409 vario Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Latifondismo in salsa postmoderna 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio 2 ore fa, 409 vario ha scritto: Latifondismo in salsa postmoderna Anzi peggio, riedizione dei Kolchoz, poichè ti diranno da Bruxelles (invece che da Mosca) quando si dovrà seminare, mietere, scavare le patate, fertilizzare ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio Autore Condividi Inviato 18 Gennaio http://www.ilnuovoagricoltore.it/nuova-pac-come-programmare-le-colture-per-lobbligo-di-rotazione/ Ho letto in questo articolo che già quest'anno bisognerà pensare a cosa seminare in una parcella poiché dal 2024 non si potrà più avere la stessa coltura sullo stesso campo. Ma non dovevano essere fatti i primi controlli dal 2025 guardando cosa si era seminato nel 2024? Non ci sto capendo nulla, uno dice una cosa e subito dopo un'altro viene fuori con un'altra scoperta... A questo punto mi sa che è meglio pensare di fare il massimo delle produzioni e non avere più contributi da questi pagliacci che non sanno neanche cosa è la terra... Se non fai ecoschemi nel 23, nel 24 puoi ristoppiare, e devi cambiare coltura nel 25 questa cosa è sicura.Se invece fai ecoschema devi cambiare coltura già nel 24.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 19 Gennaio Condividi Inviato 19 Gennaio 10 ore fa, DjRudy ha scritto: Se non fai ecoschemi nel 23, nel 24 puoi ristoppiare, e devi cambiare coltura nel 25 questa cosa è sicura. Se invece fai ecoschema devi cambiare coltura già nel 24. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Grazie mille della delucidazione 👌 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo Dai video che sono stati postati sulla discussione pac sembra che sia rilevante la copertura vegetale per 2 mesi, quindi o lascio incolto dalla raccolta dell'ultima coltura e comincio ad eseguire lavorazioni dal 15 di novembre oppure aro, rippo ecc. in estate, prassi qui da noi, e semino una cover che mi assicura la copertura almeno per due mesi. A detta del tecnico coldiretti posso fare in questo ultimo modo ma senza seminare nulla e sospendere qualsiasi lavorazione per almeno due mesi durante i quali cresceranno 2 (due) fili d'erba spontanei e ignorando la dicitura "copertura vegetale". Bartolini parla anche in questo caso di rippatura. Vedremo come si evolve la situazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo ancora è tutto da decidere, probabilmente anche qui ci saranno correzioni e/o cambiamenti........ speriamo si sbrighino , siamo sul RIDICOLO da mesi oramai......si è detto tutto e l'incontrario di tutto (quelli che capiscono) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo 4 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Dai video che sono stati postati sulla discussione pac sembra che sia rilevante la copertura vegetale per 2 mesi, quindi o lascio incolto dalla raccolta dell'ultima coltura e comincio ad eseguire lavorazioni dal 15 di novembre oppure aro, rippo ecc. in estate, prassi qui da noi, e semino una cover che mi assicura la copertura almeno per due mesi. A detta del tecnico coldiretti posso fare in questo ultimo modo ma senza seminare nulla e sospendere qualsiasi lavorazione per almeno due mesi durante i quali cresceranno 2 (due) fili d'erba spontanei e ignorando la dicitura "copertura vegetale". Bartolini parla anche in questo caso di rippatura. Vedremo come si evolve la situazione. Le regole non possono essere valide per ogni regione. Da me se non piove , non cresce un filo d'erba comunque. Si potrebbe lavorare subito il terreno , dopo la trebbiatura poi quando piove nasce l'erba , ma lo puoi fare? Perchè questa cosa dell'inerbimento naturale è una situazione ipotetica e non è detto che la si possa fare. Altrimenti devi per forza di cosa imporre assenza di lavorazioni. Però inerbimento naturale per 2 mesi , al sud , se non piove, non vuol dire nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile Autore Condividi Inviato 1 Aprile Altra interpretazione mia sulla BCCA6: Seminando ad esempio barbabietole, o ceci, o lenticchie, o piselli tutte colture che si seminano solitamente prima del 15 marzo, si rispetta tranquillamente la BCCA6 potendo lavorare il terreno quando ci pare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 1 Aprile Condividi Inviato 1 Aprile Altra interpretazione mia sulla BCCA6: Seminando ad esempio barbabietole, o ceci, o lenticchie, o piselli tutte colture che si seminano solitamente prima del 15 marzo, si rispetta tranquillamente la BCCA6 potendo lavorare il terreno quando ci pare.Cosa cambia dalle altre colture?