jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Quindi sulla miscela vado tranqullo con la ASPEN indipendentemente alla marca che devo comperare??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Anzitutto GRAZZIE A TUTTI VOI Mi pare di avere capito che sostanzialmente che per l'uso che ne devo fare (praticamente pochissima potatura e tagli per legna di casa) in sostanza conviene comperare miscele preparate dalle ditte dato anche la mia inesistente esperienza nel fare miscele Per quanto riguarda le motoseghe adesso provo ha contattare i rivenditori poi vediamo chi la spunta Prendo in esame queste macchine: ECHO STIHL HITACHI HUSQUARNA(o della famiglia) Praticamente dove vado vado bene in base alle mie esigenze ????? elimina stihl, elimina husqvarna. Aggiungi shindaiwa ed efco/oleomac. per fare la miscela comunque non ci vuole un master.. per fortuna esistono i dosatori ero entrato adesso, a quest'ora di notte,sul forum proprio per farlo...ma ormai non ha più senso: miscela ha già detto tutto MOLTO correttamente. avevo intenzione di scrivere esattamente le stesse cose che ha scritto lui. Mi spiace averti fatto collegare per nulla ma sono felice di vedere che la pensiamo uguale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 certo che sì caro miscela! vedo che anche in quanto a marchi motoseghe da potatura la pensiamo uguale! per il forumista che vuole a tutti i costi usare la Aspen: innanzitutto fa un puzzo insopportabile (e su una motosega da potatura può rappresentare un grave handicap). in secondo luogo ti prendi un botticino di olio sintetico da 100 ml di qualsiasi (buona) marca e lo versi in 5lt di benzina. chiudi il tappo della tanichetta ed agiti bene. VOILA' : la miscela è belle che fatta! poi per l'uso che ne dovrai fare tu... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Per Miscela, Peppone e Orsoarcubo: Di sicuro avete mooolta più esperienza di me, quindi mi fido delle vostre parole:ave: Penso però che per uno che fa poca legna all'anno (come me) l'aspen non sia così male! Per il puzzo insopportabile, a me non mi pare lo faccia:cheazz:. Anzi fa veramente pochissimo fumo. Io la uso sulla Echo come ho già detto, e su una Blitz, modello sconosciuto ma identica a questa: Model Profile: 250A motosega che quindi dovrebbe avere più di 30 anni, eppure con la aspen va benissimo, non è neanche servito modificare la carburazione, nonostante andasse a miscela normale da una vita:) Poco tempo fa l'ho prestata a un parente, che ha usato miscela normale, risultato di quei nuvoloni di fumo:AAAAH: e funzionamento leggermente peggiore; tornato alla Aspen tutto risolto. Sulla Echo invece circa un mese dopo che l'avevo comprata (usata sempre con la Aspen) non andava più in moto o andava e poi si spegneva. L'ho portata a carburare, per farlo il meccanico ha tolto i fermi sulle due viti L e H, e poi è tornata ad andare troppo bene:smitten: Questa è la mia esperienza che si basa su un uso limitato durante l'anno, ci credo che in altri casi l'Aspen non sia l'ideale. P.S. Qualcuno ha informazioni sulla Blitz? Quando ho tempo metterò qualche foto... è già d'epoca? P.S. 2 Se in futuro molto lontano:asd: volessi tornare alla miscela normale dovrei farle ricarburare entrambe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Per Miscela, Peppone e Orsoarcubo: Di sicuro avete mooolta più esperienza di me, quindi mi fido delle vostre parole:ave: Penso però che per uno che fa poca legna all'anno (come me) l'aspen non sia così male! Per il puzzo insopportabile, a me non mi pare lo faccia:cheazz:. Anzi fa veramente pochissimo fumo. Io la uso sulla Echo come ho già detto, e su una Blitz, modello sconosciuto ma identica a questa: Model Profile: 250A motosega che quindi dovrebbe avere più di 30 anni, eppure con la aspen va benissimo, non è neanche servito modificare la carburazione, nonostante andasse a miscela normale da una vita:) Poco tempo fa l'ho prestata a un parente, che ha usato miscela normale, risultato di quei nuvoloni di fumo:AAAAH: e funzionamento leggermente peggiore; tornato alla Aspen tutto risolto. Sulla Echo invece circa un mese dopo che l'avevo comprata (usata sempre con la Aspen) non andava più in moto o andava e poi si spegneva. L'ho portata a carburare, per farlo il meccanico ha tolto i fermi sulle due viti L e H, e poi è tornata ad andare troppo bene:smitten: Questa è la mia esperienza che si basa su un uso limitato durante l'anno, ci credo che in altri casi l'Aspen non sia l'ideale. P.S. Qualcuno ha informazioni sulla Blitz? Quando ho tempo metterò qualche foto... è già