superbilly1973 Inviato 27 Maggio Condividi Inviato 27 Maggio 1 minuto fa, ALAN.F ha scritto: Io uso glifo 2% e bagno bene Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Da me la mlva è più resistente. Neanche al 3% la secca oppure è piccola appena nata ma nata a novembre a febbraio con il glifo da solo non ci riesco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 27 Maggio Condividi Inviato 27 Maggio 6 ore fa, alefriuli ha scritto: il manifestarsi della malattia. li è la pero su grappolo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Maggio Autore Condividi Inviato 27 Maggio 23 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Si ricomincia da capo. Dopo 6 (sei) insetticidi E 5 passaggi a estirpare piante l'anno scorso continuano a venire fuori piante sintomatiche come non avessi fatto niente. A me sembra larvata , non Mde o FD... Usato sistemici a 9gg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 27 Maggio Condividi Inviato 27 Maggio 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Da me il convolvolo non è ancora partito. Lo avrà soffocato il loietto spigato....Cosa funziona sulla malva? Perchè il glifo per seccarla, va dosato alto e se è un ricaccio non ce la fa. Poi con la zappa fa sudare oppure forbici. un goccetto di MCPA e vedrai come s'aggroviglia ..io vado 2l\ha di glifo e 800gr.MCPA\ha se la malva è bella sviluppata spingo la frizione e la bagno per bene 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Maggio Condividi Inviato 28 Maggio 8 ore fa, ALAN.F ha scritto: A me sembra larvata , non Mde o FD... Usato sistemici a 9gg? Boh ho mandato foto a tecnici sia di ersa FVG che Veneto...e dicono FD. alcuni dicono allessamenti dovuto a sbalzo termico e suolo completamente imbibito d'acqua. Fatto sta che quelle pustole nei tralci mi mettono molto in allarme 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 28 Maggio Condividi Inviato 28 Maggio con la larvata dalle mie parti dicevano di fare un trattamento col solfato di rame puro in cristalli in dose 400 grammi per ettolitro di acqua. però così presto sul grappolo non me la ricordo, di solito viene dopo col caldone. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 28 Maggio Condividi Inviato 28 Maggio "dicevano" i vecchi di una volta, che magari capivano quello che capivano, però funzionava. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 28 Maggio Condividi Inviato 28 Maggio 3 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: alcuni dicono allessamenti mah, quelli di solito capitano più avanti con terreno non inerbito e temporale serale con alte temperature ( noi lo chiamavamo il "bruson", però in genere capita con le verdure a foglia, mai visto con le viti ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 28 Maggio Condividi Inviato 28 Maggio 14 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Boh ho mandato foto a tecnici sia di ersa FVG che Veneto...e dicono FD. alcuni dicono allessamenti dovuto a sbalzo termico e suolo completamente imbibito d'acqua. Fatto sta che quelle pustole nei tralci mi mettono molto in allarme Beh, per aver peronospora così, sai bene cos'hai combinato. In 5/6 trattamenti se uno lo hai sbagliato/eri a rischio, lo saprai. Lì eventualmente sono infezioni dei primi di maggio... A me pare strano. Anche perché comunque vedresti secondarie, oltre al fatto che mi paiono strani gli apici secchi. Quello potrebbe essere MdE. Se poi hai pustole nere..inoltre, avresti dovuto vedere il grappolo con la sporulazione. Boh, facci sapere. Certamente con questo freddo MdE e FD hanno certamente tardato a manifestarsi rispetto all'anno scorso.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio Le foglie di bianco sono accartocciate verso l'alto, e questo mi farebbe escludere FD. i grappoli rinsecchiti in quel modo non sono da peronospora ma dovuti dalla stessa problematica che accartoccia le foglie in quel modo. Asfissia radicale? Scompensi nutrizionali dovuti dal freddo? Mde? Farei un'analisi fogliare per stabilire il contenuto degli elementi nutritivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio (modificato) . Modificato 29 Maggio da EnricoTr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio Il 26/5/2023 at 22:58, BIANCO86VE ha scritto: Si ricomincia da capo. Dopo 6 (sei) insetticidi E 5 passaggi a estirpare piante l'anno scorso continuano a venire fuori piante sintomatiche come non avessi fatto niente. purtroppo è FD 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio Eccola .....la guerra è iniziata anche da voi.scusa bianco se ti risposto ho visto la mail ora . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: purtroppo è FD Oggi ho trovato questa. L'ho estirpata a prescindere perché, povera bestia, cosa dovevo fare di lei? Però mi sono chiesto più e più volte se fosse FD o MdE. Come vedete, il grappolino è perfetto. Più che altro sono le foglie accartocciate, le foglioline bruciate e gli internodi brutti..ad ogni modo, sono manifestazioni anche abbastanza diverse da quelle postate da Bianco, per dire in quanti modi può manifestarsi (posto che sia FD) e quanto è difficile riconoscerla specialmente nelle fasi iniziali. