Vai al contenuto

Problemi di avviamento a freddo dei motori


andreatigrone

Messaggi raccomandati

Con il freddo di questo inverno abbiamo notato una difficoltà di avviamento del trattore.

Vi spiego, bisogna tenere girata la chiave molto più tempo, diciamo 4,5,6 e più secondi prima che si avvii.

Inoltre la fumosità è notevolmente aumentata.

Per esempio domenica dopo essere stato acceso 15 min, ha sostato 3 ore al sole, ed è ripartito bene, nella stessa situazione ma con molto più freddo stentava sempre a partire. Trattore con meno di 800ore.

Fino all'anno scorso tutto questo non succedeva.

Cosa potrebbe essere? La pompa del gasolio, le valvole mal registrate o cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

il trattore è quello dell' avatar ?

Se è lui dovrebbe avere il motore lombardini giusto ?

Una volta ne ho portato uno , vedi se ha il bottone del supplemento gasolio ad ogni partenza a freddo lo devi tirare , se non c' è il supplemento vuol dire che c'è il preriscaldatore o candelette basta sostituirle O0

Se davvero ha 800 h non mi sento di dirti che è spompato e devi rimettere le fasce elastiche

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è il motore Lombardini 3 cilindri!

?

Specifica la sigla che dovrebbe essere stampigliata sul carter (convogliatore aria) raffreddamento motore oppure dove c'è la soffiante.

Due cose:Non so dove sia il supplemento del gasolio o il preriscaldatore, ma prima d'ora non aveva mai avuto problemi...?

 

Se riesci fai qualche fotografia del colettore aria. Nel tre cilindri quando il motore si ferma il supplemento si inserisce automaticamente tramite una mollettina situata vicino al regolatore giri (scatola comando acceleratore).

Ma sui motori a iniezione diretta ci sono le candelette?

No su questo motore le candelette non ci sono, potrebbe esserci il preriscaldatore ma occorre vedere il colettore di aspirazione.

Ciao.....

Modificato da Renato
Link al commento
Condividi su altri siti

sul mio 7700, con MOTORE VM, ci sono le candelette, e qualche mese fa faceva lo stesso del tuo, partiva anche dopo 10-20 secondi ke girava il motorino, ed una volta partito singhiozzava e continuava a fare fumo nero, finche nn si scaldava un pò, ho controllato le candelette ed erano tutte e 3 fuori uso, ora le ho sostituite e va che è una bellezza...

se il tuo non ha le candelette sicuramente avrà un altro sistema di preriscaldamento, magari c'è qualche problema lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

sul mio 7700, con MOTORE VM, ci sono le candelette, e qualche mese fa faceva lo stesso del tuo, partiva anche dopo 10-20 secondi ke girava il motorino, ed una volta partito singhiozzava e continuava a fare fumo nero, finche nn si scaldava un pò, ho controllato le candelette ed erano tutte e 3 fuori uso, ora le ho sostituite e va che è una bellezza...

se il tuo non ha le candelette sicuramente avrà un altro sistema di preriscaldamento, magari c'è qualche problema lì.

 

Potresti fare qualche fotografia dl tuo motore VM non conoscendo il tuo motore mi piacerebbe vedere la sua struttura.

Ciao,grazie....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tigrone 5000 dovrebbe avere il motore lombardini CHD LDW a tre cilindri raffreddato a liquido se non vado errato di circa 1500 cm3

Pompe iniezione immerse nel basamento nessun tasto di supplemento.

E' un'iniezione indiretta quindi ha le candelette, controllale di sicuro ce ne è qualcuna bruciata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è il motore Lombardini 3 cilindri!

Due cose:

Non so dove sia il supplemento del gasolio o il preriscaldatore, ma prima d'ora non aveva mai avuto problemi...

Ma sui motori a iniezione diretta ci sono le candelette?

 

Il tigrone 5000 dovrebbe avere il motore lombardini CHD LDW a tre cilindri raffreddato a liquido se non vado errato di circa 1500 cm3

Pompe iniezione immerse nel basamento nessun tasto di supplemento.