d'epoca? P.S. 2 Se in futuro molto lontano:asd: volessi tornare alla miscela normale dovrei farle ricarburare entrambe? Quanto dici è la dimostrazione che la aspen per andare bene richiede una carburazione a sè.. l'odore non è buono.. ma ad ognuno di noi può risultare più o meno sgradevole.. sicuramente il sentore d'una "fragranza" rimane anche dopo un po' di tempo che si sta usando la macchina. La aspen come ho detto prima la consiglio solo per chi ne consuma proprio un inezia o per chi ne fa un uso particolare ed intenso (solo per un fattore di salute.. altrimenti la sconsiglierei pure li..) La blitz altro non è che una olimpic... o una spartan... insomma... un oleomac riguardo al fumo credo sia perchè sono carburate per funzionare con l'aspen ( e perchè una delle due è pure vecchiotta) comunque ripeto con una miscela fatta con buon olio di fumo proprio non se ne vede. ps: visto he mi pareva facessi un pò di confusione per fumo intendiamo fumo e per puzzo intendiamo proprio il puzzo.. quello che non si vede ma si sente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 L'unico vantaggio vero e proprio dell'aspen è che non essendo aromatizzata (così pare) ti risparmi di respirare molti gas nocivi cancerogeni che vengono eliminati solo da macchine con il catalizzatore ( peccato che si contino sulla punta delle dita). E ti pare poco ??????????????? personalmente la userei, come dice B 225, solo se si consumano piccolissimi quantitativi di carburante (altrimenti con quello che spendi di benzina tantovale chiamare qualcuno che faccia il lavoro al posto tuo.. o comprare una macchina catalizzata..) o se invece si è quotidianamente a lavorare con macchine dove l'operatore è molto vicino allo scarico come nel caso di tosasiepi e motoseghe da potatura. Adesso inizio ad andare un pochino in confusione :cheazz: Prima dite che puo' fare adesso dite che la devo fare BOOO!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 non mi pare poco.. ma credo che di boscaioli morti per tumore ai polmoni ce ne siano veramente pochi.. quindi l'aspen come ho già detto e ridetto la consiglio solo per persone che usano molto poco motoseghe/decespugliatori/tosasiepi oppure a che le usa molto (professione) ma solo sulla macchina dove il guadagno in salute è notevole (è inutile usarla sul decespugliatore che ti spara via i gas di scarico alla tue spalle.. è utile invece usarla magari sulla mts da potatura o sul tosasiepi che invece lo hai attaccato alla faccia) e poi trovo personalmente ridicolo usare l'aspen per respirare meno porcherie quando una giornata di lavoro con la motosega a miscela fa male quanto una sigaretta o un ora in centro città... meditate gente.. meditate:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 OK scusami non volevo farti arabbiare !!!!!!!!!!!! volevo solo capire PARDON....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 OK scusami non volevo farti arabbiare !!!!!!!!!!!! volevo solo capire PARDON....... ma non sono arrabbiato.. anzi sono tranquillissimo anzi.. chiedi pure.. che se non sono stato chiaro o hai altri dubbi vedo di aiutarti finchè posso.. e se non lo faccio io c'è sempre altra gente esperta ( se non più esperta di me) che ti può consigliare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Grazzie per la comprensione ma sono totalmente disinformato in materia quindi vorrei capirci qualcosina per non prendere bidonate dai rivenditori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 facciamo così.. tu hai bisogno di una mts per effettuare potature giusto? i rami di che grandezza sono? nell'ordine di 5/10 cm o più grossi? sono potature che effettueresti da terra o salendo sulla pianta? i tronchi che dovresti tagliare di che diametro sono? che quantitativi? ti serve anche per abbattimenti? almeno senza girare tanto intorno alla questione possiamo consigliarti al meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 (modificato) Dovre fare un pochino di potatura e fare legna per casa quindi di svariato diametro medio piccolo allora pensavo una motosegha leggera che usero' 4o5 giorni poi sporadiche uscite ogni tanto per tagliare rami per passare con la mietitrebbia trattori ecc. quindi la devo portare e deve essere piccola Se e' possibile voglio prendere due piccioni con una fava Modificato 31 Gennaio 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 con un boccettino di olio e 5 litri di benzina ti fai la miscela e spendi 8euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Dovre fare un pochino di potatura e fare legna per casa quindi di svariato diametro medio