Vai al contenuto

Problema innesto frizione 312c


Gianluca94

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e anche nel mondo dei trattori;

Ho acquistato quest'anno il mio primo trattore, un fiat 312c che ho utilizzato per la trinciatura del mio castagneto(circa 2 ettari) e per l'esbosco di un piccolo pezzo di bosco di mia proprietà. 

Al momento però sto riscontrando qualche problemino e sinceramente non saprei dove mettere mano.

A differenza delle prime volte che ho iniziato a trinciare adesso ho l'impressione che il trattore (soprattutto quando lavoro in pendenza) sia goffo e meno performante e anche il "rombo" sembra essere più cupo.

Ho pulito il filtro dell'aria 2 volte da quando l'ho iniziato ad utilizzare (circa 35ore) e utilizzo il soffiatore per pulire il trattore e il radiatore dopo l'utilizzo. 

Un altro problema che mi si sta presentando è che mentre lavoro la leva della frizione si disinnesta e perciò per lavorare sono costretto a mantenere la mano sulla leva mentre prima rimaneva bloccata in posizione ;              l'impressione è che si sia allentato qualcosa. Come posso intervenire per risolvere il problema?

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria c'è qualche consiglio che vi sentite di darmi?

Un'altra cosa che vorrei approfondire è il discorso dei cingoli, ho messo un regolo sui cingoli per misurare la differenza tra la parte centrale e quella laterale dei cingoli e risulta essere 4.5cm. Deo procedere con il tiraggio? Se si come?

 

Ringrazio chi vorrà rispondermi e aiutarmi.

Posso allegare foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

La perdita di potenza potrebbe essere dovuto al fatto che non arriva sufficiente carburante a causa di un filtro intasato, è poco portabile ma possibile. La frizione molto probabilmente è da regolare se non fa lo scatto, ma è strano che lo abbia fatto in poco tempo, se è tutto regolare lo fa gradualmente, in ogni modo una prova la farei.

Ti metto il link per il manualetto uso e manutenzione: link

I cingoli a dire il vero guardando sul manuale sono leggermente troppo tesi (corretto 50-60 mm) ma li puoi lasciare come sono, se non sei soddisfatto però c'è scritto nel manuale come fare, in pratiche c'è un contro dado da svitare e un altro dado da avvitare o svitare in funzione che li si voglia allentare o tendere il cingolo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Ciao Albe605c, scusami se ti rispondo solo adesso.

Innanzitutto grazie per la risposta e dato che ci sono approfitto per chiederti un ulteriore delucidazione.

Ho aperto il vano ispezione della frizione d'innesto e ho portato la molla d'innesto in corrispondenza dell'apertura. 

Adesso quello che non capisco è come fare a sollevare la molla essendo sprovvisto dell'apposito attrezzo? Cosa posso usare come sostituto per l'opera?

Posso svitare le due viti che ancorato la molla e così facendo spostare nell'intaglio successivo la molla?

Inoltre sto notando che la ghiera è fissa allo spingidisco e quando io muovo lo spingidisco la ghiera lo segue.

Come faccio a spostare la molla di arresto ghiera?

ti ringrazio per la disponibilità 

Il 9/10/2023 at 08:22, Albe605C ha scritto:

La perdita di potenza potrebbe essere dovuto al fatto che non arriva sufficiente carburante a causa di un filtro intasato, è poco portabile ma possibile. La frizione molto probabilmente è da regolare se non fa lo scatto, ma è strano che lo abbia fatto in poco tempo, se è tutto regolare lo fa gradualmente, in ogni modo una prova la farei.

Ti metto il link per il manualetto uso e manutenzione: link

I cingoli a dire il vero guardando sul manuale sono leggermente troppo tesi (corretto 50-60 mm) ma li puoi lasciare come sono, se non sei soddisfatto però c'è scritto nel manuale come fare, in pratiche c'è un contro dado da svitare e un altro dado da avvitare o svitare in funzione che li si voglia allentare o tendere il cingolo.

 

20240213_123725.jpg

20240213_123730.jpg

20240213_125106.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Come vedi c'è una linguetta sottile di acciaio armonico che è bloccata da una leggermente più spessa, quest'ultima è montata a rovescio perché dovrebbe essere piegata con la "punta" verso il fuori.

ecco una foto: Linguetta frizione

Smonta le viti, verifica l'elasticità della linguetta armonica e ripiega in modo corretto l'altra linguetta e rimontata tutto.

Per la chiave prova a fabbricarne una a partire da un piattino di acciaio al carbonio, realizzi il dentino con la forma uguale a quella del manuale e delle dimensioni adeguate ad ingranale con la ghiera.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...