DjRudy Inviato 4 Gennaio 2021 Condividi Inviato 4 Gennaio 2021 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 Pare che queste Ag-leader siano una spanna superiore a trimble e a Jd. Di certo hanno trovato il quadro per il motore di sterzo più compatto che ci sia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 Il 25/12/2020 Alle 20:46, ago.stino ha scritto: https://www.dfsystem.it/products/control-box Qualcuno conosce questo sistema per livellare? Non capisco se gli basta un antenna GPS (con rtk) oppure ne serve anche una come base Il 27/12/2020 Alle 16:16, crc ha scritto: Ma per vedere il piano di lavoro come funziona? Ho mandato una mail e da quello che ho capito e' un aggiunta al sistema Field Level II della trimble per avere un sistema piu facile versatile ed economico per livellare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 15 Gennaio 2021 Condividi Inviato 15 Gennaio 2021 Buonasera, siccome sarei interessato ad un kit di guida parallela Topcon con il monitor X25, vorrei sapere se qualcuno di voi lo possiede e come si trova. Com'è la precisione? Qualcuno lo utilizza anche con attrezzi isobus, magari anche a rateo variabile? Una curiosità, è possibile avere sul monitor la mappa satellitare (Google Maps ad esempio), quindi vedere le passate sul campo reale anzichè su quello virtuale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 16 Gennaio 2021 Condividi Inviato 16 Gennaio 2021 In azienda ho 2 impianti Topcon.- x25 entrambi- antenna agi4 entrambi. Uno ha precisione egnos e l'ho preso un paio d'anni fa come guida parallela, l'altro è arrivato quest'anno in rtk con volante e il 4.0. Non è possibile avere le mappe di google sullo schermo. Come guida parallela mi trovavo bene. La precisione è buona poichè per i diserbi su colture a righe ho sempre impostato la larghezza esatta della barra e son sempre riuscito a pulire senza fallanze. Isobus per ora non l'ho ancora provato ma mi dicono essere tra i meno rognosi come compatibilità.Unico appunto è che x25 e agi4 per sola guida parallela son un po' sprecati, se invece hai intenzione di fare l'upgrade con il volante per la guida automatica, van bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 13 ore fa, Gibo93 ha scritto: In azienda ho 2 impianti Topcon. - x25 entrambi - antenna agi4 entrambi. Uno ha precisione egnos e l'ho preso un paio d'anni fa come guida parallela, l'altro è arrivato quest'anno in rtk con volante e il 4.0. Non è possibile avere le mappe di google sullo schermo. Come guida parallela mi trovavo bene. La precisione è buona poichè per i diserbi su colture a righe ho sempre impostato la larghezza esatta della barra e son sempre riuscito a pulire senza fallanze. Isobus per ora non l'ho ancora provato ma mi dicono essere tra i meno rognosi come compatibilità. Unico appunto è che x25 e agi4 per sola guida parallela son un po' sprecati, se invece hai intenzione di fare l'upgrade con il volante per la guida automatica, van bene. Grazie per la risposta. Per il momento sarei orientato sulla guida parallela, infatti l'antenna che consideravo è la SGR-1 che costa molto meno della Agi4. Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. Peccato per le mappe non supportate, sarebbe stato molto utile vedere la mappa reale del campo a schermo. Per 4.0 hai montato il modem cl55? Quali funzioni e dati sono gestibili da remoto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 Grazie per la risposta. Per il momento sarei orientato sulla guida parallela, infatti l'antenna che consideravo è la SGR-1 che costa molto meno della Agi4. Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. Peccato per le mappe non supportate, sarebbe stato molto utile vedere la mappa reale del campo a schermo. Per 4.0 hai montato il modem cl55? Quali funzioni e dati sono gestibili da remoto? Sì, cl 55. Serve per interfacciare la centralina del trattore col portale Topcon. Scambia tutti i dati telemetrici del trattore e serve da modem per segnale rtk e scambio dati di lavoro della guida satellitare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rtk88 Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 Ciao a tutti, in ogni caso se usufruirai dell’agricoltura 4.0, dalla piattaforma TAP puoi disegnare i confini sulla base di Google ed importarli sul tuo x25. Nel caso ti interessasse mettere in 4.0 solo il sistema x25, e’ sufficiente il modem CL10 che viene fissato dietro allo schermo. Con i modem CL10 e CL55 hai internet nel monitor, quindi puoi importare ed esportare confini, linee guida e lavori. Poi puoi utilizzare internet