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile Autore Condividi Inviato 2 Aprile Cambia che la regola della bcca 6 dice che devi lasciare 60 giorni di terreno fermo o con stoppia o con copertura vegetale (spontanea o seminata) in un periodo a tua scelta dal 15 settembre al 15 maggio. Se semini mais a fine il 30 marzo non rispetti gli ultimi 60 giorni, e quindi devi farli prima e nei terreni argillosi è una bega. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile (modificato) Secondo me questa regola può fare solo che bene a certa gente che fa porcai invernali.. se hai terreno forte non ci entri dal 1 dicembre al 31 gennaio e problema risolto.. anche perché in quei mesi a parte qualche anno che vengono belle gelate che ti permettono di entrare ma sempre meno meglio non toccarlo il terreno soprattutto quello argilloso. Anche perché regola è stata resa più malleabile nel senso che si parla anche solo di non lavorazione del terreno per almeno 60gg quindi che poi cresca inerbimento spontaneo o no non è più fondamentale. Modificato 2 Aprile da Brilan 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile Secondo me questa regola può fare solo che bene a certa gente che fa porcai invernali.. se hai terreno forte non ci entri dal 1 dicembre al 31 gennaio e problema risolto.. anche perché in quei mesi a parte qualche anno che vengono belle gelate che ti permettono di entrare ma sempre meno meglio non toccarlo il terreno soprattutto quello argilloso. Anche perché regola è stata resa più malleabile nel senso che si parla anche solo di non lavorazione del terreno per almeno 60gg quindi che poi cresca inerbimento spontaneo o no non è più fondamentale.Stessa cosa facciamo noi nell argilloso, rotante a inizi ottobre e se si sporca tanto come quest'anno quando gela a gennaio vibro, altrimenti direttamente semina. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Io avevo pensato di raccogliere, lavorare la terra e seminare soia dal monte della granella prima possibile. Se fatto in settembre riesci ad avere un po' di nascita che si autotermina in novembre, lasci un briciolo di azoto e non crei problemi ai terreni forti. Forse è una fesseria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 1 ora fa, ansimoni ha scritto: Io avevo pensato di raccogliere, lavorare la terra e seminare soia dal monte della granella prima possibile. Se fatto in settembre riesci ad avere un po' di nascita che si autotermina in novembre, lasci un briciolo di azoto e non crei problemi ai terreni forti. Forse è una fesseria? E se non piove nulla fino ad ottobre? Ok lavori prima ? Poi se piove lasci inerbire i terreni lavorati? E se non piove fino a novembre? Io parlo per me ovviamente però sono regole che non tengono conto del socio di maggioranza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: E se non piove nulla fino ad ottobre? Ok lavori prima ? Poi se piove lasci inerbire i terreni lavorati? E se non piove fino a novembre? Io parlo per me ovviamente però sono regole che non tengono conto del socio di maggioranza Che domande! Se non piove , chiami Frascarelli e ti risolve il problema! 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 5 minuti fa, mandorleto ha scritto: Che domande! Se non piove , chiami Frascarelli e ti risolve il problema! Chiamare frascarelli si può anche fare..... che poi ti risolva qualche problema ho dei seri dubbi.... anzi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio Autore Condividi Inviato 12 Maggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.