Vai al contenuto

MOTOSEGHE PROFESSIONALI fino a 60cc


NH TN85DA

Messaggi raccomandati

si fin li ci ero arrivato anche io.

non capisco come si colleghi il discorso visto che negli ultimi post non mi sembra (poi magari mi sbaglio, lo dico subito) si fosse parlato di prezzi e di carter motore. magari se ne era parlato pagine addietro: nel qual caso era meglio, secondo me, fare un quote.

saluti

peppone

scusate forse sono fuso,devo aver saltato qualche passaggio. Non è mia intenzione fare polemica ci mancherebbe,mi spiace che sia stato frainteso ilmio era solo un consiglio . saluti Fernando

Link al commento
Condividi su altri siti

la discussione si chiamerebbe acqiusto di una motosega professionale, evidentemente questo tipo di considerazioni( come fatto anche notare dal buon peppone) sarebbero stare più adatte nella discussione motosega per un uso sporadico( visto che il "problema" da te fatto notare lo si ha soprattutto su mts hobbistiche o al limite su qualche" semiprofessionale" scadente), qui hanno veramente poco significato, sono solamente ot.... detto questo, ne approfitto( visto che siamo già ampiamente ot) per scusarmi del " terrorismo psicologico" che ho usato prima, è evidente che non avevo ben capito al contesto in cui tu ti riferivi....p.s: son curioso: quale sarebbe la mts di casa emak con i carter motore in plastica?

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonami fernando ma io ho sempre visto i "migliori costruttori" proporre DUE fasce di motoseghe: hobbystica (chiamata anche "semiprofessionale") e professionale.

la terza quale sarebbe?

accipicchia che accanimento catalogo husqvarna serie xp (prof) serie semipro (570-365-359-353 ) seri euniversale--occasionali devo fare ancheil catalogo stihl?

Link al commento
Condividi su altri siti

accipicchia che accanimento catalogo husqvarna serie xp (prof) serie semipro (570-365-359-353 ) seri euniversale--occasionali devo fare ancheil catalogo stihl?

 

ah beh...se prendi il catalogo Alpina e da quello deduci le fasce di motoseghe allora loro ne avranno 7 o 8!!!

 

a parte che io le motoseghe non le valuto "a catalogo" ma solo all'opera e poi smontate sul banco officina...

 

non conosco bene tutta la gamma Husqvarna ma non penso (ripeto non penso) che la svedese sulle "universali occasionali" monti carter motore in plastica. se lo fa è una delusione pazzesca!!!!

 

sì: fai anche il catalogo Stihl per favore.

ma non solo leggendo ciò che c'è scritto in cima alla pagina del depliant patinato.

parlaci di quali modelli stihl sono classificabili in una terza fascia (che sia al di sotto delle semiprofessionali) entrando nel merito meccanico.

e dicci quali modelli stihl montano il carter motore in plastica.

io veramente non so se husqvarna e stihl si siano ridotte a fare modelli che inscatolano la bilella nella plastica: se fernando lo sa mi piacerebbe esserne messo al corrente . non è per polemica: solo per avere maggiori informazioni.

 

saluti

peppone

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, per favore, non facciamo degenerare questa discussione, abbiamo già capito che di mts professionali con i carter motore in plastica i marchi più importanti già citati non ne producono, e questo è quello che conta.

x peppone: piacerebbe anche a me sapere( in generale) se stihl, oleomac, husquarna producono mts con i carter in plastica...anche se qui è ot, è meglio continuare questa divagazione nel thread motosega per uso sporadico...

Modificato da toninoberti85
Link al commento
Condividi su altri siti

ti assicuro tonino che non stavo proprio cercando la rissa!

garantito!

volevo solo capire se due marchi storici e blasonatissimi come Husqvarna e Stihl montavano carter motore in plastica sulle motoseghe non professionali.

Io non so - purtroppo o per fortuna - TUTTO su QUALUNQUE marca di motoseghe.

e se fernando è in possesso di informazioni che a me mancano gradirei esserne messo a parte. non per polemica. per essere io più informato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti assicuro tonino che non stavo proprio cercando la rissa!

garantito!

volevo solo capire se due marchi storici e blasonatissimi come Husqvarna e Stihl montavano carter motore in plastica sulle motoseghe non professionali.

Io non so - purtroppo o per fortuna - TUTTO su QUALUNQUE marca di motoseghe.

e se fernando è in possesso di informazioni che a me mancano gradirei esserne messo a parte. non per polemica. per essere io più informato.