per il supporto remoto da cellulare/table/ Pc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 9 ore fa, rtk88 ha scritto: Con i modem CL10 e CL55 hai internet nel monitor, quindi puoi importare ed esportare confini, linee guida e lavori. Ok bene, quindi non c'è bisogno di fare il giro sul perimetro del campo per salvare il campo nel sistema? La precisione del segnale egnos è di +/- 20cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rtk88 Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 Puoi disegnare i confini sul TAP( piattaforma software di Topcon ) ed esportarli sullo schermo, altrimenti puoi registrare i confini dal monitor x25 e successivamente importarli su TAP. La precisione egnos e’ 20cm tra le passate più vicine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 Il 17/1/2021 Alle 08:55, agro ha scritto: Grazie per la risposta. Per il momento sarei orientato sulla guida parallela, infatti l'antenna che consideravo è la SGR-1 che costa molto meno della Agi4. Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. Peccato per le mappe non supportate, sarebbe stato molto utile vedere la mappa reale del campo a schermo. Per 4.0 hai montato il modem cl55? Quali funzioni e dati sono gestibili da remoto? Sei sicuro di prendere la SGR-1 al posto della AGI-4 ? in configurazione base funzionano allo stesso modo, ma la SGR-1 se per qualsiasi motivo volessi effettuare l'upgrade ad RTK non potresti farlo. Che significa "Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. " ?? riguardo l'isobus, la gestione dell'attrezzo viene effettuata attraverso l'Universal Termina (UT) e, se non disponibile, viene installata una presa certificata Isobus sul trattore ed interfacciata con il monitor Topcon, trasformando il trattore a tutti gli effetti in Isobus. Le mappe Google Earth a mio avviso solo alquanto inutili... meno fronzoli ci sono, più è chiara la schermata e meglio gira il sistema: molto meglio l'efficienza dell'apparenza a mio avviso. Per visualizzare la mappa a schermo intero, è sufficiente un tablet con l'applicazione di Google Maps in visualizzazione satellitare. Il CL-55 funge sia da modem per l'eventuale sistema RTK, sia da modem di trasmissione dati: la differenza sostanziale con il CL-10 sta nel fatto che il CL-55 è collegato anche alla rete CanBus del trattore, dalla quale preleva i segnali per la cosiddetta telemetria (rpm motore, velocità ruota, temperatura liquido di raffreddamento, pressione olio motore, etc... naturalmente i parametri variano in base al trattore ed a quali dati rende leggibili su CanBus) e li trasmette al software cloud TAP (topcon Agriculture Platform) all'interno del quale puoi visualizzare e gestire tutto, dalle tasks inviate e ricevute, alla mappa cronologica delle posizioni del trattore, ai grafici dei parametri telemetrici. Ecco una foto del modem CL-55 collegato: il CL-10 invece è collegato posteriormente al monitor, che funge solo da modem RTK e trasmissione dati, ma non funziona per la telemetria, non essendo in alcun modo interfacciato con la linea CanBus del trattore. Al momento non ho però una foto. Ecco una schermata del software TAP dove si vede, per la data selezionata, il percorso della trattrice ed i relativi dati telemetrici punto per punto. Oltre a quanto sopra, TAP permette anche di gestire i confini e le linee guida dei campi, importandole dai monitor od esportandole verso di loro: si possono inoltre creare mappe di prescrizione da inviare ai monitor per l'esecuzione dei lavori in dose variabile. Inoltre, da TAP o da qualsiasi smartphone dotato di specifica applicazione, puoi eseguire il controllo remoto, operando sul monitor da remoto. Qui sotto potete vedere lo schermo replicato sullo smartphone: interagendo sullo schermo dello smartphone, potete vedere i cambiamenti sul monitor (X25 in questo caso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata. 2 ore fa, Primo ha scritto: Sei sicuro di prendere la SGR-1 al posto della AGI-4 ? in configurazione base funzionano allo stesso modo, ma la SGR-1 se per qualsiasi motivo volessi effettuare l'upgrade ad RTK non potresti farlo. si conosco questa differenza, ma in base alle esigenze attuali non è opportuno spendere oltre 3000 euro di differenza per una eventuale esigenza futura del segnale RTK. 2 ore fa, Primo ha scritto: Che significa "Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. " ?? Significava appunto chiedere come funzionasse il supporto isobus, cosa che hai chiarito bene. 2 ore fa, Primo ha scritto: Le mappe Google Earth a mio avviso solo alquanto inutili... meno