Seeker Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 Ringraziando ancora coloro che mi hanno aiutato con le ruote folle, ho rimontato tutto al meglio e con precisione più che soddisfacente, ho messo su le catene nuove e tolto quelle con le quali potevo anche farci un nodo.... Ora ho un problema, il fianco della corona dentata, da entrambe le parti praticamente tocca sulla catena, in sostanza non lavora al centro. Il carro è regolabile ??? se si, come si fa ? Grazie in anticipo per eventuali risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 (modificato) Chiedi aiuto al tuo amico meccanico, lui saprà come aiutarti. Modificato 28 Novembre 2023 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 29 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2023 18 ore fa, Albe605C ha scritto: Chiedi aiuto al tuo amico meccanico, lui saprà come aiutarti. Albe ciao, cosa ti ho fatto ? perchè mi rispondi così ? io ho un amico meccanico che mi da una mano, ma come me ha un passato sulle automobili e non ci capiamo granchè di trattori. Se hai qualche dritta io la apprezzo molto. Grazie in anticipo, saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 (modificato) Allora, dalle foto che mi hai mandato in privato, che spero metterai anche qua, per prima cosa noto che la boccola esterna è molto usurata. Per prima cosa io sostituirei le 4 boccole, si trovano e hanno codice 445590(il catalogo ricambi lo trovi qui). Il lavoro di sostruzione non è banalissimo. Devi per prima cosa smontare le viti interne che reggono il braccio che si collega alla sospensione anteriore. Rimuovi il carrello completo dall'assale. Il carrello che è montato sul tuo trattore è leggermente diverso da quello riportato nel disegno del manuale del 311 C ma se siamo fortunati hanno lasciato la luce tra le due boccole in modo da poter mettere un attrezzo per estrarre le boccole. Qui si può procedere in tre modi: uno ortodosso, l'altro ok e il terzo efficace ma più rischioso. Il primo sarebbe quello di tornire una specie di disco con le dimensioni giuste da inserire all'interno tra le due boccole, poi con una barra filettata da almeno m24 e un tubo con diametro interno leggermente più grande della boccola provare a forzare. L'ideale sarebbe avere un pistone idraulico da almeno 30T forato con la sua pompa, come ho io, e con quello le "togli" sicuramente. Se vuoi tentare questa strada devo farti un disegno. Il secondo metodo sarebbe quello di tagliare con il cannello la boccola, ma non è per tutti, è necessario avere l'abilità nel farlo. Anche in questo caso se fatto bene le sedi non si rovinano. Terzo metodo è quello di limare in qualche modo la boccola, o con un dremel o la lima in modo da lasciare uno strato piccolissimo di boccola e spingerla fuori con un punzone e il martello. Con tanta pazienza si riesce ma bisogna prestare attenzione a non danneggiare la sede, magari si possono eseguire i due tagli in una zona dove lavora poco l'albero e anche nel caso di danneggiamento non ci sono grossi problemi. Se fosse il mio non lo farei ma è la cosa più semplice. Infine, devi sperare che l'assale non sia troppo consumato, da mia esperienza anche quello è usurato, lo puoi ruotare si 180 gradi rispetto al punto di massima usura, spesso il risultato è buono. Infine tornando al problema per cui scrivi, un errore di 1-2 mm è tollerabile, considera che nei modelli successivi la regolazione si esegue con una flangia filettata che ruoti e in quel caso non è che riesca proprio a raggiungere la perfezione visti gli incrementi fissi di rotazione di 90°. Se proprio è da regolare, dai diagrammi e dal manuale(la qualità dell’immagine è pessima) non riesco a capire bene come si possano regolare, molto probabilmente devi interrompere degli spessori su misura fatti al tornio. C'è un disco di registro sia dentro che fuori, o solo dentro ? Probabilmente si sarà usurato qualche spessore perché il carrello non si dovrebbe muovere rispetto alla ruota. A meno che non siano stai cambiati i cuscinetti della ruota motrice. Modificato 2 Dicembre 2023 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 