Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona giornata a tutti , mi presento , sono Luigi titolare di una azienda agricola di una 50ina di ha in provincia di Torino , è la prima volta che scrivo e mi scuso per eventuali errori.

Visto che il forum è pieno di brava gente desiderosa di aiutare pongo il mio problema , ho una motopompa il cui motore(60 anni)🥴  a stento ha finito la campagna (non riparabile), la pompa una caprari  MEC - MR 100/3 con girante A -  1450 giri   era stata revisionata da poco , un nuovo motore sarei restio a montarlo , perche se buono costa una fucilata .

Chiderei a voi che ne sapete più di me , sarebbe possibile accoppiare alla pompa un moltiplicatore 1:2 circa che di base inverte già il senso di rotazione della pdf e poi usare un trattore di 140cv con presa a 1000 ?  L' accoppiamento meccanico non è un problema , ho solo paura che poi il trattore per qualche motivo non ce la faccia oppure ci sia qualcos'altro che non funzioni (in teoria non ci dovrebbero essere problemi) , comunque  le pompe da trattore hanno giranti più piccole e girano al doppio dei giri .🤔

Specifico che la userei sotto un rotolo da 140 ed al massimo ci faccio 200 ore / anno  ecco il motivo per cui no motore nuovo o motopompa nuova , ci sono sempre altre opzioni in alternativa ad esempio vendere il tutto (per poco) in Moldavia /Romania ed acquistare (a caro prezzo ) pompa specifica per trattore 🤷‍♂️

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere  e allego tabella della pompa , buona giornata / serata a tutti 

 

MECMR-GBFI-996435Q_07-23_compressed-1.pdf

Inviato

Non so nello specifico quanto assorbe la pompa, ma tieni presente che quei moltiplicatori per potenze alte costano un sacco di soldi; per 100cv di potenza assorbita dalla pompa sei capace di spendere 2500/3000 euro

Inviato



Buona giornata a tutti , mi presento , sono Luigi titolare di una azienda agricola di una 50ina di ha in provincia di Torino , è la prima volta che scrivo e mi scuso per eventuali errori.
Visto che il forum è pieno di brava gente desiderosa di aiutare pongo il mio problema , ho una motopompa il cui motore(60 anni)  a stento ha finito la campagna (non riparabile), la pompa una caprari  MEC - MR 100/3 con girante A -  1450 giri   era stata revisionata da poco , un nuovo motore sarei restio a montarlo , perche se buono costa una fucilata .
Chiderei a voi che ne sapete più di me , sarebbe possibile accoppiare alla pompa un moltiplicatore 1:2 circa che di base inverte già il senso di rotazione della pdf e poi usare un trattore di 140cv con presa a 1000 ?  L' accoppiamento meccanico non è un problema , ho solo paura che poi il trattore per qualche motivo non ce la faccia oppure ci sia qualcos'altro che non funzioni (in teoria non ci dovrebbero essere problemi) , comunque  le pompe da trattore hanno giranti più piccole e girano al doppio dei giri .
Specifico che la userei sotto un rotolo da 140 ed al massimo ci faccio 200 ore / anno  ecco il motivo per cui no motore nuovo o motopompa nuova , ci sono sempre altre opzioni in alternativa ad esempio vendere il tutto (per poco) in Moldavia /Romania ed acquistare (a caro prezzo ) pompa specifica per trattore 
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere  e allego tabella della pompa , buona giornata / serata a tutti 
 
MECMR-GBFI-996435Q_07-23_compressed-1.pdf

Non dici quanti cv aveva il motore e a quanti giri.
Mi sembra di capire che è una macchina idraulica con un regime di rotazione a 1450 giri.
Essa darà una certa portata Q a quel regime li.
Con una potenza assorbita data.
Poichè era accoppiata in presa diretta al motore che girava a 1450 giri dava la sua portata massima.
Detto ciò sapere o la potenza assorbita o la potenza erogata dal precedente motore a 1450 giri serve per risolvere l'enigma.
Considera che un trattore 140cv,te li fa a regime magari a 1900-2200 giri.



Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Inviato

Ciao Tripleboss ,grazie per aver risposto , vorrei ringraziare anche  b4ftagli  per la notizia sul costo del moltiplicatore😪 , per tornare alla tua risposta , avevo allegato la scheda tecnica in pdf , ma forse ho sbagliato qualcosa 😀 , comunque , si , gira a 1450 giri ma come ogni pompa ha un range di giri su cui si può intervenire e a livello teorico   con una portata di 2400 l/min  ed una pressione di 12 bar  ho una richiesta di potenza di 66 kw che sono circa 90 cv, e questo è il massimo che mi serve ,però il motore accoppiato  ( di cui non conosco la potenza  , 180 ad occhio) erogava la sua forza in presa diretta , ora , se io moltipico  i giri da 1 a 2 da trattore vs pompa in automatico non dimezzo anche la potenza ?  tenendo presente che ad un trattore da 140 nominale al massimo gli puoi "ciucciare" 100 cv .

