Angelillo Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 Ottimo Luca, come sempre! Io avevo detto, erroneamente, di mettere il carry over a scarico, invece serve proprio per continuare la linea ad un altro distributore. Bene, ora si è capito!:clapclap: Cita
Luca N.1 Inviato 17 Aprile 2010 Inviato 17 Aprile 2010 Ottimo Luca, come sempre! Io avevo detto, erroneamente, di mettere il carry over a scarico, invece serve proprio per continuare la linea ad un altro distributore. Bene, ora si è capito!:clapclap: Grazie Angelo,comunque nella precedente spiegazione (che ora ho corretto)avevo scritto male..... Cita
bolo86 Inviato 19 Aprile 2010 Inviato 19 Aprile 2010 Oggi sono andato per vedere di sta benedetta valvola carry over, e mi hanno detto che non tutti i distibutori ne sono predisposti, come si fà per vedere se quello che ho io è predisposto? quante valvole esistono?cioè cambia solo la filettatura o ci sono altri parametri? Parlando poi con il rivenditore mi ha detto che secondo lui non è indispensabile che anche su impianti originali di alcuni fiat ne sono sprovvisti, basta non usare contemporanemente il sollevatore e i distributori. Una altra cosa, è normale che quendo alzo il ribaltabile del rimorchio i bracci del sollevatore calano e poi si rialzano? grazie Cita
Luca N.1 Inviato 20 Aprile 2010 Inviato 20 Aprile 2010 Oggi sono andato per vedere di sta benedetta valvola carry over, e mi hanno detto che non tutti i distibutori ne sono predisposti, come si fà per vedere se quello che ho io è predisposto? Non è una valvola,è solamente un niples fatto in una certa maniera....il tuo distributore dovrebbe essere predisposto in quanto ha luscita C per il carri-over,se non fosse predisposto per il carry-over non avrebbe l'uscita denominata C...prova a svitare il tappo,vedrai che all'interno del distributore vi sarà una apposita sede lavorata, in modo da che la tenuta sul niples possa tenere....non saprei dirti quanti tipi ne esistono,(dovrebbe essere il tuo fornitore a saperlo e a fornirti quello giusto in base al tuo tipo di distributore) Parlando poi con il rivenditore mi ha detto che secondo lui non è indispensabile che anche su impianti originali di alcuni fiat ne sono sprovvisti,. Cosa vuoi che ti dica bolo, IL mondo è bello perchè vario :cheazz: o "AVARIATO" basta non usare conteporanemente il sollevatore e i distributori. Giusto!...peccato che l'essere umano,spesso! tende a sbagliare Cita
bolo86 Inviato 20 Aprile 2010 Inviato 20 Aprile 2010 Grazie luca... oggi sono andato da un rivenditore di componenti oleodinamici e mi ha detto che contattava la ditta per farsi mandare la valvola giusta... Scusa ancora una domanda, se per caso il niples che mi dà, non va bene per il distributore, che problemi ci possono essere? sai al giorno d'oggi non ci si può fidare a spada tratta di quello che ti danno magari solo pechè hanno sbagliato codice ti dicono di mettere su un pezzo per un altro...:AAAAH: Cita
Luca N.1 Inviato 20 Aprile 2010 Inviato 20 Aprile 2010 Se il niples non fà perfetta tenuta,quindi non separa la linea T dalla linea P che va ad alimentare il distributore successivo,accade che P va in scarico,quindi il distributore che viene alimentato dal carry-over non riceverà l'olio in pressione. Cita
bolo86 Inviato 20 Aprile 2010 Inviato 20 Aprile 2010 Con l'ultima tua risposta luca finalmente o capito cosa fa questa benedetta valvola carry over... Anche questa affermazione che ho trovato in giro per internet quindi è giusta e spiegata a parole povere... "il carry over e' una specie di valvola con un o-ring che va messa all'uscita dei distributori a leva per fare in modo di mettere uno o piu blocchi distributtori in serie ma ognuno con uno scarico indipendente di modo che la pressione possa scorrere verso gli altri blocchi ... naturalmente se azzioni il primo non hai portata e pressione negli altri e viceversa" giusto:cheazz::clapclap: Cita
