Tipico Inviato 26 Marzo 2009 Inviato 26 Marzo 2009 Ciao bolo86, io credo proprio sia un semplice rubinetto idraulico... Collegandolo a quel tubo del sollevatore, l'attacco ti fa da mandata. Per far tornare indietro l'olio credo che l'unica soluzione sia aprire il rubinetto a trattore spento, perchè non è un distributore ma solo un rubinetto che apre e chiude un tubo sempre in pressione..... Tu FilippoB che ne dici?? Cita
alfieri Inviato 26 Marzo 2009 Inviato 26 Marzo 2009 X Stemanto. La soluzione al tuo problema può essere la piastra che va applicata davanti al sedile appena dietro le marce altrimenti di fianco un pò sopra alla pedalina del bloccaggio differenziale dovrebbero esserci due dadi o due nottolini in plastica dipende dal modello. Lì vanno applicati i tubi che fanno funzionare il distributore esterno. Comunque se hai difficoltà, contattami in MP che ti do indicazioni specifiche. Cita
Tipico Inviato 26 Marzo 2009 Inviato 26 Marzo 2009 ops...... ho risosto ad un messaggio della prima pagina non accorgendomi che ce n'erano altre.........scusate....... Cita
SteManto Inviato 26 Marzo 2009 Inviato 26 Marzo 2009 X Stemanto. La soluzione al tuo problema può essere la piastra che va applicata davanti al sedile appena dietro le marce altrimenti di fianco un pò sopra alla pedalina del bloccaggio differenziale dovrebbero esserci due dadi o due nottolini in plastica dipende dal modello. Lì vanno applicati i tubi che fanno funzionare il distributore esterno. Comunque se hai difficoltà, contattami in MP che ti do indicazioni specifiche. appena arriverò la piastra posterò le foto , grazie ! Cita
bolo86 Inviato 27 Marzo 2009 Inviato 27 Marzo 2009 Ciao mi spigate a me profano di quanti tipi ci sono in commercio di distributori a leve? doppio eff, flottanti ecc? e sopratutto le differenze? grazie Cita
SteManto Inviato 2 Aprile 2009 Inviato 2 Aprile 2009 appena arriverò la piastra posterò le foto , grazie ! Qui le cose vanno a rilento :perfido: il costruttore deve ancora forare la piastra Cita
SteManto Inviato 21 Aprile 2009 Inviato 21 Aprile 2009 Qui le cose vanno a rilento :perfido: il costruttore deve ancora forare la piastra il pezzo è arrivato...... ma sto rifacendo il tetto dell'officina :perfido:chissà quando lo monterò Cita
SteManto Inviato 9 Maggio 2009 Inviato 9 Maggio 2009 il pezzo è arrivato...... ma sto rifacendo il tetto dell'officina :perfido:chissà quando lo monterò modifica effettuata, funziona, appena avrò fatto un degno collaudo metto 2 foto :clapclap: Cita
SteManto Inviato 20 Maggio 2009 Inviato 20 Maggio 2009 modifica effettuata, funziona, appena avrò fatto un degno collaudo metto 2 foto :clapclap: eccole: Cita
bruno Inviato 2 Giugno 2009 Inviato 2 Giugno 2009 centauro o montato un servosterzo sul mio delfino 35 4x4 il pistone lo preso da un sfascia carrozza ma non so la pompa di quanti litri deve essere mi sai dare un consiglio.e il serbatoio di quanti litri deve essere grazie Cita
Centauro Inviato 2 Giugno 2009 Inviato 2 Giugno 2009 Ciao omonimo, la pompa per il servosterzo, non serve molto grande, basta da 8/9 litri, però è consigliabile montare anche una valvola prioritaria, per il serbatoio puoi montarne uno così Cita
bolo86 Inviato 5 Dicembre 2009 Inviato 5 Dicembre 2009 ciao oggi finalmente dopo molto tempo sono riuscito a capire come funziona la presa d'olio che ho sul trattore Ciao riporto a galla questo argomento... Sul mio Delfino adesso ho montato questo attacco rapido, sicuramente è a singolo effetto, ma montato in questo modo da problemi al martinetto del sollevamento? Spiegatemi per favore una cosa, per alzare il pistone c'è la spinta del olio, ma per abbassare il pistone cosa avviene? Clicca sulla barra per vedere questa immagine in dimensioni reali. praticamente bisogna bloccare il sollevatore e cosi funziona anche la presa in pressione... però è scomoda come soluzione anche perchè per lo scarico bisogna spegnere il trattore e per caduta l'olio rientra... comunque ho gia preso un distributore a tre leve doppio effetto per realizzare l'impianto, quindi fra un pò ricomincerò a scrivere su questa discussione :perfido: Cita
gabriele.g Inviato 5 Aprile 2010 Inviato 5 Aprile 2010 Riporto anche qua un intervento che ho scritto anche nella discussione specifica del fiatagri 35-66 nell'intento di avere maggiori possibilità di risposta visto che poi è anche una richiesta riguardo l'impianto idraulico ******************************************************************** Vorrei un feedback riguardo il sollevatore del 35-66: ne abbiamo preso un esemplare dallo zio di mio babbo e lavorandoci un po' per provarlo abbiamo notato come la sensibilità del sollevatore sia pessima, l'alzata va molto a scatti e c'è un notevole ritardo fra movimento della leva del sollevatore ed effettivo spostamento dei bracci, inoltre bisogna agire con notevoli spostamenti sulla leva affinchè i bracci stessi inizino a muoversi e tutto ciò compromette molto la precisone e rapidità di regolazione dell'altezza di lavoro degli attrezzi portati. E' normale quato funzionamento? C'è modo di aumentare la sensibilità del sollevatore? Cita
