge di Bilancio 2021 hanno esteso la possibilità di utilizzare il credito anche in 10 anni. Oppure in un un'unica quota, oppure lo spalmi in 3 anni o 5. Come meglio vi rimane."" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Il 5/4/2021 Alle 09:57, b4ftagli ha scritto: Verissimo, ma per renderlo 4.0 io spendo 3.300 euro ed ho anche la guida parallela. A detta della mia commercialista il credito di imposta puoi spalmarlo su più di 5 anni. Io ho speso 4000€ per una rotopressa. Sicuro bastino solo 3.300 per un trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 10 ore fa, Elsi ha scritto: ??? si, nel mio caso non si mette problemi a tirarmi le redini! Discorso moglie a parte, mi pare di capire che 16 marce non sono proprio il massimo sia in trasporto che al lavoro e che forse qualche marcia in più non guasterebbe....io come già scritto ho provato solo in strada per qualche minuto e come hai scritto te, passando da trattori completamente meccanici a uno gestione elettro idraulica, a primo impatto mi è sembrato tutto bello e grandioso, ma ora che sto leggendo i vostri utili contributi cercherò di valutare meglio anche queste cose. Ringraziando anche te per il tuo gentile contributo, volevo chiederti/vi se avete avuto degli stop con guasti importanti da segnalare? Il dyna 4 è un buon cambio, ne ho due uno su Mf 5610 e uno su Mf 7614 e sono molto contento, ovvio il cambio gamma un po si sente pero niente di disastroso. Li uso in trasporto, fienagione, aratura ecc. sono in collina ma mi trovo molto bene, tutta un altra storia rispetto all'electro command di cnh che è un 4 marcie sotto carico anche lui ma non è neanche lontano parente del dyna 4. Poi l'inversore ti innamora. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, Fedino 87 ha scritto: Io ho speso 4000€ per una rotopressa. Sicuro bastino solo 3.300 per un trattore? Non so cosa dirti, praticamente è una guida parallela trimble(1800€) + 1500(300€×5anni) di abbonamento al portale trimble per fare transfer delle mappe di lavoro, è mi hanno detto che è sufficiente. Ci sarebbe da aggiungere modem e scheda sim per fare il transfer dati ma si può utilizzare il proprio cellulare come hotspot. C'è chi vende un telemetria che ti trasferisce al pc i consumi orari, la temperatura olio, acqua e cose del genere, ma secondo alcuni non è sufficiente perché dal pc di casa non puoi mandare al trattore "ordini di lavoro" Poi come dice San64 in italia si va ad interpretazione....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Il dyna 4 è un buon cambio, ne ho due uno su Mf 5610 e uno su Mf 7614 e sono molto contento, ovvio il cambio gamma un po si sente pero niente di disastroso. Li uso in trasporto, fienagione, aratura ecc. sono in collina ma mi trovo molto bene, tutta un altra storia rispetto all'electro command di cnh che è un 4 marcie sotto carico anche lui ma non è neanche lontano parente del dyna 4. Poi l'inversore ti innamora.Grazie anche a te per il contributo a capire conoscere questa cambio, nei tuoi MF ti hanno mai dato problemi, quante ore hanno?Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Non so cosa dirti, praticamente è una guida parallela trimble(1800€) + 1500(300€×5anni) di abbonamento al portale trimble per fare transfer delle mappe di lavoro, è mi hanno detto che è sufficiente. Ci sarebbe da aggiungere modem e scheda sim per fare il transfer dati ma si può utilizzare il proprio cellulare come hotspot. C'è chi vende un telemetria che ti trasferisce al pc i consumi orari, la temperatura olio, acqua e cose del genere, ma secondo alcuni non è sufficiente perché dal pc di casa non puoi mandare al trattore "ordini di lavoro" Poi come dice San64 in italia si va ad interpretazione.......Il mio concessionario mi ha parlato di una spesa intorno ai 5k, ma se ho capito bene solo per il 4.0 cioè trasmettere dati del more o varie centraline...guida parallela credo sia un discorso a parte sul costoInviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 49 minuti fa, Elsi ha scritto: Il mio concessionario mi ha parlato di una spesa intorno ai 5k, ma se ho capito bene solo per il 4.0 cioè trasmettere dati del more o varie centraline...guida parallela credo sia un discorso a parte sul costo Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk La 4.0 dovrebbe essere interazione macchina-computer. con la sola telemetria "teoricamente" non viene soddisfatto il requisito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, Elsi ha scritto: Grazie anche a te per il contributo a capire conoscere questa cambio, nei tuoi MF ti hanno mai dato problemi, quante ore hanno? Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Il 5610 circa 3000h, e il 7614 circa 4000h e piu di 2\3 aratura, mai un problema al cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 La 4.0 dovrebbe essere interazione macchina-computer. con la sola telemetria "teoricamente" non viene soddisfatto il requisito.Può essere che non ho capito bene, chiederò meglio al concessionarioInviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Il 5610 circa 3000h, e il 7614 circa 4000h e piu di 2\3 aratura, mai un problema al cambio.Ottimo, mi fa piacere! Grazie anche a te!Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Il 5610 circa 3000h, e il 7614 circa 4000h e piu di 2\3 aratura, mai un problema al cambio.Sul mio Arion 420 prima serie, a 3700 mi ha dato un problema una elettrovalvola esterna del cambio. Tolta spina e cambiata, tutto perfetto.Cambio è l'ultimo dei problemi sul quadrishift e hexashift.Lo ricomprerei subito 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 (modificato) Se la vogliamo dire tutta io avevo un Ares 657 del 2006 con lo stesso cambio hexashift dato via a 6000 ore e nulla problemi.....ho incontrato lo scorso anno quello che lo a ripreso e conta quasi 8000 ore e motore e cambio mai aperti......Elsi!!!...comprate sto Claas che in sardegna il marchio và forte ...e poi se non erro cè sempre il mio amico di zona come ispettore Modificato 6 Aprile 2021 da SAN64 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 11 Aprile 2021 Condividi Inviato 11 Aprile 2021 Qualcuno ha avuto il problema che il volante ha un po di gioco? Come avete risolto? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 11 Aprile 2021 Condividi Inviato 11 Aprile 2021 Il 6/4/2021 Alle 22:15, SAN64 ha scritto: Se la vogliamo dire tutta io avevo un Ares 657 del 2006 con lo stesso cambio hexashift dato via a 6000 ore e nulla problemi.....ho incontrato lo scorso anno quello che lo a ripreso e conta quasi 8000 ore e motore e cambio mai aperti......Elsi!!!...comprate sto Claas che in sardegna il marchio và forte ...e poi se non erro cè sempre il mio amico di zona come ispettore Come si chiama L ispettore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 (modificato) Tacchini...era lui che face la sardegna fino a poco fà Modificato 12 Aprile 2021 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 12 Aprile 2021 Condividi Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, SAN64 ha scritto: Tacchini...era lui che face la sardegna fino a poco fà Si conosco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Aprile 2021 Condividi Inviato 25 Aprile 2021 Non è questione di genio o coglione, ma di chi ti da le informazioni. Io mi attenti ad una voce e tu ad un'altra. La mia commercialista mi ha mandato questo stralcio di un articolo di consulenza agricola. ""Chiarimenti sull’utilizzo dei crediti d’imposta Piano Transizione 4.0 Durante un convegno organizzato da Federmacchine e ANIMA, tenutosi lo scorso 10 febbraio, un dirigente del settore per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico ha reso alcuni importanti chiarimenti sui crediti d’imposta di cui al Piano Transizione 4.0, che saranno presto trasposti in una nuova circolare di approfondimento sulla materia. Riporto del credito inutilizzato agli anni successivi Relativamente all’obbligo di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta introdotti dalla “Legge di Bilancio 2021” in tre quote annuali di pari importo (in un’unica quota annuale per gli investimenti in beni “generici” effettuati nel periodo 16/11/2020 - 31/12/2021 da soggetti con ricavi o compensi inferiori a € 5 milioni), il dirigente del MISE ha ribadito che la quota di competenza non utilizzata può essere liberamente riportata agli anni successivi."" Per quello che riguarda la telemetria credo che 12000 siano un Po eccessivi. Concordo che le cose vanno ad interpretazione..... Giorni scorsi ho avuto occasione di parlare con il mio commercialista e mi ha confermato che ha sentito anche lui di questa cosa. Mi ha anche detto che ha fatto diverse pratiche ma tutte riescono a recuperare in 3/4 anni e che si sarebbe informato meglio per capire bene se veramente si può fare e rientra anche la mia situazione. Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.