OK non ho nulla da nascondere, per esempio i modelli huski 340-345 e con una variante 350 hanno il banco che appoggia tramite una tenuta sulla plastica, come pure alcuni modelli semipro della "solo" adottano questa soluzione. altre pur avendo il carter in materiale plastico i cuscinetti ele relative tenute sono racchiusi in una coppa, oppure in due semicarter. cio non toglie nulla ma non sono concepite per un uso proff.(per intenderci a tempo pieno) molti modelli semi pro sono derivate dalle prof. con un cilindro pidtone diversi (es. 346xp-353 357xp-359 576xp-570).

Link al commento
Condividi su altri siti

ora vi posto una pagina di ricambi cilindro, tutti quelli con la sede per i cuscinetti di banco incorporata (cioè con una mezza luna che si andra a completare con il basamento)in linea di massima hanno o passabiella o coppa in plastica , oppure con una piccola calotta, tutte le marche comprese stilh , husqvarna e oleomac hanno un modello in materiale plastico a catalogo

 

io ne smonto molte durante l'anno

 

guardate qua

Modificato da ROBY 78
Link al commento
Condividi su altri siti

tutte le marche comprese stilh , husqvarna e oleomac hanno un modello in materiale plastico a catalogo

 

giusto roby!

hai detto bene: un modello a catalogo. uno su quanti? 50? 70?

PS: io ne smonto tante di motoseghe, ma sui marchi suddetti non ho mai visto plastiche.

sarò stato fortunato, roby è sicuramente più informato di me ma un modello a catalogo per me non fà nè storia nè statistica.

 

saluti peppone

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fernando...come da titolo io sono interessato ad una professionale o a limite di una semiprofessionale...quindi mi è sembrato di aver capito che non corro questo rischio!...oltretutto visto che la scelta è piuttosto vasta credo che alla fine la mia scelta sarà quella di non "tradire" il marchio che mi ha accompagnato sinora con soddisfazione, ovverosia husqvarna...diciamo che il mio fine è solo quello di rimanere soddisfatto dell'acquisto che andrò a fare..quindi sono disposto a spendere il necessario :)....il mio interessamento si è concentrato sulla 346xp il cui prezzo dovrebbe aggirarsi attorno alle 700€ (correggettemi se sbaglio)...però stò anche valutando se x le mie esigenze potrebbe andar bene pure una 345...risparmierei un 300€...e ora vi faccio la domanda fatidica....vale la pena spenderli questi 300€ in più o potrebbe soddisfarmi anche una 345???.......considerate che sinora ho lavorato sopratutto con una husqvarna 45 e ne sono più che soddisfatto! O0 .........in alternativa ci sarebbero le sthil che non conosco ma mi incuriosiscono parecchio........grazie a tutti per l'interessamento :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

ora vi posto una pagina di ricambi cilindro, tutti quelli con la sede per i cuscinetti di banco incorporata (cioè con una mezza luna che si andra a completare con il basamento)in linea di massima hanno o passabiella o coppa in plastica , oppure con una piccola calotta, tutte le marche comprese stilh , husqvarna e oleomac hanno un modello in materiale plastico a catalogo

 

io ne smonto molte durante l'anno

 

guardate qua

 

piccolo problema, il link sembra non funzionare....omeglio, visualizza una pagina bianca.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri mi ha lasciato anche la mia vecchia Dolmar....:cheazz: in settimana vado a comprarne un'altra.

Marchi famosi e me la faccio smontare dal venditore:perfido::perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fernando...come da titolo io sono interessato ad una professionale o a limite di una semiprofessionale...quindi mi è sembrato di aver capito che non corro questo rischio!...oltretutto visto che la scelta è piuttosto vasta credo che alla fine la mia scelta sarà quella di non "tradire" il marchio che mi ha accompagnato sinora con soddisfazione, ovverosia husqvarna...diciamo che il mio fine è solo quello di rimanere soddisfatto dell'acquisto che andrò a fare..quindi sono disposto a spendere il necessario :)....il mio interessamento si è concentrato sulla 346xp il cui prezzo dovrebbe aggirarsi attorno alle 700€ (correggettemi se sbaglio)...però stò anche valutando se x le mie esigenze potrebbe andar bene pure una 345...risparmierei un 300€...e ora vi faccio la domanda fatidica....vale la pena spenderli questi 300€ in più o potrebbe soddisfarmi anche una 345???.......considerate che sinora ho lavorato sopratutto con una husqvarna 45 e ne sono più che soddisfatto! O0 .........in alternativa ci sarebbero le sthil che non conosco ma mi incuriosiscono parecchio........grazie a tutti per l'interessamento :n2mu:

