Anto97 17 Posted June 9 Share Posted June 9 Sul fosforo ok , azoto magari una ventina ma devi trovare la finestra giusta con la pianta alta circa 8-10 cm in modo da dare una mano quando butta i germogli laterali. Troppo azoto o troppo tardi ti fa fare pianta che non serve al bacello. Su potassio non ne vedo il motivo tanto normalmente la paglia dei piselli rimane lì ad ingrassare la terra. Se non hai carenze di potassio accertate potresti anche tralasciarlo.Ti ringrazio per i consigli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted June 11 Share Posted June 11 Ieri abbiamo iniziato a trebbiare i piselli verdi Aviron e siamo sui 25 quintali ettaro come resa, semi piccolissimi ma pesanti come il piombo, 11% di umidità peccato che avrebbero dovuto essere tutti verdi invece ci sono anche molti bianchi avevano legato molto bene ma poi la siccità non ha permesso di portare al termine il riempimento di tutti quei baccelli che sono rimasti anche vuoti 1 Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 312 Posted June 13 Share Posted June 13 Oggi abbiamo trebbiato l'Hardy, seminato come Efa, quindi seminato e trebbiato.45 q/ha al 12%. Sono soddisfatto della resa: poteva faare di più ma siccità ed un attacco di afidi hanno limitato la produzione. 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 23 Share Posted June 23 Myster bio, delusione completa.22 quintali/ha.Fulminato da due settimane di caldo micidiale che hanno coinciso con un attacco di afidi (tamponato parzialmente).Anzi, mezza delusione considerando che l'avevo seminato dopo un passaggio di dischiera e stop.Alla fine contano i margini Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
enri94 52 Posted June 23 Share Posted June 23 Quotazione piselli Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted June 23 Share Posted June 23 39 minuti fa, enri94 ha scritto: Quotazione piselli Alle borse ho visto intorno ai 36. Mister C sanlurese invece ha affisso nel gabbiotto un bel 44 €/q.le per il pisello . Incompensibile, o meglio lo si potrebbe spiegare solo con delle affermazioni un pò forti. Quello che non capisco è quanto andrà a vendere il mangime dopo perchè comunque c'è un limite oltre il quale l'allevatore vende o macella gli animali Quote Link to post Share on other sites
enri94 52 Posted June 23 Share Posted June 23 56 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Alle borse ho visto intorno ai 36. Mister C sanlurese invece ha affisso nel gabbiotto un bel 44 €/q.le per il pisello . Incompensibile, o meglio lo si potrebbe spiegare solo con delle affermazioni un pò forti. Quello che non capisco è quanto andrà a vendere il mangime dopo perchè comunque c'è un limite oltre il quale l'allevatore vende o macella gli animali Del frumento duro cosa prevedi tu che continui a salire Quote Link to post Share on other sites
enri94 52 Posted June 23 Share Posted June 23 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Alle borse ho visto intorno ai 36. Mister C sanlurese invece ha affisso nel gabbiotto un bel 44 €/q.le per il pisello . Incompensibile, o meglio lo si potrebbe spiegare solo con delle affermazioni un pò forti. Quello che non capisco è quanto andrà a vendere il mangime dopo perchè comunque c'è un limite oltre il quale l'allevatore vende o macella gli animali Mentre l hanno scorso a quanto li pagava Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted June 23 Share Posted June 23 2 ore fa, enri94 ha scritto: Del frumento duro cosa prevedi tu che continui a salire Ah non lo so . So solo che per me è o spero che sarà, 54 . 2 ore fa, enri94 ha scritto: Mentre l hanno scorso a quanto li pagava 26 ivati. Quote Link to post Share on other sites
enri94 52 Posted June 23 Share Posted June 23 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Ah non lo so . So solo che per me è o spero che sarà, 54 . 26 ivati. Grazie Quote Link to post Share on other sites
Baroxi 91 Posted June 24 Share Posted June 24 Il 23/6/2022 Alle 06:25, Domyx ha scritto: Myster bio, delusione completa. 22 quintali/ha. Fulminato da due settimane di caldo micidiale che hanno coinciso con un attacco di afidi (tamponato parzialmente). Anzi, mezza delusione considerando che l'avevo seminato dopo un passaggio di dischiera e stop. Alla fine contano i margini Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Ognuno ha diverse aspettative ed è difficile avere un metro uguale per tutti ma ti posso dire che nei terreni della collina piacentina negli ultimi anni chi ha fatto 26 q.li ettaro era al settimo cielo per un risultato stratosferico mai raggiunto prima da nessuno, almeno nelle valli qui vicino. Poi leggo di produzioni doppie e sono contento ma bisogna sempre rapportare la produzione a tanti fattori che ne determinano il successo o meno. Qualche anno fa avevo fatto 29 q.li ettaro in bio di pisello Aviron ed erano venuti a vedere il campo anche agricoltori di altre valli chiedendomi come avessi fatto ad ottenere un risultato simile... Quote Link to post Share on other sites
