giancarlo56 10 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 Questa mattina ho scattato qualche foto al pisello proteico seminato il 9 novembre, ora le posto [ATTACH=CONFIG]9277[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9278[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9279[/ATTACH] Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 complimenti sono bellissimi! sicuramente supereranno l'inverno senza grande difficoltà! ottimo lavoro!! qualità? kg/ha? Quote Link to post Share on other sites
giancarlo56 10 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 (edited) Ciao green ho poca esperienza con questa coltura è il quarto anno che la semino per fare un pò di rotazione al terreno. Quest' anno ne ho seminati 220 kg/ ha visto che i 200 dei scorsi anni mi sembravano pochi anche se ho avuto buoni raccolti, ottimi nel 2012. 2 sono le varietà una è eifel l' altra hardi ( forse ho sbagliato qualche lettera) Sono andato a vederli perchè ieri ho saputo che quest' anno con le abboddanti piogge invece di nascere erano marciti :cheazz: . le foto le ho scattate dalla strada perchè non è possibile mettere piede sul campo. Edited December 2, 2012 by giancarlo56 Quote Link to post Share on other sites
LASER3 140 10 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 che produzioni hai ottenuto? Quote Link to post Share on other sites
giancarlo56 10 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 (edited) che produzioni hai ottenuto? Gli anni precedenti ero attorno ai 30/35 ql.ha mentre nel 2012 ben 10 q.li in più con una punta di 50 q.li.ha su 6,5 ha, peccato che non ho scattato nessuna foto, erano veramente belli ! Edited December 2, 2012 by giancarlo56 Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 ottime produzioni!! la quantità per ha è giusta, noi qualche volta usiamo un po' di più per via delle pietre ma la quantità e quella.. ottima anche l'hardi, noi lo avevamo lo scorso hanno ma ha sofferto un po' la ruggine erano diventati gialli.. il prossimo anno o quest'inverno se riesco invece vogliamo provare audit della limagrain dicono che vanno bene.. bah.. vedremo! hai dato un po' di concime di fondo? almeno una concimazione azotata dopo l'inverno dovresti fargliela Quote Link to post Share on other sites
giancarlo56 10 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 Nei pochi anni una cosa l'ho capita , se le condizioni del terreno lo permettono li semino altrimenti semino girasole a primavera. Quando ho seminato su terreno troppo bagnato non sono stati mai un gran che malgrado buone concimate e altrettanti trattamenti . Il buon esito del 2012 penso sia dovuto proprio alla ottima semina che il tempo ci ha permesso di fare , infatti non ho fatto nessuna concimazione azotata perchè si capiva che non ne aveva bisogno, ho fatto un solo trattamento con rame e sistemico registrato per detta coltura. Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 mai sentito il rame per questa coltura.. comunque i piselli di solito servono per portare a casa qualche soldino e per dare un po' di azoto e ingrasso al terreno visto che sono azotofissanti, saremo noi che abbiamo dei terreni schifosi e per questo ci obbliga a dare un po' di azoto per fare produzioni sopra i 45q.li ha! comunque noi è da sempre che li seminiamo e danno una bella soddisfazione soprattutto in fioritura! in alternativa ai lupini gli unici sono i piselli che danno un po' di ingrasso e rotazione... Quote Link to post Share on other sites
MET80100 141 Posted December 2, 2012 Share Posted December 2, 2012 Questa mattina ho scattato qualche foto al pisello proteico seminato il 9 novembre, ora le posto [ATTACH=CONFIG]9277[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9278[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9279[/ATTACH] Bel campo!! Che interfila hanno? I prezzi alla vendita come sono stati negli anni precedenti? Quote Link to post Share on other sites
B155B 27 Posted December 3, 2012 Share Posted December 3, 2012 Qual'è il periodo di fioritura e poi di raccolta seminando in autunno? Quote Link to post Share on other sites