 

Sto per dire cose già dette e scritte e che ho appreso dal forum ma anche girando per venditori, se stai parlando ella 345e-series (ma non è 445 e-series?) ha il carter in abs ovvero plastica, tutta la e-series dovrebbe essere così. La 353 per esempio costa 530€ e non ha il carter in plastica ma in magnesio, un venditore mi ha detto che è molto simile se non uguale alla 346xp cambia il gruppo pistone/cilindro.

Anche la 55 dovrebbe essere in metallo e non essendo più nuovissima si possono trovare a prezzi buoni.

Magari vanno anche bene quelle con carter in abs, ma usarla per anni non saprei.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me si è aperto. è un file in adobe.

adesso mi si è aperta pure a me, però cliccando sulla tua quota, se clicco sul mess. originale di roby mi visualizza una pagina bianca.....e mi sa tanto che la efco 136-oleomac 936 c'hanno almeno un semicarter in plastica, così come la 940....però ho visto che sono in buona compagnia, infatti pure la gamma husky-jonsered ne presenta diverse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto per dire cose già dette e scritte e che ho appreso dal forum ma anche girando per venditori, se stai parlando ella 345e-series (ma non è 445 e-series?) ha il carter in abs ovvero plastica, tutta la e-series dovrebbe essere così. La 353 per esempio costa 530€ e non ha il carter in plastica ma in magnesio, un venditore mi ha detto che è molto simile se non uguale alla 346xp cambia il gruppo pistone/cilindro.

Anche la 55 dovrebbe essere in metallo e non essendo più nuovissima si possono trovare a prezzi buoni.

Magari vanno anche bene quelle con carter in abs, ma usarla per anni non saprei.

 

no no...parlo proprio di una husqvarna 45 (non 345)...dovrebbe avere circa 13 anni :asd: ha lavorato parecchio e le uniche parti ancora integre della carcassa sono il coperchio x accedere al filtro e il carter che è in plastica! :).....la 55 non mi interessa la ho già e nemmeno la uso più, uso la 45 x fare un pò tutto, una 365 per i tronchi grossi e una 36 per sramare...devo sostituire la 45 e quindi pensavo ad una 45cc.....stò cercando di capire se vale la pena spendere un bel pò in più per una 346xp anzichè prendere la 345 considerando che la 45 mi soddisfava in pieno :cheazz:...........

Link al commento
Condividi su altri siti

no no...parlo proprio di una husqvarna 45 (non 345)...dovrebbe avere circa 13 anni :asd: ha lavorato parecchio e le uniche parti ancora integre della carcassa sono il coperchio x accedere al filtro e il carter che è in plastica! :).....la 55 non mi interessa la ho già e nemmeno la uso più, uso la 45 x fare un pò tutto, una 365 per i tronchi grossi e una 36 per sramare...devo sostituire la 45 e quindi pensavo ad una 45cc.....stò cercando di capire se vale la pena spendere un bel pò in più per una 346xp anzichè prendere la 345 considerando che la 45 mi soddisfava in pieno :cheazz:...........

 

ciao, come puoi notare dal link messo da roby, la 345, purtroppo, al 99% ha il basamento in plastica, e per un utilizzo professionale e continuativo come il tuo la vedo non molto adatta( mia opinione) al limite potrebbe essere adatta per un utilizzo saltuario come il mio, io mi orienterei più su una xp...

Link al commento
Condividi su altri siti

no no...parlo proprio di una husqvarna 45 (non 345)...dovrebbe avere circa 13 anni :asd: ha lavorato parecchio e le uniche parti ancora integre della carcassa sono il coperchio x accedere al filtro e il carter che è in plastica! :).....la 55 non mi interessa la ho già e nemmeno la uso più, uso la 45 x fare un pò tutto, una 365 per i tronchi grossi e una 36 per sramare...devo sostituire la 45 e quindi pensavo ad una 45cc.....stò cercando di capire se vale la pena spendere un bel pò in più per una 346xp anzichè prendere la 345 considerando che la 45 mi soddisfava in pieno :cheazz:...........

 

la husquarna 45, se è proprio così la sigla, ha ben più di 13 anni.

introdotta nel 1987 e cessata produzione nel 1993-94 (circa. se non ricordo male io, ma sulle motoseghe di una volta è difficile che mi sbagli).

