Vai al contenuto

Soccida


Mane680

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti,  apro questa discussione siccome vorrei iniziare un contratto di soccida per bovini da carne nella mia stalla ma sono veramente in alto mare.

Mi chiedevo se sapevate darmi dei nomi di chi cerca stalle, io sono a Bergamo centro nord Italia, e sopratutto avere un idea di come si stabiliscono i guadagni.

Avrei una stalla vicino alla mia azienda ora da poter ritirare e che può tenere tranquillamente 150 bovini da carne su lettiera.

Spero che qualcuno mi sappia dare una mano,  grazie mille a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente era solo uno, Veronesi che la faceva poi altri ad oggi non saprei, la soccida è normata dal codice civile non ci sono altre vie. il CC fa comunque fede che piaccia o no. Noi facevamo solo i maiali, i lattoni poi altro no. Vacche da carne tutte per i consorzi e ovviamente i vari macelli. Cremonini acquista e basta. In zona bergamo cosa fate solitamente da Antegnate in la è zona di Chavroillet, altre zone sono classiche di Limousine o ibridi. Troppo altro dipende da chi ritira ma la soccida non è più troppo amata al Nord Ovest da sopra Fontanella in là. Si preferisce la vendita proprietaria dei capi non la soccida mangime- vitello contro capo-lavoro. 

Il mondo dell'allevamento da carne vuole grandi numeri e un mercato molto incerto, non cercherei complicazioni nella soccida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono proprio in soccida con Veronesi ormai da 8 anni, e ho una stalla proprio con la stessa capienza. Come remunerazione sei attorno ai 70/80 €/capo/anno di netto. Però dipende che animali fai, se incroci blue belga su frisone (quindi metti in stalla animali da 180/220 Kg, con ciclo di un anno) o francesi (quindi animali da 350/400 Kg con ciclo di 6/7 mesi). Io ho sempre fatto francesi (Charolaise o incroci Charolaise x Salers o Aubrac) ma l’ultimo ciclo è stato disastroso e vedo che chi mi ha ancora va ancora peggio. Quest’anno ho provato le femmine belga su frisona nazionali e sembra tutto un altro lavorare.
Loro pagano a resa, vuol dire: tot Kg di mangime consumati, tot Kg di incremento e mortalità. C’è una tabella dove vengono intersecati tutti questi parametri e ti pagano. Come alimenti ci metti trinciato di mais e paglia. Ma bene o male, in un ciclo normale siamo sulle cifre che ti ho detto, per quando riguarda i francesi. Per le belga, ho la fine del ciclo a fine anno, ma da quello che mi hanno detto dovremmo essere lì. Pagamento a fine ciclo, ma su un ciclo di un anno ti danno qualche acconto, logicamente.
Altrimenti c’è chi paga a posto stalla, in base al numero di capi presente in quel mese (quindi pagamento mensile) + alimentazione: si fa un conteggio circa il trinciato, la paglia e la farina di mais consumati al mese (ovviamente sono tutti alimenti aziendali questi, volendo ti possono portare tutto) e ti pagano pure quelli a fine mese.
Sta a te la scelta. Di certo lavori per cifre molto risicate considerando che devi essere presente tutti i giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, fabio03 ha scritto:

Io sono proprio in soccida con Veronesi ormai da 8 anni, e ho una stalla proprio con la stessa capienza. Come remunerazione sei attorno ai 70/80 €/capo/anno di netto. Però dipende che animali fai, se incroci blue belga su frisone (quindi metti in stalla animali da 180/220 Kg, con ciclo di un anno) o francesi (quindi animali da 350/400 Kg con ciclo di 6/7 mesi). Io ho sempre fatto francesi (Charolaise o incroci Charolaise x Salers o Aubrac) ma l’ultimo ciclo è stato disastroso e vedo che chi mi ha ancora va ancora peggio. Quest’anno ho provato le femmine belga su frisona nazionali e sembra tutto un altro lavorare.
Loro pagano a resa, vuol dire: tot Kg di mangime consumati, tot Kg di incremento e mortalità. C’è una tabella dove vengono intersecati tutti questi parametri e ti pagano. Come alimenti ci metti trinciato di mais e paglia. Ma bene o male, in un ciclo normale siamo sulle cifre che ti ho detto, per quando riguarda i francesi. Per le belga, ho la fine del ciclo a fine anno, ma da quello che mi hanno detto dovremmo essere lì. Pagamento a fine ciclo, ma su un ciclo di un anno ti danno qualche acconto, logicamente.
Altrimenti c’è chi paga a posto stalla, in base al numero di capi presente in quel mese (quindi pagamento mensile) + alimentazione: si fa un conteggio circa il trinciato, la paglia e la farina di mais consumati al mese (ovviamente sono tutti alimenti aziendali questi, volendo ti possono portare tutto) e ti pagano pure quelli a fine mese.
Sta a te la scelta. Di certo lavori per cifre molto risicate considerando che devi essere presente tutti i giorni.

