ALAN.F Inviato 2 Febbraio Autore Condividi Inviato 2 Febbraio Adesso, BIANCO86VE ha scritto: Non credo, è una persona apposto il proprietario che conosco da molti anni. Purtroppo qua in zona Portogruaro i terzisti stanno perdendo la testa, ma con la nuova PAC che taglierà sensibilmente il contributo a ettaro non capisco dove vogliano andare a parare. Il terreno in questione è irriguo comodo (rarità in zona) e fa gola a molti. Certo che arrivare ad affitti più alti per piantare glera... Non trovo logico. In più sto notando ultimamente che il vigneto sta diventando "antipatico" a molti per questo sono restii... Il vigneto vicino casa non lo vuole nessuno, complici i media con le loro battaglie contro i "pesticidi" e vuoi anche in una crescente invidia per la salute finanziaria dei viticoltori. Simile da noi, medica disidratata va in medioriente con prezzi notevoli. Affitti 700/900 euro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 8 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Non credo, è una persona apposto il proprietario che conosco da molti anni. Purtroppo qua in zona Portogruaro i terzisti stanno perdendo la testa, ma con la nuova PAC che taglierà sensibilmente il contributo a ettaro non capisco dove vogliano andare a parare. Il terreno in questione è irriguo comodo (rarità in zona) e fa gola a molti. Certo che arrivare ad affitti più alti per piantare glera... Non trovo logico. In più sto notando ultimamente che il vigneto sta diventando "antipatico" a molti per questo sono restii... Il vigneto vicino casa non lo vuole nessuno, complici i media con le loro battaglie contro i "pesticidi" e vuoi anche in una crescente invidia per la salute finanziaria dei viticoltori. Forse allora nella media di quel che paga di affitti può permettersi di pagare uno sproposito un pezzo particolare. Certamente contribuisce a fare crescere i prezzi, quindi può ritorcersi contro questa strategia. Pagare più di 1200 euro un glera? Boh, forse per starci ci stai anche, sarebbe da capire la PLV che ti immagini. Anche lì sono discorsi molto ampi e da considerarsi caso per caso. In assoluto, più di 1200 è tanto. Non è detto però che sia anti economico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio (modificato) 8 ore fa, ALAN.F ha scritto: Scusa Ale,ma stai scrivendo eresie , gli investimenti finanziari si compongono in conto capitale ed in conto interessi ...se facciamo una media di 3000 euro netti , Sarebbero 120.000+22.000 euro.....142.000...... Può essere che scriva eresie, non è il mio settore. Ah, ma tu ci sommi il guadagno netto che ottieni lavorando il terreno? Cioè 3000 euro netti x 40 anni? Io parlavo strettamente dell'investimento in terreno. All'inizio era sui 22mila che si ragionava, visto che si sottolineava il fatto che si era acquistato a 54milioni e oggi si rivende a 100mila euro. Mettendoci anche il guadagno da lavoro si entra in un ambito più ampio con molte altre variabili in più. Comunque per comodità si può includere tutto e considerarlo come rendimento, sicuramente. Incluso questo, si arriva ad un 4,5%. Si è rimasti sopra l'inflazione quindi. È corretto? Sono ricordi di studi di gioventù dove non brillavo a dire il vero.. Modificato 3 Febbraio da alefriuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 51 minuti fa, alefriuli ha scritto: Può essere che scriva eresie, non è il mio settore. Ah, ma tu ci sommi il guadagno netto che ottieni lavorando il terreno? Cioè 3000 euro netti x 40 anni? Io parlavo strettamente dell'investimento in terreno. All'inizio era sui 22mila che si ragionava, visto che si sottolineava il fatto che si era acquistato a 54milioni e oggi si rivende a 100mila euro. Mettendoci anche il guadagno da lavoro si entra in un ambito più ampio con molte altre variabili in più. Comunque per comodità si può includere tutto e considerarlo come rendimento, sicuramente. Incluso questo, si arriva ad un 4,5%. Si è rimasti sopra l'inflazione quindi. È corretto? Sono ricordi di studi di gioventù dove non brillavo a dire il vero.. la metamorfosi abbia inizio...