Gallo88 945 Posted July 25, 2020 Share Posted July 25, 2020 Ho una domanda sulla NH AL59. Dovendo trebbiare grano Khorasan (grano molto lungo), ho chiesto al terzista di allargare il contro battitore, perchè la prima volta che lo abbiamo trebbiato è stata una strage, circa la metà del grano era rotto. Mi ha detto che si doveva regolare solo la velocità del battitore, perchè il contro battitore non è regolabile. Lo abbiamo trebbiato. Non è stata una strage, ma i chicchi rotti sono tropppi. Vi risulta che la AL59 abbia contro battitore fisso? Forse è complicato da regolare e ha cercato una scusa?Il controbattitore è registrabile, e la regolazione si effettua con una leva a scatti di fianco al sedile di guida.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
HP90 30 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 Una foto per vedere la differenza 1 Quote Link to post Share on other sites
5500 663 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 19 ore fa, 5500 ha scritto: Ciao ho comprato un pulitore Zanotti che avrà 50 anni vorrei sapere dove e se esistono delle tabelle per le misure dei crivelli da cambiare in base al seme...grazie mille non si trovano delle tabelle???? Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 945 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 non si trovano delle tabelle????Difficile, la cosa più semplice da fare è capire cosa devi pulire e dimensionare i vagli di conseguenzaInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
5500 663 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 2 ore fa, Gallo88 ha scritto: Difficile, la cosa più semplice da fare è capire cosa devi pulire e dimensionare i vagli di conseguenza Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk grazie Gallo, dovrei fare del pisello grano orzo mais belgrano medica non riesco a trovare delle tabelle standard ... Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 945 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 grazie Gallo, dovrei fare del pisello grano orzo mais belgrano medica non riesco a trovare delle tabelle standard ...Però.In pratica parti dalla medicea che è estremamente piccola, al mais che ha dimensioni ragguardevoli.Dovrai procurarti varie misure perché in base alle varietà e annate può cambiare la dimensione del seme.Considera che per il grano orzo si usa un 6-7mm, pisello o soia 9-10-11mm, mais belgrano 13-14mm, per la medica ti serviranno 2-3mm di foro. Poi c'è da considerare i crivelli con fori asolati per togliere i grani rotti.Tieni presente che se misuri nell'ingombro massimo un seme da vagliare, aggiungi un mm ed hai il diametro del crivello che ti serveInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
blu1 28 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 Il 25/7/2020 Alle 22:26, 5500 ha scritto: Ciao ho comprato un pulitore Zanotti che avrà 50 anni vorrei sapere dove e se esistono delle tabelle per le misure dei crivelli da cambiare in base al seme...grazie mille Questo è per i setacci del pulitire più piccolo della Zanotti Quote Link to post Share on other sites
5500 663 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 grazie mille blu1 interessante! ti chiedo prendendo ad esempio il grano dice primo crivello 9 mm ma 3,5 * 20 cosa sarà? scusa la mia totale ignoranza! Quote Link to post Share on other sites
daniele74 109 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 i crivelli possono avere i fori tondi da 9 mm oppure fori asolati da 3.5 x 20mm Quote Link to post Share on other sites
Impag 27 Posted September 2, 2020 Share Posted September 2, 2020 (edited) Qualcuno mi da qualche dritta o impostazione sul sorgo (macchina convenzionale). Edited September 2, 2020 by Impag Quote Link to post Share on other sites
