t101 18 Posted November 6, 2016 Share Posted November 6, 2016 (edited) Sembrerebbe che il problema sia più evidente a caldo. E come si fa a togliere l'emulsione? Debbo sostituire l'olio? Edited November 7, 2016 by t101 Quote Link to post Share on other sites
t101 18 Posted November 16, 2016 Share Posted November 16, 2016 Allora ho aggiunto un litro circa nel sollevatore, in effetti ne mancava un po'... Adesso sembra funzionare bene con gli attrezzi non molto pesanti. La trincia col disco fa un po' di fatica ad alzarla forse perché è entrata un po' d'aria nel circuito? Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mitomane 88 Posted November 16, 2016 Share Posted November 16, 2016 nono non serve sostituire.... l'emulsione mi era successa anche a me.... se SOLO di aria pian piano stando attenti al livello dell olio che non scenda sotto al minimo sul giro di qualche settimana si dovrebbe pulire... Quote Link to post Share on other sites
t101 18 Posted November 16, 2016 Share Posted November 16, 2016 Ok grazie mille. Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
t101 18 Posted November 29, 2016 Share Posted November 29, 2016 (edited) Ho aggiunto una litro d'olio circa. Con gli attrezzi leggeri (tipo il tiller) il problema è scomparso nel senso che il sollevatore lavora bene ed è sempre pronto. La trincia (quella da 1,80 con interfilare è molto pesante) non ce la fa ad alzarla tutta a fermo, poi se parto e faccio qualche decina di metri, pian piano la alza tutta... Che ci siano le guarnizioni del pistone da sostituire? La cosa strana è che un mese fa la alzava tranquillamente senza tentennamenti... Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk Edited November 29, 2016 by t101 Quote Link to post Share on other sites
Dylanet75 10 Posted April 19, 2017 Share Posted April 19, 2017 Salve Signori...avrei un problema col mio Ford 7800,3 cilindri e con la paletta meccanica. Da tempo,la paletta non va tanto bene,alza a fatica. Non so dove siano i filtri dell'olio,la sua pompa e non so dove controllare il livello. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. Quote Link to post Share on other sites
davide87 158 Posted May 3, 2018 Share Posted May 3, 2018 Buonasera a tutti. Nel mio carro autocaricante da balini "dalla fiora" ho rotto la scatola rinvio del cardano...avrei intenzione di montare un motore idraulico x far funzionare la catena che alza i balini flangiando il motore al perno dell'ingranaggio catena. In internet ho trovato alcuni motori orbitali e mi chiedevo visto che non me ne intendo se basta uno da 100cc o meglio 200cc ? ( al massimo carica 3 balini per volta quindi nemmeno 100 kg) consigli? Mi è anche stato suggerito di montare un rubinetto x regolare il flusso dell'olio sulla mandata. Serve? Grazie Quote Link to post Share on other sites
mitomane 88 Posted May 3, 2018 Share Posted May 3, 2018 Buonasera a tutti. Nel mio carro autocaricante da balini "dalla fiora" ho rotto la scatola rinvio del cardano...avrei intenzione di montare un motore idraulico x far funzionare la catena che alza i balini flangiando il motore al perno dell'ingranaggio catena. In internet ho trovato alcuni motori orbitali e mi chiedevo visto che non me ne intendo se basta uno da 100cc o meglio 200cc ? ( al massimo carica 3 balini per volta quindi nemmeno 100 kg) consigli? Mi è anche stato suggerito di montare un rubinetto x regolare il flusso dell'olio sulla mandata. Serve? Grazie la cilindrata da initerttamente la velocità, a pari portata aumentando la cilindrata riduci i giri per minuto dell albero, la tua pompa quanti litri eroga?? esempio 100cc giro (0.1litri), se la tua pompa originale eroga 10litri minuto sai che il tuo motore fa 100 giri al minuto..evita rubinetti fai solo scaldare l'olio Quote Link to post Share on other sites
davide87 158 Posted May 6, 2018 Share Posted May 6, 2018 la cilindrata da initerttamente la velocità, a pari portata aumentando la cilindrata riduci i giri per minuto dell albero, la tua pompa quanti litri eroga?? esempio 100cc giro (0.1litri), se la tua pompa originale eroga 10litri minuto sai che il tuo motore fa 100 giri al minuto..evita rubinetti fai solo scaldare l'olio Ciao grazie x la risposta. Allora io nel 780 ho una pompa dà 32L minuto e nel 605-640 credo da 16 ma non sono sicuro. Di solito a raccogliere i balini col carro e la pdf vado a 1500giri motore...a me più che la velocità interessa che il morore idraulico riesca a far sollevare alla catena 3 balini da circa 80-100kg complessivi. Te che motore idraulico consigli? Un 100cc va bene? Grazie Quote Link to post Share on other sites
RIZIO84 0 Posted September 2, 2019 Share Posted September 2, 2019 Ciao a tutti, ho un problema sulla leva dello sforzo controllato .. ho un pasquali 453 50cv del 90 acquistato da poco. Premetto che ho sempre usato una motoagricola goldoni 718 di mio padre percui di trattori non sono molto esperto.. anche per la 718 avró delle domande..Il mio problema del 453 consiste che la leva dello sforzo é quasi bloccata, si sblocca solo facendo molta pressione. Usando la trincia (Meritano) faccio fatica a regolare lo sforzo per non farla sprofondare. Quando succede, il 453 va giù di giri dal troppo sforzo e quando faccio per alzare il sollevatore non si alza. Dopo un paio di tentativi allora riprende a funzionare e si alza. Secondo voi è perchè c'è troppo poco olio??? Non sò quando è stato cambiato l'ultima volta il filtro e l'olio.. grazie Quote Link to post Share on other sites
