eliag Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 Ho ereditato un glorioso fiat 411 R che uso saltuariamente (1/2 volte l'anno) per tenerlo in funzione o per piccoli lavori. Qualche gg fa ho provato a metterlo in moto dopo una sosta di 5 mesi c.. E' partito solo che è partito completamente su di giri, emanando un intenso e continuo fumo nero, pur mantenendo l'acceleratore al minimo,. L'ho spento, con difficoltà (ha impiegato più tempo del solito a spegnersi). Ho atteso un pò e l'ho riacceso ma stessa storia, ho provato anche ad accelerare ma andava ancora più su di giri. Qualcuno sa dirmi qual'è il problema e dirmi se può risolverlo anche una persona inesperta come il sottoscritto? (magare pulendo qualcosa di banale) o devo rivolgermi ad un esperto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 buon giorno controlla il livello dell' olio motore se e' a livello,dopodiche' controlla anche il livello olio pompa di iniezione ho paura che sia inceppata l'asta della pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 (modificato) A mio avviso, propendo più per una rottura della membrana del regolatore di giri. Mi spiego: la portata della pompa di iniezione, nel 411 e similari, non è determinata da meccanismi centrifughi e molle, ma da un complesso pneumatico composto da un venturi e farfalla situato nel collettore di aspirazione, una capsula a membrana posta sulla pompa iniezione e che regola la corsa della cremagliera dosatrice, e una tubazione di collegamento tra i due complessi; all'atto pratico, con l'accelleratore al minimo e farfalla chiusa si crea una forte depressione (portata minima), mentre a tutto accelleratore e farfalla aperta si ottiene una depressione minima (portata massima), con i valori intermedi dipendenti dalla posizione accelleratore. Se si rompe la membrana, viene a mancare la tenuta, e si viene a simulare la massima portata, indipendentemente dal carico motore e posizione accelleratore; fortunatamente il tirande di spegnimento, che va ad azionare direttamente la cremagliera, consente lo spegnimento anche a regolatore fuoriuso. 7= venturi 9= regolatore di giri con membrana interna Modificato 2 Febbraio 2024 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 6 ore fa, Tiziano ha scritto: A mio avviso, propendo più per una rottura della membrana del regolatore di giri. Mi spiego: la portata della pompa di iniezione, nel 411 e similari, non è determinata da meccanismi centrifughi e molle, ma da un complesso pneumatico composto da un venturi e farfalla situato nel collettore di aspirazione, una capsula a membrana posta sulla pompa iniezione e che regola la corsa della cremagliera dosatrice, e una tubazione di collegamento tra i due complessi; all'atto pratico, con l'accelleratore al minimo e farfalla chiusa si crea una forte depressione (portata minima), mentre a tutto accelleratore e farfalla aperta si ottiene una depressione minima (portata massima), con i valori intermedi dipendenti dalla posizione accelleratore. Se si rompe la membrana, viene a mancare la tenuta, e si viene a simulare la massima portata, indipendentemente dal carico motore e posizione accelleratore; fortunatamente il tirande di spegnimento, che va ad azionare direttamente la cremagliera, consente lo spegnimento anche a regolatore fuoriuso. 7= venturi 9= regolatore di giri con membrana interna grande tiziano😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 14 ore fa, AntonioCase ha scritto: grande tiziano😅 Ma la mia è solo una ipotesi; comunque, come scrivi tu, controllare olio motore e nella pompa iniezione è sempre bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tony1963 Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 Salve a tutti, mi allaccio a questa discussione per chiedere il motivo per cui l'astina livello olio della pompa del mio 411, segna presenza di gasolio anzichè olio. Inoltre dal tubo di sfiato recupero un litro di gasolio ogni 3-4 pieni del serbatoio. Il mezzo, dopo oltre 20 anni di inattività, lo utilizzo spesso nel mio noccioleto con una trincia e pure sovradimensionata e, per il momento, non mostra altre anomalie. Ovviamente tagliando accurato di tutto ciò si è reso necessario. Grazie- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 ai una perdita interna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tony1963 Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 Il 15/5/2024 at 22:27, luca santolamazza ha scritto: ai una perdita interna Alla pompa, lo supponevo. La cosa potrebbe essere dannosa? Revisionare la pompa a campagna avviata è problematico, ammesso che esiste ancora qualche pompista. Il gasolio cmq fa da lubrificante giusto. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.