😂 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 58 minuti fa, alefriuli ha scritto: Forse allora nella media di quel che paga di affitti può permettersi di pagare uno sproposito un pezzo particolare. Certamente contribuisce a fare crescere i prezzi, quindi può ritorcersi contro questa strategia. Pagare più di 1200 euro un glera? Boh, forse per starci ci stai anche, sarebbe da capire la PLV che ti immagini. Anche lì sono discorsi molto ampi e da considerarsi caso per caso. In assoluto, più di 1200 è tanto. Non è detto però che sia anti economico. mi piace l'analisi dei costi qui in allegato. non è ovviamente esaustiva, ma permette di avere un'idea abbastanza precisa anche a chi di economia a scuola non ne ha masticata. si evince che il glera deve produrre circa 200 q.li fissi (in piena produzione) e con un prezzo di 35 €/q.le. e si va in patta tra affitto, costo gestione (azienda diretto coltivatrice) e ricavi bisogna aggiungere i costi di impianto (circa 30k) da spalmare nei 15 anni. e i primi due anni che non si raccoglie. l'unica motivazione per piantare è che serva a riempire il prosecco altrove. così si paga. a casa mia si ragiona così costi vigneto.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 3 Febbraio Autore Condividi Inviato 3 Febbraio Può essere che scriva eresie, non è il mio settore. Ah, ma tu ci sommi il guadagno netto che ottieni lavorando il terreno? Cioè 3000 euro netti x 40 anni? Io parlavo strettamente dell'investimento in terreno. All'inizio era sui 22mila che si ragionava, visto che si sottolineava il fatto che si era acquistato a 54milioni e oggi si rivende a 100mila euro. Mettendoci anche il guadagno da lavoro si entra in un ambito più ampio con molte altre variabili in più. Comunque per comodità si può includere tutto e considerarlo come rendimento, sicuramente. Incluso questo, si arriva ad un 4,5%. Si è rimasti sopra l'inflazione quindi. È corretto? Sono ricordi di studi di gioventù dove non brillavo a dire il vero.. Esatto , poi riipeto conti fatti grossolanamente Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 52 minuti fa, Francesco F. ha scritto: mi piace l'analisi dei costi qui in allegato. non è ovviamente esaustiva, ma permette di avere un'idea abbastanza precisa anche a chi di economia a scuola non ne ha masticata. si evince che il glera deve produrre circa 200 q.li fissi (in piena produzione) e con un prezzo di 35 €/q.le. e si va in patta tra affitto, costo gestione (azienda diretto coltivatrice) e ricavi bisogna aggiungere i costi di impianto (circa 30k) da spalmare nei 15 anni. e i primi due anni che non si raccoglie. l'unica motivazione per piantare è che serva a riempire il prosecco altrove. così si paga. a casa mia si ragiona così costi vigneto.pdf 383.88 kB · 1 download Hai centrato perfettamente il punto. A me serve una tot superficie di glera da "polmone" sia per coprire sia nel senso inverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio la metamorfosi abbia inizio...Aspetta il prox post con il blocco da un km quadrato nel Padovano e poi taaaaac, ci siamo Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio mi piace l'analisi dei costi qui in allegato. non è ovviamente esaustiva, ma permette di avere un'idea abbastanza precisa anche a chi di economia a scuola non ne ha masticata. si evince che il glera deve produrre circa 200 q.li fissi (in piena produzione) e con un prezzo di 35 €/q.le. e si va in patta tra affitto, costo gestione (azienda diretto coltivatrice) e ricavi bisogna aggiungere i costi di impianto (circa 30k) da spalmare nei 15 anni. e i primi due anni che non si raccoglie. l'unica motivazione per piantare è che serva a riempire il prosecco altrove. così si paga. a casa mia si ragiona così costi vigneto.pdfEsatto, in quel caso chi affitta fa più che bene a chiedere il sangue, il santo prosecco vi permette certi privilegi ma in cambio chiede anche questo. Quindi mano sulla coscienza e firmare...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 5 ore fa, Francesco F. ha scritto: la metamorfosi abbia inizio...😂 Mmmh...erano reminescenze di vecchi studi malfatti. È finita qui la metamorfosi. Mi manca l'Audi e la gnagna...