5500 663 Posted June 24 Share Posted June 24 Aggiornamento pisello Hardy Rimessa completa 2.5 ettari 65 q.li Seminato rullati e diserbati..... Forse qualche trattamento per la foglia bisogna farlo..... oppure un po' di concime.... bisognerebbe stare sopra i 35q.li/ha Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 24 Share Posted June 24 Ognuno ha diverse aspettative ed è difficile avere un metro uguale per tutti ma ti posso dire che nei terreni della collina piacentina negli ultimi anni chi ha fatto 26 q.li ettaro era al settimo cielo per un risultato stratosferico mai raggiunto prima da nessuno, almeno nelle valli qui vicino. Poi leggo di produzioni doppie e sono contento ma bisogna sempre rapportare la produzione a tanti fattori che ne determinano il successo o meno. Qualche anno fa avevo fatto 29 q.li ettaro in bio di pisello Aviron ed erano venuti a vedere il campo anche agricoltori di altre valli chiedendomi come avessi fatto ad ottenere un risultato simile...Concordo assolutamente.La mia è una punta di delusione perché a vista fino a metà maggio erano spettacolari.Poi afidi e soprattutto secondo me l'ondata di caldo anomalo li ha massacrati.In ogni caso ragionando su costi/impegno/risultato sono assolutamente soddisfatto.Magari l'anno prossimo un po' di concime e di acqua se serve, giusto per provare a fare meglio ma va benissimo così Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
MatteEyes 0 Posted June 26 Share Posted June 26 Ciao a tutti, sono nuovo qui dentro e non conosco bene come funziona ma spero possiate aiutarmi. Abbiamo una piccola azienda agricola BIO in collina-montagna e solitamente coltiviamo, oltre che fieno di erba medica e altro, frumento duro e tenero e un po' di farro. Ultimamente ho iniziato a pensare di inserire nelle rotazioni anche il pisello proteico,ma qui in zona nessuno lo coltiva da granella. Secondo voi può avere senso o è solo una perdita di tempo e soldi? Più che altro I miei dubbi erano legati alla semina e alla trebbiatura. È sufficiente una seminatrice normale da frumento anche se abbastanza datata o potrei avere problemi? Per la trebbiatura invece va bene qualsiasi macchina o le più vecchie fanno fatica a trebbiarlo? Perché qui in zona le macchine più moderne arrivano sempre troppo tardi dopo che hanno finito più giù, altrimenti ci sono solo macchine un po' più datate. Esempio Laverda 3300 AL. È sufficiente una mietitrebbia del genere? E in che modo andrebbe regolata? Grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted June 27 Share Posted June 27 Nessun problema sia a seminarlo con una seminatrice vecchia, che a trebbiarlo con una 3300 AL, vai tranquillo. Quote Link to post Share on other sites
daniel_boschett 3 Posted July 26 Share Posted July 26 Ciao! Si può seminare su sodo il pisello proteico su stocchi di sorgo trinciati? O ci possono essere grossi problemi? Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 26 Share Posted July 26 Ciao! Si può seminare su sodo il pisello proteico su stocchi di sorgo trinciati? O ci possono essere grossi problemi?C'è una discissuone apposita ma rispondo.Pisello proteico da cover o sovescio meglio farlo in miscela con altre piante come veccia, frumento e favino con avena se uno vuole coprire gli stocchi. S3 uno vuole farlo da granella secca direi di non farlo au sodo e sconsiglio di farlo un minima perchè si sporca nolto, è più facile preda di limacce, radica meno e patisce nei primi anni di minima. Sodo lo eviterei comunque a prescindere con tutte le macchine. Cece e pisello si sodo o anche il minima li lascerei stare completamente. Il diserbo è un grande problema, i diserbi in post sono sempre meno con grossi provlemi di resistenza e molto selettivi per alcune erbe che restano fuori dalla loro azione, non come resistenti ma come piante non bersaglio. Sul fronte malattie i primi anni non si hanno problemi ma il sodo e la minima tengono terreni più umidi e greddi a maggior problematica di ristagni. Sodo solo transitorio lo lascerei a poche piante non queste.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
daniel_boschett 3 Posted July 27 Share Posted July 27 14 ore fa, CultivarSé ha scritto: C'è una discissuone apposita ma rispondo. Pisello proteico da cover o sovescio meglio farlo in miscela con altre piante come veccia, frumento e favino con avena se uno vuole coprire gli stocchi. S3 uno vuole farlo da granella secca direi di non farlo au sodo e sconsiglio di farlo un minima perchè si sporca nolto, è più facile preda di limacce, radica meno e patisce nei primi anni di minima. Sodo lo eviterei comunque a prescindere con tutte le macchine. Cece e pisello si sodo o anche il minima li lascerei stare completamente. Il diserbo è un grande problema, i diserbi in post sono sempre meno con grossi provlemi di resistenza e molto selettivi per alcune erbe che restano fuori dalla loro azione, non come resistenti ma come piante non bersaglio. Sul fronte malattie i primi anni non si hanno problemi ma il sodo e la minima tengono terreni più umidi e greddi a maggior problematica di ristagni. Sodo solo transitorio lo lascerei a poche piante non queste. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Avevo cercato, ma non avevo trovato nulla. Qual è la discussione? Comunque faccio fare rotazione molto larga, e pensavo di riuscire a salvare i piselli dalle malattie. Ma bon, aratura superficiale e via! Grazie Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.