defenderzana Inviato 2 Gennaio 2010 Inviato 2 Gennaio 2010 salve a tutti mi chiamo simone e sono nuovo del forum:n2mu:,sono in fase di un restauro di un om 50r .,dividendo il motore dal cambio mi sono accorto di un grande gioco sull'albero della frizione,smontato il risultato e stato che sono finiti i denti del pignone dalla parte del supporto del cambio(l'albero della frizione è buono),la mia domanda è questa dove posso trovare il supporto di cui parlo?,cordiali saluti Simone... Cita
defenderzana Inviato 3 Gennaio 2010 Autore Inviato 3 Gennaio 2010 salve sapete qual è il dado del livello del'olio del cambio su un om 50r e quanto olio ci va,grazie a presto Cita
Filippo B Inviato 3 Gennaio 2010 Inviato 3 Gennaio 2010 Salve Defenderzana, attendiamo contributo di Apozzo e tutti gli altri Amici che hanno avuto a che fare con questa macchina, sicuramente Ti sapranno rispondere. Cita
apozzo Inviato 4 Gennaio 2010 Inviato 4 Gennaio 2010 (modificato) salve a tutti mi chiamo simone e sono nuovo del forum:n2mu:,sono in fase di un restauro di un om 50r .,dividendo il motore dal cambio mi sono accorto di un grande gioco sull'albero della frizione,smontato il risultato e stato che sono finiti i denti del pignone dalla parte del supporto del cambio(l'albero della frizione è buono),la mia domanda è questa dove posso trovare il supporto di cui parlo?,cordiali saluti Simone... Ciao Simone, Dovresti farmi capire meglio quel è il supporto di cui parli. Per caso è quello indicato nella foto? Che tipo di rottura ha subito? La reperibilità non dovrebbe essere particolarmente proibitiva. Di che zona sei? Così magari provo a darti qualche indicazione. salve sapete qual è il dado del livello del'olio del cambio su un om 50r e quanto olio ci va,grazie a presto Provo a risponderti con l'aiuto di questa immagine: Il quantitativo di olio contenuto nella scatola del cambio è di 28 kg.....pochino eh!!! Mi avevi anche chiesto via mail il colore del blu sulla mascherina.....io ho utiizzato il Ral 5010. Un salutone e se ti serve altro....sono qui a disposizione Apozzo Modificato 4 Gennaio 2010 da apozzo Cita
defenderzana Inviato 4 Gennaio 2010 Autore Inviato 4 Gennaio 2010 ciao apozzo,il pezzo da me citato è il numero 26 praticamente non c'è quasi più le tracce interne,per il livello dell'olio grazie a occhio mi sembrava un po basso.per quanto rigurda le scritte ok il colore ma son o ovali o quelle inclinate le sua? Cita
apozzo Inviato 5 Gennaio 2010 Inviato 5 Gennaio 2010 (modificato) ciao apozzo,il pezzo da me citato è il numero 26 praticamente non c'è quasi più le tracce interne,per il livello dell'olio grazie a occhio mi sembrava un po basso.per quanto rigurda le scritte ok il colore ma son o ovali o quelle inclinate le sua? Ok adesso è già più chiaro! Praticamente si è usurato il millerighe del manicotto su cui è calettato l'albero della frizione! Sinceramente è meglio di quello che pensassi! Il manicotto si dovrebbe ancora trovare presso vecchi riacambisti oppure dai demolitori (prova a sentire Oxoli... http://www.oxoli.it ) Nell'estrema eventualità che non dovessi trovarlo credo si possa rifare con sufficiente rapidità e semplicità....ci sono da vedere i costi! Le scritte sul cofano dell'OM 50R sono queste: - http://www.xtremeshack.com/scheda/40346_om714-i.jpg.html - http://www.xtremeshack.com/scheda/39695_om706.jpg.html Si tratta del mio OM 50R su cui ho messo gli adesivi fedelmente riprodotti dagli originali ritrovati in un vecchio magazzino. Un saluto apozzo Modificato 5 Gennaio 2010 da apozzo Cita
defenderzana Inviato 5 Gennaio 2010 Autore Inviato 5 Gennaio 2010 complimenti per il tuo om e speriamo che anche il mio venga bene Cita
Gianni 82 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Salve , ho un OM 50 ma non riesco a trovare l’astina per il controllo dell’olio motore sto impazzendo , può qualcuno dirmi per favore in che punto dovrebbe trovarsi ? Grazie mille Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.