giancarlo56 10 Posted December 3, 2012 Share Posted December 3, 2012 (edited) Bel campo!! Che interfila hanno? I prezzi alla vendita come sono stati negli anni precedenti? L' interfila è di 15- 18 cm a seconda della seminatrice usata, i prezzi negli ultimi anni hanno seguito l' andamento dei cereali siamo passati dai 16 € di un paio di anni fa ai oltre 25€ di quest'anno la raccolta avviene una settimana prima del grano ed è per questo che li preferisco piuttosto che il favino xB155B il perioido di fioritura capita una ventina di giorni prima del grano molto è legato alla varietà , è il momento critico di questa coltura, basta uno sbalzo termico importante e buona parte del raccolto se ne va .:cheazz: Edited December 3, 2012 by giancarlo56 Quote Link to post Share on other sites
MET80100 141 Posted December 3, 2012 Share Posted December 3, 2012 Presumo sia da preferire l'interfila più larga, quindi 18, in modo da far arieggiare ed espandere meglio la pianta, o sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
giancarlo56 10 Posted December 3, 2012 Share Posted December 3, 2012 Presumo sia da preferire l'interfila più larga, quindi 18, in modo da far arieggiare ed espandere meglio la pianta, o sbaglio? Non saprei met come ti dicevo è da poco li faccio , uso la seminatrice da grano , allo stesso sistema del grano e anche l' apertura del seme cambia poco, cmq ho iniziato a farla giusto per dare un pò di rotazione al terreno, invece con i q.li che escono e i prezzi attuali un poco ci guadagna Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted December 5, 2012 Share Posted December 5, 2012 Complimenti giancarlo!!! Cerchiamo di seguire gli interventi agronomici,che farai durante l'anno,magari scrivendo qua sul forum! Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted December 5, 2012 Share Posted December 5, 2012 noi con la nostra seminatrice abbiamo l'interfila a 11,90cm e non si hanno problemi a seminare, anzi poi i piselli tendono ad arrampicarsi una pianta sopra l'altra facendo tutti quei filamenti percui credo che un'interfila più stretta sarebbe meglio.. già si stendono per terra facilmente se poi dovesse venire un temporale.. comunque sulle produzioni credo non cambi nulla gli stessi q.li che fa giancarlo li facciamo anche qui da me percui.. Quote Link to post Share on other sites
gianlu81 29 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 ecco il pisello proteico varietà eiffel che ho seminato Gianlu Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 mi sembri uno dei "pari e dispari" che ci sono a zelig!! comunque va bene! Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 .......comunque è PALI..... Quote Link to post Share on other sites
gianlu81 29 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 devo imparare tanto per riprendere bene, mi devo allenare Gianlu Quote Link to post Share on other sites
nessuno 10 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 200kg ha ettaro mi sembrano pochi io ne metto 240kg Quote Link to post Share on other sites
OM 35/40 CL 10 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 Salve a tutti, vorrei provare a seminare per la prima volta un ettaro di piselli su un terreno fertile di fondovalle accanto ad un fiume, generalmente ci seminiamo il mais o la medica. Vorrei seminarlo a fine inverno perchè ho la necessità di vuotare una letamaia in questo periodo e questo tipo di terra anche se si lavora bagnata non si guasta. Troppo letame farà male ai piselli? Per questo periodo che varietà mi conviene usare e quanti per ettaro? Non ho mai visto fare questa questa coltura da noi e non ho nessuna esperienza. Grazie per i consigli. Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 (edited) Non ci sono rischi di brinate perché vicino al fiume....il problema é in fioritura fine aprile-maggio . Edited January 20, 2013 by landini 13500 C Quote Link to post Share on other sites
FA150 129 Posted January 21, 2013 Share Posted January 21, 2013 come diserbo ho usato stomp aqua 2,3 lt ha ma ha piovuto dopo 13 gg pensate che l efficacia sia compromessa? Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted January 21, 2013 Share Posted January 21, 2013 Non ci sono rischi di brinate perché vicino al fiume....il problema é in fioritura fine aprile-maggio . Ma casomai proprio perchè è vicino al fiume è più esposto al pericolo di brinate... Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted January 22, 2013 Share Posted January 22, 2013 come diserbo ho usato stomp aqua 2,3 lt ha ma ha piovuto dopo 13 gg pensate che l efficacia sia compromessa? Secondo me no,pero magari fa qualche foto,cosi da capire se ci sono infestanti o no?! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.