Grazie mille per le informazioni, io ho cercato un po sul sito di veronesi ma non ho trovato nessun contatto per quanto riguarda appunto la soccida.

Qui dalle mie parti ci sono sopratutto charolaise e qualcuno limousine, a me interessava sopratutto avere un idea sull'alimentazione, siccome io la vorrei fare a secco però da quello che mi dici ti  costa solo di più e loro cercano più la quantità. A me interessava appunto capire sopratutto se nel contratto si può avere appunto il mangime a carico di chi manda gli animali.

L'idea della soccida era appunto quella di avere qualcosa subito e abbastanza sicuro, anche perché riempire una stalla da 150 ristalli francesi mi viene a costare più della stalla stessa, forse con incroci belga risparmi un pochino però credo che come il rischio nella soccida sia più basso

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Mane680 ha scritto:

Grazie mille per le informazioni, io ho cercato un po sul sito di veronesi ma non ho trovato nessun contatto per quanto riguarda appunto la soccida.

Qui dalle mie parti ci sono sopratutto charolaise e qualcuno limousine, a me interessava sopratutto avere un idea sull'alimentazione, siccome io la vorrei fare a secco però da quello che mi dici ti  costa solo di più e loro cercano più la quantità. A me interessava appunto capire sopratutto se nel contratto si può avere appunto il mangime a carico di chi manda gli animali.

L'idea della soccida era appunto quella di avere qualcosa subito e abbastanza sicuro, anche perché riempire una stalla da 150 ristalli francesi mi viene a costare più della stalla stessa, forse con incroci belga risparmi un pochino però credo che come il rischio nella soccida sia più basso

Secco secco non esiste più e poi la razione va seguita. Si può usare la farina rispetto ai pastoni ma spesso al silomais è difficile rinunciare volendo fare certe crescite- Il resto è razza o incrocio quindi genetica e tanto lo fa il posto, l'ambiente e la gestione-cura dell'alimentazione seguendo la crescita. Il bovino da carne è comunque un'economia risicata, in generale il mercato carni. Noi non abbiamo un clima da allevamento all'aperto per cui ci si adatta ai sistemi stallini.

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Scusate ragazzi,che roba è la soccida?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È un contratto tra due parti in cui una parte ci mette le strutture e la manodopera e l'altra ci mette gli animali, l'alimentazione, i vari servizi/ assistenza ecc... tu agricoltore vieni pagato in base al numero di animali che ci stanno oppure in base alla resa che fanno nel ciclo. Spiegazione spannometrica ma giusto per farti capire

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo ma la paglia e il silomais vengono pagati mensilmente?
A che prezzo?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk



Con veronesi no. Viene pagato tutto a fine ciclo insieme al compenso finale.
Mentre con gli altri che vai a capo presente in stalla/giorno, nella fattura fatta a fine mese c’è anche il compenso della paglia e trinciato. Però poi pure lì bisogna vedere quanto ti pagano, perché sentivo prezzi del trinciato un pochino bassini…

Grazie mille per le informazioni, io ho cercato un po sul sito di veronesi ma non ho trovato nessun contatto per quanto riguarda appunto la soccida.
Qui dalle mie parti ci sono sopratutto charolaise e qualcuno limousine, a me interessava sopratutto avere un idea sull'alimentazione, siccome io la vorrei fare a secco però da quello che mi dici ti  costa solo di più e loro cercano più la quantità. A me interessava appunto capire sopratutto se nel contratto si può avere appunto il mangime a carico di chi manda gli animali.
L'idea della soccida era appunto quella di avere qualcosa subito e abbastanza sicuro, anche perché riempire una stalla da 150 ristalli francesi mi viene a costare più della stalla stessa, forse con incroci belga risparmi un pochino però credo che come il rischio nella soccida sia più basso