Luca N.1 Inviato 20 Aprile 2010 Inviato 20 Aprile 2010 Mi fà piacere che tu abbia capito! :hypo: Cita
peppo Inviato 6 Maggio 2010 Inviato 6 Maggio 2010 ... naturalmente se azzioni il primo non hai portata e pressione negli altri e viceversa" giusto:cheazz::clapclap: Se mi consenti è giusto a metà. Azionando il primo distributore non potrai avere olio per tutti quelli collegati a seguire tramite il carry-over ma se azioni un distributore a valle, l'olio è per forza disponibile per quelli a monte che si mangeranno poi l'olio per quelli dopo rendendoli inutilizzabili. Cita
bolo86 Inviato 6 Maggio 2010 Inviato 6 Maggio 2010 Quindi mettiamo caso che il principale è il distributore aggiuntivo che ho messo tre leve, se io aziono una di quelle leve, non riesco più ad utilizzare il sollevatore( che è attaccato a valle del primo distributore), mentre se aziono il sollevatore, e mentre questo funziona, azziono anche un leva del distributore che è a monte, questo distributore mi porta via l'olio al sollevatore che si ferma, vero? Cita
peppo Inviato 7 Maggio 2010 Inviato 7 Maggio 2010 Nulla da eccepire al tuo ragionamento è corretto! Cita
erikkrukko Inviato 29 Giugno 2010 Inviato 29 Giugno 2010 ragazzi sul mio cadavere 312 posso mettere una presa innesto rapido per il ribaltamento del rimorchio? qualcuno ha qualche foto? cosaa devo fare e che pezzi devo comprare oltre alla presa rapida?!?!?!?!? grassie Cita
erikkrukko Inviato 2 Luglio 2010 Inviato 2 Luglio 2010 nessuno sa darmi qualche indicazione prima che smonto mezzo trattore?!?!?!? Cita
Carraro turbo Inviato 9 Dicembre 2010 Inviato 9 Dicembre 2010 Sto cercando una valvola di massima pressione registrabile mediante manopola (non con vite e controdadi) che mi permetta di variare la pressione da circa 20/30 atm al massimo di 180. Qualche negozio mi ha detto di non avere niente, sapreste indicarmi il nome di un produttore che le ha a listino? Grazie Cita
thailand Inviato 29 Gennaio 2011 Inviato 29 Gennaio 2011 il mio Kubota M7040 ha di serie un distributore a doppio effetto che viene utilzzato per la lama anteriore. adesso mi sono arrivati i macchinari dall'italia e avrei bisogno di incrementare la dotazione con almeno altri due distributori però a singolo efetto ad esempio per l'imballatrice per alzare pikup e portellone. alla Kubota possono momontarmi semplicemente un distributore a doppio effetto identico al mio sovrapposto ad esso porbabilmente anche due però per il momento non mi hanno saputo dare una risposta sul singolo effetto ho letto qui che è possibile mettere un tubo che ritorna direttamente al serbatoio metto qualche foto e vi chiedo qualche suggerimento in proposito le ultime due foto le ho trovate in iternet ma si vede il lavoro che farebbe la Kubota per aggiundere un distributore a doppio effetto Cita
sten Inviato 31 Gennaio 2011 Inviato 31 Gennaio 2011 secondo me puoi farti montare 2 distributori a doppio effetto come nelle 2 ultime foto postate e usarli ad effetto singolo,...funzionano senza problemi, e se in futuro dovrai usare atrezzi a doppio effetto sei gia' equipaggiato,...io sui miei trattori ho tutti distributori a doppio effetto, e utilizzo atrezzi con effetto singolo senza alcun problema...prova a chiedere se quelli che ti hanno consigliato dispongono dell'effetto flottante,che alle volte puo' essere utile... Cita
