Federix 407 Posted March 29, 2013 Non so se questo era stato postato. 7780i (tierIIIB) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 3, 2013 New entry nella famiglia Krone, la nuova Big X 600 con motore Man V8 16000cc,lo stesso della 700. BiG X 600 - NEU*- Maschinenfabrik Bernard KRONE GmbH Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoFerguson 10 Posted April 3, 2013 Chi è proprietario di trince che mi prenderebbe con lui per imparare? Queste macchine mi affascinano molto come le mietitrebbie. Avendo la maggior parte dell'esperienza su trattori e mmt, mi piacerebbe allargare i miei orizzonti!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johndin 669 Posted April 5, 2013 Prima dovresti cominciare a lavorare come trasportatore di trinciato, per poi passare se bravo e valente alla sostituzione in pausa pranzo del trinciatore per poi diventare tirnciatore...... Considera che i driver più o meno sono sempre quelli, io ti consiglierei come minimo di cominciare a sondare il terreno da terzisti per vedere se ti prendono come stagionale (a patto che un briciolo di esperienza tu ce l'abbia) Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoFerguson 10 Posted April 5, 2013 Prima dovresti cominciare a lavorare come trasportatore di trinciato, per poi passare se bravo e valente alla sostituzione in pausa pranzo del trinciatore per poi diventare tirnciatore...... Considera che i driver più o meno sono sempre quelli, io ti consiglierei come minimo di cominciare a sondare il terreno da terzisti per vedere se ti prendono come stagionale (a patto che un briciolo di esperienza tu ce l'abbia) Ti ringrazio johndin per il consiglio e l'interessamento; allora la mia esperienza si avvale di competenza perlopiù in ambito industriale: camion,escavatore,dozer,mini; in ambito biomasse avendo lavorato con cippatore per 1 anno Pezzolato 1000/1000 e pinza palfinger epsilon z140; sono proprietario di un massey ferguson 393(ci sono cresciuto sul mezzo), quindi si capisce che con il trattore ci siamo; poi come passeggero, su una vecchia mieti Arbos di proprietà di un mio amico, l'ho fatto parecchie volte ma mai a lavorare( è molto geloso della macchina non lascia lavorare nemmeno il padre che l'ha comprata). L'unico problema è che nella campagna insilato, o comunque raccolta grandi dimensioni, si usano trattori di alte potenze con trasmissioni cvt,power,ecc ecc ecc ecc e io ho poca esperienza con questi tipi di trattori; di questo tipo di trattori ho solo guidato il rubin135. Sottointendendo che sono un appassionatissimo di m.a. e mmt e cerco di conoscere tutto quello che concerne questo mondo e imparo in fretta, ma sul campo è sempre un'altra cosa. Comunque il mio problema è sempre la zona dove abito perchè di questi lavori poco/pochissimo. L'unica soluzione sarebbe emigrare al nord dato che a Piacenza c'è un mio amico che mi troverebbe qualcosa per alloggiare. Siete davvero in gamba grazie di nuovo Quote Share this post Link to post Share on other sites
tvt 10 Posted April 6, 2013 Fr 9060 e 9090 by Sandrone.... Non sapevo che Sandrone avesse comprato le trince.Le ha prese solo adesso? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest albe 86 Posted April 10, 2013 (edited) Parlando con il mio terzista, che ha due Fr, trinciando a 6 mm per biogas, dice che consuma circa 1 litro di gasolio ogni 10 q.li di trinciato. Per cui siamo a circa 1.000 litri per 10.000 quintali di trinciato. Cosa ne dite? A me sembra forse un po' tanto... La nuova trincia Jd, ancora in fase prototipale, sembra che sui modelli più grossi avrà due motori, cosa che non mi attira molto, ma è possibile che magari utilizzi i motori singolarmente e non sincronizzati? Secondo voi se un unico motore, magari da 700 cv, fosse dedicato unicamente all'azionamento del rotore di trinciatura, del rompigranella e del lanciatore, con l'altro motore, magari più piccolo, dedicato all'azionamento della trasmissione, della testata di taglio e dei rulli di alimentazione e magari anche di entrambi i sistemi di raffreddamento, non potrebbe essere una soluzione? Potrebbe essere competitiva con ad esempio una Krone da 1100 cv totali, utilizzandone 700 puliti solo per l'apparato trinciante? In alternativa mi viene da pensare che magari Jd abbia sviluppato qualcosa che coinvolga dei sistemi "ibridi" elettrici-meccanici, andando un po' oltre al concetto utilizzato sui suoi trattori RE, magari montando due generatori sui motori, i quali produrrebbero l'energia necssaria per azionare un grosso motore elettrico collegato all'apparato trinciante, come avviene su alcuni grandi dumper da cava e altre applicazioni. Edited April 10, 2013 by albe 86 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 10, 2013 Parlando con il mio terzista, che ha due Fr, trinciando a 6 mm per biogas, dice che consuma circa 1 litro di gasolio ogni 10 q.li di trinciato. Per cui siamo a circa 1.000 litri per 10.000 quintali di trinciato. Cosa ne dite? A me sembra forse un po' tanto... Anche secondo me sono proprio alti, anche se posso confermare che la FR9090 è particolarmente assetata. Quote Share this post Link to post Share on other sites
paolo8970 29 Posted April 10, 2013 Parlando con il mio terzista, che ha due Fr, trinciando a 6 mm per biogas, dice che consuma circa 1 litro di gasolio ogni 10 q.li di trinciato. Per cui siamo a circa 1.000 litri per 10.000 quintali di trinciato. Cosa ne dite? A me sembra forse un po' tanto... . Si è tanto.....se si può sapere...che modelli sono queste 2 Fr? Quote Share this post Link to post Share on other sites