fronzoli ci sono, più è chiara la schermata e meglio gira il sistema: molto meglio l'efficienza dell'apparenza a mio avviso. Per visualizzare la mappa a schermo intero, è sufficiente un tablet con l'applicazione di Google Maps in visualizzazione satellitare. Chiaro che posso visualizzare la mappa da un tablet, ma non me ne faccio niente senza la sovrapposizione delle passate di lavoro. A mio avviso sarebbe stato utile visualizzare le passate sulla mappa del campo reale e non su uno sfondo bianco, ma sono ovviamente opinioni personali. Spiegazione del TAP molto chiara, ti ringrazio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rtk88 Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 10 ore fa, Primo ha scritto: Sei sicuro di prendere la SGR-1 al posto della AGI-4 ? in configurazione base funzionano allo stesso modo, ma la SGR-1 se per qualsiasi motivo volessi effettuare l'upgrade ad RTK non potresti farlo. Che significa "Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. " ?? riguardo l'isobus, la gestione dell'attrezzo viene effettuata attraverso l'Universal Termina (UT) e, se non disponibile, viene installata una presa certificata Isobus sul trattore ed interfacciata con il monitor Topcon, trasformando il trattore a tutti gli effetti in Isobus. Le mappe Google Earth a mio avviso solo alquanto inutili... meno fronzoli ci sono, più è chiara la schermata e meglio gira il sistema: molto meglio l'efficienza dell'apparenza a mio avviso. Per visualizzare la mappa a schermo intero, è sufficiente un tablet con l'applicazione di Google Maps in visualizzazione satellitare. Il CL-55 funge sia da modem per l'eventuale sistema RTK, sia da modem di trasmissione dati: la differenza sostanziale con il CL-10 sta nel fatto che il CL-55 è collegato anche alla rete CanBus del trattore, dalla quale preleva i segnali per la cosiddetta telemetria (rpm motore, velocità ruota, temperatura liquido di raffreddamento, pressione olio motore, etc... naturalmente i parametri variano in base al trattore ed a quali dati rende leggibili su CanBus) e li trasmette al software cloud TAP (topcon Agriculture Platform) all'interno del quale puoi visualizzare e gestire tutto, dalle tasks inviate e ricevute, alla mappa cronologica delle posizioni del trattore, ai grafici dei parametri telemetrici. Ecco una foto del modem CL-55 collegato: il CL-10 invece è collegato posteriormente al monitor, che funge solo da modem RTK e trasmissione dati, ma non funziona per la telemetria, non essendo in alcun modo interfacciato con la linea CanBus del trattore. Al momento non ho però una foto. Ecco una schermata del software TAP dove si vede, per la data selezionata, il percorso della trattrice ed i relativi dati telemetrici punto per punto. Oltre a quanto sopra, TAP permette anche di gestire i confini e le linee guida dei campi, importandole dai monitor od esportandole verso di loro: si possono inoltre creare mappe di prescrizione da inviare ai monitor per l'esecuzione dei lavori in dose variabile. Inoltre, da TAP o da qualsiasi smartphone dotato di specifica applicazione, puoi eseguire il controllo remoto, operando sul monitor da remoto. Qui sotto potete vedere lo schermo replicato sullo smartphone: interagendo sullo schermo dello smartphone, potete vedere i cambiamenti sul monitor (X25 in questo caso) Ciao Primo, ottima spiegazione! Ecco una foto del CL10 da aggiungere alla tua spiegazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mario Scaburri Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Il 17/1/2021 Alle 08:55, agro ha scritto: Grazie per la risposta. Per il momento sarei orientato sulla guida parallela, infatti l'antenna che consideravo è la SGR-1 che costa molto meno della Agi4. Mi interessava sapere però se il supporto isobus fosse buono per eventuali upgrade futuri. Peccato per le mappe non supportate, sarebbe stato molto utile vedere la mappa reale del campo a schermo. Per 4.0 hai montato il modem cl55? Quali funzioni e dati sono gestibili da remoto? Ciao, l’antenna sgr1 è appena stata sostituita dal modello AGM1 multicostellazione e per una guida parallela manuale classica va benissimo. Per l’ISObus tutti i sistemi TOPCON sono certificati AEF e siamo compatibili con ISObus fino alla 5a generazione. Gli aggiornamenti costanti di Horizon (il sistema operativo di X25/35) includono sempre gli aggiornamenti della parte ISObus. Per supportare le mappe di Google ci vorrebbe un sistema operativo tipo Android o similari ma questi potrebbero compromettere l’instabilità del sistema. In compenso i display X25/35, grazie al nuovo sistema operativo Horizon 5, sono in grado di riconoscere ed aprire automaticamente i campi in cui entri, previa mappatura dei confini. Per la 4.0 puoi utilizzare sia il modem CL55 che CL10. Dipende se ti interessa o meno trasferire anche la telemetria del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 12 Febbraio 2021 Condividi Inviato 12 Febbraio 2021 Qualcuno l'ha già provato? Potrebbe essere interessante al posto della guida del sarchio con la telecamera. Ho provato a chiedere al concessionario di zona ma non mi sono sembrati aggiornati......