10 minuti fa, Albe605C ha scritto: Allora, dalle foto che mi hai mandato in privato, che spero metterai anche qua, per prima cosa noto che la boccola esterna è molto usurata. Per prima cosa io sostituirei le 4 boccole, si trovano e hanno codice 445590(il catalogo ricambi lo trovi qui). Il lavoro di sostruzione non è banalissimo. Devi per prima cosa smontare le viti interne che reggono il braccio che si collega alla sospensione anteriore. Rimuovi il carrello completo dall'assale. Il carrello che è montato sul tuo trattore è leggermente diverso da quello riportato nel disegno del manuale del 311 C ma se siamo fortunati hanno lasciato la luce tra le due boccole in modo da poter mettere un attrezzo per estrarre le boccole. Qui si può procedere in tre modi: uno ortodosso, l'altro ok e il terzo efficace ma più rischioso. Il primo sarebbe quello di tornire una specie di disco con le dimensioni giuste da inserire all'interno tra le due boccole, poi con una barra filettata da almeno m24 e un tubo con diametro interno leggermente più grande della boccola provare a forzare. L'ideale sarebbe avere un pistone idraulico da almeno 30T forato con la sua pompa, come ho io, e con quello le "togli" sicuramente. Se vuoi tentare questa strada devo farti un disegno. Il secondo metodo sarebbe quello di tagliare con il cannello la boccola, ma non è per tutti, è necessario avere l'abilità nel farlo. Anche in questo caso se fatto bene le sedi non si rovinano. Terzo metodo è quello di limare in qualche modo la boccola, o con un dremel o la lima in modo da lasciare uno strato piccolissimo di boccola e spingerla fuori con un punzone e il martello. Con tanta pazienza si riesce ma bisogna prestare attenzione a non danneggiare la sede, magari si possono eseguire i due tagli in una zona dove lavora poco l'albero e anche nel caso di danneggiamento non ci sono grossi problemi. Se fosse il mio non lo farei ma è la cosa più semplice. Infine, devi sperare che l'assale non sia troppo consumato, da mia esperienza anche quello è usurato, lo puoi ruotare si 180 gradi rispetto al punto di massima usura, spesso il risultato è buono. Infine tornando al problema per cui scrivi, un errore di 1-2 mm è tollerabile, considera che nei modelli successivi la regolazione si esegue con una flangia filettata che ruoti e in quel caso non è che riesca proprio a raggiungere la perfezione visti gli incrementi fissi di rotazione di 90°. Se proprio è da regolare, dai diagrammi e dal manuale non riesco a capire bene come si possano regolare, molto probabilmente devi interrompere degli spessori su misura fatti al tornio. Probabilmente si sarà usurato qualche spessore perché il carrello non si dovrebbe muovere rispetto alla ruota. A meno che non siano stai cambiati i cuscinetti della ruota motrice. Certo Albe, ecco le foto, ne ho scattate anche altre dove è ben visibile la ruota dentata praticamente lucida dato lo sfregamento. Grazie per le indicazioni, spero di cuore che l'albero non sia consumato, se poi mi metto a pensare a chi gli ha negato per anni una stilla di grasso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 (modificato) Al 95% è consumato. Spesso ci sono dei kit assale con tutto incluso, boccole assale etc di quanto è disallineato il carrello? Mi riesci a fare una foto dei pezzi che hai smontato per arrivare a quel punto? Che metodo di smontaggio vuoi intraprendere, nel caso tu voglia procedere alla sostituzione? Edit. Ho fatto ricerche ulteriori e sembra che la registrazione si faccia con 4 anelli 536873, quindi se è disallineato o si è usurato il carrello/telaio oppure si sono consumati questi dischi. Quest'ultimi si trovano come ricambi. Modificato 2 Dicembre 2023 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Il carrello è disallineato di circa 3 - 3,6 m/m , allego foto, dal manuale che mi mandasti in precedenza (grazie) la proiezione della riga di fusione sopra il corpo sospensione deve coincidere con il centro ruota dentata, invece è spostato verso sinistra. Per arrivare a quel punto ho smontato solo il tappo filettato da 55m/m che si vede