luigiSS 10 Posted April 10, 2013 sicuramente hai capito male. così sono molto eccessivi. te l'ho dice uno che c'è l'ha Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 10, 2013 (edited) La nuova trincia Jd, ancora in fase prototipale, sembra che sui modelli più grossi avrà due motori, cosa che non mi attira molto, ma è possibile che magari utilizzi i motori singolarmente e non sincronizzati? Secondo voi se un unico motore, magari da 700 cv, fosse dedicato unicamente all'azionamento del rotore di trinciatura, del rompigranella e del lanciatore, con l'altro motore, magari più piccolo, dedicato all'azionamento della trasmissione, della testata di taglio e dei rulli di alimentazione e magari anche di entrambi i sistemi di raffreddamento, non potrebbe essere una soluzione? Potrebbe essere competitiva con ad esempio una Krone da 1100 cv totali, utilizzandone 700 puliti solo per l'apparato trinciante? In alternativa mi viene da pensare che magari Jd abbia sviluppato qualcosa che coinvolga dei sistemi "ibridi" elettrici-meccanici, andando un po' oltre al concetto utilizzato sui suoi trattori RE, magari montando due generatori sui motori, i quali produrrebbero l'energia necssaria per azionare un grosso motore elettrico collegato all'apparato trinciante, come avviene su alcuni grandi dumper da cava e altre applicazioni. Albe direi che questa supposizione è del tutto reale, soprattutto la prima. E' molto probabile che i due motori (questa è l'unica cosa certa) possano essere usati in maniera separata, cioè uno solo per l'apparato trinciante e uno per motore e servizi. Ne avevo infatti parlato un pò di tempo fa in quanto avevo letto qualcosa in merito anche su un forum americano. Per ciò che riguarda soluzioni ibride se così fosse sarebbe un progetto lungimirante, anche se l'alta tecnologia applicata nell'elettro-meccanico andrebbe a scapito dei costi di realizzazione e che quindi andrebbe a ricadere sul prezzo di vendita della macchina. Sembra comunque che anche Claas non starà a guardare. Edited April 10, 2013 by Federix Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest albe 86 Posted April 10, 2013 Le macchine di cui ho riferito i consumi sono la 9090 e la 9060. C'è da dire che nel discorso si parlava di trinciato fine per biogas, che fa "spremere" maggiormente la macchina e comunque era un pour parler, magari ha detto un numero comodo per far cifra tonda. Secondo voi qual'è il consumo reale di una macchina del genere, trinciando corto a 6 mm, indicato come litri al quintale raccolto? Perchè parlare dei soli litri/ora su queste macchine può essere molto fuorviante. La lunghezza di taglio minima che può fare la Fr quant'è? Ci sarà molta differenza di consumo di gasolio tra trinciare a 6 mm ed a 4 millimetri? Qualcuno ha visto il fantomatico trinciato Krone a 2 mm?? Io non ne ho mai avuto l'occasione, secondo voi è davvero così migliore da utilizzare in un impianto di biogas?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 11, 2013 Big X 600 - Maschinenfabrik Bernard KRONE GmbH Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd.isidoro 24 Posted April 23, 2013 Noi oggi siamo partiti per la nuova campagna sull' erba buona campagna a tuttiO0 Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 11 Posted April 24, 2013 Noi oggi siamo partiti per la nuova campagna sull' erba buona campagna a tuttiO0 Beati voi, qui è tutto allagato ed è impossibile andare in campo:cheazz: Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd.isidoro 24 Posted April 24, 2013 Da noi dipende dalle zone ma comunque i rimorchi si staccano dalla motrice e li atacchiamo al Jcb.... Problemi anche alla trincia con prodotto molto abbondante e molto umido si intasa il tubo di lancio.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 24, 2013 Per curiosità come fate a liberarlo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd.isidoro 24 Posted April 26, 2013 Tiri sù le maniche e entri con i bracci sulle varie bocchette di ispezione lungo il tubo poste ad una metrata una dall' altra e tiri via il prodotto ,se necessario fino alla ventola dell' accelleratore .... Comunque problema risolto : stappa stappa ci siamo accorti che il lancio era molto fiacco ed era impossibile anche se il prodotto é molto pesante ...guarda controlla e ci siamo accorti che non teneva la distanza adeguata delle palle alla parete dell' acelleratore ....Telefonata in concessionaria in dieci minuti risolto il problema che in poche parole si era sprogrammata la distanza efettiva di esse in quanto da cebis risultava un millimetro mentre in realtà erano cinque...Ora và che é un piacere... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 27, 2013 Provate con un cavo d'acciaio ad entrare nel tubo... Col mais funziona. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 28, 2013 (edited) Prototipo Krone con camunffature stile automotive per ingannarne le forme. Si tratta della Big X 480. Edited April 28, 2013 by Federix Quote Share this post Link to post Share on other sites
purin 10 Posted April 29, 2013 Prototipo Krone con camunffature stile automotive per ingannarne le forme. Si tratta della Big X 480. il video che hai postato non è visibile, è privato.:( ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 29, 2013 il video che hai postato non è visibile, è privato.:( ciao Quando l'ho postato era visibile...poi essendo un prototipo hanno modificato le impostazioni ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd.isidoro 24 Posted April 30, 2013 Alcuni momenti di oggi [ATTACH=CONFIG]12542[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12543[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12544[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12545[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12546[/ATTACH] Quote Share this post Link to post Share on other sites