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 ciao ragazzi qualcuno sa in che formato devono essere le mappe di prescrizione di fieldview, per un trimble gfx 750, ho provato in formato shape generico e non le legge, ho provato nel formato per FMX mi carica il campo il confine ma non mi carica la prescrizione, mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire cosa, se qualcuno ha suggerimenti, purtroppo devo approfittare del gelo per concimare e non posso aspettare domani per sentire il tecnico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 5 ore fa, stikkio ha scritto: ciao ragazzi qualcuno sa in che formato devono essere le mappe di prescrizione di fieldview, per un trimble gfx 750, ho provato in formato shape generico e non le legge, ho provato nel formato per FMX mi carica il campo il confine ma non mi carica la prescrizione, mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire cosa, se qualcuno ha suggerimenti, purtroppo devo approfittare del gelo per concimare e non posso aspettare domani per sentire il tecnico manda un mp a Nikolas del forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nikolas Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 5 ore fa, stikkio ha scritto: ciao ragazzi qualcuno sa in che formato devono essere le mappe di prescrizione di fieldview, per un trimble gfx 750, ho provato in formato shape generico e non le legge, ho provato nel formato per FMX mi carica il campo il confine ma non mi carica la prescrizione, mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire cosa, se qualcuno ha suggerimenti, purtroppo devo approfittare del gelo per concimare e non posso aspettare domani per sentire il tecnico Ciao, per GFX-750 e tutti i monitor trimble con applicazione precisionIQ la cartella va nominata AgData. Da fieldview quindi scarica pure per trimbleFMX e poi modifichi il nome da AgGPS ad AgData. A breve in ogni caso la lista dei monitor sarà aggiornata con tutti quelli mancanti. Scrivimi pure se hai bisogno? 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 3 minuti fa, Nikolas ha scritto: Ciao, per GFX-750 e tutti i monitor trimble con applicazione precisionIQ la cartella va nominata AgData. Da fieldview quindi scarica pure per trimbleFMX e poi modifichi il nome da AgGPS ad AgData. A breve in ogni caso la lista dei monitor sarà aggiornata con tutti quelli mancanti. Scrivimi pure se hai bisogno? sempre il numero 1???? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 16 Febbraio 2021 Condividi Inviato 16 Febbraio 2021 Il 14/2/2021 Alle 19:12, Nikolas ha scritto: Ciao, per GFX-750 e tutti i monitor trimble con applicazione precisionIQ la cartella va nominata AgData. Da fieldview quindi scarica pure per trimbleFMX e poi modifichi il nome da AgGPS ad AgData. A breve in ogni caso la lista dei monitor sarà aggiornata con tutti quelli mancanti. Scrivimi pure se hai bisogno? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 20 Febbraio 2021 Condividi Inviato 20 Febbraio 2021 Ciao a tutti, che rete usate per l'rtk? Per comodità abbiamo acquistato un kit guida rtk della kubota per l'm5111, avendo già un altro tellus pro nel "vecchio m5", in modo da avere in entrambi gli stessi cablaggi e poter spostare i monitor senza problemi, ho l'abbonamento italpos ma non sembra funzionare molto bene, non riusciamo a capire il motivo ma sicuramente il concessionario sta cercando di risolvere il problema. Prima c'era un problema al modem kubota che era difettoso, poi è partito per un paio di giorni ed oggi di nuovo non funziona sebbene dia la connessione alla rete internet attiva, la cosa che secondo me non è proprio l'ideale è il fatto che il modem si connetta esclusivamente alla rete 2G senza possibilità di scegliere il tipo di connessione, e sicuramente essendo connesso al 2G la trasmissione dati è decisamente più lenta rispetto al 3G o al 4G, non dico che debbano avere un modem 5G ma almeno almeno il 3G dovrebbe esserlo, anche perché se pensano di fare come altri marchi che offrono il