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 3 ore fa, andrea4500c ha scritto: Eccola .....la guerra è iniziata anche da voi.scusa bianco se ti risposto ho visto la mail ora . È molto preoccupante. Seguendo alla lettera i consigli del crea sia io che altri colleghi risultati pari a ZERO al pari di chi non ha fatto nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 50 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: È molto preoccupante. Seguendo alla lettera i consigli del crea sia io che altri colleghi risultati pari a ZERO al pari di chi non ha fatto nulla non demoralizzarti. non puoi pretendere in un paio di anni di risolvere la questione. purtroppo queste piante si sono infettate prima che sterminassi gli insetti vettori. poi magari li avrai anche ammazzati con i trattamenti, ma hanno infettato comunque le piante. quest'anno lo vediamo, e dovremmo ricominciare. stasera comincio anche io il giro di taglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 3 ore fa, alefriuli ha scritto: Oggi ho trovato questa. L'ho estirpata a prescindere perché, povera bestia, cosa dovevo fare di lei? Però mi sono chiesto più e più volte se fosse FD o MdE. Come vedete, il grappolino è perfetto. Più che altro sono le foglie accartocciate, le foglioline bruciate e gli internodi brutti..ad ogni modo, sono manifestazioni anche abbastanza diverse da quelle postate da Bianco, per dire in quanti modi può manifestarsi (posto che sia FD) e quanto è difficile riconoscerla specialmente nelle fasi iniziali. posto che non sono sicuro sia MDE, ma direi che non sono sintomi da FD piuttosto altre virosi o, magari, viti sfigate stressate dall'anno scorso. io non avrei tagliato in questo caso, proprio perchè i sintomi non sono riconducibili chiaramente a FD. l'accartocciamento foliare può invece indurre a pensare al virus dell'accartocciamento fogliare appunto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 4 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: È molto preoccupante. Seguendo alla lettera i consigli del crea sia io che altri colleghi risultati pari a ZERO al pari di chi non ha fatto nulla Tranquillo la guerra è lunga,chi non fa nulla rifà prima la vigna.......ci sono anni che la pressione sembra cali ma lei cè e basta che il vicino non estirpi e hai nel frac.io su tre ettari di impianti nuovi ho già le foglie rosse sul 10,% cosa faccio prendo escavatore e tolgo tutto?cmq da noi c'è un ordinanza (attuata o meno purtroppo)che chi nn estirpa ti mandano terzista a farlo e poi paghi fattura..... noi ormai trince forestali o pesanti , bracci e escavatori in tutte le aziende ci sono..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 29 Maggio Condividi Inviato 29 Maggio 6 ore fa, Francesco F. ha scritto: posto che non sono sicuro sia MDE, ma direi che non sono sintomi da FD piuttosto altre virosi o, magari, viti sfigate stressate dall'anno scorso. io non avrei tagliato in questo caso, proprio perchè i sintomi non sono riconducibili chiaramente a FD. l'accartocciamento foliare può invece indurre a pensare al virus dell'accartocciamento fogliare appunto. Io e te proprio all'incontrario siamo, io non ho mai visto una pianta (come quella fotografata da Ale) riprendersi, e io la considero FD. Cosa diversa invece per Bianco, quei margini fogliari rivolti verso l'alto, se è FD, allora sono da riscrivere molti testi di viticoltura 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Maggio Autore Condividi Inviato 30 Maggio Tranquillo la guerra è lunga,chi non fa nulla rifà prima la vigna.......ci sono anni che la pressione sembra cali ma lei cè e basta che il vicino non estirpi e hai nel frac.io su tre ettari di impianti nuovi ho già le foglie rosse sul 10,% cosa faccio prendo escavatore e tolgo tutto?cmq da noi c'è un ordinanza (attuata o meno purtroppo)che chi nn estirpa ti mandano terzista a farlo e poi paghi fattura..... noi ormai trince forestali o pesanti , bracci e escavatori in tutte le aziende ci sono.....Io non so se darvi una speranza , ma la massima moria di viti con Mde e FD l ho avuta dal 27 al 37 anno ...vigneto non irriguo , poi tutto si e' stabilizzato con una moria annua di circa il 2% ..contando che hanno 53 anni.Ce' da dire che la pratica di "colgare" , dismessa con me , ha aiutato tantissimo a ridimensionare i numeri.Una volta mio zio tirava una vite nuova dalla vite vicino interrando un cavo, in modo sistematico , , metodo rapido , ma assai discutibile secondo mio parere, deleterio oserei dire per lo stress che induceva nella pianta madre.Idem ho eliminato la Fortana a piede franco, anche lei assai vulnerabile .I risultati con una decisa inversione della curva delle produzioni si sono visti nell' arco dei 5 anni.Ora pianto sistematicamente rimpiazzi , che , in un anno come questo , molto piovoso fino ad ora , (a differenza degli ultimi 2 ....dove i rimpiazzi sopravissuti hanno fatto il miracolo) mi garantiscono fra 4 anni una densità degna di un impianto nuovo , teoricamente portandomi vicino alla massima produzione consentita (400qli ha)Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 30 Maggio Condividi Inviato 30 Maggio Ottimo come sempre alan.hai centrato il punto . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stunden Inviato 31 Maggio Condividi Inviato 31 Maggio ragazzi cosa ne pensate? ci sono alcune piante che hanno questa colorazione, secondo voi cos'hanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stunden Inviato 31 Maggio Condividi Inviato 31 Maggio Ed invece questa credo FD, che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Maggio Condividi Inviato 31 Maggio Due tecnici interpellati su 3 dicono botrite. Non ci capisco più niente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 31 Maggio Condividi Inviato 31 Maggio 32 minuti fa, Stunden ha scritto: ragazzi cosa ne pensate? ci sono alcune piante che hanno questa colorazione, secondo voi cos'hanno? Carenza di ferro. Potrebbe essere dovuto all'accrescimento improvviso, tra le altre cose. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.