ILENIA 35 Posted Friday at 11:26 AM Share Posted Friday at 11:26 AM Buonasera vorrei qualche consiglio per la trebbiatura dei semini in particolare erba medica e trifoglio io ho una lexion 405 quest' anno ho trebbiato erba medica la macchina con i clivelli chiusi sia sopra che sotto con il battitore al massimo cioè ha 880 giri e con la gliglia tutta chiusa mi lasciava parecchio riccio qualcuno può darmi qualche consiglio su come regolare la macchina o se ci vogliono delle gliglie apposite conta che la mia ha la griglia del battitore quella universale ed ha aps e sotto al aps avevo montato le gliglie fini Quote Link to post Share on other sites
Pello97 214 Posted Friday at 03:35 PM Share Posted Friday at 03:35 PM Buonasera vorrei qualche consiglio per la trebbiatura dei semini in particolare erba medica e trifoglio io ho una lexion 405 quest' anno ho trebbiato erba medica la macchina con i clivelli chiusi sia sopra che sotto con il battitore al massimo cioè ha 880 giri e con la gliglia tutta chiusa mi lasciava parecchio riccio qualcuno può darmi qualche consiglio su come regolare la macchina o se ci vogliono delle gliglie apposite conta che la mia ha la griglia del battitore quella universale ed ha aps e sotto al aps avevo montato le gliglie fini Noi montiamo un crivello apposto a medica, fatto in casa con il foro da 2 mm se non sbaglio Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ILENIA 35 Posted Friday at 05:07 PM Share Posted Friday at 05:07 PM 1 ora fa, Pello97 ha scritto: Noi montiamo un crivello apposto a medica, fatto in casa con il foro da 2 mm se non sbaglio Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Voi come fate la tagliate e poi dopo un paio di giorni la trebbiate o la trebbiate in piedi Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1787 Posted Friday at 06:04 PM Share Posted Friday at 06:04 PM Ciao Ilenia e ben risenti tutti....noi sulla 530 usiamo il crivello apposito.....dopo diversi tentativi non cè modo di togliere il riccio se non monti il crivello da semino Quote Link to post Share on other sites
ILENIA 35 Posted Saturday at 10:59 AM Share Posted Saturday at 10:59 AM 16 ore fa, SAN64 ha scritto: Ciao Ilenia e ben risenti tutti....noi sulla 530 usiamo il crivello apposito.....dopo diversi tentativi non cè modo di togliere il riccio se non monti il crivello da semino Ciao San e grazie per il consiglio. inoltre volevo chiederti un altra cosa voi che fate la trebbiate in piedi o la tagliate e poi la trebbiate perchè da me sentendo in giro alcuni la tagliano e poi la trebbiano con la barra da grano 2 giorni dopo averla tagliata e altri la fanno in piedi io quest anno era la prima volta che l ho fatta e lo trebbiata in piedi il risultato è stato discreto. Quote Link to post Share on other sites
Pello97 214 Posted Saturday at 11:44 AM Share Posted Saturday at 11:44 AM Voi come fate la tagliate e poi dopo un paio di giorni la trebbiate o la trebbiate in piediDipende, c'è chi la secca, c'è chi la trebbia in piedi e c'è chi la taglia è poi la trebbia.Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1787 Posted Saturday at 02:21 PM Share Posted Saturday at 02:21 PM noi mai tagliata...anni fà di usava dargli il diseccante...ora invece la facciamo cosi....soprattutto quest'anno con questa siccità Quote Link to post Share on other sites
lorenzo.dulcini 223 Posted Saturday at 07:29 PM Share Posted Saturday at 07:29 PM Buonasera vorrei qualche consiglio per la trebbiatura dei semini in particolare erba medica e trifoglio io ho una lexion 405 quest' anno ho trebbiato erba medica la macchina con i clivelli chiusi sia sopra che sotto con il battitore al massimo cioè ha 880 giri e con la gliglia tutta chiusa mi lasciava parecchio riccio qualcuno può darmi qualche consiglio su come regolare la macchina o se ci vogliono delle gliglie apposite conta che la mia ha la griglia del battitore quella universale ed ha aps e sotto al aps avevo montato le gliglie fini Dovresti controllare se i riccioli sono pieni o vuoti, se sono pieni bisogna controllare che il controbattitore nel punto più stretto del battitore abbia una distanza di circa 3 mm, poi giri battitore al massimo, aria non al minimo, noi con la lexion 5400 abbiamo dovuto registrare il controbattitore perché era troppo distante, molto più di quanto sarebbe dovuto essere dalla fabbrica