bolo86 Inviato 14 Aprile 2010 Inviato 14 Aprile 2010 Ciao finalmente ho deciso di fare un impiantino idraulico sul mio delfino, forse un pò complicato, per questo chiedo a voi se ho pensato giusto o manca qualche cosa... Ecco uno schizzo del impianto Allora io partirei dalla pompa a ingranaggi che ho sul davanti, che prnde il moto dalla distribuzione, questa pompa e quella originale della SAC. Sotto la pedana ho un raccordo da 3/8, da li stacco il tubo che adesso va direttamente al sollevatore e attacco il tubo da 3/8 flessibile che porta olio al distributore a 3 leve doppio effetto tutte e tre. Poi l'uscita del distributore va all'ingresso della SAC dove prima era collegao il tubo di ferro dalla pompa. Io volevo fare in modo che dato che il distributore era doppio effetto lo utilizzavo si ain doppio effetto che in singolo, per questo o messo un rubinetto che manda in scarico l'olio. Allora, la prima leva la userei per il freno del rimorchio, questo volevo comandarlo con una valvola di massima in modo che non mi si bloccassero le ruote con troppa pressione. e pero anche che da doppio effetto potessi metterlo in singolo. La mia idea era di mettere un rubinetto sulla seconda uscita della prima leva in modo appunto da rendere singolo effetto. La seconda leva volevo applicare lo stesso principio con il rubinetto che mi manda in scarico l'altra uscita della seconda leva. Infine nella terza leva collegavo direttamente ai attacchi rapidi i tubi dal distributore... Secondo voi può funzionare? serva anche la valvola di Carry over? il rivenditore mi ha detto che non serve perchè è gia presente nel distributore, può essere vero? Scusate per l'ngarbugliamento della spiegazione...:clapclap: Cita
Luca N.1 Inviato 15 Aprile 2010 Inviato 15 Aprile 2010 Manca solo lo scarico del carry-over,il distributore che monterai avra un ulteriore foro da mettere in scarico.....appena ho un po di tempo ti faccio un disegnino un po piu ordinato.... Cita
bolo86 Inviato 16 Aprile 2010 Inviato 16 Aprile 2010 Un altra domanda, sul distributore ci sono varie lettere, T che è lo scarico o la mandata per un altro distributore nel mio caso la SAC P che è l'arrivo dalla pompa A e B che sono le uscite del distributore, C e c che cosa significa? questa è tappata con un tappo in ferro ,perche? Cita
Luca N.1 Inviato 16 Aprile 2010 Inviato 16 Aprile 2010 Il collegamento deve essere fatto in questa maniera..... Carry-over.pdf Cita
bolo86 Inviato 16 Aprile 2010 Inviato 16 Aprile 2010 Allora oggi oo fatto l'impianto come ho fatto il disegno. Per funzionare funziona, solo che quando tiro la leva che va ad azionare i cilindri il sollevatore si abbassa e poi si alza... perchè? Scusa ma non ho capito dove va la valvola carry over, va in serie al uscita del primo distributoreche poi va al secondo distributore? io dal distributore, sono uscito da T e sono andato direttamente al sollevatore, non va bene? grazie Cita
Luca N.1 Inviato 16 Aprile 2010 Inviato 16 Aprile 2010 (modificato) Allora oggi oo fatto l'impianto come ho fatto il disegno. Per funzionare funziona, solo che quando tiro la leva che va ad azionare i cilindri il sollevatore si abbassa e poi si alza... perchè? Scusa ma non ho capito dove va la valvola carry over, va in serie al uscita del primo distributoreche poi va al secondo distributore? io dal distributore, sono uscito da T e sono andato direttamente al sollevatore, non va bene? grazie IL carry-over non è una valvola ,è solamente un niples forato con una tenuta,come puoi ben vedere nel files che ho allegato precedentemente,questo va avvitato sul foro a fianco l' uscita T ed ha il compito di separare lo scarico della valvola di massima con la linea che va ad alimentare il distributore successivo.....ora,se tu non hai avvitato il carry-over ed hai solamente un tubo in uscita dal distributore che va ad alimentare il distributore del sollevamento, (quindi senza il tubo che ho aggiunto io nel tuo disegno ,il quale va direttamente in scarico) vuol dire che non hai carry-over..... Questo distributore ha il carry-over? o è solamente predisposto ? Modificato 17 Aprile 2010 da Luca N.1 errore Cita
bolo86 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 Ciao luca questo è il mio distributore, che mi dici? come mi consiglieresti di fare? grazie Cita
Angelillo Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 Se non ho capito male dall'ottima spiegazione di Luca, devi togliere il tappo sull'uscita "c" e inserirvi il nipplo apposito che fa diventare l'uscita "carry over" (in italiano come si traduce...:cheazz:) Dal nipplo, poi, vai direttamente a serbatoio. Ma attendiamo Luca, esperto del settoreO0 Cita
Luca N.1 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 L'uscita -T- direttamente in scarico.. L'uscita -C- come dretto da Angelillo,sviti il tappo,avviti il nipple e lo colleghi con l'alimentazione -P- del distributore successivo,nel tuo caso il sollevamento... Cita
bolo86 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 ok adesso ho capito... visto che sei così gentile, mi dici a cosa serve questa valvola carry over e perchè allora per asesso l'impianto funziona comunque? grazie Cita
Luca N.1 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 ok adesso ho capito... visto che sei così gentile, mi dici a cosa serve questa valvola carry over e perchè allora per asesso l'impianto funziona comunque? grazie Leggi il post 16 http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/aggiungere-un-gruppo-oleodinamico-2474/ Cita
bolo86 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 grazie luca appena posso vado a prendere sta valvola e faccio la modifica... ciao Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.