Grazie ancora e un saluto a tutti quelli che mi leggeranno

Inviato

Buongiorno, anche se presumi di fare poche ore, ma un motore accoppiato alla pompa direttamente al volano o frizione io te lo consiglio vivamente.
Puoi trovare dei ex camion militari che con pochi....3500/ 4000 Eur li porti a casa sono praticamente nuovi

Inviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk

Inviato
4 ore fa, Giovr ha scritto:

Buongiorno, anche se presumi di fare poche ore, ma un motore accoppiato alla pompa direttamente al volano o frizione io te lo consiglio vivamente.
Puoi trovare dei ex camion militari che con pochi....3500/ 4000 Eur li porti a casa sono praticamente nuovi

Inviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk
 

Grazie , anche questo è un buon consiglio che terrò in considerazione🙏 

Inviato



Tripleboss , ora , se io moltipico  i giri da 1 a 2 da trattore vs pompa in automatico non dimezzo anche la potenza ? 


Spiegati meglio non capisco il discorso se moltiplico i giri da 1 a 2...
Se assorbe 66kw 90cv ok ti servono.
Il 140 farà 90cv almeno a 1500 giri.
Che potrebbero bastarti per metterlo in presa diretta impiccato e lo bruci.
Ma devi lavorare con la pdf quindi se lavori con la 540 e la moltiplichi per 3 hai quello che ti serve quasi al massimo della potenza 540x3= 1620giri.
Considera che di solito hai i 540giri a pdf quasi al massimo della potenza, togli un pò di acceleratore passi dai 1620 a ai famosi 1450 e secondo mè sei intorno ai 120 cv erogabili, ne assorbi 90 e il cinema funziona.
Trova i dati di potenza erogata per nr di giri del trattore e hai un tassello in più.





Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Inviato
Il 6/10/2023 at 22:10, tripleboss ha scritto:


 

 


Spiegati meglio non capisco il discorso se moltiplico i giri da 1 a 2...
Se assorbe 66kw 90cv ok ti servono.
Il 140 farà 90cv almeno a 1500 giri.
Che potrebbero bastarti per metterlo in presa diretta impiccato e lo bruci.
Ma devi lavorare con la pdf quindi se lavori con la 540 e la moltiplichi per 3 hai quello che ti serve quasi al massimo della potenza 540x3= 1620giri.
Considera che di solito hai i 540giri a pdf quasi al massimo della potenza, togli un pò di acceleratore passi dai 1620 a ai famosi 1450 e secondo mè sei intorno ai 120 cv erogabili, ne assorbi 90 e il cinema funziona.
Trova i dati di potenza erogata per nr di giri del trattore e hai un tassello in più.





Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

 

 Ciao , grazie per la risposta , In realtà avrei sotto mano un moltiplicatore 1:2 e volevo moltiplicare la pdf. 1000 eco  che mi da 700giri a 1750 giri motore  incrocio perfetto tra copia e potenza max , ma il moltiplicatore  da 1 a 2  in automatico mi dimezza anche  la copia , ovvero se da un lato da 700 in entrata  arrivo a 1400 giri in uscita ,  dall'altro da 690 in teoria scendo a 345 Nm , mentre invece il motore con accoppiamento "diretto" eroga la sua copia max  , tu potresti obiettare  che anche  le pompe  con attacco pdf " da trattore" hanno il moltiplicatore che il più delle volte fa da 1 a 5,6  circa ,  però hanno  giranti molto piu piccole che vanno al doppio dei giri (2900 circa) , ed è qui che non capisco la differenza

P.S.  da depliant la potenza max in pdf è di 120cv

Inviato

se serve ho da vendere un motore  proveniente da camion  iveco 79/14 aspirato dovrebbe sviluppare 140 cv.

io sono in canavese.

Inviato
11 ore fa, cj7 ha scritto:

se serve ho da vendere un motore  proveniente da camion  iveco 79/14 aspirato dovrebbe sviluppare 140 cv.

io sono in canavese.

Grazie , poi magari ci sentiamo in privato , se vuoi scrivimi , [email protected] 

Inviato
12 ore fa, tripleboss ha scritto:

120 di pptenza massima a 2200 giri?
Non ne hai 100 a 1750.
Concordo sul resto e dimezzi la coppia.
..
Devi moltiplicare x 3 con la 540.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Ciao, potenza max è raggiunta a 2000 poi la curva scende leggermente , comunque grazie ora ho più elementi per decidere 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...