in foto allegata. Intendo sollevare il trattore posizionato sotto una traversa dotata di verricello, smagliare i cingoli, sistemare il trattore su 4 ciocchi in legno adeguati al suo peso, staccare la flangia sospensione anteriore, il dado da 55mm e sfilare con il verricello l'intera sospensione, tagliare le boccole, estrarle e montarne di nuove. Se l'albero è consumato allentare i suoi cappellotti e ruotarlo di 180°. Che ne pensi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 (modificato) Io non assumerei che "riga di fusione" sia perfettamente al centro, i getti sono normalmente irregolari. Poi potrebbe essere ma è un caso. Dietro il dado dai disegni dovrebbe esserci un altra rondella che determina assieme a quella del lato opposto la centratura. Se per caso sei intervenuto anche sulla ruota motrice, vedo dei segni discolorazione da fiamma sul dado della ruota e una ribattitura del lamierino abbastanza recente. Il piano mi sembra ottimo, se durante il processo ci fai della foto sarebbero molto gradite. Modificato 2 Dicembre 2023 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 38 minuti fa, Albe605C ha scritto: Io non assumerei che "riga di fusione" sia perfettamente al centro, i getti sono normalmente irregolari. Poi potrebbe essere ma è un caso. Dietro il dado dai disegni dovrebbe esserci un altra rondella che determina assieme a quella del lato opposto la centratura. Se per caso sei intervenuto anche sulla ruota motrice, vedo dei segni discolorazione da fiamma sul dado della ruota e una ribattitura del lamierino abbastanza recente. Il piano mi sembra ottimo, se durante il processo ci fai della foto sarebbero molto gradite. Si Albe, circa la riga di fusione ho riportato quanto scritto sul manuale di officina, anch'io l'ho presa la per buona ma sostanzialmente quello su cui cade il mio occhio è il fatto che la ruota motrice non lavora al centro della catena, e la prossimità dei primi due rulli di scorrimento secondo me genera una pressione tale da forzare sia i rulli stessi che le maglie delle catene. Così come consigli tu, la prima mossa che vorrei fare è quella di cambiare le boccole, girare e/o cambiare l'assale qualora necessario, riappoggiare la macchina a terra, farci due giri di capannone e vedere come stanno in assetto le catene. Siccome ignoro come fa battuta la sospensione dall'altra parte del dado di fissaggio, aspetto di sfilare il tutto e guardare, ovviamente sarà una gioia scoprire che posso giocare anche con eventuali spessori calibrati, ma essendo questo un mezzo meccanicamente molto in ordine, vivo con la grossa speranza che una volta cambiate le boccole tutto torna a posto. Ok per la sequenza di foto, lo farò con piacere, mentre per i dadi della ruota motrice, non so se ha subito scaldate precedenti al mio intervento ( ho il trattore da 9 mesi ), comunque in luogo della sostituzione delle catene ho cambiato anche le rondelle a ribattere perchè non era rimasto più nulla da ribattere 😀, le due coppe erano lente, perdevano un pò di olio e il tutto non mi piaceva. Non riesco a capire a cosa fai riferimento quando dici: il piano mi sembra ottimo Comunque speriamo bene, spero anche di trovare i rulli di scorrimento in ordine, altrimenti il lavoro e le spese aumenteranno, ho fiducia perchè da ambo le parti non perdono olio malgrado dentro ho aggiunto del W80/90, mentre so di gente che li manda col W250 o addirittura col grasso, le uniche perdite di olio venivano dai prigionieri delle corazze che proteggono i rulli, stretti quelli ora lavorano con un piacevole e sottile strato di polvere. Grazie per il tempo che mi dedichi Albe, ti farò sapere all'atto dello smontaggio. Saluti per te e per chi ci legge. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 Ok ci sono ! IL PIANO (di lavoro) MI SEMBRA OTTIMO 🤣 Io pensavo ad un qualche piano di battuta.... bah. Ciao a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 2 Dicembre 2023 Condividi Inviato 2 Dicembre 2023 (modificato) Io le due "coppe" come le chiami tu ce le ho sul riduttore del mio 455 C, da poco ho smontato completamente i riduttori per revisionarli. Se leggi in una discussione di questo forum ho descritto tutto. Il problema che nel manuale non spiega bene come stringerli i dadi, nessuna coppia di serraggio o altro. Purtroppo ho rimontato tutto e stretto con la chiave a bussola da 55 e una leva non esagerata ma consistente e ribattuto forse troppo poco i lamierini. Dopo un lavoro pesante, mi sono accorto subito di uno dei due dadi che si era leggermente allentato allora ho provato a stringere il più che potevo con la dinamometria più grande che possiedo 360 Nm e ho segnato la metà dell'incavo, ho smontato tutto di nuovo, tagliato circa 5 mm con la sega e rimontato tutto. In questo modo l'ho ripiegato molto di più. L'altro sembrava ancora serrato ma prima di ripartire, quest'anno, ho controllato ed era molto lento, quello con la nuova ribattitura non si è mosso al tentativo di avvistarlo, quindi non si è allentato. Purtroppo chi prima aveva fatto il lavoro aveva stretto troppo il dado e la filettatura del tappo era un po' spanata. Ho deciso di cambiare il dado e l'ho stretto e ribattuto con la stessa tecnica del primo ma dopo poco ho controllato ed era ancora lento. Ho serrato nuovamente e sono riuscito a ribatter più avanti il lamierino anche se il taglio non era più perfettamente allineato. Non ho più ricontrollato ma non sembra muoversi. Un meccanico mi diceva di serrarli con un punzone e martello ma sinceramente non mi ha molto convinto ma forse era proprio il metodo giusto...in primavera prima di ripartire controllerò di nuovo e spero non si siano allenati. Questo sistema di bloccaggio sinceramente non mi piace molto. Modificato 2 Dicembre 2023 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seeker Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 Personalmente penso che non sia un problema derivante dalla coppia di serraggio, piuttosto dal gioco meccanico dovuto al consumo che si crea tra le calettature del mozzo e quelle della ruota motrice. Infatti credo che una volta che le calettature sono consumate, nessuna coppia di serraggio possa mantenere i piani di battuta uniti al punto da non scivolare tra di loro quando sottoposti a coppia, e quella piccola rotazione in avanti e indietro che si traduce nel classico "clack" che senti quando attacchi la frizione per partire, è quello che allenta i due dadi da 55mm. Ora ti racconto cosa ho fatto per eliminare il gioco, tolto il dado da 55, ho immaginato il senso di rotazione del mozzo quando vado in avanti, l'ho simulato ruotando la ruota motrice al contrario mettendo in questo modo il mozzo in tiro e lasciando lo spazio del consumo delle calettature verso dietro. A questo punto ho cercato di misurare quanti mm di gioco c'erano, bene, erano 2mm, ho preso una serie di chiodi in acciaio da 2mm e li ho battuti dentro per colmare il gioco meccanico. Dall'altra parte del mozzo, la calettatura finisce scaricata gradualmente verso un diametro di molto maggiore prima di entrare nel riduttore, così la dietro sono super sicuro di non fare danni. Ho battuto chiodi da 2mm su tutte le calettature e su entrambe le ruote, sempre messi in modo da impegnarli meccanicamente solo quando faccio retromarcia, e ci sto sempre attento a non picchiare duro con la frizione quando questo avviene. Mai più allentato un mozzo, oltretutto caro Albe, nella storia di questi mezzi quando erano nuovi, mai s'è parlato di allentamento dei mozzi, dunque è abbastanza ovvio che il problema deriva dai consumi. Ciao saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 Il mio non ha gioco, mozzi nuovi e una delle due ruote sostituita con una usata ma con le scanalature perfette(quella che ho sostituito aveva le scanalature usurate). In ogni modo quel piccolo gioco di lavorazione dell'accoppiamento ce l'hanno, altrimenti non le smonti/monti. Spero a questo punto che avessi semplicemente ribattuto male l'anello, che generava un bloccaggio inefficace. Il mio dubbio era se dovessi martellare le calotte o meno, perché con la chiave a mano più di un tot non lo stringi anche con una leva lunga. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.