Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 999
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Visto che si parla di frizioni e trasmissioni, ci terrei ad esporre un mio problema.

Io ho un tn90f anno 96 ed un tn90fA anno 2004 entrambi con cambio hi-lo, quindi due macchine apparentemente uguali, solo che ho notato nell'ultimo che ho preso che la frizione è molto piu scattante rispetto al modello precedente, ed in piu quando si scalda diventa quasi inguidabile nelle manovre a fine fila.

Quando le marcie sono corte ed i regimi alti quest'ultimo "scazzotta" parecchio nelle inversioni di marcia, sembra quasi che la frizione non lavori.

Ne ho parlato con un mecca, dice che le ultime versioni sono cosi, hanno la frizione diversa e non c'è nulla da fare, ma io non ne sono convinto, perchè a motore freddo la frizione lavora bene, è scattante ma non scazzotta, quale potrebbe essere il problema?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Eh, infatti mi sembrava strano. Magari fino al 75, forse. Non saprei, mi è stato riferito da un mio amico, non so nemmeno da che concessionario sia venuto fuori.

Perchè.. se veramente un 4050 nuovo con sollevatore anteriore (non so se la cabina era presente) e qualche altro optional te lo vendono a 25000 più iva beh, lo compro anch'io!

Link al commento
Condividi su altri siti

t4050 de luxe cabinato con inversore hi lo zavorre complete(6 pezzi) gomme michelin 540 440 37500 piu iva versione telaiata stessi opt 32500 piu iva.preventivo di oggi

 

direi che è un po altino..

il mio lo scorso aprile con:

split command 32x16

gomme post 420//70 r30 ant 360/70 r20

pompa mega flow

traino d2

terzo punto idr. con agganci rapidi

martinetto post. dx idr

6 zavorre ant.

sedile sosp. pneumatica

prolunghino traino

il tutto a 32.600€ piu iva

come sai devil parlo del t4050 deluxe cabinato

Link al commento
Condividi su altri siti

il cambio elettroidraulico dovrebbe costare sui 2500€ in piu rispetto al meccanico..

mentre lo splitter non ricordo poco piu del meccanico..

quindi ok che è passato un anno..pero sedile a sosp.pneumatica pompa megaflow e tiranteria idraulica..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ravvivo un po' questo post,

 

T4050

 

lavorando con marcia avanti in "hi", faccio inversione (la retro è solo "lo"), riparto in avanti e qui la stranezza: a volte riparte subito in "hi" a volte in "lo" passando poi in "hi".

 

domanda:

 

è l'effetto di Caronte che mi sta cuocendo il neurone e fatico a capire il cambio marcia oppure è normale così?

 

grazzzzie...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' normale che riparte in LO poi si rimette in HI, il fatto che lo faccia a volte dipende credo dal tempo impiegato per la manovra che di qualche secondo puo sempre cambiare.

L'importante è che non si metta in folle perchè vorrebbe dire che è da calibrare

Può anche capitare che dopo la manovra si trovi 'indeciso' e devi ridargli il consenso tu su quale marcia vuoi usare O0

Link al commento
Condividi su altri siti

E' normale che riparte in LO poi si rimette in HI, il fatto che lo faccia a volte dipende credo dal tempo impiegato per la manovra che di qualche secondo puo sempre cambiare.

L'importante è che non si metta in folle perchè vorrebbe dire che è da calibrare

Può anche capitare che dopo la manovra si trovi 'indeciso' e devi ridargli il consenso tu su quale marcia vuoi usare O0

 

 

ieri ho provato meglio:

 

se faccio inversione velocemente, riparte in "lo" per poi passare in "hi",

 

se faccio inversione sostando anche solo 1 secondo con l'inversone in posizione neutra, riparte in "hi".

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non mi ricordo male...il libretto uso e manutenzione della serie L dice che , quando si vuole fare retromarcia bisognerebbe mettere in modalità LO, insomma se è nella veloce e vuoi dare in dietro metti prima la lenta poi dai in dietro...e quando ridai avanti rimane nella lenta cosi puoi rimettere la veloce....Qualcuno conferma?

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo, il proprietario del primo TL che ho usato mi diceva di fare questa procedura...

 

Mai al mondo ovviamente!!! :fiufiu::2funny:

 

 

il manuale "u&m" del T4000 non riporta questa procedura,

si può invertire senza passare in "lo"

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non mi ricordo male...il libretto uso e manutenzione della serie L dice che , quando si vuole fare retromarcia bisognerebbe mettere in modalità LO, insomma se è nella veloce e vuoi dare in dietro metti prima la lenta poi dai in dietro...e quando ridai avanti rimane nella lenta cosi puoi rimettere la veloce....Qualcuno conferma?

 

Si, anche il mio mecca sul tnf 95 A dice di fare cosi... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...