top anche nell'agricoltura di precisione non possono permettersi una cosa simile. L'autodrive-e è comoda per il fatto che non è necessario cambiare volante ed è facile lo spostamento da un trattore all'altro dopo aver fatto anche il cablaggio, però lo sterzo risulta molto più pesante e il movimento automatico dello sterzo per portarsi alla linea corretta non è certamente dei più veloci, non so ancora se c'è modo di migliorare un po' la situazione, 4 anni fa avevo provato un sistema topcon ed a memoria mi sembrava molto più reattivo e con la sterzatura automatica disattivata non mi sembrava così pesante ma è passato molto tempo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Febbraio 2021 Condividi Inviato 21 Febbraio 2021 9 ore fa, lorenzo.dulcini ha scritto: Ciao a tutti, che rete usate per l'rtk? Per comodità abbiamo acquistato un kit guida rtk della kubota per l'm5111, avendo già un altro tellus pro nel "vecchio m5", in modo da avere in entrambi gli stessi cablaggi e poter spostare i monitor senza problemi, ho l'abbonamento italpos ma non sembra funzionare molto bene, non riusciamo a capire il motivo ma sicuramente il concessionario sta cercando di risolvere il problema. Prima c'era un problema al modem kubota che era difettoso, poi è partito per un paio di giorni ed oggi di nuovo non funziona sebbene dia la connessione alla rete internet attiva, la cosa che secondo me non è proprio l'ideale è il fatto che il modem si connetta esclusivamente alla rete 2G senza possibilità di scegliere il tipo di connessione, e sicuramente essendo connesso al 2G la trasmissione dati è decisamente più lenta rispetto al 3G o al 4G, non dico che debbano avere un modem 5G ma almeno almeno il 3G dovrebbe esserlo, anche perché se pensano di fare come altri marchi che offrono il top anche nell'agricoltura di precisione non possono permettersi una cosa simile. L'autodrive-e è comoda per il fatto che non è necessario cambiare volante ed è facile lo spostamento da un trattore all'altro dopo aver fatto anche il cablaggio, però lo sterzo risulta molto più pesante e il movimento automatico dello sterzo per portarsi alla linea corretta non è certamente dei più veloci, non so ancora se c'è modo di migliorare un po' la situazione, 4 anni fa avevo provato un sistema topcon ed a memoria mi sembrava molto più reattivo e con la sterzatura automatica disattivata non mi sembrava così pesante ma è passato molto tempo. TRIMBLE è leggermente più duro il volante e la connessione è molto veloce. Quanto l'hai pagato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 21 Febbraio 2021 Condividi Inviato 21 Febbraio 2021 TRIMBLE è leggermente più duro il volante e la connessione è molto veloce. Quanto l'hai pagato? Il kit completo, compresa la trasformazione ad isobus del trattore, mi sembra 14 Mila se non ricordo male, è stato messo insieme al prezzo del trattore, comunque sicuramente è un problema del modem che connette in 2g perché ho trovato un'app per Android che simula un modem rtk e si connette immediatamente alla rete italpos dal cellulare, quindi presumo che il 2g sia troppo lento e non riesce nella trasmissione dati, non capisco perché inizialmente c'era la possibilità di scegliere se connettersi in 2g o 3g ma poi dopo un aggiornamento del monitor la scelta è scomparsa. Ovviamente queste cose succedono il fine settimana e se anche il concessionario risponde poi non rispondono i tecnici presumo, per fortuna non ho urgenza di usare la guida, lunedì cercheremo una soluzioneInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 Per ora sono riuscito a sistemare il discorso modem, ora prende il segnale immediatamente.Il sistema è di semplice utilizzo anche se graficamente è un po' vecchiotto con la grafica in 2d, ma questo dice poco perché alla fine l'importante è che sia semplice e che faccia il suo lavoro, cosa che per ora sembra non fare perché oltre ad essere poco reattivo nel prendere la linea sterzando in ritardo e spostandosi più del dovuto e nonostante il mantenimento linea sia al 100% sta spesso a 4/7 cm invece di stare al massimo a 2 come dovrebbe, vediamo se sia solo un fatto di configurazione o se è altro, mi sembrerebbe strano che ditte come kverneland e Kubota che puntano ad essere riferimenti nel mercato mettano in vendita un prodotto che non sta a 2 cm come dovrebbe.. vediamo gli sviluppi, come numero di satelliti al quale si collega nelle giornate di sole arriva a 16 mentre nelle giornate come oggi nuvolose e nebbiose sta sui 10.Inviato dal mio Mi 10 Lite 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.