piccolo allora pensavo una motosegha leggera che usero' 4o5 giorni poi sporadiche uscite ogni tanto per tagliare rami per passare con la mietitrebbia trattori ecc. quindi la devo portare e deve essere piccola Se e' possibile voglio prendere due piccioni con una fava dovendo la usare per potature ti consiglierei una mts da potatura "pura" una 25cc leggerissima e maneggevolissima, ma dovendola usare anche per far legna per casa preferirei orientarti su una 35cc da potatura con impugnatura normale come la echo cs-350WES o la più recente cs-351WES. con quelle puoi fare potature da terra senza problemi, puoi tagliare anche rami più grossi, fare piccoli abbattimenti e tagliare senza problemi legna per il camino. la spesa dovrebbe essere intorno ai 280€. se invece vuoi risparmiare ma avere una macchina valida vai sulla efco 136/137 la spesa è di 200/230€ e hai una motosega classica molto maneggevole, comunque non quanto la echo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Miscela sei stato perfetto ..........ottima spiegazione GRAZZIE ADESSO CI SAIMO Scusatemi ma sono di capoccia duuuura......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 29 Maggio 2010 Condividi Inviato 29 Maggio 2010 io come mt da potatura ho una tannaka 25 cc 28,5 mi trovo benissimo maneggiovole e affidabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 1 Dicembre 2010 Condividi Inviato 1 Dicembre 2010 io come mt da potatura ho una tannaka 25 cc 28,5 mi trovo benissimo maneggiovole e affidabile ah...la hai poi comprata carlo...? come ti sembra di motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 26 Febbraio 2011 Condividi Inviato 26 Febbraio 2011 ottima mts la presa questa primavera passata ci faccio di tutto ci sramo taglio piccoli tronchi ec... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Masse680DTH Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 (modificato) Salve sono in procinto di acquistare una nuova mts per potatura, sono orientato su una 35 cc in particolare su queste due mts: -Husqvarna t435 - Active 39.39 Evolution chiedo a voi esperti maggiori informazioni su affidabilità pregi e difetti di queste due mts Grazie mille Modificato 19 Marzo 2011 da Masse680DTH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 Salve sono in procinto di acquistare una nuova mts per potatura, sono orientato su una 35 cc in particolare su queste due mts: -Husqvarna t435 - Active 39.39 Evolution chiedo a voi esperti maggiori informazioni su affidabilità pregi e difetti di queste due mts Grazie mille husqvarna t435 non lo mai usata ma non comprerei mai piu una husqvarna da potatura ho avuto la 335xp ed é stata una delusione,sbilanciatissima e non in grado di lubrificare la catena,in piu progettata talmente male che x sostituire la pompa bisogna smontare completamente il motore,motore che era lunica nota positiva di questa motosega,pistone monofascia e girava veramente forte....la active io ho la 40.40 che é lo stesso motore della 39.39 ed é veramente un gran motore,potente e molto cattivo a salire di giri e con molto tiro fin dai bassi,x la bilanciatura di quella da potatura non posso dire xke la mia ha inpugnatura tradizionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 La t435 è husqvarna solo nel colore in quanto trattasi di zenoah. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 La t435 è husqvarna solo nel colore in quanto trattasi di zenoah.io come ho già scritto ti consiglio la tanaka 25 ora è marchiata hitachi però se hai un concessionario vicino c'è anche marchiata tanaka io l'ha pagai 280 va veramente forte ed è 28cc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 la husqvarna t435 è una validissima macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dolmar2010 Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 tutte le mts da potatura professionali sono ottime. io con la ps3410th ci faccio tutto e di più, questa stagione che sta volgendo a chiudersi . tutte le mts che ho, hanno fatto il loro dovere. e di legna ne ho tagliata tanta penso di aver superato i 700 quintali mi è rimasto un mese di taglio poichè in montagna il taglio si chiude il 30 aprile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Masse680DTH Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 Per Peppone69 secondo il tuo parere quale tra le due (Husqvarna t435 e Active 39.39 Evolution) ritieni migliore poichè ho letto tue valutazioni che vantavano sia l'una che l'altra e sarei appunto curioso :cheazz: di sapere quale sia la migliore tra le due Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.