thailand Inviato 1 Febbraio 2011 Inviato 1 Febbraio 2011 l Grazie per la rispostaa lama anteriore funziona così,spingo avanti la leva la lama si abbassa riuscendo ad alzare anche le ruote anteriori del trattore,tiro indietro la leva la lama si alza mollando la leva essa torna sempre al centro lasciando la lama nella posizione desiderata,in pratica si lavora dando piccolicolpetti avanti ed indietro per seguire l'andamento del piano. quindi se dovessi attaccare un attrezzo a semplice effetto devo utilizzare la leva solo in una dirazione? poi l'attrezzo come torna in dietro? è sufficente la gravità o qualche semplice molla? grazie Cita
sten Inviato 5 Febbraio 2011 Inviato 5 Febbraio 2011 l Grazie per la rispostaa lama anteriore funziona così,spingo avanti la leva la lama si abbassa riuscendo ad alzare anche le ruote anteriori del trattore,tiro indietro la leva la lama si alza mollando la leva essa torna sempre al centro lasciando la lama nella posizione desiderata,in pratica si lavora dando piccolicolpetti avanti ed indietro per seguire l'andamento del piano. quindi se dovessi attaccare un attrezzo a semplice effetto devo utilizzare la leva solo in una dirazione? poi l'attrezzo come torna in dietro? è sufficente la gravità o qualche semplice molla? grazie ...di solito gli attrezzi che impiegano cilindri a singolo effetto sfruttano il peso o la gravita' per tornare in posizione,...per esempio un raccoglitore di una rotopressa sfrutta il cilindro per alzare, e il suo stesso peso per abbassare,...con la funzione flottante togli tutta la pressione al circuito e l'atrezzo che di solito e' appoggiato al terreno, segue senza impedimenti le varie ondulazioni del terreno,...come ti ho consigliato in precedenza fatti montare distributori a doppio effetto con flottante e cosi' sei a posto per qualunque atrezzo adotterai in futuro... Cita
erikkrukko Inviato 5 Febbraio 2011 Inviato 5 Febbraio 2011 il distributore flottante va anche benissimo per il ribaltemento del rimorchio te lo consiglio vivamente Cita
thailand Inviato 9 Febbraio 2011 Inviato 9 Febbraio 2011 ok grazie delle risposte:ave: quindi,se ho capito bene, il distributore che ho adesso montato non ha il flottante in quanto la lama rimane in posizione e non scende. ok proverò a muovermi in questa direzione secondo voi che rimorchio sarebbe ideale per il mio trattore 70 hp,cioè quanto riuscirei a ribaltare in quintali usando il circuito idraulico dei trattori. mi scuso se le domande sebrano stupide,ma queste cose non sono nuove solo per me,ma anche qui argomenti di cui tutti sono allo scuro ad esmpio per il rimorchio mi sto interessando a farlo costruire e per ora la soluzione più semplice era farlo usando una pompa autonoma da far funzionare tramite la presa di forza,identicamente al ribaltabile di un camion Cita
erikkrukko Inviato 13 Febbraio 2011 Inviato 13 Febbraio 2011 ok grazie delle risposte:ave: quindi,se ho capito bene, il distributore che ho adesso montato non ha il flottante in quanto la lama rimane in posizione e non scende. ok proverò a muovermi in questa direzione secondo voi che rimorchio sarebbe ideale per il mio trattore 70 hp,cioè quanto riuscirei a ribaltare in quintali usando il circuito idraulico dei trattori. mi scuso se le domande sebrano stupide,ma queste cose non sono nuove solo per me,ma anche qui argomenti di cui tutti sono allo scuro ad esmpio per il rimorchio mi sto interessando a farlo costruire e per ora la soluzione più semplice era farlo usando una pompa autonoma da far funzionare tramite la presa di forza,identicamente al ribaltabile di un camion con la pressione dell'impianto idraulico del tuo trattore puoi ribaltare anche un carro con 100ql sopra a mio consiglio ti conviene fare il ribaltamento con l'innesto rapido perchè molto più semplice da usare più pratico insomma sempre se utilizzi lo stesso trattore però sennò và a finire che fai un miscuglio di olio tra i vari trattori Cita