cicciolino 223 Posted April 2, 2020 Share Posted April 2, 2020 e' la trincia che devi regolare affinche i coltelli non mangiano terra attraverso il rullo e il terzo punto poi che il sollevatore non funziona bene e' altra cosa Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2276 Posted April 2, 2020 Share Posted April 2, 2020 Ciao a tutti, ho un problema sulla leva dello sforzo controllato .. ho un pasquali 453 50cv del 90 acquistato da poco. Premetto che ho sempre usato una motoagricola goldoni 718 di mio padre percui di trattori non sono molto esperto.. anche per la 718 avró delle domande..Il mio problema del 453 consiste che la leva dello sforzo é quasi bloccata, si sblocca solo facendo molta pressione. Usando la trincia (Meritano) faccio fatica a regolare lo sforzo per non farla sprofondare. Quando succede, il 453 va giù di giri dal troppo sforzo e quando faccio per alzare il sollevatore non si alza. Dopo un paio di tentativi allora riprende a funzionare e si alza. Secondo voi è perchè c'è troppo poco olio??? Non sò quando è stato cambiato l'ultima volta il filtro e l'olio.. grazieCome scrive cicciolino, quando usi la trincia non hai bisogno dello sforzo controllato, devi regolare il rullo in modo da non toccare il terreno quindi il sollevatore lo fissi in una posizione e stop. Col terzo punto puoi fare un'ulteriore regolazione ma quella principale deve essere sull'attrezzo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
red74 14 Posted April 18, 2020 Share Posted April 18, 2020 Ciao a tutti , volevo chiedervi una informazione per quanto riguarda il montaggio di un nuovi distributire a doppio effetto, volevi capire se posso collegare il nuovo distributore ai 2 che hi già montato (originali) facendo una piastra con le varie forature , o se fosse meglio prendere la mandata sul tubo che arriva dalla pompa. Grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
cicciolino 223 Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 se hai dello spazio aggiungi una due piastre evvai Quote Link to post Share on other sites
Edo 558 Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 Quanto può costare un distributore elettrico a 3 movimenti completo di joystick e elettrovalvole proporzionali?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
cicciolino 223 Posted October 31, 2020 Share Posted October 31, 2020 io credo piu' di mille euro Quote Link to post Share on other sites
Loris trentum 0 Posted November 29, 2020 Share Posted November 29, 2020 Il 22/2/2012 Alle 09:18, Orlando ha scritto: Ciao a tutti, ho un Same Condor 55 del 1984 e vorrei montare un distributore idraulico per cilindri a doppio effetto. Volevo sapere dove si collegano i tubi della mandata in pressione e dello scarico. Forse dalla flangia posta sul lato sx della scatola del sollevamento? Io ho un lamborghini 235 ho fatto così. Tagliato il tubo mandata olio dalla pompa, con ogiva messo raccordo che va ingresso distributore. Uscita distributore con valvola carry over al sollevatore, o altra parte dove hai tagliato.scarico messo un niples sul rabbocco olio. Quote Link to post Share on other sites
Zusè 0 Posted February 18 Share Posted February 18 Salve a tutti, ho deciso da poco di rimettere in sesto un vecchio trattore di famiglia fermo da vent'anni, un Massey ferguson 254 2500cc 35kw... accende alla prima ma ha difficoltà a sterzare le ruote, devo compiere molti giri di volante e sterza solo appena prende movimento... ho notato la perdita di un liquido rosso da un tubo laterale, credo quindi dell'idroguida... come posso intervenire? allego qualche immagine e video VID_20210217_134114.mp4 IMG_1553.HEIC Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 409 Posted February 18 Share Posted February 18 1 ora fa, Zusè ha scritto: Salve a tutti, ho deciso da poco di rimettere in sesto un vecchio trattore di famiglia fermo da vent'anni, un Massey ferguson 254 2500cc 35kw... accende alla prima ma ha difficoltà a sterzare le ruote, devo compiere molti giri di volante e sterza solo appena prende movimento... ho notato la perdita di un liquido rosso da un tubo laterale, credo quindi dell'idroguida... come posso intervenire? allego qualche immagine e video Di sicuro manca l'olio nell'idroguida. Tira quella vite , olio e riprova Quote Link to post Share on other sites
Zusè 0 Posted February 18 Share Posted February 18 23 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Di sicuro manca l'olio nell'idroguida. Tira quella vite , olio e riprova no no, aggiunto... ma lo perde come nel video e anche in quantità superiore Quote Link to post Share on other sites
gallogeorge 219 Posted February 18 Share Posted February 18 più che perdita olio è facile che in fase di ritorno caviti trascinando seco qualche bolla d'aria 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco Carozza Michela Amodio 0 Posted March 17 Share Posted March 17 Salve a tutti, vista la vostra competenza vorrei chiedere, sperando di essere nella sezione giusta, il funzionamento di un cilindro per servosterzo trattore della serie T, praticamente quello che va collegato alla barra dello sterzo. Non mi è chiaro se il distributore azionato dalla barra ha una molla di richiamo o meno, poiché devo ancora montarlo nel verificare il suo funzionamento ho provato a mano a muovere il distributore ma rimane nella posizione non torna indietro, è questo il suo comportamento o dovrebbe tornare indietro da solo?. Un'altra domanda avendo già i tubi predisposti per il montaggio pompa e serbatoio dallo stesso lato del cilindro questi sono lunghi circa 70 - 80 cm, sono obbligato a montare la pompa dal lato opposto con la conseguenza di dover allungare i tubi che portano alla pompa stessa di almeno un metro, questo comporta qualcosa o basta aggiungere solo un quantitativo di olio in più? Perdonatemi se sono stato prolisso, vi ringrazio anticipatamente, Francesco. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.