Lynn95 Inviato 24 Ottobre 2022 Condividi Inviato 24 Ottobre 2022 Buonasera, Apro il mio primo post nel forum per porvi un quesito ad un problema che ho da qualche mese a riguardo di una motozappa grifo con lombardini 530. Talvolta capita di lasciarla spenta per qualche mese perchè non sempre ho necessità di lavorare la terra e appena la vado a rimettere in moto (ha l'avviamento a corda) dopo mezzo giro la puleggia si inchioda e diventa talmente dura che per farla "scavallare" devo smontare il carterino e fare leva con un ferro. So che la procedura non è corretta, ma da poco mi sono appassionato di motori agricoli e prima ero abbastanza ignorante. Comunque dopo aver fatto fare 2 giri alla puleggia con la leva (se la giro con la corda comunque è sempre troppo dura) si sblocca e va senza problemi. Se la riaccendo a distanza di qualche giorno non ho problemi, ma se la lascio ferma anche un mese o mese mezzo sono costretto a rifare questa procedura poco ortodossa. Premetto che l'ultimo cambio olio (15w40) l'ho fatto qualche mese fa dopo non so quanti anni.... Pensavo che il problema fosse l'olio vecchio, ma in relatà non è così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Ottobre 2022 Condividi Inviato 24 Ottobre 2022 (modificato) 58 minuti fa, Lynn95 ha scritto: Buonasera, Apro il mio primo post nel forum per porvi un quesito ad un problema che ho da qualche mese a riguardo di una motozappa grifo con lombardini 530. Talvolta capita di lasciarla spenta per qualche mese perchè non sempre ho necessità di lavorare la terra e appena la vado a rimettere in moto (ha l'avviamento a corda) dopo mezzo giro la puleggia si inchioda e diventa talmente dura che per farla "scavallare" devo smontare il carterino e fare leva con un ferro. So che la procedura non è corretta, ma da poco mi sono appassionato di motori agricoli e prima ero abbastanza ignorante. Comunque dopo aver fatto fare 2 giri alla puleggia con la leva (se la giro con la corda comunque è sempre troppo dura) si sblocca e va senza problemi. Se la riaccendo a distanza di qualche giorno non ho problemi, ma se la lascio ferma anche un mese o mese mezzo sono costretto a rifare questa procedura poco ortodossa. Premetto che l'ultimo cambio olio (15w40) l'ho fatto qualche mese fa dopo non so quanti anni.... Pensavo che il problema fosse l'olio vecchio, ma in relatà non è così. Penso che sei inesperto nell'accensione di motori diesel, dovrebbe esserci anche una levetta su un lato del motore per togliere la compressione poi tiri. Dacci mezzo gas e guarda il video https://youtu.be/V5N5WzxoEwY Modificato 24 Ottobre 2022 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Ottobre 2022 Condividi Inviato 24 Ottobre 2022 MA quando dici che diventa dura, lo fa "meccanicamente" tipo ingranamento oppure rimane "gommosa" comunque riesci bene a farla girare in modo rovescio? Il video postato, indica correttamente un modo di avviamento, in quanto ruotando alla rovescia, poi il volano motore dovrebbe accumulare energia per un paio di giri che poi cederà nella fase di compressione, che è la parte più ostica per via del grande rapporto di compressione del motore diesel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lynn95 Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2022 4 ore fa, valeriol25 ha scritto: Penso che sei inesperto nell'accensione di motori diesel, dovrebbe esserci anche una levetta su un lato del motore per togliere la compressione poi tiri. Dacci mezzo gas e guarda il video https://youtu.be/V5N5WzxoEwY Niente levetta, non ha un alzavalvole. La avvio esattamente come nel video linkato, ma la differenza sta che se la uso tutti i giorni la puleggia gira come nel video, mentre se sta fermo 1 mese dopo mezzo giro si blocca talmente tanto che con la corda riesco a spostare tutta la fresa. Piu che blocco meccanico sembra come se diventasse più duro... Non si sentono attriti. Per sbloccarla smonto il carterino che nasconde le alette radiali intorno alla puleggia, infilo una spranga di ferro tra queste alette e faccio leva finchè non si allenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 25 Ottobre 2022 Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 A distanza di un meseLa puleggia la trovi libera, giri indietro, tiri, non parte e diventa dura?Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lynn95 Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 Esatto, la giro indietro fino al Punto morto sup. (in pratica come si vede nel video), avvolgo la corda, vado a tirare e dopo mezzo giro diventa dura. Per sbloccarla devo procedere con i metodi poco ortodossi sopra descritti, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Click0 Inviato 25 Ottobre 2022 Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 quando è nel punto dove diventa duro il motore ti permette di far compire due giri alla puleggia nel verso opposto a quello di avviamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 25 Ottobre 2022 Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 Mi vien da pensare ad una valvola storta.La guida si secca la molla non riesce a richiamare la valvola che non scorre e sbatte sul pistone.Prova togli il coperchio bilanceri e vedi come si muovono.Eventualmente anche l'iniettore per capire dove è il pistone quando si blocca.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Ottobre 2022 Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 Fermo restando sia sempre difficile, in differita, indovinare il problema, oltre al già scritto, io suggerirei: - se dovesse ricapitare, prova tirare la frizione per escludere un eventuale problema di trasmissione; poichè quando tiri per avviare il motore, contestualmente gira anche il cambio (non è come per l'auto o il trattore che si preme la frizione) - quando spegni il motore prova a immettere nel cilindro un cc di olio fluido in modo da escludere un eventuale indurimento da grippaggio; sopra la testa ci dovrebbe essere un tappino di gomma con impugnature (presa dita), esso comunica con il collettore di aspirazione, serve per gli avviamenti a freddo che l'olio aumenta la tenuta delle fasce e aumenta il numero di cetano; se lo metti dopo spento e fai girare a mano, lubrifichi il cilindro. Come scritto sopra verifica che le valvole alzino e abbassino correttamente, togliendo il coperchio valvole. Quel motore li dovrebbe avere il filtro olio, l'hai cambiato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 26 Ottobre 2022 Condividi Inviato 26 Ottobre 2022 Succede anche al mio LDA700 a volte che rimane al punto morto superiore se non si è decisi nell' avviamento oppure nella fase di spegnimento .Comunque riesco a farlo scavallare facendo forza ma senza acrobazie Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.