bludevil81 Inviato 20 Marzo 2011 Inviato 20 Marzo 2011 Ciao a tutti, vi posto il mio dubbio. Volevo sapere come è possibile installare due prese rapide sul trattore in modo da poter usare la pompa del trattore per alimentare il distributore uno spaccalegna o eventualmente un nastro di alimentazione per il bindello Praticamente sul posteriore dell'agrifull ho già un distributore con un canale a doppio effetto e uno a semplice effetto, che prende l'olio dall'uscita di quello del caricatore frontale e lo scarica nel circuito del sollevamento. Posso utilizzare il canale a semplice effetto bloccando la leva di comando per la mandata dell'olio e mettere una presa per lo scarico oppure sapete consigliarmi qualche altra soluzione? Vorrei cercare di utilizzare il circuito del trattore per evitare di comprare una pompa da attaccare alla presa di forza e andare così direttamente sul distributore dello spaccalegna che è stato costruito in casa. Se serve posto delle foto per maggiore chiarezza. Vi ringrazio anticipatamente. Max Cita
TrattoRino Inviato 21 Marzo 2011 Inviato 21 Marzo 2011 Bludevil81, per quanto ne so io, esistono distributori idraulici che prevedono di potere rimanere bloccati aperti, per far funzionare motori idraulici o distributori esterni (come nel tuo caso); su alcuni trattori esiste poi una valvola di ritorno dell'olio in scarico, che non è altro che un connettore (solitamente "maschio") che fa tornare direttamente l'olio nella scatola del cambio. La soluzione che ipotizzi dovrebbe quindi funzionare...un conoscente aveva un problema simile: voleva usare la pompa dell'olio del trattore per comandare i pistoni della barra del gruppo da diserbo (per alleggerirlo togliendo serbatoio dell'olio e pompa ...) e non ha fatto altro che mettere una derivazione con una presa rapida sulla mandata della pompa, senza passare per alcun deviatore, e ovviamente un ritorno alla scatola del cambio come quello descritto sopra. E funziona da oltre 10 anni ... Cita
bludevil81 Inviato 21 Marzo 2011 Inviato 21 Marzo 2011 Ti ringrazio TrattoRino, mi hai tolto un dubbio!! Adesso devo solo vedere come fare il ritorno sul mio impianto nel modo più semplice Cita
ISO Inviato 6 Aprile 2011 Inviato 6 Aprile 2011 Spolvero questa discussione, sperando sia quella giusta, per chiedere alcune informazioni: Ho a disposizione una vecchia centralina idraulica che veniva utilizzata per i pianali ribaltabili in cantina molto simile a questa Generalmatic srl - Centraline idrauliche 0.25 ÷ 9.0 kW . Il mio trattore ha solamente 2 distributori idraulici e poca portata di olio (30 lit/min a 180 bar), purtroppo per la cimatrice e spollonatrice avrei bisogno di più olio e soprattutto almeno un distributore in più. La mia idea è quella di togliere la pompa ad immersione presente, acquistare una pompa con moltiplicatore di giri ed applicargliela, poi acquistare un blocco di 3+1 o 4+1 valvole od elettrovalvole, per fare una sorta di impianto indipendente e facilmente rimovibile. Ora, essendo ignorante in materia chiedo lumi a chi ne sa più di me. Per esempio potrebbe andare bene questa pompa con moltiplicatore moltiplicatore e pompa gruppo 3 per presa di forza su eBay.it, Agricoltura e allevamento, Commercio e Industria ? Che caratteristiche devono avere i distributori? Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.