😢 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 3 Febbraio Condividi Inviato 3 Febbraio 18 minuti fa, alefriuli ha scritto: Mi manca l'Audi e la gnagna...😢 Sono solo dettagli! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 5 Febbraio Autore Condividi Inviato 5 Febbraio Sono solo dettagli!Ieri messo filo 4 nei 3 filari che passeranno da guyot a mini capovolto. Anno di transizione in attesa di Romagna impianti.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio Il 3/2/2023 at 13:00, Gianni il Folle ha scritto: Esatto, in quel caso chi affitta fa più che bene a chiedere il sangue, il santo prosecco vi permette certi privilegi ma in cambio chiede anche questo. Quindi mano sulla coscienza e firmare... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk E qui c’è un minimo di logica! Io mi chiedo come si possano pagare oltre 2000€/ha di affitto per del trebbiano! In zona c’è chi lo ha fatto…. 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio E qui c’è un minimo di logica! Io mi chiedo come si possano pagare oltre 2000€/ha di affitto per del trebbiano! In zona c’è chi lo ha fatto….Avranno quote di prosecco da riempire.... Ah no Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio 18 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Avranno quote di prosecco da riempire.... Ah no Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ah! Non credo! Sono sicuro perché, incassa un mio parente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio Ah! Non credo! Sono sicuro perché, incassa un mio parente! Allora sono dei benefattori Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio 54 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Allora sono dei benefattori Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Io li ho definiti in altro modo… 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio Io li ho definiti in altro modo…Si certo, sono tutti sinonimi diciamo...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio Condividi Inviato 6 Febbraio Il 1/2/2023 at 19:06, superbilly1973 ha scritto: Ma sei sicuro ? Perchè pe quanto idioti questa mi sembra una bestemmia universale Bè con gli insetticidi no poi per il resto si può ma l'Europa non legge quello che scrive ne la ricerca che fa. Chiaro che mellifere in fioritura non si trattano a breve. Sulla tossicità dei funghicidi su fiori ci sono fiumi di inchiostro ma poi la politica ... non serve ad un fico disseccato.... perchè fa fede l'inchiostro politico. Il Classico corto circuito celebrale dell'Europa e del Nord Europa che vive a sè..... Nel Nord Europa ci vivono gli gnomi che non vedono sopra l'erba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio Condividi Inviato 6 Febbraio Il 5/2/2023 at 08:54, ALAN.F ha scritto: Ieri messo filo 4 nei 3 filari che passeranno da guyot a mini capovolto. Anno di transizione in attesa di Romagna impianti. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Col Guyllot vedrai che cambierà la solfa almeno che non farai l'utrafitto... vignetofrutteto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Febbraio Condividi Inviato 7 Febbraio 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Bè con gli insetticidi no poi per il resto si può ma l'Europa non legge quello che scrive ne la ricerca che fa. Chiaro che mellifere in fioritura non si trattano a breve. Sulla tossicità dei funghicidi su fiori ci sono fiumi di inchiostro ma poi la politica ... non serve ad un fico disseccato.... perchè fa fede l'inchiostro politico. Il Classico corto circuito celebrale dell'Europa e del Nord Europa che vive a sè..... Nel Nord Europa ci vivono gli gnomi che non vedono sopra l'erba. Nel senso che il fungicida potrebbe finire nel nettare e nel miele , o che danneggia le api o che proprio è ininfluente? Non ne so nulla. Non mi sono mai posto il problema però ad esempio captato di fare fungicida su trifoglio ad inizio fioritura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piedeliscio Inviato 7 Febbraio Condividi Inviato 7 Febbraio 11 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Nel senso che il fungicida potrebbe finire nel nettare e nel miele , o che danneggia le api o che proprio è ininfluente? Non ne so nulla. Non mi sono mai posto il