E' un'iniezione indiretta quindi ha le candelette, controllale di sicuro ce ne è qualcuna bruciata.

 

Se sul tigrone è montato il Lombardini raffreddato a acqua sicuramente il motore è un iniezione indiretta e ha le candelette, ma se sul tigrone 5000 è montato un motore Lombardini a iniezione diretta è un motore raffreddato ad aria.

Questo puo' spiegarlo meglio " andreatigrone ".

Ciao.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi il motore è un tre cilindri raffreddato ad aria ad iniezione diretta, la sigla stampigliata è: 11LD626-3.

Cilindrata a memoria 1850cmc, 42 cavalli.

 

Fai ancora uno sforzo e controlla bene che ci sia scritto 626-3 B2NR, oppure 626-3 EPA. In caso fosse l'ultima sigla ti conviene contattare l'assistenza Lombardini.

Saluti.....

Ps ( interssante sarebbe anche conoscere l'anno del trattorino )

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il trattore è a 100Km... appena vado, controllo!

Lo abbiamo comprato a ottobre del 1996!

 

Penso che allora sia ancora un primo tipo " 11LD 626-3 "sempre che non sia stato sostituito.Prova a fare delle fotografie del motore solo per essere piu' precisi.

Saluti....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Spero che vadano bene:

 

P1030096.jpg

 

P1030104.jpg

 

P1030102.jpg

 

P1030100.jpg

 

 

Dimenticavo, nella prima foto dove si vedono gli iniettori, per smontarli devo togliere i tubi della mandata e del ritorno, svitare i due prigionieri e poi con una chiave apposita li svito?

Modificato da andreatigrone
Link al commento
Condividi su altri siti

Spero che vadano bene:

 

P1030096.jpg

 

P1030104.jpg

 

P1030102.jpg

 

P1030100.jpg

 

 

Dimenticavo, nella prima foto dove si vedono gli iniettori, per smontarli devo togliere i tubi della mandata e del ritorno, svitare i due prigionieri e poi con una chiave apposita li svito?

 

Se devi togliere gli iniettori prima fai una bella pulizia intorno per non far cadere lo sporco dentro ai cilindri, se hai difficolta' per estrarre gli iniettori puoi aiutarti con un leverino e con una pinza a blok ruotando in senso orario e antioraio per sbloccarli.

Saluti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ci vuole una bussola particolare?

 

No,nessuna chiave particolare, togli il raccordo tubo rifiuto,togli il tubo mandata,togli i dadi fissaggio iniettore e con un leverino puoi fare leva (ma con attenzione) sotto l'esagono raccordo mandata, oppure con una pinza a blok ruotando in senso orario e antiorario aiutandoti con il leverino togli l'iniettore.

PS( se non l'hai mai fatto fatti aiutare da uno piu' esperto)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Gente, ieri mio padre trinciando ha consumato più di 20 litri, fino all'anno scorso con le stesse superfici lavorate non arrivava manco a 15 litri, ora, non perde gasolio, la fumosità è aumentata un pochino ma non in maniera così accentuata da poter pensare che non bruci bene tutto. Cosa può essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gente, ieri mio padre trinciando ha consumato più di 20 litri, fino all'anno scorso con le stesse superfici lavorate non arrivava manco a 15 litri, ora, non perde gasolio, la fumosità è aumentata un pochino ma non in maniera così accentuata da poter pensare che non bruci bene tutto. Cosa può essere?

 

La prima cosa da fare è un controllo degli iniettori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

ciao a tutti,apro questa nuova discussione perche non ci salto piu fuori.ho un same 360 c,praticamente senza impianto elettrico(ho solo il tasto a molla per accenerlo),comunque il problema é che non parte col freddo gia dai 10 gradi in giu.appena mollo l alzavalvole si inchioda,neanche uno sbuffo.mi chiedevo se si puo munire di candelette...la batteria é 110 am con 850 di spunto,buona.(il ducato parte benissimo).consigli...:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...