non so per quale motivo. Comunque teniamo controbattitore tutto chiuso, settore APS chiuso, sbarbatrice alzata e primo settore controbattitore chiuso, crivello superiore chiuso, inferiore abbiamo il registrabile con la lamella gr/e e lo teniamo a 3 mm, vento 670 giri.In zona tagliamo tutti, chi con l'hesston chi con le falciatrici e si trebbia il 4 giorno.Prima avevano una tx64 ed avevamo il crivello inferiore fisso con il foro da 3 mi sembra di ricordare, ma con questo gr/e non ci sono problemiInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted Sunday at 05:24 AM Share Posted Sunday at 05:24 AM Complimenti! Davvero bellissimo prodotto! Lexion Domina! E i crivelli GR/E si dimostrano sempre il TOP! Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted Sunday at 07:04 AM Share Posted Sunday at 07:04 AM 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Complimenti! Davvero bellissimo prodotto! Lexion Domina! E i crivelli GR/E si dimostrano sempre il TOP! Con la mia class Avero viene uguale, vaglio foro 2,5 mm. Il merito è soprattutto della siccità. Quote Link to post Share on other sites
Cry 6 Posted Sunday at 09:41 AM Share Posted Sunday at 09:41 AM Complimenti! Davvero bellissimo prodotto! Lexion Domina! E i crivelli GR/E si dimostrano sempre il TOP!I Crivelli GR/E sono davvero formidabili!! Su semi minuti nn conoscono rivaliInviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Pello97 214 Posted Sunday at 10:04 AM Share Posted Sunday at 10:04 AM Dovresti controllare se i riccioli sono pieni o vuoti, se sono pieni bisogna controllare che il controbattitore nel punto più stretto del battitore abbia una distanza di circa 3 mm, poi giri battitore al massimo, aria non al minimo, noi con la lexion 5400 abbiamo dovuto registrare il controbattitore perché era troppo distante, molto più di quanto sarebbe dovuto essere dalla fabbrica non so per quale motivo. Comunque teniamo controbattitore tutto chiuso, settore APS chiuso, sbarbatrice alzata e primo settore controbattitore chiuso, crivello superiore chiuso, inferiore abbiamo il registrabile con la lamella gr/e e lo teniamo a 3 mm, vento 670 giri.In zona tagliamo tutti, chi con l'hesston chi con le falciatrici e si trebbia il 4 giorno.Prima avevano una tx64 ed avevamo il crivello inferiore fisso con il foro da 3 mi sembra di ricordare, ma con questo gr/e non ci sono problemiInviato dal mio M2002J9G utilizzando TapatalkLo usi anche a frumento il gr/e?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
lorenzo.dulcini 223 Posted Sunday at 10:46 AM Share Posted Sunday at 10:46 AM Lo usi anche a frumento il gr/e?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkSi ma l'ho usato solo una giornata perché mi è stato consegnato in ritardo, il prossimo anno probabilmente monterò anche quello superiore perché con i semi minuti leggeri tipo rucola selvatica, cicoria e carote il crivello superiore originale ha il foro troppo grande anche tutto stretto e lascia passare troppa roba sovraccaricando il crivello inferiore, di consegna per fare un prodotto decente bisogna tenerlo sui 4mm di apertura facendo parecchio recupero che non è il massimoInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted Sunday at 12:18 PM Share Posted Sunday at 12:18 PM 2 ore fa, Pello97 ha scritto: Lo usi anche a frumento il gr/e? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Anche io lo uso quasi per tutto... Secondo me è un crivello eccezionale, niente a che vedere con l'originale NH. Vorrei chiede se qualcuno che ha la regolazione dei crivelli elettrica, riscontra difficoltà nella registrazione con il GR/E. A mio avviso rispetto all'originale, con lavorare, si incastrano semini tra alcune alette rendendo più tosta la registrazione. Cosa che invece con quello originale non avviene Quote Link to post Share on other sites
Cry 6 Posted Sunday at 01:11 PM Share Posted Sunday at 01:11 PM Io su jd li uso x tutto tranne il mais però soltanto superiore' inferiore uso sempre l'universaleInviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.