Allora, se vuoi qualche info in più devi sentire il venditore veronesi dei bovini da carne che fa la tua zona e lui ti mette in contatto con il “capo”. Ma bene o male i prezzi son quelli. Comunque se vai anche a capo/giorno il mangime te lo portano loro. Te devi metterci solo quello che ti ho detto, al massimo ci aggiungi la farina di mais (se ce l’hai).
Comunque io volevo provare a mettere dentro incroci belga in proprietà il prossimo ciclo e farne pochi alla volta e crearmi il giro, perché in soccida lavori per poco. Chiaro che hai quasi zero rischio, mentre in proprietà esci con dei soldi (e non pochi).
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
7 ore fa, ricky75 ha scritto:

Bah, sul fatto che in proprietà esci con dei bei soldi io qualche dubbio lo avrei, il bovino da carne è un settore molto povero da almeno trent'anni.

È in crisi perché il margine di guadagno è risicato o ridotto ma il valore intrinseco degli animali indubbiamente c'è. Sulle cifre ti risponderà chi ci lavora. Ma fai conto che a seconda di che peso ed età li compri li devi tenere in allevamento da 1 anno a quasi 2, devi mantenerli, le mortalità  il lavoro ecc ecc... fai conto che in stalla a seconda della razza hai animali da qualche migliaio di euro. Per cui il capitale investito indubbiamente è tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente senza la PAC il settore carne sparisce forse restano le vacche se non si ha debiti o dimensioni non eccessive , ovviamente c'è il fattore biogas/metano da considerare ma anche quello è legato ai sussidi senza si spegne anche quello

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/9/2024 at 23:23, ricky75 ha scritto:

Bah, sul fatto che in proprietà esci con dei bei soldi io qualche dubbio lo avrei, il bovino da carne è un settore molto povero da almeno trent'anni.

Purtroppo dipende dai soldi che ha  chi ti compra la carne . Se ti fai un giro di qualche animale all'anno che riesci a macellare per conto tuo potrebbe anche essere ma se lavori per grande distribuzione sono loro a tenere le redini . Purtroppo però va detto che se spariscono allevamenti a gestione propria la speranza di mangiare carne di qualità svanisce in un niente. Da me uno lo fa e dice che avendo i clienti un animale gli costa quasi la metà del ricavato per acquisyto capo e allevamento e l'altra metà gli fa reddito. Però lui sa macellare e hai clienti. Prezzo medio della carne 10-12 euro al chilo al cliente finale vari tagli però mica tutti tagli scelti altrimenti prezzi da macelleria però la carne è buona non è paragonabile alla grande distribuzione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buonasera, sono un Veterinario che da sempre lavora nel settore bovini da carne e diversi miei clienti lavorano in soccida. Confrontandomi con loro ho maturato la convinzione che ,soprattutto in questo momento storico ,la soccida a fisso ( cioè una cifra giornaliera per capo presente) sia la soluzione migliore . Si può contare su un introito fisso perchè mette tutto l' azienda con cui si fa il contratto. inoltre la soccida a fisso permette all' allevatore di vendere i propri prodotti ( insilato di mais, farine varie, paglia etc)al proprietario degli animali a prezzo di mercato. I premi normalmente , salvo accordi diversi, spettano al proprietario degli animali. Per ulteriori chiarimenti bisognerebbe parlarne in privato ..buon lavoro a tutti.. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/09/2024 at 07:27, #VG# ha scritto:

È in crisi perché il margine di guadagno è risicato o ridotto ma il valore intrinseco degli animali indubbiamente c'è. Sulle cifre ti risponderà chi ci lavora. Ma fai conto che a seconda di che peso ed età li compri li devi tenere in allevamento da 1 anno a quasi 2, devi mantenerli, le mortalità  il lavoro ecc ecc... fai conto che in stalla a seconda della razza hai animali da qualche migliaio di euro. Per cui il capitale investito indubbiamente è tanto.

Lo so, sono un piccolo allevatore da carne in proprietà.

Capitale investito tanto, margine.... irrisorio 

Io ho ovviato da vent'anni a questa parte con la vendita diretta, e ingrasso solo per il mio punto vendita 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...