 

532ebc94fa5b1fd588256b520015c198?OpenDocumenthttp://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/532ebc94fa5b1fd588256b520015c198/Images/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

è questa?

gran macchina...! la vedo dura sostituirla con una di adesso sperando che ti faccia tanto lavoro quanto questa!!!

auguri...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

la husquarna 45, se è proprio così la sigla, ha ben più di 13 anni.

introdotta nel 1987 e cessata produzione nel 1993-94 (circa. se non ricordo male io, ma sulle motoseghe di una volta è difficile che mi sbagli).

 

532ebc94fa5b1fd588256b520015c198?OpenDocumenthttp://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/532ebc94fa5b1fd588256b520015c198/Images/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

è questa?

gran macchina...! la vedo dura sostituirla con una di adesso sperando che ti faccia tanto lavoro quanto questa!!!

auguri...

 

è lei O0.....però la mia è tutta arancione :cheazz:...il motore è ancora una bomba, và come un'orologio però purtroppo ha vari danni causati oltre che da usura da una caduta dal trattore :asd:....ha il serbatoio dell'olio bucato, la levetta dell'aria rotta, la frizioncina da sostituire, il manico spaccato e pure il maniglione di sicurezza!!!.....magari riuscissi a trovarne un'altra da dove poter recuperare pezzi....comunque x l'età ho controllato ed ha quasi 12 anni, nemmeno 13 :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

è lei O0.....però la mia è tutta arancione :cheazz:...il motore è ancora una bomba, và come un'orologio però purtroppo ha vari danni causati oltre che da usura da una caduta dal trattore :asd:....ha il serbatoio dell'olio bucato, la levetta dell'aria rotta, la frizioncina da sostituire, il manico spaccato e pure il maniglione di sicurezza!!!.....magari riuscissi a trovarne un'altra da dove poter recuperare pezzi....comunque x l'età ho controllato ed ha quasi 12 anni, nemmeno 13 :cheazz:

 

si vede che era un esemplare in giacenza al negozio da un pò.

capita.

sì, è tutta arancione perchè è la seconda serie (prodotta solo per il mercato europeo) mentre la foto che ti ho postato è la versione nordamericana.

 

ma se la data è apposta su una etichetta metallica sulla motosega allora è la terza serie (o meglio seconda serie europea fatta apposta per vendere i fondi di magazzino fabbrica), del 1997, ma è stata prodotta e assemblata comunque prima del settembre 1994 e poi rimarchiata con la scritta sigla leggermente più grande dell'originale.

ho controllato: prodotta fino al settembre 1994. tu l'avrai comprata tre anni dopo. normale. oppure la avrai comprata rimarchiata dalla fabbrica (per far fuori le giacenze a magazzino) intorno al 1997-1998.

 

comunque una gran macchina.

 

io ne ho due. perfette. non le uso più ma le tengo "da museo" (lo so, è un pò presto...ma se mio nonno avesse tenuto "da museo" la sua Stihl Contra già venti o trent'anni fa...beh mi avrebbe risparmiato un gran lavorone di restauro).

 

saluti

peppone

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

si vede che era un esemplare in giacenza al negozio da un pò.

capita.

sì, è tutta arancione perchè è la seconda serie (prodotta solo per il mercato europeo) mentre la foto che ti ho postato è la versione nordamericana.

 

ma se la data è apposta su una etichetta metallica sulla motosega allora è la terza serie (o meglio seconda serie europea fatta apposta per vendere i fondi di magazzino fabbrica), del 1997, ma è stata prodotta e assemblata comunque prima del settembre 1994 e poi rimarchiata con la scritta sigla leggermente più grande dell'originale.

ho controllato: prodotta fino al settembre 1994. tu l'avrai comprata tre anni dopo. normale. oppure la avrai comprata rimarchiata dalla fabbrica (per far fuori le giacenze a magazzino) intorno al 1997-1998.

 

comunque una gran macchina.

 

io ne ho due. perfette. non le uso più ma le tengo "da museo" (lo so, è un pò presto...ma se mio nonno avesse tenuto "da museo" la sua Stihl Contra già venti o trent'anni fa...beh mi avrebbe risparmiato un gran lavorone di restauro).

 

saluti

peppone

 

acquistata nel 98...la targhetta la ha ma non ho mai fatto caso se ci sia stampigliata la data...domani guardo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...