problema però ad esempio captato di fare fungicida su trifoglio ad inizio fioritura Quando in Italia si parla di api si sbaglia (anche solo per la incorretta traduzione della parola "bee"). Si pensa subito all'ape mellifera, ma gli insetti utili non solo solamente le api. Qualcuno di più superficialmente colto a volte cita anche i bombi, ma in generale gli impollinatori sono migliaia. L'impollinazione per le piante è fondamentale per dare frutti di migliore pezzatura, forma, peso ecc. Studi sulle api da miele, intossicate da pesticidi (ovviamente in primis insetticidi), evidenziano che vivono meno, impiegano più tempo per tornare all'alveare, spesso muoiono. Poi a volte il miele è inquinato, ma quello è il meno. Non sono cazzate. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 7 Febbraio Condividi Inviato 7 Febbraio 1 ora fa, Piedeliscio ha scritto: Quando in Italia si parla di api si sbaglia (anche solo per la incorretta traduzione della parola "bee"). Si pensa subito all'ape mellifera, ma gli insetti utili non solo solamente le api. Qualcuno di più superficialmente colto a volte cita anche i bombi, ma in generale gli impollinatori sono migliaia. L'impollinazione per le piante è fondamentale per dare frutti di migliore pezzatura, forma, peso ecc. Studi sulle api da miele, intossicate da pesticidi (ovviamente in primis insetticidi), evidenziano che vivono meno, impiegano più tempo per tornare all'alveare, spesso muoiono. Poi a volte il miele è inquinato, ma quello è il meno. Non sono cazzate. credo bisogni riferirsi a tutti gli insetti pronubi. per il miele, io ne consumo poco (sbagliando) ma in casa, moglie e figlia, ne fanno andare parecchio. il problema è proprio cercare di capire se potrebbe essere inquinato da sostanze chimiche.... chi può dirlo con certezza senza un'analisi mirata? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piedeliscio Inviato 7 Febbraio Condividi Inviato 7 Febbraio 31 minuti fa, alexbrown ha scritto: credo bisogni riferirsi a tutti gli insetti pronubi. per il miele, io ne consumo poco (sbagliando) ma in casa, moglie e figlia, ne fanno andare parecchio. il problema è proprio cercare di capire se potrebbe essere inquinato da sostanze chimiche.... chi può dirlo con certezza senza un'analisi mirata? Mi viene da pensare che mieli provenienti da monocoltura siano più facilmente inquinati (girasole, trifoglio, agrumi ecc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Febbraio Condividi Inviato 7 Febbraio 3 ore fa, Piedeliscio ha scritto: Quando in Italia si parla di api si sbaglia (anche solo per la incorretta traduzione della parola "bee"). Si pensa subito all'ape mellifera, ma gli insetti utili non solo solamente le api. Qualcuno di più superficialmente colto a volte cita anche i bombi, ma in generale gli impollinatori sono migliaia. L'impollinazione per le piante è fondamentale per dare frutti di migliore pezzatura, forma, peso ecc. Studi sulle api da miele, intossicate da pesticidi (ovviamente in primis insetticidi), evidenziano che vivono meno, impiegano più tempo per tornare all'alveare, spesso muoiono. Poi a volte il miele è inquinato, ma quello è il meno. Non sono cazzate. Difatti dicevo quello ma appunto i funghicidi per ora, fino a prova, pistola fumante, non fanno danni o meglio si conoscono e quelli provati dannosi non ci sono più o si usano pochissimo. Gli insetticidi, piretroidi a parte, sono tutti da non usare nei canonici 15.20gg ossia fino a fecondazione. Nel polline e nel miele ci entra di tutto ma sicuramente entra prima da altre parti perchè le api bottinanono dai 20 ai 40 Km. In annate terribili siccità e pioggie vanno oltre quindi nel miele non entra proprio il prodotto del campo ma del territorio. La nicotina la conosciamo tutti e i neo nicotinoidi... vanno da sè. Uno in coma nicotinico non entra a casa anche se fosse un mammifero condato, primate o ungulato a uncghia divisa o intera. Ai tempi lavavano i cavalli con il thè di nicotina.... se si sbagliava la dose o la concentrazione.... cavallo e cavaliere (cavallante) andavano a coltivare i Campi Elisii, quelli sempre verdi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.